Home Blog Pagina 6620

Salone Nautico Venezia, buona la prima con oltre 27 mila ingressi

Salone Nautico Venezia, buona la prima con oltre 27 mila ingressi

Si potrebbe dire buona la prima e da quanto spiegano gli organizzatori è proprio così. Parliamo del 1° Salone Nautico Venezia che ha chiuso oggi i battenti con estrema soddisfazione da parte degli organizzatori e di chi ha partecipato, espositori e pubblico e che ha registrato oltre 27 mila ingressi.

Gli obiettivi delle premesse, riassunti nel claim che ha animato la settimana “L’Arte Navale Torna a Casa”, sono stati raggiunti con piena soddisfazione.

Il Salone Nautico Venezia entra a pieno titolo nel novero delle manifestazioni dedicate alla nautica da diporto da visitare.

E lo fa con un approccio nuovo, dimostrando una forte vocazione culturale, come merita il luogo che lo accoglie.

I visitatori sono rimasti stupiti dalle atmosfere: l’arte dei camuffi che dal 1200 ha popolato i muri, i moli e il bacino si sente ancora. Si amplifica nei colori del tramonto, nelle luci e ombre che entrano nelle tese che hanno ospitato gli stand. Durante il Salone, nelle diverse sedi dedicate ai convegni, si sono svolti 43 incontri in cui è stato possibile discutere di tutti gli aspetti della navigazione: dall’ambiente alla sostenibilità, allo yacht design, accompagnati da 8 mostre sui temi della nautica, del mare e del trasporto.

Come ha dichiarato il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro: “Venezia è tornata regina dei mari nel senso culturale più aperto possibile.  Abbiamo mostrato le nostre capacità nel design e  nell’architettura della costruzione, recuperando anche le attività tradizionali.  In questi giorni Venezia ha risposato il mare. Come amministrazione comunale abbiamo già finanziato il Salone per altri due anni. Non vogliamo che questa edizione sia un evento  estemporaneo, anzi l’obiettivo che ci siamo posti è che diventi un appuntamento fisso tanto che abbiamo già iniziato a raccogliere le iscrizioni per la prossima edizione. Faremo tesoro degli errori e faremo ancora meglio. Vogliamo avere tutta la filiera, dalle barche piccole a quelle grandi. E nelle prossime edizioni non sarà coinvolto solo l’Arsenale ma sarà tutta la città a mettersi in moto, come ha già iniziato a fare”.

Il Salone Nautico Venezia ha posato una prima pietra solida, importante, segnando un totale cambio di passo e di marcia rispetto al passato delle manifestazioni dedicate al diporto che non erano riuscite a uscire dalla dimensione locale. La scelta del Gruppo Ferretti di utilizzare l’Arsenale per la festa inaugurale della nave di 50 metri Riva “Race” e per la presentazione in prima mondiale al pubblico del motoryacht Custom Line 106′ sono testimoni di una fiducia ben riposta. L’Arsenale vive: Arte con la Biennale  e arte navale con il Salone Nautico Venezia. Una nuova vita che merita in pieno: è un pontile verso il futuro dell’Adriatico e del Mediterraneo. Una risposta alle esigenze dei cantieri che hanno le loro unità produttive in Adriatico, a chi naviga percorrendo il corridoio turistico che da Venezia porta a Istanbul passando per la Croazia, il Montenegro, l’Albania, la Grecia.

A Varazze guardie africane per contrastare i venditori abusivi in spiaggia

Vendeva borse e vestiti falsi alla Commenda: senegalese denunciato
Borse e vestiti falsi in vendita (immagine di repertorio)

Il Comune di Varazze ha affidato a delle guardie africane il controllo dei venditori abusivi nelle spiagge.

Era stata l’agenzia Mas Security & Investigation di Savona a proporre tale servizio.

Per l’occasione verranno impiegate tre guardie extracomunitarie, due di origine senegalese ed un marocchino.

