Home Blog Pagina 6478

Da Alisa Livello 2-codice arancione per il caldo per ondate di calore

Caldo e afa, oggi e domani allerta arancione, domenica bollino rosso
La fontana a Genova in piazza De Ferrari

Dopo la giornata estremamente calda di ieri che ha confermato lo stato di pre-allerta a livello 1-codice giallo come diramato dal sistema di allerta per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute, per la città di Genova, per oggi e domani viene segnalato un peggioramento delle condizioni bioclimatiche a Livello 2-codice arancione con stato di allerta per potenziali danni da ondate di calore.

Ad annunciarlo è Alisa precisando di avere “invitato tutte le strutture sanitarie e socio-sanitarie a predisporre le prescrizioni necessarie a prevenire danni da calore eccessivo”.

Tra le misure, in particolare quelle di attivare la climatizzazione nelle aree degenziali o almeno nelle sale di socializzazione e ristoro e nelle palestre regolando la temperatura intorno ai 24 gradi e quelle di far trascorrere agli ospiti delle strutture almeno 8 ore diurne nelle aree climatizzate.

Andora disponibile ad accogliere il Jova Beach Party

Jovanotti tradisce la Liguria: Jova Beach Party in aeroporto a Linate

Andora si è detta disponibile ad accogliere il “Jova Beach Party” che avrebbe dovuto svolgersi il 27 luglio ad Albenga, ma sarebbe stato annullato dagli organizzatori per la ristrettezza dell’arenile.

Ad annunciarlo è il sindaco, Mauro Demichelis: “La notizia della cancellazione della data ligure, nella vicina Albenga, ci ha colpito molto. Siamo a disposizione per dare una mano. Abbiamo un’ampia spiaggia libera e un litorale di sabbia naturale e molto profondo che non è stato compromesso dalle mareggiate. Andora è facilmente raggiungibile, ha un casello autostradale e ha ampi parcheggi”.

Annullato il Jova Beach Party di Albenga

La Rieti – Terminillo attende Roberto Malvasio

Roberto Malvasio in gara al "Bondone"

Ronco Scrivia – C’è la “Rieti – Terminillo” nel prossimo fine settimana agonistico di Roberto Malvasio. La classicissima cronoscalata laziale è valida sia per il Civm che per il Tivm Nord e Sud e quest’anno festeggia la cinquantaseiesima edizione. Rigenerato dalla positiva partecipazione alla “Trento – Bondone“, il pilota di Ronco Scrivia la affronterà con la Mini John Cooper Works di Gruppo Racing Start Plus che gli sarà fornita dalla DP Racing.

“Sono molto soddisfatto della quarta posizione in Racing Start Plus ottenuta al “Bondone” con la Mini Jcw 1.6 Turbo della Elite Motosport – osserva il portacolori della Winners Rally Team – un piazzamento importante soprattutto se rapportato alla quantità e all’elevato livello degli avversari. E’ un risultato che mi permette di rimanere primo nella classifica di classe del Trofeo Italiano della montagna, obbiettivo di questa stagione“.

“La “Rieti – Terminillo” – prosegue Roberto Malvasio – è una gara importante e prestigiosa che mi piacerebbe abbinare ad un’altra prestazione soddisfacente, proprio come quella trentina, e ad un risultato che mi consenta di conservare la leadership di classe in seno al Tivm”.

Il programma ufficiale della “Rieti – Terminillo” prevede, venerdì, le verifiche amministrative e tecniche, sabato due manche di ricognizione e domenica, alle ore 10:30, la partenza della gara, che sarà articolata su una manche di 13,450 km, con partenza dalla famosa “colonnetta” di Lisciano ed arrivo poco prima della località Pian Valli, con un dislivello di metri 1029 ed una pendenza totale del 7,5 per cento.

Lunaria: Non una di meno, il mito delle Troiane di Euripide

Le protagoniste Stefania Blandeburgo, Giulia Rupi e Silvia Scuderi. Il mito delle Troiane di Euripide

Il Festival In una notte d’estate di Lunaria Teatro propone un interessante incontro tra drammaturgia classica e contemporanea, ospitando uno spettacolo del centro di produzione e di innovazione della Sicilia.

