Home Blog Pagina 6652

Club Scherma Savona promosso in Serie A2

Fine settimana dedicato ai Campionati Italiani a squadre con le prove di Serie A2 sulle pedane di Reggio Emilia e le Serie B e C impegnate ad Adria (RO).

In Serie A2 quattro squadre liguri sono salite in pedana: nella spada maschile sesto posto in classifica per la Cesare Pompilio (Filippo Armaleo, Achille Cipriani, Giorgio Ivaldi, Jacopo Musso) e ottavo per il Circolo della Spada Liguria (Alexis Bruno, Fausto Buratti, Filippo Dagnino e Massimiliano Gambella); nella spada femminile il Club Scherma Rapallo (Letizia Ambrosetti, Francesca Ceresa Gastaldo, Matilde Lantermo e Martina Maggio) si è classificato nono mentre nella sciabola maschile la squadra di Genovascherma (Alberto Balestrino, Enrico Boffano, Filippo Canepa ed Emanuele La Rocca) ha chiuso al quindicesimo posto.

In serie B1 medaglia di bronzo e promozione in Serie A2 per la squadra di fioretto maschile del Circolo Scherma Savona (Andrea Baldi, Giovanni Borsato, Luca Maretti e Stefano Satta) che in due anni salta dalla Serie B2 alla Serie A2; nella stessa gara il Circolo Scherma La Spezia (Emanuele Caruso, Daniele De Gioia, Leonardo Fiorentini e Andrea Lazzurri) conquista il nono posto.

Sempre in B1 il Club Scherma Voltri (Emanuele Leonardi, Federico Francesco Palumbo, Aryan Piccinini e Giacomo Puppo) si classifica al dodicesimo posto nella sciabola maschile mentre le squadre di spada di Genovascherma concludono la gara rispettivamente al quattordicesimo posto in campo maschile (Stefano Bianchi, Gregorio Cirillo, Giorgio Falcone e Luca Mei) e al quindicesimo in campo femminile (Margherita Baratta, Vittoria Baratta e Arianna Pani).

Passando alle gare di Serie B2, due le squadre liguri impegnate nella spada maschile col Club Scherma Rapallo (Lorenzo Ambrosetti, Edoardo Marzullo, Francesco Perrotta e Francesco Ratto) all’ottavo posto e Chiavari Scherma (Giacomo Falcini, Giovanni Falcini, Christopher Romaggi e Luca Venezia) al quindicesimo.

Infine in Serie C1 di spada femminile quindicesimo posto per Arenzano (Carola Annitto, Paola Annitto ed Eleonora Maria Rizzi) e ventesimo per Sant’Olcese (Caterina Belli, Elisa Calza, Sara Vitale e Irene Viviani).

 

Savona, info biglietti per il big match contro il Ligorna

I biglietti per assistere alla partita Savona Fbc-Ligorna, che si svolgerà presso lo Stadio “Valerio Bacigalupo” di Savona, alle ore 15.00, domenica 5 maggio 2019, saranno venduti tramite le modalità seguenti.

– Vendita nelle ricevitorie Go2 – di Savona: Tabaccheria Nesti, Via Cavour 25r, Savona

– Vendita diretta a partire dalle ore 13.30 presso le biglietterie dello stadio, ai botteghini lato tribuna (via Chiabrera) e lato Gradinata (via Magliotto).

I prezzi saranno: Gradinata – INTERO 10,00 Euro/Ridotto (Donne, under 21) 7,00 Euro;

Tribuna INTERO 15,00 Euro/ Ridotto (under 21, Donne, Over 60) 10,00 Euro.

Ingresso GRATUITO RAGAZZI fino ai 12 anni compiuti.

Portatori di Handicap e accompagnatori INGRESSO GRATUITO, accreditandosi tramite mail: comunicazione@savonafbc.it

SETTORE OSPITI:

I biglietti per il Settore Ospiti, saranno acquistabili al prezzo UNICO di 10,00 Euro ENTRO le ORE 19.00 di sabato 4 maggio 2019, presso le ricevitorie Go2.

