Home Blog Pagina 6232

Diciottenni ubriachi entrano in una villa e la devastano: denunciati

Carabinieri (foto di repertorio)

Era lo scorso luglio quando un imprenditore di 57 anni di Casarza Ligure era rientrato nella propria villetta, trovando la porta sfondata con mobili e suppellettili devastati.

Gli autori della devastazione sono stati identificati e denunciati nei giorni scorsi dai carabinieri: si tratta di sei studenti, tutti italiani, di 18 anni.

I ragazzi si sono detti dispiaciuti per quanto accaduto e hanno spiegato il loro gesto dicendo di avere fatto una bravata dopo essersi ubriacati.

I giovani, ora, sono accusati di violazione di domicilio aggravato e danneggiamento.

Nuova pesante multa per Panzironi dall’Antitrust

Agcom blocca Panzironi: programmi sottovalutano virus

Per reiterate pratiche scorrette

L’Antitrust ha sanzionato con una nuova pesante multa Life 120 Italia e Welcome Time Elevator, oltre all’emittente televisiva Teleuniverso e ad Adriano Panzironi “per aver reiterato due pratiche commerciali scorrette già vietate e sanzionate con il provvedimento dello scorso 13 settembre 2018”.

Le due multe ammontano rispettivamente a 250.000 e 40.000 euro.

In particolare, Life 120 Italia, spiega l’Antitrust in una nota, ha continuato a diffondere, all’interno delle puntate della trasmissione Il CercaSalute andate in onda nel periodo gennaio-giugno 2019, due versioni dello spot pubblicitario relativo al prodotto Orac Spice “che contenevano – si legge in una nota dell’Antitrust – ancora riferimenti a non dimostrati effetti terapeutici delle sostanze contenute nel suddetto integratore”.

Nello spot in esame venivano, infatti, suggeriti veri e propri effetti preventivi e terapeutici in capo ai componenti dell’integratore Orac Spice “che, per definizione, può invece avere soltanto l’effetto di ottimizzare le funzioni fisiologiche che sono già nei limiti della normalità. Per la reiterazione di tale pratica, alla società Life 120 Italia è stata irrogata una sanzione di 250.000 euro”.

Welcome Time Elevator, Life 120 Italia, Teleuniverso e Adriano Panzironi hanno, inoltre, reiterato il profilo di pubblicità occulta già censurato dal richiamato provvedimento del 13 settembre 2018.

Nel corso della rubrica ‘Panzironi venga a pranzo da noi’, presente all’interno di una puntata trasmessa il 5 marzo 2019 dall’emittente televisiva Teleuniverso, in un “dialogo apparentemente casuale” tra il signor Panzironi e un membro della famiglia ospitante venivano decantati i benefici dell’integrazione ‘Life 120’, sollecitandone implicitamente l’acquisto, in un contesto inidoneo a rivelare l’effettivo scopo pubblicitario della comunicazione. Per la reiterazione di tale pratica, alle società e a Panzironi sono state irrogate sanzioni per complessivi 40.000 euro.

Carige, azioni gratuite solo ai soci presenti all’assemblea

Banca Carige approva Progetto di bilancio d’esercizio e consolidato

Carige, comunica che le azioni gratuite solo destinate ai soci presenti all’assemblea del 20 settembre 2019.

Le quote dei soci presenti all’assemblea straordinaria del istituto di credito genovese del 20 settembre sono state superiori al 20% del capitale della banca.

Ne consegue – spiega la banca genovese in una nota che le azioni gratuite – nei limiti dell’ammontare di un massimo di 10 miliardi di azioni dell’istituto saranno messe a disposizione dallo Schema Volontario di Intervento del Fitd – e saranno assegnate a favore dei soli soci che hanno partecipato (anche per delega) all’assise e alle votazioni.

