Home Blog Pagina 7156

Brexit? Bucci e Benveduti a Londra per promuovere eccellenze Genova e Liguria

Sindaco Marco Bucci e assessore regionale Andrea Benveduti (Lega)

S’inizia oggi e terminerà lunedì prossimo la missione a Londra del sindaco di Genova Marco Bucci, dell’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti e dell’assessore comunale al Marketing territoriale Barbara Grosso, accompagnati da 23 rappresentanti di botteghe storiche e e dell’artigianato ligure che rappresentano l’eccellenza della nostra regione.

“Tre intensi giorni londinesi – ha spiegato l’assessore Benveduti – per affiancare le nostre eccellenze, che si presentano su questi mercati e promuovere la nostra Regione in una città da secoli strettamente legata a Genova e alla Liguria. Voglio ben rappresentare alla comunità economica finanziaria londinese che il nostro è e sarà sempre più un ‘business friendly environment’ per chiunque voglia investire con noi”.

Oggi l’assessore Benveduti ha inaugurato con il taglio del nastro l’importante appuntamento annuale del bazar natalizio “Italian Christmas fair, ligurian special edition” cui ha partecipato anche il sindaco Bucci.

Stasera alla cena di fundraising all’Hotel Baglioni verrà proposto di arrivare alla firma di un gemellaggio istituzionale tra Città di Genova e City of London.

Domani il sindaco Bucci e la delegazione ligure si recheranno alla casa di Mazzini con il presidente del Mazzini e Garibaldi club Domenic Pini e Nello Pasquini presidente del St. George club. Successivamente, sarà celebrata la Messa di suffragio attesa da tutta la comunità italiana per stringersi in preghiera per le vittime del Ponte Morandi nella chiesa di St. Peter in Clerkenwell.

Lunedì sindaco e assessori Grosso dovranno affrontare una fittissima agenda organizzata da Maurizio Fazzari, senior partner Caralline Advisors e director dell’Italian Chamber of Commerce, con la presentazione di Genova al “Business Club” per poi continuare in un aggiornamento delle relazioni già attivate lo scorso giugno e varie interviste con importanti emittenti televisive inglesi.

 

Le magliette di Genova nel Cuore ai mercati e alla Fiera di Natale

Le magliette di Genova nel Cuore ai mercati e alla Fiera di Natale

Da domenica 2 e fino a domenica 23 dicembre, grazie alla disponibilità dell’A.N.A. – Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Genova, le magliette di “Genova nel cuore” saranno vendute anche alla Fiera di Natale di piazza della Vittoria e nei Mercati Merci Varie cittadini.

Nei mercati saranno posizionati gazebo dove si potranno acquistare le T shirt, il cui ricavato sarà destinato devoluto alle emergenze causate dal crollo del ponte Morandi.

A rotazione, la vendita coprirà tutti i mercati merci varie, mentre alla Fiera di Natale di piazza della Vittoria l’appuntamento è per tutti i fine settimana (a partire da domenica 2 dicembre).

Saranno circa 3000 magliette che verranno messe a disposizione nei gazebo ospitati all’interno dei mercati cittadini.

Ecco dove trovare le magliette:

Lunedì 3 dicembre:
FOCE, piazza Palermo, ore 9/12

Martedì 4 dicembre:
SAMPIERDARENA, via Anzani, ore 9/12
VOLTRI, piazza Gaggero, ore 9/12

Mercoledì 5 dicembre:
S.FRUTTUOSO, p.zza Terralba, ore 9/12

Giovedì 6 dicembre:
MOLASSANA, via Emilia, ore 9/12
BOLZANETO, via Orietta Doria, ore 9/12

Venerdì 7 dicembre:
PONTEDECIMO, p. Partigiani caduti per la Libertà, ore 9/12

Sabato 8 dicembre:
CERTOSA, via Certosa, ore 9/12
SESTRI P., via Soliman, ore 9/12

Lunedì 10 dicembre:
SAMPIERDARENA, p. Treponti, ore 9/12
PEGLI, Lungomare Pegli, ore 9/12

Martedì 11 dicembre:
STAGLIENO, p.le Parenzo, ore 9/12
CORNIGLIANO, via Vetrano, ore 9/12