Martedì 23 luglio alle ore 21.30, sul sagrato di piazza San Matteo, in Genova, va in scena “Non una di meno”, rilettura contemporanea delle Troiane di Euripide firmata da Manlio Marinelli per il Teatro Libero di Palermo.

Protagoniste sono Stefania Blandeburgo, Giulia Rupi e Silvia Scuderi, la regia è di Lia Chiappara. Il mito delle donne troiane che rivivono oggi, davanti a noi, struggenti ed umane: donne perseguitate da una guerra feroce, schiave della ringhiosa rabbia degli uomini.

In attesa di una nave che le porti verso un mondo migliore, vivono per noi la loro commedia umana, facendo i conti con la loro fragilità̀ e la loro forza. Ecuba, Andromaca, Cassandra, i personaggi richiamati in vita in questa scrittura, si presentano in tutta la loro umanità̀ e concretezza, e mostrano le loro fragilità, la loro vicinanza a noi.

Si rinnova il mito de “Le Troiane” alludendo a vicende nostre contemporanee, pur restando sempre nel dominio dell’universale. La storia raccontata, che si dipani oggi o tremila anni fa, i concetti e il significato con cambiano. Nella scrittura il comico e il tragico si mescolano con repentini travasi reciproci, servendosi di una lingua in cui il parlato colloquiale si smarrisce nella poesia.

Biografia del commediografo:
Manlio Marinelli dal 1999 è drammaturgo residente presso il Teatro Libero di Palermo, Stabile d’Innovazione della Sicilia. Trasferitosi a Torino, collabora con la cattedra di Storia del Teatro. Vincitore di diversi premi teatrali: Premio Fersen, Milano Teatro dal Verme (II ed. 2005), Premio Forio fast fest, Ischia (I ed. 2006).

Teatro Libero, Centro di Produzione Teatrale della Sicilia, fondato nel 1968 da Beno Mazzone, è un luogo aperto, dove la pratica del teatro ha una teoria e una recitazione. Ha una propria officina, dove vengono creati spettacoli per adulti e bambini a partire sia da opere contemporanee che da opere classiche sotto la direzione di Beno Mazzone e Lia Chiappara.

Lo spettacolo sarà replicato all’indomani, mercoledì 24 luglio, all’Arena Conchiglia di Sestri Levante con inizio alle 21,30, con la collaborazione del Comune di Sestri Levante e la Fondazione Mediterraneo. ABov

Algerino scippa anziana turista: bloccato dalla polizia locale

Furto con strappo (foto di repertorio)

Questa mattina, gli agenti del reparto sicurezza della polizia locale hanno inseguito e arrestato un uomo, dopo averlo visto compiere uno scippo nei confronti di una turista in via del Campo.

Gli agenti, durante un passaggio nella via del Campo, hanno notato un uomo che indugiava nei pressi di Porta dei Vacca, e si sono fermati poco dopo, sull’altro lato di via Fontane, all’imbocco di via Prè per osservarne le mosse.

Dopo pochi istanti l’uomo è partito al seguito di una coppia di anziani che imboccava via del Campo e, arrivato dietro alla donna, le ha strappato dal collo una catenina, dandosi alla fuga.

Gli agenti sono partiti all’inseguimento e, dopo aver percorso vico Santa Sabina, lo hanno fermato dentro ad un portone di vico Untoria, dove si è introdotto nel tentativo di far perdere le sue tracce.

Fermato e trasportato in questura per fotosegnalamento. è stato identificato come un algerino di trentanove anni, irregolare sul territorio dello stato, con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio, dichiarato persona pericolosa e destinatario di un decreto di espulsione emesso nel 2019.

L’uomo è stato arrestato ed è in custodia presso la questura, in attesa del processo con rito direttissimo che si terrà domani mattina.

Samp, nuove amichevoli contro Spezia e Parma

Sampdoria

Si impreziosisce di due amichevoli la tabella di marcia che la Sampdoria seguirà durante la fase di preparazione alla stagione 2019/20.

Dopo aver giocato con il Monaco a Montecarlo, il 3 agosto, i blucerchiati se la vedranno infatti prima con lo Spezia e poi con il Parma.