L’assegnazione delle azioni gratuite, verrà effettuata successivamente alla sottoscrizione da parte dello Schema Volontario dei titoli di nuova emissione nell’ambito della ricapitalizzazione dell’istituto, rimane subordinata al buon esito dell’aumento di capitale e della complessiva operazione di rafforzamento patrimoniale messa a punto. ABov

Cercatore di funghi disperso, trovato nei boschi di Santo Stefano d’Aveto

Cercatore di funghi disperso, trovato nei boschi di Santo Stefano d’Aveto

Un cercatore di funghi, che si era perso nei boschi di Santo Stafano d’Aveto, è stato trovato vivo. Si tratta di un 72enne.

Le ricerche erano partite ieri sera dopo che i parenti avevano l’allarme lanciato.

Nella notte il ritrovamento dell’uomo un po’ confuso, ma in buone condizioni di salute.

La polizia locale allertata con whatsapp per tentativo di taccheggio

Furto supermercato (foto d'archivio)

Ieri, poco dopo le 16 due agenti del primo distretto di polizia locale in servizio nella zona del quadrilatero sono stati avvisati tramite l’appilcazione whatsapp dal commesso di una profumeria di via San Vincenzo che li informava di un tentativo di furto avvenuto pochi istanti prima all’interno dell’esercizio.

Il commesso ha spiegato di aver visto poco prima, tramite l’apposito sistema di videosorveglianza un giovane sottrarre alcune confezioni di profumo e nasconderle all’interno di un sacchetto, ed in seguito a ciò il commesso si è recato in prossimità dell’uscita dell’esercizio verso la quale l’autore del furto si stava dirigendo, richiamandolo e avvertendolo che era stato visto sottrarre le confezioni di profumo.

Vistosi scoperto il giovane ha abbandonato su un ripiano i profumi sottratti, quattro confezioni per un valore di 200 euro, e il sacchetto utilizzato come contenitore, allontanandosi in direzione della stazione Brignole.

Il commesso ha consegnato agli agenti il sacchetto abbandonato, che si è rivelato essere foderato con un foglio di alluminio idoneo a eludere il controllo dei sistemi antitaccheggio elettronici, e ha fornito una dettagliata descrizione del soggetto, ovvero una persona di età compresa tra i 20 e i 30 anni, di presunta etnia sudamericana, con indosso abbigliamento di colore chiaro e pantaloni corti con nelle mani un sacchetto in nylon contenente una bottiglia di the freddo.

Gli agenti, si sono diretti verso la stazione, dove alla intersezione tra via San Vincenzo e piazza Verdi hanno intercettato il giovane segnalato che, interrogato dagli agenti, ha ammesso il fatto.

Poichè era sprovvisto dei documenti di identificazione è stato accompagnato in questura dove è stato identificato come un ventiduenne equadoriano, illegalmente presente sul territorio nazionale e più volte segnalato alla Autorità Giudiziaria per reati contro il patrimonio.

Dopo aver effettuato la prova di riconoscimento fotografico da parte del commesso della profumeria, tenuto conto dei numerosi precedenti specifici a carico dell’indagato, gli agenti hanno proceduto al suo arresto, che questa mattina è stato convalidato con rito per direttissima.

Nuova etichetta per rafforzare l’origine degli alimenti

Nuova etichetta per rafforzare l'origine degli alimenti

DEF: ARRIVA ETICHETTA ORIGINE ALIMENTI A TUTELA DI CONSUMATORI E IMPRESE LOCALI

La trasparente sugli alimenti entra della Nota di aggiornamento del Def approvata dal Governo con l’obiettivo di “rafforzare l’etichettatura d’origine dei prodotti attraverso un lavoro costante in sede europea e nazionale”: è un passo avanti importante per la tutela dei consumatori dai falsi nel carrello e la valorizzazioni delle eccellenze Made in Liguria.

È quanto commenta Coldiretti Liguria, nel constatare il rispetto dell’impegno assunto dal premier Giuseppe Conte con Coldiretti al Villaggio Contadino, che ora deve tradursi nei decreti applicativi. Infatti nonostante i passi in avanti compiuti negli ultimi anni a livello comunitario e nazionale, ad oggi circa 1/4 della spesa degli italiani è ancora anonima rendendo possibile spacciare per Made in Italy prodotti stranieri. Un inganno vero e proprio per i produttori agricoli italiani che subiscono la concorrenza sleale di Paesi dove non vengono rispettate le stesse norme in materia di sicurezza alimentare, lavoro e ambiente ma anche per i consumatori che non hanno la possibilità di fare scelte di acquisto consapevoli.