Si tratta di persone esperte e che erano state assunte dalla ditta di sorveglianza privata.

I tre sono stati scelti per favorire la comunicazione, risolvendo, in questo modo, anche il problema delle critiche d’intolleranza rivolte alle guardie durante le scorse stagioni.

Sequestrati a vescovo Balestrero 2 milioni: per la procura è riciclaggio

Il Vescovo Ettore Balestrero

La procura di Genova ha presentato appello al Riesame contro il mancato sequestro di 5 milioni a Ettore Balestrero, il nunzio apostolico in Congo, accusato insieme al fratello di riciclaggio internazionale.

Nei giorni scorsi al nunzio apostolico erano stati sequestrati 2 milioni di euro, ma gli uomini dela procura ne avevano chiesto un blocco di 7.

Da una ricostruzione effettuata dagli investigatori, lo scorso 4 settembre 2015 l’arcivescovo sottoscrisse una donazione di quasi 4 milioni al fratello, importatore di carni.

Per i pm Francesco Pinto e Paola Calleri tale operazione costituiva l’atto conclusivo per far rientrare il denaro ottenuto con un maxi contrabbando.

Il tutto era partita da una segnalazione effettuata dalla Banca d’Italia che evidenziava alcune anomalie nella donazione.

Da qui gli investigatori, grazie anche alla documentazione sequestrata nel corso di un blitz a Ponte Chiasso, dov’era stato fermato un collaboratore dei Balestrero di ritorno dalla Svizzera, avrebbero ricostruito tutti i passaggi iniziati quasi 20 anni fa.

Abbattimento ponte 28 giugno: come evacuare e comportarsi

Demolizione ponte e cartelli strappati, Gambino: Evitiamo gesti di sabotaggio

Proseguono le attività propedeutiche alla demolizione delle pile 10 e 11 del troncone est del ponte Morandi, in programma il 28 giugno.

Uomini della protezione civile e della polizia locale hanno affisso ai portoni dei palazzi interessati dall’evacuazione l’avviso con le indicazioni da adottare.

Gli immobili da evacuare sono quelli che si trovano in un raggio di 300 metri dal luogo dell’esplosione.

Per l’evacuazione sarà attivo dalle 6 del mattino un servizio di pullman per raggiungere le aree di attesa con partenze da due punti di via Fillak.

Gli appartamenti dovranno essere lasciati liberi entro le 7 con finestre, persiane o tapparelle chiuse.

Abbattimento ponte 28 giugno: come evacuare e comportarsi

La Struttura commissariale consiglia anche di chiudere tutte le utenze e disattivare i condizionatori. Non sarà possibile rientrare prima delle 22 e comunque non prima del via libera comunicato dalla Protezione Civile.

Tutti i veicoli in sosta all’aperto (sia su strada libera che su strada privata) andranno spostati nelle aree appositamente allestite dove la sosta sarà gratuita.

I veicoli nei box e nei garage non dovranno essere spostati.

Per maggiori informazioni è attivo il numero verde 800177797.

Dal 24 al 26 giugno saranno posizionate le microcariche sulle pile dalla sera del 27 avverranno i primi spostamenti in albergo e nelle residenze sanitarie di donne oltre il terzo mese di gravidanza, anziani malati e e ultraottantacinquenni o persone segnalate dalle Asl.

Abbattimento ponte 28 giugno: come evacuare e comportarsi

Tac rotta al Villa Scassi, pazienti trasferiti al Micone

Tac rotta al Villa Scassi, pazienti trasferiti al Micone

Per un guasto alla Tac dell’Ospedale Villa Scassi di Sampierdarena, è stato attuato il piano di emergenza del Dipartimento Immagini dell’Asl3 che prevede, in caso di indisponibilità di una funzione su un ospedale del presidio, l’utilizzo delle apparecchiature presenti in altre sedi.

Per questo motivo una decina di pazienti sono stati trasferiti all’ospedale Micone di Sestri Ponente per effettuare l’esame radiologico.

