Home Blog Pagina 6618

Rassegna ‘d’Autore e d’Amore’, Bordighera Agosto 2019

D'autore e D'amore. Rassegna musicale dedicata alla canzone d'autore e progressive

Rassegna ‘d’Autore e d’Amore’, Bordighera Agosto 2019

Storica Canzone d’Autore e Progressive alla ribalta

Nell’arco di 3 serate si avvicenderanno sul palco grandi artisti, cosiddetti “Storici”, come Ken Hensley (ex Uriah Heep), Alberto Fortis, Max Manfredi, Fabio Concato, Grazia Di Michele, Gianni Nocenzi (ex Banco del Mutuo Soccorso).

L’associazione Culturale Musicale “Aspettando Godot”, ritorna quindi a Bordighera per una coinvolgente sesta edizione 2019 della Rassegna “d’autore e d’Amore”.

7-8 e 10 Agosto  sono le date in cui andrà a concretizzarsi questo ennesimo omaggio a ‘certa storia musicale’ proposto dall’associazione organizzatrice, in perfetta coerenza con le finalità contemplate nel proprio Statuto. Una manifestazione appassionata realizzata da appassionati, che vedrà come protagonisti artisti che  hanno contribuito in maniera fondamentale  al lungo percorso della Storica Canzone d’Autore e del Progressive.

La Rassegna si è ormai consolidata come uno degli appuntamenti di maggior richiamo tra le manifestazioni estive di tutto il Ponente Ligure, un evento che come di consueto sarà realizzato nell’affascinante cornice dei Giardini Lowe. Nata nel 2014, la rassegna ‘d’Autore e d’Amore’ si è gradatamente imposta all’attenzione nazionale, con l’apprezzamento di tanti appassionati e giornalisti musicali di settore.

L’associazione organizzatrice prosegue quindi nella sua opera di tutela culturale,  protezione e diffusione del patrimonio musicale della Storica Canzone d’Autore e Progressive. Un’autentica barricata Culturale-Musicale sostenuta dal Comune di Bordighera, ideata e realizzata dall’associazione ‘Aspettando Godot’ che da alcuni  anni si muove in questa direzione.

Nella serata di Mercoledì  7 Agosto, dal titolo “d’Autore e  d’Amore  in Progressive”, si potrà assistere ai concerti di KEN HENSLEY (ex componente di spicco e Songwriter degli Uriah Heep, tra le più grandi Band del Rock mondiale).  Confermata anche la presenza in ‘Piano Solo’ di GIANNI NOCENZI (ex Banco del Mutuo Soccorso). In apertura di serata Davide Laura, giovane promessa musicale di estrazione Ligure.

Giovedì 8 Agosto si proseguirà con il set di ALBERTO FORTIS (con band al seguito) che ritorna a Bordighera dopo la sua partecipazione di grande successo avvenuta alla ‘Rassegna d’Autore e d’Amore’ nel 2015. Grande attesa anche per l’esibizione di MAX MANFREDI, più volte presente negli annali delle Rassegne Tenco. Sarà accompagnato dai suoi amici-musicisti Marco Spiccio (tastiere) e Alice Nappi (violino). Opening act con il talento della cantautrice genovese Claudia Pastorino.

Sabato  10 Agosto  si chiude alla grande con il set di FABIO CONCATO, coadiuvato dai suoi fidi Musici:  Ornella D’Urbano (piano e tastiere), Gabriele Palazzi Rossi (batteria), Stefano Casali (basso), Larry Tomassini (chitarre).  Altra grande protagonista della serata sarà GRAZIA DI MICHELE, tra le cantautrici più brave ed affermate del panorama musicale italiano. Si esibirà in duo acustico. Apre la serata  Giulio Wilson, artista in netta ascesa nell’ambito della ‘Nuova Canzone d’Autore’, già partecipante al concertone del 1° Maggio a Roma.

Le serate saranno presentate d Mauro Selis e Giulia Cassini.

La Rassegna d’Autore e d’Amore è realizzata con il contributo del Comune di Bordighera, patrocinio di Regione Liguria e Provincia di Imperia. Anche Conad Bordighera sostiene questa edizione 2019.

Info Rassegna sul sito dell’associazione organizzatrice  ‘Aspettando Godot’   www.aspettandogodot.it

Demolizione ponte e cartelli strappati, Gambino: Evitiamo gesti di sabotaggio

Ponte Morandi (foto d'archivio)

Prosegue da parte del personale della Protezione Civile e della Polizia municipale il lavoro di affissione dei cartelli informativi nei portoni dei palazzi delle zone interessate dall’evacuazione in vista della demolizione delle pile 10 e 11.