“Fornire informazioni coerenti e trasparenti – affermano il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa –  è fondamentale per permettere ai consumatori di fare scelte consapevoli d’acquisto, per proteggere le eccellenze locali e per sostenere l’economia dei nostri territori. Le nostre imprese agricole e ittiche che forniscono, nel rispetto della normativa nazionale, prodotti sani, controllati e genuini, devono avere garantito il giusto riconoscimento per il lavoro che svolgono: l’olio extravergine d’oliva taggiasca, gli ortaggi e la frutta ottenuti grazie alle numerose biodiversità presenti in Liguria, i formaggi, la carne, nonché il pesce locale, sono eccellenze per le quali la maggior trasparenza in etichetta permetterà una piena valorizzazione sul mercato nazionale e mondiale. Per questo di fronte all’atteggiamento incerto e contradditorio dell’Unione Europea che obbliga ad indicare l’etichetta per la carne fresca, ma non per quella trasformata in salumi, per la frutta fresca, ma non per i succhi, per il miele ma non per lo zucchero, il nostro Paese che è leader europeo nella trasparenza e nella qualità, ha il dovere di fare da apripista nelle politiche alimentari comunitarie”.

A Sanremo la vela mondiale per festeggiare il Dragone

A Sanremo la vela mondiale per festeggiare il Dragone

Dragon 90th Anniversary Regatta powered by Paul&Shark

la vela mondiale a Sanremo per festeggiare il mitico Dragone

Fervono i preparativi allo Yacht Club Sanremo per quello che sarà uno degli appuntamenti di maggior risalto per la vela internazionale dell’autunno 2019: la Dragon 90th Anniversary Regatta powered by Paul&Shark. 

In programma dal 6 all’11 ottobre prossimi a Sanremo, l’evento si presenta non come una semplice regata, ma come una vera e propria celebrazione, una festa in onore del Dragone. Una barca che ha fatto la storia olimpica e non, attraendo velisti professionisti e amatoriali da ogni parte del mondo per novant’anni, dimostrando una longevità unica.

Il Dragone è infatti stato disegnato dall’architetto norvegese Johan Anker nel 1929 ed è il monotipo a chiglia più diffuso al mondo, con ben 6.500 esemplari varati. La barca lunga 8,90 metri, e facilmente carrellabile, venne costruita inizialmente in legno e dal 1970 anche in vetroresina, e per un quarto di secolo, dal 1948 al 1972, fu classe olimpica.

All’evento di Sanremo non parteciperanno solo velisti di calibro internazionale, olimpionici, campioni di Coppa America ma anche un grande numero di appassionati, con equipaggi famigliari, giovani, veliste, master.

A oggi sono oltre 160 gli equipaggi, da 26 diverse nazioni, alcune lontane come il Giappone, Hong Kong, l’Australia, il Canada e gli USA, che hanno risposto all’invito e che saranno presenti alla Dragon 90th Anniversary Regatta con barche in legno, antiche ma perfettamente restaurate o in vetroresina, moderne e tiratissime. La flotta più numerosa sarà quella con bandiera della Germania, ben 32 iscritti, seguita dal Regno Unito con 21 e dalla Russia con 16 barche, mentre gli equipaggi italiani saranno 14.

In una flotta così internazionale e composita, brillerà l’irlandese Donald Street III, lo skipper di 89 anni che non ha voluto mancare tanto da organizzare una raccolta fondi per essere a Sanremo, e che arriverà con Gypsy, il Dragone del 1933 su cui naviga da sempre. Ma anche la barca più vecchia della flotta, The Knucker del 1930 del norvegese Per Arne Nilsen, due presenze ai Giochi Olimpici, regaterà a Sanremo.

