Home Blog Pagina 6653

Paolo Bordo guida la Sport Favale 07 allo slalom dei Giovi

Paolo Bordo - Giovi 2018 (Renault Clio Rs - ph P. Rossi)

Favale di Malvaro. Neppure il tempo per festeggiare a dovere l’ottima prestazione (sesto posto assoluto e successo di Gruppo e Classe) messa a segno pochi giorni fa allo Slalom Monti Lessini che domenica prossima Paolo Bordo è atteso da un nuovo, importante impegno. Il pilota genovese, infatti, capitanerà la folta squadra (10 vetture) della scuderia Sport Favale 07 nella 37^ edizione dello Slalom “Mignanego – Giovi”, la “sua gara di casa”.

Paolo Bordo sarà in lizza con la fida Renault Clio Light – Gruppo Speciale Slalom, desideroso di portare un nuovo risultato di prestigio al sodalizio di Favale di Malvaro che, per l’occasione, sarà rappresentato anche da Emanuel Traina (Alba Prototipo – SPS), Roberto Bellani (Fiat Seicento – A), Danilo Mosca (Peugeot  205 16v – E1), Salvatore Riitano (Fiat 127 – SPS), Marco Riboni (Fiat 127 – E1), Luca Tosi (Peugeot 106 – A), Gianfranco Vigo (Renault 5 Gt Turbo – SPS), Fabio Belmessieri (Citroën Saxo – N) e Giuliano Bozzo (Fiat 500 proto – Prototipi Slalom).

La corposa partecipazione allo Slalom “Mignanego – Giovi” fa seguito all’importante presenza della Sport Favale 07 al recente Rallye Sanremo Leggenda, in cui la scuderia presieduta da Sergio De Martini ha portato al traguardo finale due dei tre equipaggi in lizza, entrambi tornati a casa con un secondo posto di Classe: i neo portacolori Riccardo Tirini e Ann Paulette Aurelie Maingre (Renault Clio Williams) in A7 e Mattia Canepa – Giorgia Lecca (Citroën C2) nella Racing Start 1.6; poca sorte, invece, per Danilo Morando e Emanuela Revello (Citroën Saxo – A6), costretti al ritiro nella seconda prova speciale.

Bus turistico perde vetri in corso Europa, carreggiata bonificata

Polizia locale di Genova (foto di repertorio)

Un bus turistico stava percorrendo corso Europa quando all’improvviso sono andati in frantumi i vetri di alcuni finestrini.

Il mezzo si trovava all’altezza del Majorana, quando ha iniziato a disperdere lungo il tragitto i detriti.

Nessuna persona è rimasta ferita. Sul posto la polizia locale che ha chiesto all’Aster di bonificare la problematica ad Aster, che nel breve termine provvederà a bonificare la carreggiata dei pezzi di vetro presenti.

Incidente sulla A12, autista rimane appeso per la cintura

Ieri pomeriggio i vigili del fuoco di Genova est sono intervenuti sulla A12, in direzione Livorno, per incidente stradale.

Per cause in via di accertamento 2 veicoli di sono scontrati in galleria poco prima dell’uscita di Nervi.

I vigili hanno estratto dalle lamiere il conducente del furgone che era rimasto appeso alla cintura e lo hanno consegnati alle cure del 118.

Sul posto autostrade e polizia.

L’autostrada è stata chiusa a tratti e al momento è aperta una corsia

Blackrock, il big dei fondi trasformerà Carige e Genova?

Banca Carige approva Progetto di bilancio d’esercizio e consolidato

«Blackrock ha intenzione di assicurarsi soltanto il buono rimasto di Banca Carige, puntando a far pesare sui lavoratori i costi di un rilancio che prevede un deciso calo del rapporto costi/ricavi». Queste sono le ultime dichiarazioni dei sindacati e l’opinione di molti dipendenti e quadri intermedi.

Le associazioni sindacali dovrebbero chiedersi: dopo la vicenda che ha danneggiato Carige, non c’è una banca italiana che vuole comprare la banca ligure? Perché l’unica offerta, di cui si parla da settimane, è quella del fondo internazionale Blackrock?