Tappe. Si comincia al “Picco” della Spezia, mercoledì 7 agosto, con calcio d’inizio fissato alle 20.30. Tre giorni più tardi, alla stessa ora, il Doria tornerà in campo per sfidare i gialloblù al “Tardini” di Parma, ultimo test prima della Coppa Italia, debutto ufficiale per i ragazzi di Eusebio Di Francesco.

– Spezia vs Sampdoria (mercoledì 7 agosto, ore 20.30, stadio “Picco”, La Spezia)
– Parma vs Sampdoria (sabato 10 agosto, ore 20.30, stadio “Tardini”, Parma)

 

Coppa Italia: il sorteggio delle squadre liguri

Sorteggio del tabellone, effettuato nel primo pomeriggio nella sede milanese della Lega Serie A

Uscirà dalla sfida Arezzo-Turris (in programma il 4 agosto prossimo) e da quella seguente tra la vincente del primo turno eliminatorio e il Crotone (secondo turno, 11 agosto) l’avversaria della Sampdoria nel terzo turno della Coppa Italia 2019/20, previsto per il 18 agosto.

Quarto turno. Iin caso di passaggio al quarto turno (4 dicembre) i blucerchiati affronteranno chi avrà la meglio tra Ravenna e Sanremese (avversarie nel primo turno), ChievoVerona (che entrerà nel secondo turno) e Cagliari (dentro nel terzo turno). Agli ottavi, fissati per il 15 gennaio 2020, figura l’Inter.

Il Genoa affronterà, come primo avversario ufficiale della stagione, una tra Juve Stabia e la vincente di Imolese-Sambenedettese. Il match del Grifo è previsto nel weekend del 18 agosto.

Sarà la vincente del primo turno tra Pro Patria e Matelica l’avversario delle Aquile per il battesimo nell’edizione 2019-2020 della Coppa Italia, attualmente in programma l’11 agosto sul terreno del ‘Picco’.

Le Aquile, come tutte le formazioni cadette entreranno in tabellone al secondo turno; la vincente, al terzo turno, dovrà vedersela contro il Sassuolo. In caso di approdo agli Ottavi di Finale, match al “San Paolo” contro il Napoli.

Infine l’Entella debutterà al Comunale domenica 11 agosto contro la vincente della sfida del primo turno tra Sudtirol e Fasano. In caso di successo, la settimana successiva, i biancocelesti giocheranno alla Dacia Arena contro l’Udinese

Domani a Torino i funerali della grande artista Marisa Merz

La Merz quando ha ricevuto il Leone d' oro a Venezia

SAVONA. 22 LUG. La notizia della morte della grande artista torinese Marisa Merz ha sconvolto il mondo dell’arte della Riviera di Ponente, in particolare Boissano, dove l’ artista fu più volte ospite, insieme al marito Mario Merz, della famosa gallerista ginevrina Marie Louise Jeanneret presso il Centro Internazionale d’Arte. Considerata una delle grandi maestre dell’ Arte Povera è morta a Torino a 93 anni. Il mondo dell’arte ligure la aveva accolta con curiosità e stima, così come avvenne negli anni Settanta da parte degli artisti che vivevano presso il complesso architettonico fondato a Boissano dalla Jeanneret, nipote di Le Corbusier.

Marisa Merz era nata a Torino nel 1926, si sposa nel 1950 con Mario Merz con il quale darà vita ad un sodalizio artistico di assoluto livello.
A Boissano Marisa e Mario giunsero su invito del grande gallerista ginevrino Simon Spierer, sommo esperto d’ arte, nel centro dove, a fine anni Settanta, su iniziativa di Marie Louise Jeanneret si respirava un ambiente d’arte di livello internazionale e sperimentale. I Merz sono stati due dei più famosi ospiti del Centro di Boissano insieme a Andy Wahrol, Vito Acconci, Michelangelo Pistoletto, Georges Moboulese, Aldo Mondino, Gerard Verdijk, Daniele Dezeuze, Auro Albertini, Acindino Quesada, Jochen Gerz, Jean Mauboules, Alain Kirili, Moroshita Keizo, Jean Otth e Jurg Tanner, tanto per citarne alcuni.

