Home Blog Pagina 7157

Tir Ribaltato sulla A7, tratto chiuso: aggiornamento ore 11.15 | Foto

Tir Ribaltato sulla A7, tratto chiuso | Aggiornamento
Tir ribaltato alle 8,20 di oggi sull’A7 all’altezza del km. 114 tra Busalla e Genova Bolzaneto. Il tratto autostradale alle 11,15 risulta ancora chiuso, anche se il traffico non è più bloccato. Tuttavia rimangono due chilometri di coda, con i veicoli che defluiscono sulla corsia di marcia.

Sul posto sono intervenuti tecnici e mezzi di Autostrade per l’Italia, agenti della Polizia Stradale, Vigili del Fuoco e i sanitari del 118.

L’autoarticolato, per cause ancora in via di accertamento, si è ribaltato dopo la galleria Campora scendendo verso Genova.

L’autista è riuscito a uscire autonomamente dalla cabina del Tir ed è stato medicato per alcune ferite.

Il mezzo pesante ha occupato completamente la carreggiata e ha perso dai serbatoi un’ingente quantità di gasolio. Fortunatamente trasportava vestiti e non merce pericolosa.

Al momento, sono in corso le operazioni per lo spostamento del mezzo e, per quanto riguarda il gasolio sull’asfalto, è stata sparsa una quantità abbondante di “filler” che ha assorbito il carburante.

AGGIORNAMENTO.

Ore 11.20: il mezzo è stato rimesso in carreggiata e si sta provvedendo al recupero della merce sparsa sulla carreggiata.

Ore 12: il tratto è sempre chiuso, ma l’incolonnamento dei veicoli che si è formato, stat progressivamente spostandosi.

Ore 12.20: Riaperta l’A7 tra Busalla e Bolzaneto, tramite bypass

LE STRADE ALTERNATIVE.

Per raggiungere Genova i soli veicoli leggeri devono uscire a Busalla ed è possibile rientrare a Genova Bolzaneto dopo aver percorso la viabilità ordinaria. Mentre i mezzi pesanti devono percorrere la A26 Genova-Gravellona Toce.

Lo stesso percorso è consigliato anche agli automobilisti che provengono da Milano.

Chi da Torino è diretto alla Spezia e Livorno può utilizzare la A21 Torino-Piacenza-Brescia, la A1 Milano-Napoli e poi la A15 Parma-La Spezia mentre per il centro-sud si consigliano la A21 e A1.

 

 

Arenzano, M5S attacca sindaco Gambino: intimidazioni e mobbing in Consiglio comunale

Luigi Di Maio e Sabrina Traverso (M5S)

I consiglieri regionali del M5S oggi hanno riferito che la capogruppo comunale M5S di Arenzano Sabrina Traverso “ha denunciato le palesi intimidazioni cui è sottoposto chi dissente con l’operato della giunta arenzanese” e hanno espresso “massima solidarietà” aggiungendo che il Movimento “è vigile e seguirà tutta la vicenda”.

Ecco le dichiarazioni diffuse oggi da Traverso.

“Rivendico il diritto di svolgere liberamente le mie funzioni di consigliere comunale e di denunciare le irregolarità, quando se ne ha sentore, agli organi preposti.

Inaccettabile che, pur di colpirmi e soprattutto intimidirmi pubblicamente, in un recente Consiglio comunale alla presenza del pubblico, il sindaco (Luigi Gambino, ndr) abbia preso la parola dichiarando di voler procedere a una manifestazione di sentimenti e nel farlo l’abbia rivolta unicamente a me in qualità di consigliere.

Una lunga disamina durata 2 ore, evidentemente studiata per colpirmi, sottoponendomi a un abnorme e non consentito giudizio personale.

A riprova di ciò, in quell’occasione, da un mio post su Facebook scritto il 29 giugno 2018 è stata estrapolata una frase, senza rileggere interamente il testo per contestualizzarlo, usata per accusarmi di aver procurato offese ai colleghi consiglieri. Si è voluto inoltre far intendere che io ricorra abitualmente ai social per esprimere ingiurie.

Come già ribadito verbalmente, ricordo al sindaco di Arenzano che le ‘espressioni di sentimento’ si possono utilizzare quando hanno per oggetto un fatto, temuto o sperato, di interesse locale o nazionale, come da regolamento del Consiglio comunale.

Quando invece sono questioni concernenti persone e chiamano in causa condotta, meriti e demeriti, una seduta non può essere pubblica e le questioni vanno affrontate a porte chiuse.