NON SARA’ POSSIBILE ACQUISTARE IL BIGLIETTO DEL SETTORE OSPITI DIRETTAMENTE ALLO STADIO.

I tifosi OSPITI che si recheranno domenica alla gara sprovvisti del tagliando, potranno acquistare il biglietto di TRIBUNA direttamente alla biglietteria sita in via Chiabrera.

ACCREDITI STAMPA E FOTOGRAFI
Le richieste di accredito stampa per la partita Savona-Logorna di domenica 5 maggio 2019 alle ore 15.00 dovranno essere effettuate tramite la seguente procedura:

– invio della richiesta su carta intestata della testata all’indirizzo email: comunicazione@savonafbc.it entro e non oltre le ore 12.00 di sabato 4 maggio 2019;

– nome e cognome, data e luogo di nascita, comune di residenza dell’accreditato, nonché numero della personale tessera dell’ordine dei giornalisti;

– indicazione di eventuali fotografi a bordo campo (di cui andranno segnalati i medesimi dati anagrafici).

Gli accrediti, una volta confermati con una mail di risposta, saranno poi ritirabili alla cassa dedicata della biglietteria lato tribuna.

Palermo-Spezia, Maggiore: Doppietta speciale

I migliori giovani calciatori liguri degli ultimi anni in Serie A
Giulio Maggiore

Due reti di pregevole fattura per il centrocampista spezzino Giulio Maggiore, che al termine della sfida al Palermo esprime così la propria soddisfazione.

“E’ la mia prima doppietta in carriera e sono contento di averla realizzata in una partita così importante, consentendo alla squadra di portare a casa un punto prezioso da una trasferta davvero difficile.

Abbiamo interpretato una buona gara, avremmo anche potuto raccogliere qualcosa di più visto quanto fatto nella ripresa, ma alla fine si tratta di un punto che ci consente di pensare in maniera positiva alle prossime due partite.

Okereke? Mi ha fornito due splendidi assist, dimostrando di non essere solo un grande attaccante.

Da spezzino sono davvero felice di aver siglato la mia prima doppietta nel giorno in cui ricorre l’anniversario della storica promozione in Serie B del 2006 e spero possa essere di buon auspicio in vista di questo finale di stagione”.

Palermo-Spezia, Marino: Giocato come sappiamo fare

Marino

Dalla sala stampa del “Renzo Barbera” di Palermo, il tecnico aquilotto Pasquale Marinoanalizza così il match.

“E’ stata una partita difficile contro un avversario forte che aveva necessità di vincere per sperare ancora nella promozione diretta; siamo partiti un po’ timorosi, poi con il passare dei minuti abbiamo guadagnato coraggio, ci siamo sciolti e siamo riusciti a sbloccare l’incontro, iniziando a giocare il calcio che sappiamo proporre.

Nella ripresa abbiamo interpretato un’ottima gara, creando anche i presupposti per portare a casa l’intera posta in palio e dimostrando di essere assolutamente in salute; un pareggio in casa del Palermo è comunque sempre un risultato importante, soprattutto quando lo si ottiene mettendo in campo personalità e qualità.

Avere in squadra calciatori capaci di saltare l’uomo e di accelerazioni bruciante è molto importante ed oggi abbiamo deciso di attaccare sfruttando gli spazi concessi sugli esterni, in modo da mettere in difficoltà la disposizione tattica del Palermo.

I due punti persi in maniera immeritata contro il Perugia in questo momento pesano, ma il destino è ancora nelle nostre mani e nelle ultime due gare dovremo fare il possibile per centrare l’obiettivo che ci siamo prefissati.

I playoff sono un torneo a parte, sicuramente le squadre con le pressioni maggiori potranno comunque contare su rose ampie costruite per vincere, mentre formazioni come la nostra, oppure Perugia e Cittadella, li affronteranno con la mente più libera, cercando di avere più uomini chiave in buona condizione”.

Palermo-Spezia 2-2, punto play off per le Aquile

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

Prezioso punto per lo Spezia al Barbera sfiorando anche il colpaccio contro il Palermo guidato da Delio Rossi.