Mercoledì 12 dicembre:
CERTOSA, via Certosa, ore 9/12

Giovedì 13 dicembre:
SAMPIERDARENA, p.za Dinegro, ore 9/12

Venerdì 14 dicembre:
STRUPPA, via Struppa, ore 9/12

Lunedì 17 dicembre:
MOLASSANA, via Sertoli, ore 9/12

Martedì 18 dicembre
QUINTO, via Ruzza, ore 9/12

Mercoledì 19 dicembre:
PRA’, p.za Sciesa, ore 9/12

Giovedì 20 dicembre:
BOLZANETO, via Orietta Doria, tutto il giorno ore 9/17

Venerdì 21 dicembre:
STURLA, via Isonzo, mattina

Sabato 22 dicembre:
MARASSI, via Tortosa, mattina

Domenica 23 dicembre:
FOCE, p.zza Palermo, tutto il giorno ore 9/17

Giornata contro l’Aids: a Genova madre sieropositiva partorisce neonato senza Hiv

Giornata mondiale contro l'Aids

Domani è la Giornata mondiale contro l’Aids. Oggi i responsabili del policlinico San Martino di Genova hanno annunciato che una madre sieropositiva ha partorito un bimbo senza il virus Hiv.

Si tratta di una ventenne sudamericana, immigrata in Italia, che al momento delle visite pre-parto non sapeva di essere stata infettata verosimilmente attraverso precedenti rapporti sessuali.

I medici hanno riferito che il parto, in questo caso, è addirittura avvenuto “in modo naturale, senza ricorrere al taglio cesareo”.

In sostanza, seguendo i protocolli medici previsti a livello internazionale e quindi azzerando con le terapie il livello di Hiv nel sangue, il rischio di infezione per il neonato si abbatte e l’Hiv non viene trasmesso da madre a bimbo.

 

Riaperta l’A7 tra Busalla e Bolzaneto: tramite bypass

Riaperta l’A7 tra Busalla e Bolzaneto, tramite bypass

Il tratto sulla A7 Milano-Serravalle-Genova compreso tra Busalla e Genova Bolzaneto in tarda mattinata è stato riaperto su una corsia di marcia.

Poco dopo la galleria di Busalla “al chilometro 113,7 Busalla itinere nord” è stato creato un bypass sull’altra careggiata in direzione Milano per permettere il passaggio dei veicoli.

Alle 12.23 è stato registrato un chilometro di coda tra Ronco Scrivia e Genova Bolzaneto.

E’ in fase di bonifica il tratto interessato dal sinistro di stamattina.

Il tratto era stato chiuso alle 8.20 a causa del ribaltamento di un tir tra Busalla e Genova Bolzaneto, in direzione Genova all’altezza del km 114 alle ore 8.20.

L’altro bypass di rientro in carreggiata è stato realizzato “al km. 116 a Campora itinere nord”.

L’altro bypass per il rientro in crreggiata presso Campora

VVF Spezia, per le celebrazione della S. Barbara: pomeriggio di visita alle caserme

VVF Spezia, per le celebrazione della S. Barbara pomeriggio di visita alla caserma

Martedi 4 dicembre il Comando Provinciale Vigili del Fuoco della Spezia festeggerà la sua Santa Patrona, Santa Barbara.

In tale occasione, alle ore 10.00, presso la Chiesa di N.S. della Salute di piazza Brin, S.E. Mons. Luigi Ernesto Palletti, Vescovo della Diocesi della Spezia Sarzana Brugnato, officerà la Santa Messa in onore di Santa Barbara.

Quest’anno la celebrazione religiosa sarà congiunta con la Marina Militare della Spezia, con la quale il Corpo Nazionale Vigili del Fuoco condivide la medesima Santa Patrona, a dimostrazione di un’importante comunione di intenti consolidatisi con l’Ammiraglio Comandante del Comando Marittimo Nord.

Precedentemente presso la Sede Centrale dei vigili del fuoco di via Antoniana, alle ore 9.00 si procederà alla posa di una corona in memoria dei caduti presso la lapide commemorativa.

Dopo la messa, sempre presso la Sede Centrale, a partire dalle ore 11.30, alla presenza delle Autorità, verrà data lettura dei messaggi augurali istituzionali; a seguire relazione di saluto del Comandante Ing. Leonardo Bruni e consegna delle benemerenze.

Alle ore 12 circa, verrà eseguita una manovra dimostrativa, da parte del personale operativo.

Il Comandante Provinciale ricorda a tutta la cittadinanza che nel pomeriggio, come da tradizione, è possibile far visita ai Vigili del Fuoco sia presso la Sede Centrale così come presso i distaccamenti di Brugnato e Sarzana.

E’ ufficiale, errore tecnico: Cuneo-Entella deve essere rigiocata

L'arbitro Perenzoni

In casa Entella c’era qualche timore (in questo campionato gliene hanno fatte di tutti i colori…) ma questa volta il Giudice Sportivo non ha avuto dubbi: errore tecnico dell’arbitro, Cuneo-Entella deve essere rigiocata.