Chiaramente con tagli drastici, può esserci l’incremento del Roe (è il risultato economico dell’impresa) della banca ma aumento dei rischi sulla valorizzare del wealth management (gestione patrimoniale) ma, questo gruppo americano, sa che le banche europee ed in particolare quelle italiane (compreso in parte Carige), sono le più “redditizie” perché hanno un Roe medio del 7,7% a differenza di quello medio europeo che è del 6,9%, a fronte di un rapporto costi/ricavi del 63,4% quello europeo è 65,6% .

Mediobanca a fine 2018 ha dichiarato un Roe di oltre il 9,2%, con un rapporto costi/ricavi del 46,6% mentre per Banca Carige, compressa da un’esposizione a crediti deteriorati, a fine 2018 era pari al 22% dei crediti totali e che il piano dei commissari vorrebbe riportare al 6% -7% contro il 4,6% di Mediobanca, che mediante MBCredit Solutions i crediti deteriorati altrui li compra per lucrare sulla differenza tra il prezzo di acquisto e il ricavato effettivo. Il problema di Banca Carige è anche legato ai costi vicini al 94%.

I commissari puntavano a ridurre questo indice al 60% entro il 2023, a quel punto sarebbe allineato ai livelli medi del settore italiano, ma ancora distante da quelli di Mediobanca. Con questi parametri Mediobanca è il modello di riferimento ideale per Blackrock, pronta, a detto dei sindacati, a tagliare la rete commerciale e purtroppo con la chiusura di circa metà delle filiali attuali e fino a 2 mila esuberi e passare a ditte esterne una gran parte delle attività.

Siamo vicini alla fine del “vecchio” modo di fare banca, come quello della Banca Carige e la definitiva affermazione della ricetta già elaborata da alcuni anni da Mediobanca. Diversamente perché non sarebbe rimasto in gara solo Blackrock per rilevare quanto resta di buono in Banca Carige.ABov

Corteo Lotta Comunista a Genova: Solidarietà a tutti i lavoratori

Lotta Comunista a Genova

In circa 2.000 hanno partecipato questa mattina al corteo del Primo Maggio Internazionalista indetto come ogni anno dai circoli operai di Lotta Comunista.

Il corteo è partito alle 9.30 da piazza Raibetta.

“Questa – ha dichiarato spiega Piero Ferrazza di Lotta Comunista – è una giornata di lotta internazionale di tutti i lavoratori per la solidarietà, l’unità e l’indipendenza di tutti i proletari.

Nella situazione attuale direi che il Primo Maggio internazionalista è quanto di più attuale si possa immaginare sulla scena politica soprattutto vista la necessità impellente di accoglienza e integrazione di tutti gli immigrati e di tutti i proletari in un contesto dove vengono alimentate paure e rigurgiti xenofobi”.

Tennistavolo, Toirano a medaglia ai giovanili di Terni

Si sono svolti a Terni, da domenica 28 aprile a mercoledì 1 maggio, i campionati italiani giovanili 2019 di tennistavolo

Nel medagliere per società, con tre medaglie, ovvero un argento e due bronzi, c’è l’Asd Toirano. Un argento per il Tennistavolo Savona.

Il merito delle medaglie toiranesi è tutto di Valentina Roncallo, impegnata nelle tre gare Juniores, ovvero dedicate alle nate nel 2001, 2002 e 2003. La loanese, peraltro, ad aprile ha raggiunto il suo miglior ranking nazionale, ovvero la 16ª posizione nella classifica italiana.

Valentina, che è nata nel dicembre 2002, ha debuttato domenica nel singolo Juniores. Accreditata della testa di serie numero 4, ha superato in scioltezza il girone di prima fase, battendo 3-0 Giorgia De Bortoli, 3-1 Francesca Pia Fontanella, 3-0 Aurora Cicuttini e 3-0 Shanaia Nathania Dela Cruz.