Nel contempo è stato avvisato il 118 in modo tale da dirottare eventuali pazienti soccorsi dalle ambulanze che aveva la necessità di tale esame.

I tempi di riparazione della Tac del Villa Scassi, fanno sapere dall’Asl 3, saranno decisamente brevi.

F1 Francia | Vince Hamilton, doppietta Mercedes: la classifica

Lewis Hamilton passa alla Ferrari nel 2025: Toto Wolff annuncia l'addio alla Mercedes
E' il 2019, in Messico vince Hamilton, Ferrari seconda con Vettel

Nell’ottavo Gran Premio di Formula 1, la musica non cambia, anche in Francia sul circuito di Le Castellet trionfa Lewis Hamilton su Mercedes.

Al secondo posto l’altra Mercedes, cn alla guida il finlandese Valtteri Bottas.

Per la Mercedes si tratta della settima doppietta negli otto gran premi disputati in questa stagione.

Ferrari terza con il monegasco Charles Leclerc; al quarto posto la Red Bull dell’olandese Max Verstappen, quinto Sebastian Vettel sull’altra Ferrari.

Classifica piloti

1  Lewis Hamilton 187

2  Valtteri Bottas 151

3  Sebastian Vettel 111

4  Max Verstappen 100

5  Charles Leclerc 87

6  Pierre Gasly 36

7  Carlos Sainz Jr. 26

8  Daniel Ricciardo 22

9  Kimi Raikkonen 17

10 Kevin Magnussen 14

11 Nico Hulkenberg 14

12 Lando Norris 13

13 Sergio Perez 13

14 Daniil Kvyat 10

15 Alexander Albon 7

16 Lance Stroll 6

17 Romain Grosjean 2

18 Antonio Giovinazzi 0

19 George Russell 0

20 Robert Kubica 0

Classifica Costruttori

1 Mercedes 338
2 Ferrari 198
3 Red Bull 136
4 McLaren 39
5 Renault 36
6 Racing Point 19
7 Alfa Romeo 17
8 Toro rosso 17
9 Haas 16
10 Williams 0

Cade sopra Recco per liberare capriolo: soccorso in elicottero | Video

Questo pomeriggio i vigili del fuoco di Rapallo si sono recati a Recco, in località Verzemma per soccorso persona.

Un uomo di 52 anni, mentre scendeva una scalinata nel suo terreno per andare a liberare un capriolo intrappolato nella rete, è caduto procurandosi una probabile frattura di tibia e caviglia.

Data la tortuosità del terreno si è optato per far sopraggiungere l’elicottero drago per il trasporto in ospedale. Sul posto anche il 118 e la croce verde di Recco.

La Lanterna in gemellaggio alla Statua della Libertà

“Between Immigration and Historical Amnesia”. E possibile gemellaggio tra Lanterna e Statua della Libertà

“Between Immigration and Historical Amnesia”, 3° appuntamento della conferenza internazionale “Diaspore Italiane – Italy in Movement”

27 – 29 giugno Galata Museo del Mare di Genova

A lato del convegno l’avvio del preliminare d’accordo per il gemellaggio tra la Lanterna e la Statua della Libertà.

Dal 27 al 29 giugno al Galata Museo del Mare “Between Immigration and Historical Amnesia” il terzo appuntamento della conferenza internazionale “Diaspore Italiane – Italy in Movement”. 92 relatori, 100 iscritti, 31 panel di approfondimento tra studiosi, ricercatori, artisti, scrittori e videomaker.

Diaspore Italiane nasce dalla collaborazione tra tre diverse organizzazioni culturali: l’agenzia Co.As.It. (Melbourne), il John D. Calandra Italian American Institute, Queens College (CUNY – New York) e il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni del Comune di Genova,  con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il simposio – primo evento internazionale su queste tematiche – accoglie Università e Istituti di ricerca provenienti da Europa, Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Sud America per esplorare le vicende degli italiani e dell’identità italiana negli spazi transculturali definiti dalla mobilità e sui modi in cui trasmettere questa memoria.