“Dal Centro – dice lo scultore Franco Furlani, che fu fotografo ufficiale della Jeanneret per diversi anni- sono passati, nei quasi vent’anni di apertura, più di duecento famosi artisti provenienti da tutto il mondo. Con emozione ho appreso della scomparsa di Marisa Merz, artista e persona deliziosa, che ho avuto l’ onore di conoscere personalmente”.

Geniale, dalla straordinaria sensibilità artistica, la Merz ha utilizzato nella sua lunga carriera i più svariati materiali e realizzato installazioni di grande impatto. Fili di rame, tessuti, documenti, cartoline e fotografie, nylon e cera, legno e metalli, instancabile ricercatrice, arguta nelle invenzioni, ha continuato con passione e leggerezza a creare anche dopo la perdita del marito, avvenuta nel 2003.

La grandezza dell’ artista piemontese e del suo compagno venne comunque riconosciuta già a partire dagli anni Settanta, con premi ed esposizioni in tutto il mondo. Presente per la prima volta a Venezia nel 1972, verrà invitata successivamente nel 1980, 1985, 1988, 1993, 2001 (quando vinse il premio speciale della Giuria), mentre nel 2013 le venne assegnato il Leone d’oro alla Biennale d’ Arte di Venezia in una memorabile serata con il Presidente Paolo Baratta.

Siamo veramente dispiaciuti- dice Adalberto Guzzinati, giornalista e critico d’arte- per la scomparsa della cara Marisa. Una artista straordinaria, capace anche di dare nuova identità e rinnovata dignità a svariate tipologie di artigianato, soprattutto quelle legate al mondo della tessitura. Coraggiosa e geniale venne riconosciuta dal mondo dell’arte con la grande personale al Centre Georges Pompidou di Parigi, nel 1994, come una delle grandi dell’ Arte Internazionale del Secondo Novecento”.

I funerali si svolgeranno domani mattina, alle ore 11, a Torino nella Real Chiesa di San Lorenzo.
La nostra redazione si unisce al dolore della figlia Beatrice, dei parenti ed amici per la perdita di una così grande persona.
CLAUDIO ALMANZI

Spiagge sicure: in Liguria 43 assunzioni per la polizia locale

Spiaggia (foto di repertorio)

Quarantatre nuove assunzioni stagionali per la polizia locale, 11 mezzi acquistati, 5.797 oggetti sequestrati, per un valore di circa 25 mila euro, 69 multe.

E’ questo il bilancio al 30 giugno dell’operazione Spiagge sicure promossa dal ministero dell’Interno.

Sono 19 i Comuni liguri rientrati nell’operazione.

I 798 mila euro di finanziamento sono stati suddivisi tra Lavagna, Moneglia, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Sestri Levante, in provincia di Genova; Bordighera e San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia; Lerici, Levanto, Monterosso al Mare, Riomaggiore e Sarzana, in provincia di La Spezia e Albenga, Andora, Ceriale, Laigueglia, Pietra Ligure, Spotorno e Varazze, in provincia di Savona.

Giulio Wilson premio della critica Una canzone per Amnesty

Giulio Wilson-Premio della critica-Una canzone per Amnesty

“Voci per la liberà – Una canzone per Amnesty”

Giulio Wilson vince il premio della critica del Festival

DOMANI in concerto all’Auditorium Comunale di OSPEDALETTI (IM) insieme a Giuseppe Anastasi

Il cantautore fiorentino GIULIO WILSON ha vinto il Premio della Critica nell’ambito della XXII edizione del festival “Voci Per La Libertà – Una Canzone Per Amnesty”, che si è svolto dal 19 al 21 luglio a Rosolina Mare (RO).

BUDAPEST” è il titolo del brano che ha portato in gara e che gli ha assicurato questo importante riconoscimento. La canzone si ispira alla storia di Francesco Tirelli, coraggioso italiano residente nella capitale ungherese, che durante il regime nazi-fascista nascose molti ebrei nella propria gelateria.