La loanese, seguita dal tecnico Massimiliano Genta, negli ottavi di finale ha superato Chiara Visentin per 3 a 1. Poi, nei quarti, ha avuto la meglio su Elisa Armanini al quinto set. Lo stop per Valentina è arrivato in semifinale, dove ha ceduto in 4 set a Jamila Laurenti, che si è laureata campionessa italiana. Seconda posizione per Gaia Monfardini; terza a pari merito per Valentina Roncallo ed Arianna Barani.

Lunedì, nel doppio misto, Roncallo ha giocato insieme ad Andrea Puppo del Tennistavolo Genova; il duo ligure era numero 1 del seeding. Dopo un bye al primo turno, hanno superato agevolmente in 3 set Filippo Cantella e Chiara Visentin. Andrea e Valentina, però, si sono dovuto fermare in semifinale al cospetto di Lorenzo Martinalli e Gaia Monfardini, vincitori in 3 set, tutti ai vantaggi. Il torneo è stato vinto da Matteo Gualdi e Arianna Barani; per Puppo e Roncallo medaglia di bronzo.

In competizione, sempre nella categoria Juniores, c’era anche Stella Frisone del Savona. Nel singolo, pur vincendo due incontri su quattro, non è riuscita a superare la fase a gironi. Nei sedicesimi di finale del doppio misto Stella, in coppia con Giacomo Palomba del Villaggio Sport, ha perso nei sedicesimi di finale al quinto set da Marco Frigeri ed Irene Favaretto.

Per terminare le gare Juniores, era in programma il doppio femminile. Valentina e Stella hanno chiuso in bellezza. La coppia Toirano/Savona, numero 2 tra le teste di serie, ha rispettato il pronostico, sfiorando il trionfo. Roncallo e Frisone, nei quarti, hanno superato in 4 set Ramona Paizoni ed Ecaterina Mardari. In semifinale, al termine di 5 altalenanti set, le due liguri hanno prevalso su Aurora Piras e Gaia Smargiassi.

In finale Valentina e Stella sono partite male, cedendo 5-11 e 8-11 i primi due set a Gaia Monfardini e Lisa Bressan. Ma non si sono arrese: con un doppio 11-9 hanno pareggiato i conti, portando le lombarde al quinto set. Il parziale decisivo, ad alta tensione, ha premiato Monfardini e Bressan, vittoriose per 11 a 9.

Dimenticata in fretta la delusione per il titolo italiano sfumato, Valentina Roncallo e Stella Frisone possono godersi la medaglia d’argento che rappresenta l’alloro più pregiato per la spedizione ligure agli Italiani 2019, al pari dell’argento di Andrea Puppo nel singolo maschile Juniores.

Scritta contro Guido Rossa in via Bologna a Genova

La scritta contro Guido Rossa

Una scritta contro Guido Rossa, il sindacalista dell’Italsider ucciso a Genova dalle Brigate Rosse nel 1979, è comparsa stamani su un muro di Genova, in via Bologna.

Immediata la reazione della Cgil: “La pochezza di certi elementi, con poche idee e confuse non scalfisce né oscura una figura esempio per tutto il mondo del lavoro e per l’intera collettività – si legge nella nota -. Il coraggio di Guido, coraggio che gli è costato la vita, relegherà questi personaggi sempre e comunque nel dimenticatoio. La Camera del lavoro di Genova, in questo Primo Maggio, condanna fermamente questo gesto meschino e codardo”.

Ponte Primo maggio da bollino rosso sulle strade: gli aggiornamenti

Ponte Primo maggio da bollino rosso sulle strade: gli aggiornamenti

Oggi inizia il ponte del primo maggio che, per i più fortunati, terminerà domenica.

Come tutti i ponti, quella di oggi si presenta una giornata da bollino rosso per quanto riguarda la viabilità su strade ed autostrade in Liguria.

Ecco tutti gli aggiornamenti sulle autostrade liguri

Il traffico in tempo reale: http://www.autostrade.it/autostrade-gis/gis.do

Aggiornamenti

Ore 18.40. A10 Genova-Savona-Ventimiglia in direzione Genova, coda in uscita a Genova Aeroporto provenendo da Ventimiglia per traffico intenso.

Ore 12.10. Autostrade A12: coda in uscita a Rapallo per traffico intenso.