Tra gli speaker, oltre a Pierangelo Campodonico Direttore del Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Diana Pardue Direttore e responsabile del Museum Services Division per i monumenti nazionali “Museo Nazionale dell’Immigrazione di Ellis Island e Statua della Libertà” di New York, Pierluigi Biagioni, direttore della Fondazione Cresci, Maddalena Tirabassi, direttrice di Alteritalie, Paolo Masini del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, ideatore e coordinatore del Premio Migrarti, Anthony Tamburri del John D. Calandra Italian American Institute, Queens College, CUNY e Paolo Baracchi del Co.As.It – Comitato Assistenza Italiani (Melbourne). Sarà presente anche l’ Ambasciatore australiano in Italia Dr Greg French.

“Oggi, commenta il Direttore Pierangelo Campodonico, le istituzioni che conservano la memoria – quali i musei, gli archivi, i centri di studio, le università̀ e le associazioni – sono chiamate a riflettere sui modi in cui trasmettere questa memoria, contribuendo così alla coscienza di una comunità partecipe di tutti gli aspetti della migrazione: quelli negativi, come lo sradicamento, lo shock culturale, lo sfruttamento e la discriminazione; così come quelli positivi, come la valorizzazione delle capacità, la resilienza, e l’influenza italiana nella cultura e nelle società contemporanee a livello globale”.

Ad aprire la tre giorni, la Presidente del Mu.MA Nicoletta Viziano che insieme al Direttore Pierangelo Campodonico, a lato del convegno, avvierà un preliminare di accordo per il gemellaggio della Lanterna di Genova con la Statua della Libertà di New York.

Tra gli appuntamenti in programma si segnala la tavola rotonda “La memoria delle migrazioni e le istituzioni culturali: il contributo della ricerca” di venerdì 28 giugno alle 17.30 presso la Commenda di San Giovanni in Prè. Partecipano le principali istituzioni museali italiane sulle migrazioni e istituti di ricerca come la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, la Fondazione Paolo Cresci. Moderatore Paolo Masini ideatore e coordinatore del Premio Migrarti, il premio promosso dal Ministero dei Beni Culturali con l’obiettivo di incentivare il dialogo interculturale e l’integrazione degli immigrati residenti in Italia.

Con l’occasione in questi giorni verrà anche siglato l’accordo di partenariato tra il Co.As.It. – Italian Assistance Association, Melbourne (Australia) e il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e della Migrazione di Genova per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, documentario e iconografico dell’emigrazione italiana in Australia e per la diffusione in contesto australiano della conoscenza dei fenomeni dell’emigrazione italiana e dell’immigrazione in Italia.

Del Comitato organizzatore fanno parte Ferdinando Colarossi, Manager, Co.As.It. Dipartimento di Lingua Italiana, Cultura e Patrimonio, Melbourne. Dr Paolo Baracchi, Manager, Co.As.It. Programmi Culturali, Melbourne. Il professor Fred Gardaphè del Queens College / CUNY e all’Istituto americano italiano John D. Calandra.  Professore Anthony Julian Tamburri, Preside dell’Istituto Italiano Americano John D. Calandra, Queens College / CUNY Dottor Pierangelo Campodonico, Direttore dell’Istituzione Mu.MA – Musei del Mare e delle Migrazioni di Genova, Dottoressa Giovanna Rocchi, curatore aggiunto del MEM – Padiglione Memoria e Migrazioni, Galata Museo del Mare.

Per maggiori Informazioni sul programma www.diasporeitaliane.com

Il programma è consultabile all’indirizzo https://www.diasporeitaliane.com/genova/program

FS e IBM con l’intelligenza artificiale migliorano l’offerta

FS e IBM con l'intelligenza artificiale migliorano l’offerta

Ferrovie dello Stato Italiane e IBM stanno lavorando alla creazione di un sistema che colleghi e integri tra loro computer, smartphone, tablet e grandi schermi, per comunicare notizie e informazioni allo scopo di fornire servizi più efficienti agli utenti.