Evidentemente, con le mie ultime denunce alla Procura della Repubblica in merito ad alcuni ingenti finanziamenti della Regione Liguria, gestiti senza la dovuta trasparenza, e alla Procura della Corte dei Conti in merito alla transazione Borgo Tinto avvenuta tra il Comune di Arenzano e la società Tym (che potrebbe generare un danno erariale alle casse del Comune) ho scombussolato molte carte in tavola.

Il clima che si era creato era diventato pesante al punto che mi sono vista costretta a rivolgermi a un avvocato.

E’ da quando mi sono insediata che da parte del sindaco, in qualità di presidente del Consiglio, si è teso a ‘parlarmi sopra’, a non darmi sempre la parola o a chiudere tempestivamente alcune mie dichiarazioni andando subito al voto.

Insomma, tutta una serie di atteggiamenti che sono andati in crescendo fino ad arrivare al Consiglio comunale in oggetto, in cui ho subito un vero e proprio processo personale da parte del sindaco, del capogruppo della maggioranza e da alcuni esponenti di minoranza, limitandomi pesantemente nelle mie funzioni e assimilando il modus operandi a un palese caso di mobbing: prova ne è anche l’assenza di audio nel video del Consiglio in cui, selettivamente mi verrebbe da dire, non si sente il lungo discorso del sindaco.

Dichiarare che nessuno in passato si è mai sognato o permesso di rivolgersi agli organi di giustizia contabile o penale per risolvere contenziosi riguardanti la giunta di Arenzano, non è edificante né per l’amministrazione odierna né per quelle passate. Se così fosse, allora mi compiaccio della mia libertà di pensiero e azione e ribadisco che non accetto minacce e intimidazioni. Continuerò a fare il mio dovere nell’interesse della cittadinanza”.

 

Camion ribaltato sulla A7, tratto chiuso da Busalla a Bolzaneto

Camion ribaltato sulla A7, tratto chiuso da Busalla a Bolzaneto

Dalle ore 10 sulla A7 Milano-Genova è stato chiuso il tratto verso Genova per un incidente, tra Busalla e Genova Bolzaneto, in direzione Genova.

Il tratto è stato chiuso per un camion che si è ribaltato all’altezza del km 114 alle ore 8.20.

All’interno del tratto chiuso il traffico sono presenti 2 km di coda.

I soli veicoli leggeri devono uscire a Busalla ed è possibile rientrare a Genova Bolzaneto dopo aver percorso la viabilità ordinaria, mentre i camion devono percorrere la A26 Genova-Gravellona Toce.

Lo stesso percorso è consigliato anche agli automobilisti che provengono da Milano.

Chi da Torino è diretto a La Spezia e Livorno può utilizzare la A21 Torino-Piacenza-Brescia, la A1 Milano-Napoli e poi la A15 Parma-La Spezia mentre per il centro-sud si consigliano la A21 e A1.

Sul luogo dell’incidente sono presenti il personale di Autostrade per l’Italia, la polizia stradale, i vigili del fuoco, i mezzi di soccorso meccanico e sanitari.

AGGIORNAMENTO:

Tir Ribaltato sulla A7, tratto chiuso: aggiornamento ore 11.15

Riaperta l’A7 tra Busalla e Bolzaneto, tramite bypass

Pallanuoto, A1M: Recco a Napoli, Savona ospita Roma

Pallanuoto

Il mese di dicembre si apre con l’ottava giornata dell’A1 maschile e la sesta dell’A1 femminile che riparte dopo essere stata ferma una settimana.

Due le dirette di Waterpolo Channel, con telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione: alle 15.00 RN Savona-Roma Nuoto e alle 17.30 RN Florentia-Rapallo Pallanuoto. Seguono programma e arbitri.

A1 maschile

8^ giornata – sabato 1 dicembre

14.30 CC Napoli-Pro Recco
Arbitri: L. Bianco e Braghini

15.00 RN Savona-Roma Nuoto – live su Waterpolo Channel
Arbitri: Alfi e Gomez

15.00 CC Ortigia-Bogliasco Bene
Arbitri: Navarra e Pascucci

16.00 RN Florentia-Nuoto Catania
Arbitri: D. Bianco e Brasiliano

18.00 Sport Management-Iren Genova Quinto
Arbitri: Ercoli e Guarracino

18.00 Lazio Nuoto-Pallanuoto Trieste
Arbitri: Castagnola e Savarese

18.00 AN Brescia-CN Posillipo
Arbitri: Colombo e Ricciotti

A1 femminile

6^ giornata – sabato 1 dicembre

13.30 Eco del Mare Torre del Grifo Village-Plebiscito Padova
Arbitri: Magnesia e Scappini

13.45 CSS Verona-SIS Roma
Arbitri: Sponza e Taccini

15.00 L’Ekipe Orizzonte-F&D H2O
Arbitri: Carmignani e Romolini

15.00 Kally NC Milano-Bogliasco Bene
Arbitri: Centineo e Schiavo

17.30 RN Florentia-Rapallo Pallanuoto – live su Waterpolo Channel
Arbitri: Frauenfelder e Rotondano

Albissola, Martignago nel podio dei bomber del girone A

Martignago

Sorridono le statistiche ad un’Albissola che sta prendendo sempre più consapevolezza di se stessa, con i propri giocatori che stanno crescendo di partita in partita.