Ore 11.30.  A10: coda in uscita a Arenzano provenendo da Genova per traffico intenso.

Ore 11.15. A7: coda tra Isola del Cantone e Vignole Borbera per traffico intenso

Per il 1 maggio giornata col il sole, poi arriverà la pioggia

Per il 1 maggio giornata col il sole, poi arriverà la pioggia

Temperature quasi estive ancora per oggi

Con la fine dei ponti primaverili arriva il maltempo in Liguria.

“Fino al Primo Maggio – spiegano dal Centro Meteo Arpal – cielo in prevalenza soleggiato sulla Liguria, a parte qualche addensamento sui rilievi; dalla sera del Primo Maggio progressivo aumento della nuvolosità a partire dal Centro-Ponente; Giovedì cielo molto nuvoloso con possibili deboli piovaschi sparsi sul settore centrale; Venerdì perturbato”.

Le previsioni meteo di Arpal

Oggi, mercoledì 1 maggio

Al mattino cielo in prevalenza soleggiato, a parte qualche irregolare addensamento sul Levante; nelle ore centrali attività cumuliforme nell’interno con possibili brevi e isolati rovesci o temporali su rilievi alpini e appenninici di Levante; in serata progressivo aumento della nuvolosità sul Centro-Ponente.

Umidità: su valori medi.

Venti: deboli a regime di brezza fino al mattino, poi deboli o moderati meridionali con rinforzi sui capi del Ponente.

Mare: in calo da mosso a poco mosso già in mattinata a Levante, poco mosso a Ponente.

Domani, giovedì 2 maggio.

Una saccatura atlantica in avvicinamento determina l’instaurarsi di un flusso umido sudorientale sulla Liguria con conseguenti addensamenti nei bassi strati più compatti ed estesi sul settore centrale, dove sono possibili deboli piovaschi sparsi, specialmente dal pomeriggio.

Umidità: su valori alti.

Venti: meridionali in prevalenza deboli al mattino, in aumento a moderati nel pomeriggio.

Mare: poco mosso al mattino, in aumento a mosso a partire da Ponente nel corso del pomeriggio.

Dopodomani, venerdì 3 maggio

La giornata si presenta ancora con condizioni di tempo perturbato per il passaggio di un’onda depressionaria con probabili piogge diffuse su Centro-Levante ed entroterra nelle valli Scrivia, d’Aveto e Trebbia già dalle prime ore della notte.

I fenomeni possono assumere anche carattere di rovescio o temporale d’intensità fino a moderata.

A partire dal pomeriggio possibili fenomeni temporaleschi anche sui rilievi del Ponente e nell’entroterra tra Savona e Genova.

Mare molto mosso a Levante.

Palermo-Spezia, 21 convocati: out capitan Terzi

Ultimi tre atti della regular season, con lo Spezia di mister Marino atteso dal turno infrasettimanale in casa del Palermo, sfida in programma domani, mercoledì 1 maggio, alle ore 12:30, sul terreno del ‘Renzo Barbera’.

Dopo la rifinitura di questa mattina il tecnico di Marsala ha diramato la lista dei convocati tra cui rientrano dopo la squalifica Luca Mora e Matteo Ricci; fermato per un turno il capitano Claudio Terzi, dunque indisponibile al pari di Alessio Da Cruz (affaticamento muscolare), Gennaro Acampora, Soufiane Bidaoui, Martin Erlic e Giuseppe Mastinu.

Ecco la lista dei convocati aquilotti:

PORTIERI: 1.LAMANNA, 22.MANFREDINI, 33.BARONE

DIFENSORI: 2.BRERO, 3.AUGELLO, 4.CRIVELLO, 13.CAPRADOSSI, 20.LIGI, 23.DE COL, 24.VIGNALI

CENTROCAMPISTI: 6.MORA, 8.RICCI, 15.CRIMI, 16.BARTOLOMEI, 18.DE FRANCESCO, 25.MAGGIORE

ATTACCANTI: 7.PIERINI, 9.GALABINOV, 11.GYASI, 21.OKEREKE, 31.ABDULLAHI