Home Blog Pagina 6619

Nella notte incendio nei gonfiabili di Punta Vagno

Punta Vagno a Genova Foce (foto d'archivio)

Questa notte ci sono stati momenti di paura poco dopo la mezzanotte nella zona di Punta Vagno a Genova.

Un incendio, di possibile natura dolosa, ha interessato i giochi gonfiabili nei pressi dei giardini Gilberto Govi alla Foce.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che in circa due ore hanno spento le fiamme, bonificato l’area e avviato le indagini del caso.

Al momento dell’incendio la struttura era chiusa e non si segnalano feriti.

E’ mancata l’imprenditrice genovese Carla Gardino, domani i funerali

Carla Gardino all'inaugurazione del negozio Slam di Genova

Ieri è mancata l’imprenditrice genovese Carla Gardino.

I funerali si svolgeranno domani alle 17 nella chiesa di San Michele di Pagana a Rapallo dove abitava.

Carla Gardino era nata a Genova nel 1940. Entrata nel mondo del lavoro come dattilografa in una casa di spedizioni, da subito aveva evidenziato le sue notevoli doti ed era passata alle gestione dei clienti.

Successivamente era entrata nell’azienda di famiglia, la Gardino spa e ne era diventatata poi presidente.

Negli anni Ottanta, con un gruppo di appassionati di vela, aveva fondato la Slam, azienda di abbigliamento per la nautica e il tempo libero, azienda diventata leader nel settore.

Importante la sua carriera nel mndo del lavoro. Dal 1996 al 1999, è stata la prima presidente donna della Fiera di Genova.

Nel 2012 Carla Gardino era stata nominata Cavaliere del lavoro ed è stata presidente della delegazione ligure dell’Aidda, l’associazione donne dirigenti d’azienda, per due mandati.

Era stata presente nel Cda di Italiana Petroli, della Camera di commercio di Genova e del Wtc e, non ultimo, presidente del gruppo tessili e abbigliamento di Confindustria Genova.

Le più sentite condoglianze alla famiglia da parte di Liguria Notizie.

Verona, che successo alla prima dell’Aida!

Verona, che successo alla prima dell’Aida!

Tutta un’altra cosa. Seguire un’opera, specie se di Giuseppe Verdi, all’Arena di Verona è veramente tutta un’altra cosa.

Uno scenario impareggiabile che fa tornare veramente indietro nel tempo, e sembra di essere co-protagonisti di ciò che sta accadendo sull’ampio palco veronese.

A maggior ragione quando la rappresentazione è quella dell’Aida, capolavoro del maestro di Parma, rielaborata ma ispirata alla “primissima” che si tenne il 10 agosto 1913, con la regia Giovanni Zenatello e Ottone Rovato.

E per i 12.000 (o forse piu) presenti sulle scalee, i gradini dell’Arena la replica numero 700 di sabato 22 giugno ha fatto capire che il tempio veronese è unico ideale per la preziosa rappresentazione del Maestro Verdi.

Indubbio successo, riconosciuto dagli applausi scroscianti del pubblico presente che – inusuale – ha spesso interrotto la scena acclamando i protagoniati.

Come dicevamo, in questo 2019 il capolavoro verdiano è tornato nella veste ideata da Gianfranco De Bosio, maestro del teatro italiano, che si è ispirato alle immagini d’epoca, tenendo conto delle dettagliate disposizioni sceniche che lo stesso Giuseppe Verdi curò per la prima italiana dell’opera nel 1872.

Il cast mandato sul palco è a dir poco straordinario, diretto da par suo da Francesco Ivan Ciampa.

Tra i tanti protagonisti, bravissima la partenopea Anna Pirozzi, soprano di caratura internazionale.

“Recitando all’Arena la parte di Aida – ha detto in settimana – ho coronato un mio grande obiettivo. Per me il palco di Verona è tra i più belli del mondo”.

Ed il pubblico la acclamata a più riprese.

Ma dopo la prima, saranno molte le novità per le prossime replice, 16 in programma da oggi a settembre.

Infatti si alterneranno all’Arena star internazionali, come Plácido Domingo e Daniel Oren.

Come ha spiegato la Fondazione Arena, nel ruolo di Aida si alterneranno alcuni dei soprani più richiesti al mondo: dopo Anna Pirozzi, toccherà a Tamara Wilson, Maria José Siri, Saioa Hernández, Hui He e Svetlana Kasyan.