Con il gol alla Pro Piacenza, Riccardo Martignago è salito al terzo posto della classifica marcatori del Girone A, con ben 7 centri, dietro alla coppia stellare della Carrarese composta da Tavano e Caccavallo. Nel girone B Martignago sarebbe invece al secondo posto, mentre sarebbe in testa nel girone C.

GIRONE A
11 reti: Tavano (Carrarese; 2 rig.)
10 reti: Caccavallo (Carrarese; 2 rig.)
7 reti: Martignago (Albissola; 3 rig.)
6 reti: De Feo (Lucchese), Rolando (Gozzano; 4 rig.)
5 reti: Morra (Pro Vercelli), Pereira (Juventus U23), Piscopo (Carrarese), Ragatzu (Olbia; 3 rig.), Romero (Piacenza; 2 rig.), Sorrentino (Lucchese; 1 rig.)

Ascoli-Spezia: Aquile senza Maggiore, Crimi e Galabinov

Spezia-Cosenza 5-1, manita aquilotta al Picco
Galabinov

Lo Spezia di mister Marino si prepara a far visita all’Ascoli guidato da mister Vivarini nel 14° turno di Serie B; l’appuntamento è per sabato, alle ore 18:00, sul terreno del ‘Del Duca’ di Ascoli Piceno.

Dopo aver raggiunto nella serata di ieri la sede del ritiro marchigiano, questa mattina seduta di rifinitura in loco per il gruppo aquilotto sotto lo sguardo attento del tecnico di Marsala e del suo staff.
Sono 22 i disponibili aquilotti al netto delle assenze di Marco Crimi (fastidio muscolare), Andrey Galabinov (fastidio al polpaccio) e Giulio Maggiore (affaticamento), usciti acciaccati dopo la partita di domenica scorsa contro il Foggia. Ecco la lista dei convocati aquilotti:

PORTIERI: 1.LAMANNA, 22.MANFREDINI, 33.BARONE

DIFENSORI: 3.AUGELLO, 4.CRIVELLO, 5.GIANI, 13.CAPRADOSSI, 19.TERZI, 23.DE COL, 24.VIGNALI, 32.BACHINI

CENTROCAMPISTI: 6.MORA, 8.RICCI, 16.BARTOLOMEI, 18.DE FRANCESCO, 20.BASTONI, 29.ACAMPORA

ATTACCANTI: 7.PIERINI, 11.GYASI, 17.GUDJOHNSEN, 21.OKEREKE, 26.BIDAOUI

Samp-Bologna, Giampaolo: dovremo usare l’intelligenza

Samp-SPAL, Giampaolo: voglio una grande partita
Giampaolo, mister della Sampdoria

Il derby è alle spalle. La Sampdoria ha ottenuto un punto, utile a interrompere il trend negativo che durava da tre partite, ed ora vuole tornare ad assaporare il gusto dolce della vittoria.

«Bisogna ripartire facendo una grande partita, cercando la vittoria insieme ai nostri tifosi – afferma Marco Giampaolo alla vigilia della sfida con il Bologna -. Nell’arco di una stagione i momenti negativi ci stanno ma bisogna lavorare, onorando la maglia con partite ricche di contenuti, cercando di essere sempre credibili».

Intelligenza. «Il Bologna sa giocare un certo tipo di partite – prosegue il tecnico blucerchiato -. La squadra di Inzaghi si contrappone all’avversario creando densità e ha elementi abili sulle palle inattive. Sarà una gara difficile, che dovremo affrontare con grande intelligenza».

Salto. Giampaolo sottolinea anche l’atteggiamento che dovrà tenere la Samp in campo: «Alla mia squadra cerco sempre di far creare situazioni di gioco pulite, ma anche a saper giocare gare sporche. Nel derby abbiamo affrontato un avversario che cercava la profondità, provava a sfruttare i rimbalzi e le seconde palle: noi ce lo dobbiamo aspettare e reagire di conseguenza. Per giocare a calcio devi essere lucido e sereno, e il pari di domenica in parte ci ha restituito serenità. Ma non basta: bisogna continuare a lavorare e domani mi aspetto un salto di qualità».