I liguri partono forte e intorno alla mazzìora spaccano il match con Maggiore lesto a insaccare alle spalle di Brignoli. I padroni di casa però reagiscono subito con Jajalo che pareggia dopo appena un minuto i conti.

Al ’39 rosanero che sorpassano con Moreo ma sul finire del primo tempo ancora Maggiore insacca per il 2-2. Dopo una ripresa in cui ci sono stati alcuni tentativi ben respinti dalle difese il risultato è rimasto di parità per la gioia spezzina.

fc

Palermo Spezia 2-2
Marcatori: Maggiore 30’; Jajalo 31’; Moreo 39’; Maggiore 44’;

PALERMO 2: 1 Brignoli, 3 Rispoli, 24 Szyminski, Rajkovic, Aleesami 5,5(Mazzotta 71’), Murawski, Jajalo, 32 Haas, 20 Falletti 6 (Trajkovski 75’), 30 Nestorovski (cap.),  7 Moreo (Puscas 82’). All. Rossi

SPEZIA 2: Lamanna, Vignali, Ligi, Capradossi, Augello, Mora (cap.) (Bartolomei 88’), Ricci, Maggiore (Crimi 72’) ,  Gyasi, Galabinov, Okereke (Pierini 76’). All. Marino

ARBITRO: Antonio Rapuano

Note – ammoniti: Haas 60’; Rajkovic 68’; Mora 71’; Murawski 83’;

 

Paolo Bordo guida la Sport Favale 07 allo slalom dei Giovi

Paolo Bordo - Giovi 2018 (Renault Clio Rs - ph P. Rossi)

Favale di Malvaro. Neppure il tempo per festeggiare a dovere l’ottima prestazione (sesto posto assoluto e successo di Gruppo e Classe) messa a segno pochi giorni fa allo Slalom Monti Lessini che domenica prossima Paolo Bordo è atteso da un nuovo, importante impegno. Il pilota genovese, infatti, capitanerà la folta squadra (10 vetture) della scuderia Sport Favale 07 nella 37^ edizione dello Slalom “Mignanego – Giovi”, la “sua gara di casa”.

Paolo Bordo sarà in lizza con la fida Renault Clio Light – Gruppo Speciale Slalom, desideroso di portare un nuovo risultato di prestigio al sodalizio di Favale di Malvaro che, per l’occasione, sarà rappresentato anche da Emanuel Traina (Alba Prototipo – SPS), Roberto Bellani (Fiat Seicento – A), Danilo Mosca (Peugeot  205 16v – E1), Salvatore Riitano (Fiat 127 – SPS), Marco Riboni (Fiat 127 – E1), Luca Tosi (Peugeot 106 – A), Gianfranco Vigo (Renault 5 Gt Turbo – SPS), Fabio Belmessieri (Citroën Saxo – N) e Giuliano Bozzo (Fiat 500 proto – Prototipi Slalom).

La corposa partecipazione allo Slalom “Mignanego – Giovi” fa seguito all’importante presenza della Sport Favale 07 al recente Rallye Sanremo Leggenda, in cui la scuderia presieduta da Sergio De Martini ha portato al traguardo finale due dei tre equipaggi in lizza, entrambi tornati a casa con un secondo posto di Classe: i neo portacolori Riccardo Tirini e Ann Paulette Aurelie Maingre (Renault Clio Williams) in A7 e Mattia Canepa – Giorgia Lecca (Citroën C2) nella Racing Start 1.6; poca sorte, invece, per Danilo Morando e Emanuela Revello (Citroën Saxo – A6), costretti al ritiro nella seconda prova speciale.

Bus turistico perde vetri in corso Europa, carreggiata bonificata

Polizia locale di Genova (foto di repertorio)

Un bus turistico stava percorrendo corso Europa quando all’improvviso sono andati in frantumi i vetri di alcuni finestrini.

Il mezzo si trovava all’altezza del Majorana, quando ha iniziato a disperdere lungo il tragitto i detriti.

Nessuna persona è rimasta ferita. Sul posto la polizia locale che ha chiesto all’Aster di bonificare la problematica ad Aster, che nel breve termine provvederà a bonificare la carreggiata dei pezzi di vetro presenti.