In seguito ad alcune segnalazioni di cartelli strappati si chiede a tutti la massima collaborazione, evitando di rovinare o staccare i cartelli affissi, che sono strumento di informazione alla popolazione.

Si ricorda che l’elenco completo dei civici coinvolti è a disposizione sul sito della Struttura Commissariale (commissario.ricostruzione.genova.it) nella sezione Demolizione pile 10 e 11. Per ogni ulteriore informazione è attivo il numero verde di Protezione civile 800 177 797.

“Invitiamo la popolazione a collaborare con senso di responsabilità – dichiara il consigliere delegato Sergio Gambino –. Chiediamo di evitare inutili gesti di sabotaggio che non servono a nulla se non a creare confusione e ulteriori disagi, soprattutto alle fasce più deboli coinvolte nelle procedure di evacuazione”.

Ponte, oggi è il primo giorno per la ricostruzione con Toninelli

Ponte Morandi, ministro delle Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli (M5S)

Domani arriva anche primo impalcato di acciaio prodotto da Fincantieri

Oggi, martedì 25 giugno, ci sarà il primo momento ufficiale per la costruzione del nuovo ponte con la prima gettata di cemento del nuovo viadotto.

A dare il via alle operazioni ci sarà il ministro ai Trasporti e alle Infrastrutture Danilo Toninelli.

Insieme a lui i due commissari, quello all’Emergenza Giovanni Toti e quello alla Ricostruzione Marco Bucci, oltre al presidente di PerGenova Alberto Maestrini e Nicola Meistro Ad della stessa società che si sta occupando della ricostruzione del ponte.

Alle 15.30 prenderà il via la cerimonia con Toninelli che premerà il pulsante per l’avvio del getto della prima fondazione attorno alla pila 9.

Successivamente proprio Toninelli si sposterà nell’area portuale dove salirà su una motovedetta della capitaneria per raggiungere il rimorchiatore Paul che trasporta l’impalcato di acciaio destinato al nuovo viadotto e che verrà sbarcato nella banchina Fincantieri del Porto di Genova.

Infatti, proprio domani, arriverà anche il primo pezzo di ponte costruito nello stabilimento Fincantieri di Castellamare di Stabia.

Gala Devia al Teatro Carlo Felice venerdì 28 giugno

Il soprano Mariella Devia

La Stagione Sinfonica 2018/2019 del Teatro Carlo Felice si conclude venerdì 28 giugno 2019 alle ore 20.30, con uno straordinario Gala del grande soprano Mariella Devia.

Dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Carlo Felice, preparato da Francesco Aliberti, José Miguel Pérez-Sierra, uno dei direttori più significativi della sua generazione.

Nato a Madrid, Pérez-Sierra ha conquistato l’attenzione internazionale del mondo della lirica dopo essere diventato il più giovane direttore sul podio del Rossini Opera Festival di Pesaro nel 2006.

Mariella Devia, soprano ligure, interprete di riferimento del repertorio belcantistico, da oltre quarant’anni trionfa in tutti i più importanti teatri del mondo; di seguito quel che hanno detto di Lei importanti critici.

Rosenthal & Warrack “Una delle più belle voci della giovane scuola italiana, che richiama Toti Dal Monte per la qualità del timbro e la perfezione delle colorature”.Parigi 1986.

Erico Stinchelli, al termine del primo trentennio della carriera della Devia, la definisce  «…attenta a riproporre con grande pertinenza stilistica, fluentissimo virtuosismo e gradevole vocalità le lunari eroine belliniane (Amina, Giulietta, Elvira) e i personaggi meno noti delle opere di Rossini e Donizetti, senza tralasciare un’intensa attività in campo oratoriale. Con pazienza, precisione e ostentato antidivismo, la Devia ha man mano consolidato la sua fama e migliorato l’arte scenica, riuscendo a offrire una convincente caratterizzazione di Violetta in Traviata. Memorabile la sua Lucia al Maggio Musicale Fiorentino diretta da Zubin Mehta e la perfetta Fiorilla nel Turco in Italia, con la riapertura dei tagli di tradizione.»

Elvio Giudici in L’Opera in CD e Video (1999) apprezza più volte il bel timbro, la splendida linea vocale, il legato, il sostegno e il controllo del fiato, la morbidezza degli acuti, il gusto e la musicalità come pure la padronanza della coloratura.