A decretare la vittoria di Giulio Wilson, una giuria di grande prestigio composta da giornalisti, addetti ai lavori e esponenti di Voci per la libertà e Amnesty International: Claudio Agostoni (Radio popolare), Giò Alajmo (spettakolo.it), Eugenio Arcidiacono (Famiglia Cristiana), Marco Cavalieri (Radio Elettrica), Francesca Cesarotti (Amnesty International Italia), Nicola Dalla Pasqua (Amnesty International Veneto), Enrico de Angelis (storico della canzone), Katia Del Savio (Indiana Music Mag), Enrico Deregibus (giornalista e operatore), Aldo Foschini (Musica nelle Aie), Michele Lionello (direttore artistico Voci per la Libertà), Ivan Malfatto (Gazzettino), Gianluca Mura (Radio41), Elisa Orlandotti (Funny Vegan), Angelo Pangrazio (Tgr Veneto), Valerio Piccolo (musicista), Riccardo Pozzato (musicista), Silva Rotelli (ideatrice di Inalienabile), Emanuele Scatarzi (Viva la Radio! Network).

Ancora due gli appuntamenti live di GIULIO WILSON, che concluderà il suo tour estivo con due date nel Ponente ligure. Domani, martedì 23 luglio, sarà in concerto all’Auditorium Comunale di OSPEDALETTI (IM) insieme al musicista e paroliere GIUSEPPE ANASTASI (ore 21.00 – ingresso gratuito).

Sabato 10 agosto sarà opening act di FABIO CONCATO ai Giardini Lowe di BORDIGHERA (IM), nell’ambito della rassegna “d’Autore e d’Amore”. L’apertura cancelli al pubblico è prevista alle ore 20,15. I biglietti saranno in vendita dalle ore 18,30 presso la location Giardini Lowe.

Durante le serate, l’artista presenterà il suo repertorio tra inediti, brani tratti dal suo ultimo EP “FUTURO REMOTO” e il nuovo singolo “ESTATE PROLETARIA”, attualmente in rotazione radiofonica e disponibile sulle piattaforme streaming.

Con musica e testo di Giulio Wilson e Valter Sacripanti, autori dell’arrangiamento insieme a Cristian Pratofiorito, “ESTATE PROLETARIA” (Vivanda Records) è una canzone che denuncia la leggerezza e la superficialità con cui oggi affrontiamo le difficoltà sociali. In passato, nonostante le maggiori difficoltà e le minori tecnologie a disposizione, bastava poco per ritrovare l’ottimismo e sperare in un futuro migliore. Oggi non ci sono più riferimenti da seguire e chi è al potere promette un cambiamento che sembra non arrivare mai.

«Chini per ore su smartphone non ci accorgiamo di essere rimasti soli e senza punti di riferimento – spiega Giulio Wilson in merito alla canzone – Nei fantastici anni 60 bastava una 500 per affrontare i problemi e viaggiare verso il futuro al fianco di ideali e speranze».

È online anche il video del brano.

Per la regia dello stesso Giulio Wilson, che è anche protagonista della clip insieme al chitarrista Tiziano Pellegrino, il video è un ritratto caricaturale e ironico dell’estate italiana da cui emergono i segnali di un profondo disagio sociale.

Giulio Wilson è cantautore, enologo e produttore di vino. Laureato in Viticoltura ed Enologia presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Firenze, è proprietario di un noto ristorante a Firenze ed una azienda agricola dove produce vini toscani biologici.

Ha suonato per Vinicio Capossela, ha scritto e cantato un brano assieme a Bobby Solo, ha collaborato con Enzo Iacchetti ed Eddy Mattei, stretto collaboratore di Zucchero Sugar Fornaciari, e con il famoso scrittore e poeta Roberto Piumini. Da poco reduce dal concerto del Primo Maggio a Roma diretta Rai3 e Radio2, negli ultimi due anni è stato vincitore del Festival del Miccio Canterino 2019 assieme a Simone Cristicchi e Amara; vincitore assoluto del Premio Lauzi 2018; vincitore del premio speciale MEI miglior cantautore 2017, finalista al premio Bertoli 2019, L’artista che non c’era, Musicultura 2018 e finalista di Area Sanremo per due anni consecutivi nel 2017 e nel 2018. Vincitore assoluto di BMA Bologna Musica D’autore 2017. Ha all’attivo due produzioni discografiche: Soli nel Midwest (2016) e Futuro remoto (2019). Da un anno collabora con la Onlus Officine Buone, che promuove l’umanizzazione delle cure portando l’arte nelle strutture ospedaliere.