Incidente sulla A12, autista rimane appeso per la cintura

Ieri pomeriggio i vigili del fuoco di Genova est sono intervenuti sulla A12, in direzione Livorno, per incidente stradale.

Per cause in via di accertamento 2 veicoli di sono scontrati in galleria poco prima dell’uscita di Nervi.

I vigili hanno estratto dalle lamiere il conducente del furgone che era rimasto appeso alla cintura e lo hanno consegnati alle cure del 118.

Sul posto autostrade e polizia.

L’autostrada è stata chiusa a tratti e al momento è aperta una corsia

Blackrock, il big dei fondi trasformerà Carige e Genova?

Banca Carige approva Progetto di bilancio d’esercizio e consolidato

«Blackrock ha intenzione di assicurarsi soltanto il buono rimasto di Banca Carige, puntando a far pesare sui lavoratori i costi di un rilancio che prevede un deciso calo del rapporto costi/ricavi». Queste sono le ultime dichiarazioni dei sindacati e l’opinione di molti dipendenti e quadri intermedi.

Le associazioni sindacali dovrebbero chiedersi: dopo la vicenda che ha danneggiato Carige, non c’è una banca italiana che vuole comprare la banca ligure? Perché l’unica offerta, di cui si parla da settimane, è quella del fondo internazionale Blackrock?

Chiaramente con tagli drastici, può esserci l’incremento del Roe (è il risultato economico dell’impresa) della banca ma aumento dei rischi sulla valorizzare del wealth management (gestione patrimoniale) ma, questo gruppo americano, sa che le banche europee ed in particolare quelle italiane (compreso in parte Carige), sono le più “redditizie” perché hanno un Roe medio del 7,7% a differenza di quello medio europeo che è del 6,9%, a fronte di un rapporto costi/ricavi del 63,4% quello europeo è 65,6% .

Mediobanca a fine 2018 ha dichiarato un Roe di oltre il 9,2%, con un rapporto costi/ricavi del 46,6% mentre per Banca Carige, compressa da un’esposizione a crediti deteriorati, a fine 2018 era pari al 22% dei crediti totali e che il piano dei commissari vorrebbe riportare al 6% -7% contro il 4,6% di Mediobanca, che mediante MBCredit Solutions i crediti deteriorati altrui li compra per lucrare sulla differenza tra il prezzo di acquisto e il ricavato effettivo. Il problema di Banca Carige è anche legato ai costi vicini al 94%.

I commissari puntavano a ridurre questo indice al 60% entro il 2023, a quel punto sarebbe allineato ai livelli medi del settore italiano, ma ancora distante da quelli di Mediobanca. Con questi parametri Mediobanca è il modello di riferimento ideale per Blackrock, pronta, a detto dei sindacati, a tagliare la rete commerciale e purtroppo con la chiusura di circa metà delle filiali attuali e fino a 2 mila esuberi e passare a ditte esterne una gran parte delle attività.

Siamo vicini alla fine del “vecchio” modo di fare banca, come quello della Banca Carige e la definitiva affermazione della ricetta già elaborata da alcuni anni da Mediobanca. Diversamente perché non sarebbe rimasto in gara solo Blackrock per rilevare quanto resta di buono in Banca Carige.ABov

Corteo Lotta Comunista a Genova: Solidarietà a tutti i lavoratori

Lotta Comunista a Genova

In circa 2.000 hanno partecipato questa mattina al corteo del Primo Maggio Internazionalista indetto come ogni anno dai circoli operai di Lotta Comunista.

Il corteo è partito alle 9.30 da piazza Raibetta.

“Questa – ha dichiarato spiega Piero Ferrazza di Lotta Comunista – è una giornata di lotta internazionale di tutti i lavoratori per la solidarietà, l’unità e l’indipendenza di tutti i proletari.

Nella situazione attuale direi che il Primo Maggio internazionalista è quanto di più attuale si possa immaginare sulla scena politica soprattutto vista la necessità impellente di accoglienza e integrazione di tutti gli immigrati e di tutti i proletari in un contesto dove vengono alimentate paure e rigurgiti xenofobi”.