Nella prima parte del concerto dedicato a Giuseppe Verdi, verrà eseguita la Sinfonia da Nabucco, poi “Egli non riede ancora… Non so le tetre immagini” da Il corsaro, seguito dal Coro della processione da I Lombardi alla prima crociata; quindi “Qual prodigio…non fu sogno”, sempre da I Lombardi alla prima crociata, “Tace il vento” da I due Foscari  e “Ah ben s’addice… Sempre all’alba ed alla sera”da Giovanna d’Arco.

A seguire, di Gaetano Donizetti, potremo ascoltare tre brani da Maria Stuarda: la Sinfonia, “Oh, nube! Che lieve… Nella pace del mesto riposo”, “Vedeste? Vedemmo”; infine, la Sinfonia da La Favorita e “Com’è bello! Quale incanto…” da Lucrezia Borgia.

Elisa Prato

Ponte, il 28 giugno abbattimento con dinamite: chiusura strade

Ponte, il 28 giugno abbattimento con dinamite: strade ed A7 chiusa

E’ stata confermata dal commissario per la ricostruzione, il sindaco Marco Bucci, la data di venerdì 28 giugno per l’abbattimento del troncone est delle pile 10 e 11 del ponte Morandi.

Le due pile verranno fatte collassare con l’impiego di microcariche di dinamite alle 10 del mattino.

Proprio in queste ore è in arrivo dalla Spagna uno speciale detonatore che avrà il compito di dare lo start all’esplosivo che farà saltare le due pile nella zona di via Porro.

La dinamite, circa una tonnellata e mezza, acquistata da un’azienda di Cuneo, verrà trasportata nell’area di cantiere e subito sistemata, senza stoccaggio, nei fori effettuati nel calcestruzzo nei due o tre giorni precedenti all’esplosione.

In questa fase dei lavori non potranno essere presenti altri addetti oltre agli esplosivisti, ai tecnici e ai periti. Mentre per sicurezza la strumentazione per eseguire l’esplosione, verrà  sistemata nella galleria prima del casello di Genova Ovest.

In questi giorni è già stato smontata la rampa che univa il ponte con l’autostrada A7, mentre la dinamica dell’abbattimento vedrà una veloce sequenza di esplosioni.

Per primi, con l’esplosivo fornito dall’esercito, verranno fatti saltare gli stralli di collegamento tra il ponte e l’elicoidale dell’autostrada, poi il viadotto inizierà a collassare e un’altra esplosione ne controllerà la caduta, facendo crollare le pile 10 e 11 il tutto per circa 4500 tonnellate di cemento.

Tutte le esplosioni saranno mitigate da colonne d’acqua, cannoni vaporizzatori e da altra acqua che cadrà dalle vasche montate sull’impalcato.

In tutto saranno 3170 le persone che dalle 6 alle 22 lasceranno la propria casa.

Nessuno potrà avvicinarsi nell’arco dei 300 metri dal luogo dell’esplosione.

Verranno chiuse via Fillak, via Perlasca e via 30 Giugno, mentre resterà aperta solo corso Perrone.

Ancora dubbi sugli orari di chiusura del vicino tratto della A7, che probabilmente perdurerà per l’intera giornata.

La metropolitana, continuerà a funzionare per tutto il giorno. Le tratte ferroviarie Genova-Acqui e Genova-Busalla-Arquata Scrivia resteranno ferme per il tempo necessario a portare a termine l’operazione.

Infine, confermate per mercoledì 26 giugno le due assemblee ‘tecniche’ e pubbliche destinate a cui sono invitati gli evacuati.

Ieri è mancato il Maestro Cesare Canuti

E’ morto il gallerista Pierpaolo Merighi, aveva portato in tv l’arte contemporanea
Il gallerista Pier Merighi (alla sinistra) insieme al Maestro Cesare Canuti

Ieri, dopo un lungo periodo di sofferenza ci ha lasciati il maestro Cesare Canuti.

Pedina importante e fondamentale dell’arte ligure degli ultimi decenni, ci lascia un patrimonio pittorico incredibile, che molti hanno avuto la fortuna di ammirare nelle varie esposizioni, a cui ha partecipato, in tutta Italia.

L’artista Nicola Soriani, lo ricorda così: “La scomparsa di Cesare Canuti ci addolora profondamente.