Grazie alla nuova soluzione cognitiva, chiamata piattaforma digitale o cloud, l’operatore ferroviario sarà in grado di fornire ai clienti servizi di assistenza, ventiquattro ore al giorno, ed essere più efficace.

«Cerchiamo di offrire ai nostri clienti un’esperienza di viaggio di altissimo livello ̶ ha sottolineato Gianluigi Castelli, Presidente del Gruppo FS Italiane  ̶  l’azienda ha pianificato di investire 6 miliardi di euro in tecnologia nel Piano industriale 2019-2023 per consentire una trasformazione digitale dei nostri business  ̶  Castelli, ha spiegato.

̶ Stiamo studiando, in particolare come le soluzioni all’avanguardia, possano offrire esperienze di viaggio personalizzate ai nostri clienti, che sono sempre più alla ricerca di viaggi integrati, senza soluzione di continuità e con consigli di viaggio su misura».

Le tecnologie digitali stanno cambiando radicalmente il modello di assistenza degli operatori di viaggio, si passa da un dialogo comunicativo a voce a un dialogo unidirezionale informativo dove l’utente per avere una notizia deve leggere su computer, smartphone, tablet o grandi schermi, molto appariscenti, appesi alle pareti delle stazioni.

Per esaudire le esigenze dei viaggiatori, le aziende di trasporto dovrebbero essere in grado di offrire un’esperienza personalizzata e più reattiva, indipendentemente dal modo in cui il viaggiatore sceglie di essere coinvolto.

Nella trasformazione digitale delle informazioni, iniziata diversi anni fa, la divisione di IBM Services e FS Italiane offrirà ai propri clienti un “compagno di viaggio” sempre disponibile a supportare le loro esigenze.

La nuova soluzione di intelligenza artificiale, sarà in grado di comunicare in un linguaggio chiaro e naturale? 

Potrà fornire consigli personalizzati attraverso un assistente virtuale?

Sempre il settore IBM Services e FS Italiane assicura che in base alle preferenze dei viaggiatori anche in termini di esperienze di acquisto, l’assistente virtuale sarà in grado di proporre agli utenti offerte personalizzate velocizzando e semplificando la scelta e l’acquisto, e, in caso di eventi imprevisti, reagire fornendo una soluzione o dei suggerimenti. ABov

Fun on The Beach, fitness in spiaggia a Imperia

Fun on The Beach. Fitness in spiaggia a San Bartolomeo al mare

Fun on the Beach, tutti i giorni il fitness in spiaggia

Un appuntamento al giorno, dal lunedì al venerdì, con un calendario a rotazione

Acquagym, fitness, risveglio muscolare: il progetto #FOB Fun on the Beach sbarca quest’estate sulle spiagge di San Bartolomeo al Mare, grazie alla collaborazione tra gli stabilimenti balneari, il Centro Sociale Incontro e il Comune. Realizzato dalla Palestra Creativa di Imperia insieme a Dj Tex, Fun on the Beach porta il fitness estivo sulle spiagge di diverse località della Riviera ligure. A San Bartolomeo è previsto un appuntamento al giorno, dal lunedì al venerdì, secondo un calendario a rotazione che coinvolge Bagni San Giuseppe, Bagni Medusa, Bagni Stella Maris e Fortuna, Bagni Bassa Marea, Bagni Ester spiaggia libera, Mayola, Bagni Il Faro, Spiaggia libera, Adrimer. Un’iniziativa che già durante la prima settimana ha riscosso un successo incredibile.

Informazioni per il pubblico:
Ufficio IAT San Bartolomeo al Mare
Piazza XXV Aprile, 1
Tel. +39 0183 41 70 65
turismo@sanbart.it