Se alla prima Amneris era impersonata dai mezzosoprani Violeta Urmana (bravissima anche se a tratti emozionata, ma il pubblico ha applaudito convinto) poi ci saranno al suo posto Anna Maria Chiuri, Alessandra Volpe e Judit Kutasi. Nei panni di Radamès, eroico generale egizio e conteso da Aida e Amneris, dopo il tenore Murat Karahan vedremo Misha Sheshaberidze, Fabio Sartori, Martin Muehle e Carlo Ventre.

Ed ancora nella parte di Amonasro, padre di Aida, si alterneranno i baritoni Amartuvshin Enkhbat, Sebastian Catana, Badral Chuluunbaatar e Mario Cassi. Ed ancora, bravissimo al debutto, nei panni di Ramfis e come Re degli Egizi Dmitry Beloselskiy, poi sostituito nelle repliche da Stefan Kocan, Rafał Siwek, Gianluca Breda, Alessio Cacciamani, Romano Dal Zovo e Krzysztof Baczyk. Nel cast bravo Carlo Bosi, nell aparte breve ma intensa del messaggero.

Non si può non segnalare in questa prima il contributo, diremmo il trionfo, del  Ballo coordinato da Gaetano Petrosino, che si cimenta nelle coreografie di Susanna Egri e vede schierati i primi ballerini ospiti Petra Conti, Eleana Andreoudi, Mick Zeni e Alessandro Macario.

Un plauso particolare all’Orchestra areniana, arricchita dalla presenza di dodici trombe egizie (strumento voluto ed ideato espressamente da Verdi per la sua opera), dal Coro preparato da Vito Lombardi e da oltre duecento figuranti per uno spettacolo veramente colossale.

Insomma tutto bene in questo debutto, sicuramente da definire con il botto.

Questo il calendario delle repliche private in questa estate 2019 dell’opera Verdiana: 27 giugno (ore 21.00), 5, 9, 12, 21, 24 e 28 luglio (ore 21.00),  3, 9, 18, 25, 28 e 31 agosto (ore 20.45),  3 e 7 settembre (ore 20.45).

Informazioni sulle repliche: www.arena.it, oppure Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona (tel. +39 045 805.1861, ufficio.stampa@arenadiverona.it).

Franco Ricciardi

Scherma, Navarra di bronzo agli europei in Germania

Scherma

Mara Navarria (Club Scherma Rapallo, in forza al Centro Sportivo dell’Esercito) ha conquistato la medaglia di bronzo nella prova di spada femminile a squadre ai Campionati Europei che si sono conclusi ieri a Düsseldorf (Germania).

La squadra azzurra, composta, oltre che da Mara, da Alice Clerici, Rossella Fiamingo e Federica Isola, ha superato la Francia per 45-38 nella finale per il terzo posto dopo aver superato Israele ed Estonia con lo stesso punteggio di 45-29 prima di essere sconfitta in semifinale dalla Russia per una sola stoccata (35-36) .

In precedenza Mara Navarria aveva chiuso al nono posto la prova individuale, sconfitta nei sedicesimi di finale dall’altra azzurra Alberta Santuccio, dopo aver superato nei turni precedenti la finlandese Kock e la spagnola Fernandez Calleja.

Mercato Samp, preso Depaoli: Finalmente qui

Scusate il ritardo. Sei mesi dopo il colpo di fulmine non andato a buon fine ecco il ritorno di fiamma, quello decisivo.

Quello che ha portato Fabio Depaoli ad essere ufficialmente un calciatore della Sampdoria. «Finalmente sono arrivato – sorride il terzino destro ex ChievoVerona -, mi era dispiaciuto non approdare a gennaio ma adesso sono contento ed emozionato di essere qui. Posso dire solo grazie a chi mi ha dato tutta questa fiducia».

Sensazioni. «Audero mi ha parlato benissimo di società e staff – aggiunge il classe ’97 -, ma non avevo bisogno di essere convinto. Alla Samp mi aspetto di crescere come uomo e come calciatore e di migliorare sul campo anche grazie a mister Di Francesco. Obiettivi? Marassi mi ha sempre dato bellissime sensazioni: spero di arrivare più in alto possibile».

Samp, definite le date del ritiro di Ponte di Legno

Lecce, per tifosi blucerchiati solo accesso con SampCard
Tifosi della Sampdoria (immagine di repertorio)

Con l’annuncio del nuovo tecnico e del suo staff, comincia a delinearsi il calendario della preparazione pre-campionato della Sampdoria 2019/20.