Cesare è stato un grande pittore che ha saputo rinnovarsi continuamente, regalandoci pregevoli opere nelle più svariate correnti artistiche .

Soprattutto ci mancherà l’uomo: l’uomo dalla profonda gentilezza ,educazione e bontà d’animo, una gran bella persona

Riposa in pace Maestro”

I funerali saranno celebrati domani, presso la Chiesa di San Giovanni Battista, alla costa di Rivarolo, alle ore 10

Laura Candelo

Abusa bambina di 10 anni, carabinieri arrestano 65enne

Abusa bambina di 10 anni, carabinieri arrestano 65enne

I carabinieri di Sarzana hanno arrestato un uomo di 65 anni con l’accusa di abusi su una bambina.

La vittima è una bambina di 10 anni, che i genitori affidavano all’uomo, un vicino di casa, quando andavano a lavorare.

L’indagine era iniziata lo scorso febbraio dopo l’allarme lanciato dalla madre della bimba.

Sarebbe stata proprio la bimba a rivelare ai genitori gli abusi da parte del 65enne, che la piccola chiamava ‘nonno’.

La donna ha fatto immediatamente una denuncia che ha fatto scattare gli accertamenti tecnici cheavrebbero incastrato l’uomo. Un’ulteriore consulenza sui cellulari nelle disponibilità del 65enne hanno fatto emergere ulteriori dettagli, come immagini pedopornografiche e profili social con cui adescava i minori in rete.

L’uomo che si trovava nel Sud Italia, è stato rintracciato, arrestato e condotto presso la sua residenza e gli è stato applicato il braccialetto elettronico.

Auto contro bus a Pigna: ferito soccorso in elicottero

Tragedia a Moneglia, operaio muore folgorato nella zona dei ripetitori

A Pigna un uomo alla guida della propria auto è rimasto ferito in scontro frontale con un bus.

E’ successo nel primo pomeriggio sulla strada provinciale che conduce a Pigna nella Val Nervia, in provincia di Imperia.

L’automobilista è stato trasportato in elicottero al Saint Charles di  Bordighera, dove riceverà le prime cure.

L’uomo avrebbe subito un trauma al torace e a un arto.

A Terzorio successo di pubblico e critica per “Argilla e Pane”

La Sciutto e Trogu nella mostra dedicata a Marian Hyerdhal ed a Tomas Friedman (Foto Daros)

IMPERIA. 24 GIUG. E’ stata un vero successo la tre giorni di Terzorio dedicata al tema: “Argilla e Pane”. Notevole afflusso di pubblico ed interesse da parte della critica per i tanti eventi che hanno caratterizzato la bella kermesse nel centro storico del suggestivo borgo dell’ entroterra rivierasco.

“Argilla e Pane -spiega Armando D’ Amaro, editor e critico d’arte- è stata una tre giorni che aveva lo scopo di valorizzare Terzorio e tutte le tematiche che sviluppassero il tema dell’ argilla e del pane. Tante le cose considerevoli proposte dalla interessante collettiva in collaborazione con il Centro Culturale Paraxo di Alassio e Gulli Arte di Savona, alla Mostra di pani, a quella in Casa Friedmann nella quale le opere di Marian Heyerdhal e Massimo Trogu dialogavano con gli splendidi pezzi della collezione lasciata a Terzorio dal celbre fotografo Tomas Friedmann. Molto seguite le dimostrazioni ed laboratori interattivi degli artisti presenti a Terzorio, le proiezioni di film e l’interessante tavola rotonda che ha avuto quale moderatore l’ editore e giornalista Claudio Porchia”.

Un gran numero di visitatori fra appassionati d’arte, collezionisti, fotografi, giornalisti, critici d’arte, galleristi e turisti sono arrivati a Terzorio in questo fine settimana.

“Per tre giorni – ci ha spiegato Adalberto Guzzinati, giornalista e critico d’arte- il borgo si è animato con mostre, laboratori di cottura primitiva del pane, vari tipi di preparazione della ceramica, fra cui le cotture raku e raku nudo, manipolazione dell’argilla e tornio, e per i bambini ed i principianti i laboratori interattivi. Alcuni artisti hanno realizzato delle opere davanti al pubblico che resteranno nella collezione permanente del Museo Diffuso, che l’associazione MeeTTTing point sta realizzando con il Comune di Terzorio per la valorizzazione del patrimonio culturale”.