La decisione alle 11 di venerdì mattina.

E’ stato quindi accolto il ricorso presentato dai biancocelestil per l’errore del direttore di gara, il signor Perenzoni di Rovereto, che nel corso del ella partita di mercoledì scorso aveva ammonito due volte (al 62’ e al 92’) il giocatore del Cuneo Paolini, senza però espellerlo.

Ricorso che era sacrosanto, visto che lo stesso arbitro ammesso subito al rientro negli spogliatoi l’errore della mancata espulsione, riportandolo nel referto.

Bella presa di posizione dell’Entella, che durante l’incontro tra società ed arbitri di martedì a Riccione, tramite il team Manager Gerboni, ha ringraziato il direttore di gara Perenzoni per la sua correttezza ed onestà.

Annullato quindi l’1-1, la partita dovrà essere ripetuta; insomma un recupero di un… recupero che si terrà presumibilmente nel prossimo mese di febbraio 2019.

Per l’Entella sarà la settima gara da recuperare, dopo il pasticcio federale estivo che l’ha vista suo malgrado coinvolta.

Ecco qui di seguito il testo ufficiale della sentenza scritta dal Giudice Sportivo:

IL COMUNICATO DEL GIUDICE SPORTIVO

“Gara Cuneo-Virtus Dentella del 28-11-2018.
Il GS letti gli atti ufficiali, esaminato il Ricorso presentato nei Termini dalla società Virtus Entella srl, RILEVA che: – nella gara in oggetto, al minuto 45 del secondo tempo, l’arbitro procedeva all’ammonizione del calciatore PAOLINI SIMONE N. 24 della società Cuneo, il quale era già stato ammonito al minuto 16 del secondo tempo; – come risulta dagli atti ufficiali nonché dalla distinta consegnata dall’arbitro alle società, come da prassi al termine della gara, alla predetta doppia ammonizione non ha fatto seguito la necessaria espulsione del calciatore; – tale mancato provvedimento ha creato un non superabile squilibrio nel potenziale tecnico delle squadre contendenti, negli ultimi 4 (quattro) minuti dello svolgimento della gara; – tale situazione non permette di ritenere conforme alle regole il complessivo svolgimento della gara ed il risultato maturato sul campo; – risulta pertanto accertato l’errore tecnico da parte dell’Arbitro; TUTTO CIÒ CONSIDERATO DELIBERA di accogliere il reclamo presentato dalla società Virtus Entella srl e, conseguentemente, assume i seguenti provvedimenti:
1) annullamento del risultato conseguito sul campo di 1-1, quale riportato nel referto di gara redatto dall’arbitro;
2) ordine di ripetizione della gara in quanto non regolarmente svolta, demandando alla Lega di competenza la fissazione della data e dell’orario di svolgimento;
3) squalifica per una gara effettiva del calciatore Paolini Simone della società Cuneo 1905 sr; La tassa va restituita”.

Quindi giallo risolto. L’Entella resta a quota 18 in classifica a 5 punti dalla capolista. Ma con ben 5 gare da recuperare!

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi è nato a Genova nel 1955. Giornalista iscritto all’Albo dal 1980, ha collaborato e collabora con le più importanti testate genovesi, Il Secolo XIX, Il Lavoro, La Repubblica, il Corriere Mercantile ed è stato tra i primissimi radiotelecronisti genovesi (Radio Liguria 1, Telecittà, Telegenova, Primo Canale.

Negli anni 80 fondò, come editore, il giornale “Noi Genoani”, che veniva distribuito allo Stadio”.

‘Macron démission’. E la polizia carica gilets jaunes a Parigi: scontri e feriti | Video

“Macron démission, Macron démission”. Cariche della polizia francese contro i “Gilets jaunes” che stamane sono di nuovo scesi in piazza presso l’Arco di Trionfo a Parigi per protestare contro i rincari dei prezzi dei carburanti e l’aumento delle tasse decisi dal governo europeista di Emmanuel Macron.

Alcune migliaia di manifestanti si sono radunati in un corteo non autorizzato. Quando i gendarmi hanno cominciato a sparare lacrimogeni e a far volare manganellate, molti si sono difesi con un lancio di pietre e spostando le transenne, facendo così arretrare gli agenti in assetto antisommossa.

Gli scontri sono proseguiti per tutta la mattina. Al momento si sono registrati poche decine di feriti.

I video sono stati pubblicati stamane sul canale Youtube da “Gilets Jaune Tv” e da Rachid Khardou.