Valle Camonica. Dal 14 al 27 luglio i blucerchiati di Eusebio Di Francesco alloggeranno al Blu Hotel Acquaseria e si alleneranno nel comprensorio Ponte di Legno-Tonale, in Alta Valle Camonica, presso il centro sportivo di Temù. Il programma delle amichevoli e degli eventi in loco sarà comunicato in seguito.

Genova. Il ritiro estivo in altura sarà preceduto da cinque giorni (dal 9 al 13 luglio) di test medico-atletici e sedute di allenamento tra Genova e Bogliasco. L’incontro tra Di Francesco e i media sarà fissato nella prima fase di lavoro al centro sportivo “Mugnaini”.

C’è l’ipotesi alternativa all’ingresso del fondo Apollo

Consiglio Regionale approva la tutela dipendenti e risparmiatori Carige

Il consiglio del Fondo interbancario si riunisce a Roma in settimana. Si ipotizza che il consorzio di banche trovi un piano alternativo a quello proposto dal fondo Apollo.

La direzione del fondo si trincera dietro un “no comment” però si acquisisce da fonti finanziarie, che al fondo si lavora per ripresentare la proposta già fatta al Fitd e ritenuta non adeguata, con varianti. (fonti Agenzia Ansa)

La Banca centrale europea all’inizio di quest’anno ha esteso il tempo concesso agli amministratori che gestiscono Carige per consentire una soluzione di mercato dopo il fallimento di un precedente piano di salvataggio. Ricorda Bloomberg, agenzia stampa.

Secondo l’agenzia l’offerta di Apollo è stata ritenuta troppo bassa e il fondo aveva iniziato a cercare un “piano B”. Secondo le indiscrezioni, lo stesso fondo interbancario potrebbe diventare il socio di maggioranza. Sullo sfondo resta l’ipotesi dell’acquisizione di Carige da parte di un altro istituto bancario.

Nei giorni scorsi il progetto del fondo Apollo era stato bocciato da Vittorio Malacalza, che con la holding Malacalza Investimenti controlla il 27,5% dell’istituto. Alcuni stringati commenti ma significativi del maggior azionista: «non mi sa di progetto industriale» e aggiungeva: «Se sono costretto a fare un’alleanza non gioco, vuol dire che non è business.»  ABov

L’imprenditore Vittorio Malacalza

 

Terremoto a Roma, nel Lazio e Marche di magnitudo 3.6

Terremoto di magnitudo 3.5 al confine con la Liguria

Una scossa di terremoto è stata segnalata alle 23 a Roma. Non si segnalano danni, ci sono state tante le segnalazioni dei cittadini. La valutazione dell’ Ingv la scossa sarebbe di magnitudo 3.6 tra Lazio e Abruzzo.

L’epicentro della scossa è individuato a 3 km a nord-est di Colonna ad una profondità di 9 km, nei pressi della capitale. La circolazione della metro linea C è ripresa con forti ritardi. Una seconda lieve scossa, di magnitudo 1.4, è stata rilevata dall’Ingv sempre nell’area di Colonna.

Tra i Comuni vicini all’epicentro, anche San Cesareo, Gallicano nel Lazio, Zagarolo e Monte Compatri.
La scossa delle 22.43, è durata circa 40 secondi. E’ stata avvertita in alcune zone del litorale romano, tra Ostia e Fiumicino. Molte le segnalazioni sui social network.

Le persone sono scese nelle strade in particolare nel quadrante est di Roma. Molte sono state chiamate al 112. Squadre della Protezione civile regionale del Lazio e dei Comuni, in collegamento con la sala operativa regionale, hanno effettuato monitoraggi nei centri storici delle città dei Castelli romani, non sono crolli o danni a persone.

Futuri aggiornamenti. ABov

Palio Remiero del Tigullio, 60° edizione: i primi risultati

Palio Remiero del Tigullio, 60° edizione: i primi risultati

La 60° edizione del Palio Remiero del Tigullio è iniziata oggi 23 giugno. Nella competizione il legno più veloce è stato l’equipaggio di Sestri Levante. Tra gli equipaggi in gara anche il team di Porto Azzurro.