Fra gli artisti che si sono esibiti Giacomo Filippini, Marian Heyerdahl, Giuliana Geronazzo, Massimo Trogu, Rosanna La Spesa, Studio Fornaci ed Officina ‘900.
Questi gli artisti presenti nella collettiva “Argilla & Pane”: Tonina Cecchetti, Giorgio Di Palma, Giacomo Filippini, Guido Garbarino, Lea Gobbi, Marian Heyerdahl, Rosanna La Spesa, Adriano Leverone, Ole Lislerud, Sandro Lorenzini, Marcello Mannuzza, Anna Matola, Elio Markese, Francesca Paviglianiti, Luca Pellegrino & MrCorto, Ignazia Tinti, Vincenzo Randazzo, Enrico Stropparo e Massimo Trogu.
Questi invece gli artisi in mostra nella collettiva “Kéramos Off Gallery”, nella Gallery del TTT: Riccardo Accarini, Lorenzo Acquaviva, Elysia Athanatos, Sandra Baruzzi, Samuele Bonomi, Narciso Bresciani, Claudio Carrieri, Jèsus Castanòn Lochè, Attilio Cicala, Licia Cicala, Giovanna Crescini, Gianluca Cutrupi, Mirco Denicolò, Evandro Gabrieli, Dino Gambetta, Giuliana Geronazzo, Giordano Giampaolo, Gianni Celano Giannici, Marian Heyerdahl, Enzo L’Acqua, Giorgio Laveri, Adriano Leverone, Sandro Lorenzini, Giacomo Lusso, Ole Lislerud, Andrea Mannuzza, Marcello Mannuzza, Guglielmo Marthyn, Anna Matola, Giorgio Moiso, Simone Negri, Enrica Noceto, Brenno Pesci, Bianca Piva, Carlo Pizzichini, Ylli Plaka, Antonio Quattrini, Carla Rossi, Laura Scappatura, Renza Sciutto, Beppe Schiavetta, Carlo Sipsz, Fabio Taramasco, Vincenzo Randazzo, Angelo Zilio e Carlo Zoli.

Le mostre restano aperte fino al 29 settembre con il seguente orario: nei fine settimana dalle 10 e 30 alle 12 e 30 e dalle 15 alle 19. In altri orari, o in settimana, soltanto su appuntamento mettendosi in contatto attraverso l’ indirizzo di posta elettronica ttt.terzorio@gmail.com oppure seguendo le indicazioni attraverso la pagina Faceboook meetthttps://www.facebook.com/tttonlus/

Infine alla tavola rotonda hanno preso parte e sono intervenuti l’Assessore al Turismo della Regione Liguria, Giovanni Berrino; “Gilda Cefariello Grosso (critico d’arte); Doriana Fraschiroli (titolare dell’Azienda Agricola Castellarone); Ole Lislerud (professore emerito dell’Accademia d’Arte di Oslo); Gianluigi Nario (agronomo, CIA Savona); Adalberto Piccoli (direttore del Museo Archeologico Alto Mantovano di Cavriana); Philippe Soffiotti (contadino fornaio); Claudio Porchia (giornalista), Ottavio Giannatempo (Fondatore della Prima Scuola di Scultura in Pane) ed Elio Markese (Attore).
CLAUDIO ALMANZI

San Giovanni Battista | Dopo il falò, la processione solenne

Il falò di San Giovanni Battista

In occasione della celebrazione del suo santo patrono di Genova San Giovanni Battista, ieri sera, domenica 23 giugno, si è svolto il Ghost Tour, intrigante viaggio nel Centro Sorico al quale è seguito, in Piazza Matteotti, dalle 22 con “The Wall-Il concerto” con brani dei Pink Floyd.

A mezzanotte, sempre in Piazza Matteotti, si è svolta grazie a tanti volontari e alla presenza dei vigili del fuoco, l’accensione del tradizionale Falò di San Giovanni e un intrattenimento musicale.

Questa mattina, alle ore 10:30, la celebrazione della Santa Messa nella Cattedrale di San Lorenzo.

Nel pomeriggio la celebrazione dei vespri solenni alle 17, presieduti dal cardinale Angelo Bagnasco.

Dopo i vespri la spettacolare processione in cui l’Arca Argentea con le ceneri del santo viene portata a benedire il mare.

All’evento partecipano le confraternite con i loro monumentali Cristi processionali, il sindaco Marco Bucci e il gonfalone di Genova.

Dalla Cattedrale la processione si snoderà in via San Lorenzo, piazza Raibetta, Caricamento, Porto Antico e calata Falcone Borsellino.