Club. Le vicende che hanno riguardato il presidente Massimo Ferrero nei giorni scorsi non hanno distratto i lavori a Bogliasco. «La squadra pensa al campo, a lavorare e onorare sempre la maglia – conclude il mister -. Delle questioni burocratiche del club se ne occupano i dirigenti, noi pensiamo a fare il nostro lavoro al meglio».

 

 

Samp, ecco la nota ufficiale della società sui propri conti

Massimo Ferrero, ex presidente della Samp

Ecco la nota ufficiale diffusa ieri dalla società Sampdoria U.C. in merito ai propri conti durante la gestione del presidente Massimo Ferrero.

“Ribadendo la fiducia nel lavoro della Magistratura e la serena convinzione di chiarire ogni addebito nelle sedi competenti, l’U.C. Sampdoria avverte il dovere di comunicare brevi e significative precisazioni per replicare ad alcune ricostruzioni mediatiche distorte, che non raccontano il reale valore della Società, del suo operato e che ne danneggiano gravemente l’immagine.

Dopo l’acquisizione nel giugno 2014 la Società, durante la gestione del presidente Massimo Ferrero, ha realizzato utili per euro 3.232.818 (esercizio 2016) ed euro 9.286.928 (esercizio 2017) e in entrambi gli esercizi, alla chiusura del bilancio, si è deliberato di non distribuire ai soci gli utili stessi, al fine di patrimonializzare la Società;

Quanto all’esercizio in corso (2018), la Società chiuderà il bilancio in attivo, il terzo consecutivo, un dato che conferma come la Società abbia intrapreso un percorso virtuoso in controtendenza rispetto al recente passato, basti pensare che nei 5 esercizi precedenti all’attuale gestione la Società aveva accumulato perdite per oltre 100 milioni.

Dal 31 dicembre 2014 al 30 settembre 2018 la Società ha sostenuto investimenti nelle infrastrutture pari a 16,5 milioni di euro, principalmente per migliorare il centro sportivo di Bogliasco, realizzando impianti moderni per la prima squadra, per il Settore Giovanile e dotando l’Academy di una Residenza di proprietà mai esistita in precedenza. Sono già programmati ulteriori investimenti per circa 10 milioni di euro.

Il patrimonio contabile dei calciatori di proprietà della Società è passato da circa 36,7 milioni di euro (al 31 dicembre 2014) a 78,5 milioni di euro al 30 settembre 2018, a conferma del fatto che in questi anni la Società non ha disperso valore bensì ha aumentato il proprio patrimonio. Il valore di mercato della rosa è sensibilmente superiore e, negli ultimi 4 esercizi, sono stati investiti 165 milioni di euro per l’acquisizione dei diritti sportivi di calciatori.

Queste precisazioni, che si basano su dati inconfutabili, valgono più di ogni altro commento e hanno l’intento di rappresentare il lavoro svolto dalla Società ai nostri appassionati tifosi”.

Maltempo e mareggiate fine ottobre: 100 milioni di danni a 473 imprese e attività balneari

Mareggiata ottobre 2018 Porto di Rapallo (foto d'archivio)

Risultano già 100 milioni di euro i danni complessivi e stimati per le attività balneari e alle imprese genovesi a causa del maltempo del 29 e 30 ottobre scorsi.

Il dato è stato riferito oggi dalla camera di Commercio di Genova ed è emerso dalle 473 segnalazioni di danno (modelli Ae) presentate agli uffici della Camera di Commercio di Genova dalle imprese della provincia, colpite dalle violentissime mareggiate.

Il termine per la presentazione è scaduto ieri, ma per tracciare un bilancio definitivo bisognerà attendere l’arrivo dei modelli inviati per posta raccomandata.

Iil 70% dei danni risultanto relativi a immobili, il 20% a macchinari e il resto suddiviso fra spese tecniche e scorte.

 

Pensionato di Pieve Ligure ricoverato per meningite al San Martino

Al San Martino ricoverato 59enne con Meningite

Un pensionato di 88 anni oggi è stato ricoverato nel reparto Malattie infettive dell’Ospedale San Martino per una meningite da meningococco.

Il paziente risiede a Pieve Ligure e martedì scorso era arrivato al pronto soccorso del policlinico genovese con la febbre, ma senza sintomi neurologici.

Solo i successivi esami di laboratorio, i cui esiti sono arrivati oggi, hanno evidenziato la presenza di meningite.

Il pensionato è stato subito sottoposto a idonea terapia.

Allo stesso tempo, è stata allertata l’Asl3 Genovese che ha avviato la profilassi antibiotica a tutela degli operatori sanitari, dei familiari e di tutti coloro che sono entrati in contatto con il paziente.

Dall’inizio dell’anno sono nove i casi di meningite registrati dall’Asl3, di cui tre purtroppo mortali.