Le condizioni del mare erano perfette, il sole e la brezza hanno salutato la prima gara del 60° Palio Remiero del Tigullio. «Ripartire da Rapallo ha un valore altamente simbolico  ̶  ha ribadito Carolina Birindelli, presidente dell’Associazione Amatori Palio  ̶  significa testimoniare che il Tigullio è forte,

è coeso e si sa rialzare anche di fronte a calamità come la mareggiata dell’ottobre scorso, che ha causato gravi danni a molte attività, una calamità della quale Rapallo è diventata simbolo, duramente colpita ha saputo rinascere, più bella di prima e oggi siamo qui proprio per questo».

Oltre agli equipaggi del levante, nelle imbarcazioni di vetroresina, ha partecipato il Circolo Velico Porto Azzurro, in arrivo dall’Isola d’Elba per competere nelle acque del Tigullio, segno che l’eco del Palio Remiero si fa conoscere e apprezzare anche oltre i confini della Liguria. Ecco di seguito i risultati delle gare delle varie categorie, che sono scese in mare oggi.

Categoria Master:
1° classificato – CPDR (Centro Pescatori Dilettanti Rapallo) con l’equipaggio formato da: Ivano Maccaferri, Claudio Chiarelli, Massimo Solari, Luca Franceschetti e Valentina Scalfi (timoniere)
2° classificato – LNI Sestri Levante
3° classificato – San Michele di Pagana

Categoria Juniores:
1° classificato – San Michele di Pagana, con l’equipaggio: Giovanni Pittari, Christian Parodi, Angelo Broccati, Luca Capannelli e Laura Floris (timoniere)
2° classificato – Lega Navale Sestri Levante

Categoria Femminile:
1° classificato – “G. Figari” Santa Margherita Ligure, con l’equipaggio: Silvia Simoni, Martina Frattoni, Micol Negrello, Sara Ambrosini e Sebastiano Costantini (timoniere)
2° classificato – San Michele di Pagana
3° classificato – CPDR
4° classificato – LNI Sestri Levante
5° classificato – LNI Chiavari

Categoria Senior:
1° classificato – Santa Margherita Ligure, con l’equipaggio: Sebastiano Costantini, Riccardo Altemani, Alex Solari, Giovanni Solari e Gian Battista Figari
2° classificato – Porto Azzurro (Isola d’Elba)
3° classificato – CPDR “B”
4° classificato – Sestri Levante
5° classificato – CPDR “A”

Categoria Gozzi 22 palmi in legno:
1° classificato – Lega Navale Sestri Levante, con: Michele Balistreri, Edoardo Cascino, Domenico Ballotta, Filippo Franchini e Antonio Sanguineti
2° classificato – San Michele di Pagana
3° classificato – Lega Navale Chiavari e Lavagna
4° classificato – Compagnia Remiera Lavagnese
5° classificato – Lega Navale Rapallo
Prossimo appuntamento il 30 giugno a Sestri Levante

Da lunedì arriva intensa ondata di caldo africano

Caldo, da sabato attenuazione. Lunedì temporali e vento
Caldo, da sabato attenuazione. Lunedì temporali e vento

E’ in arrivo in Europa, secondo i meteorologi, una delle più intense ondate di caldo dell’ultimo decennio, con punte di 40 gradi anche in Italia e in particolare al Centro-Nord.

Il caldo nell’ultima settimana di giugno sarà rovente, con possibili temperature record in alcune città europee.

L’ondata di calore dovrebbe raggiungere l’apice tra il 27 e il 29 giugno, con temperature pari ai 37-40 gradi ed afa in alcune città italiane tra cui Asti, Alessandria, Torino, Vercelli, Novara, Aosta, Pavia, Milano, Lodi, Cremona, Mantova, Bolzano, Trento, Parma, Modena, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Firenze, Lucca, Grosseto, Roma, Frosinone, Rieti e Sassari.

In Euopa l’ondata di caldo, generata dall’anticiclone subtropicale, interesserà soprattutto Spagna, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Nord Italia e regioni centrali tirreniche.

Temperature elevate anche al Sud Italia, ma con un caldo decisamente più sopportabile, e non dovrebbero superare i 35 gradi.

Con l’aumento delle temperature crescono anche i rischi per le fasce di popolazione più fragili, a partire dagli anziani e bambini.

Sarà quindi molto importante idratarsi e non uscire nelle ore centrali della giornata. In caso di malore per colpo di calore è oppurtuno richiedere l’intervento dei sanitari o, nei casi più gravi, recarsi al pronto soccorso.