 

https://www.youtube.com/watch?v=FukWjTVhN7c

 

 

Asl 4: l’ospedale di Sestri Levante cambia da febbraio 2019

Ospedale come un hotel, marocchino abusivo in corsia per passare la notte
Ospedale di Sestri Levante (foto d'archivio)

Asl 4 “per ribadire alle controversie dei giorni scorsi” oggi ha diffuso un comunicato che “definisce il futuro” dell’ospedale di Sestri Levante.

“A completamento del percorso previsto tutti i piani verranno occupati – hanno spiegato i responsabili dell’Asl 4 – il processo di applicazione del piano di organizzazione aziendale avrà inizio nei primi mesi dell’anno 2019 e avrà un crono programma graduale in relazione alla necessità di attuazione degli adeguamenti strutturali indispensabili per accogliere nuovi reparti”.

In particolare, i reparti di “Urologia e Otorino saranno trasferiti a Lavagna entro i primi giorni di febbraio. La chirurgia a bassa complessità sarà portata a Rapallo, mentre a Sestri Levante dovrebbero iniziare i lavori di adeguamento delle palestre”.

E’ confermato che “l’ospedale sestrese sarà polo per la riabilitazione, con il sesto piano interamente dedicato alla degenza di questo servizio. Le cure intermedie di Rapallo verranno trasferite al terzo piano dell’Ospedale di Sestri Levante, accorpate a quelle già presenti, con ampliamento degli attuali posti letto e realizzazione delle palestre dedicate. Altri servizi riabilitativi sono previsti al quarto piano”.

Le tempistiche, hanno inoltre spiegato i responsabili dell’Asl 4 “sono correlate alle disposizioni previste dal nuovo codice degli appalti”. ABov

 

Il Nano Morgante | L’Esaudimento delle premesse

Nano Morgante | L’Esaudimento delle premesse

L’esito del tempo si può esprimere fin dalle sue premesse.

La frase, nella sua annessione logica, sottende le incerte e spesso esorbitanti aspettative dell’uomo, quale animale sovra-pensante, malgrado ciò che lo circonda, malgrado ciò che gli è incomprensibile e lo sovrasta.

Tale dolente mole di aspettative ha ingenerato, tra le altre evenienze, l’antica cultura totemica, in cui si radica la regola della tribù, rigorosa osservanza in qualcosa di fissamente atavico ed ancestrale.

In tal senso, è inarrestabile il meccanismo che irradia la luce delle nostre idee, più o meno consce, verso un naturale determinismo, a conti fatti umanamente indispensabile nell’assolvimento della sua rassicurante funzione.

Un qualcosa che compensi l’imponderabile ed imprevedibile potenza del fato, quando imprime sensibile impulso all’esistenza, indisponibile alle nostre premonizioni e precauzioni. O, al contrario, quando vi è la possibilità che né una provvidenza deificata né una granitica volontà personale  possano rappresentarsi come soluzione.

Ecco che la volontà e l’ “onnipotenza del pensiero” (cit. Freud) naufragano ed approdano da lidi preistorici, familiari, in lidi contemporanei, estranei.

In effetti, per sommissimi capi, la storia dell’uomo pare esser stata cadenzata, ai primordi, da una massima espressione di potenza entusiastica del pensiero. Potenza che si è progressivamente affievolita con la religione e la fede in una dimensione oltre-mondana, superna ed inconoscibile.

Fino a surrogarla, nell’ odierna Era Antropocene, con l’avvento dello scientismo e con l’attesa riproduzione tecnica di ogni fenomeno, esiliando ogni altro pensiero oltre tale aritmetica e controllabile cornice.

Quando l’entità che ci sovrasta è incommensurabile e trascendente, non resta che rinunciare ad ottenerne una qualsivoglia promessa. Tuttavia, dalle stesse premesse per cui si è manifestata è possibile determinare la qualità e probabilità del suo esaudimento.

Massimiliano Barbin Bertorelli

Anci Liguria assume a tempo indeterminato 2 laureati: bando scade 21 dicembre

Presidente Anci Liguria Pierluigi Vinai e presidente Consiglio comunale Genova Alessio Piana

“Anci Liguria bandisce una selezione pubblica per l’assunzione di 2 dipendenti a tempo pieno ed indeterminato”.

Lo hanno riferito i responsabili dell’ente dell’associazione nazionale dei Comuni italiani in Liguria.

“Le competenze indispensabili per poter partecipare sono la conoscenza di finanza pubblica locale, bilancio, contabilità pubblica e privata e lingua straniera (inglese o francese).

Titolo di studio richiesto: possesso di diploma di laurea triennale o di diploma di laurea conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. n.509/99.

Scadenza domande: 21 dicembre 2018”.