Ci saranno anche grandi stelle della vela come il neozelandese Hamish Pepper al timone del Dragone turco Josephine, tre Olimpiadi, moltissimi mondiali e due partecipazioni alla Coppa America, un terreno ben conosciuto anche dall’australiano Peter Gilmour, veterano dell’AC e campione di match-racing, che guiderà YRed con bandiera giapponese.

Ovviamente non mancheranno anche i più titolati della classe come i russi Anatoly Loginov, Dmitry Samokhin e Evgenii Braslavets, il tedesco Vincent Hoesch, il portoghese Pedro de Andrade, lo scozzese Grant Gordon, il britannico Ivan Bradbury e la skipper Gavia Wilkinson Cox con il veneziano Giuseppe Duca e il napoletano Giuseppe La Scala a tenere alti i colori italiani.

Tanti Dragoni pronti a sfidarsi, che verranno prima divisi in gruppi e poi nelle flotte Gold, Silver and Bronze. Ma data la particolarità dell’evento, verranno anche definiti speciali gruppi e classifiche, come quelle riservate agli equipaggi femminili, agli Junior per skipper sotto i 30 anni, ai Master over 65, ai team familiari e alla categoria dei Champion of the Champions, i veri assi del Dragone.

Come ogni festa che si rispetti, la 90th Dragon Anniversary Regatta powered by Paul&Shark, sarà accompagnata da tanti eventi a terra.

Lo Yacht Club Sanremo ha organizzato un intenso programma sociale: si inizia domenica 6 ottobre con la cerimonia di apertura e un cocktail di benvenuto, lunedì 7 sarà la volta del Jazz Aftersail Party sponsorizzato dal St Petersburg Yacht Club and Friends, il giorno successivo sarà invece Glenfiddich ad offrire l’Aftersail Party. Appuntamento immancabile sarà il Gala Dinner di mercoledì che chiuderà la giornata di regate 90th Anniversary. Giovedì i velisti si ritroveranno dopo le fatiche in mare per la festa dopo-regata offerta da Yanmar e infine venerdì 11 la manifestazione si concluderà con la tradizionale cerimonia di premiazione degli equipaggi vincenti, seguita da un cocktail.

La manifestazione gode del supporto, oltre che degli enti e partner istituzionali dello Yacht Club Sanremo, anche dello sponsor principale Paul&Shark e di Brugge Zot, Glenfiddich, Yanmar, OneSquare, Amer Yachts.

Per il programma completo, l’elenco degli iscritti e altre informazioni si può visitare il sito internet dedicato.

http://dragon90.com/

Riprende “Sei Eco-logico”a Genova

La città dei bambini e dei ragazzi riapre dopo l’annuale chiusura per manutenzione.

La città dei bambini e dei ragazzi riapre dopo l’annuale chiusura per manutenzione.

Sabato 5 ottobre alle ore 11:00  vi presenteremo il nuovo spazio didattico e la nuova installazione “SEI ECO-LOGICO?”, il percorso di alternanza scuola lavoro avviato da Iren con gli studenti dell’Istituto Tecnico Informatico Calvino di Genova, selezionato dal MIUR tra le eccellenze italiane.

La scheda progettuale è pubblicata sul sito del Ministero nella pagina “Storie di alternanza” , dedicata alle migliori esperienze segnalate su tutto il territorio nazionale.

Cucciolo di capriolo nel Canale Lunense, salvato dai vigili del fuoco

Cucciolo di capriolo nel Canale Lunense, salvato dai vigili del fuoco

Una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Sarzana è intervenuta per salvare un cucciolo di capriolo accidentalmente caduto dentro il Canale Lunense.

L’allarme è stato dato da alcune persone della zona che passeggiando lungo l’argine hanno notato l’animale in difficoltà.

Il capriolo stava annaspando per rimanere a galla e cercando un appiglio per risalire sulle ripide sponde.

Una volta individuato il cucciolo, i pompieri, hanno immediatamente disattivato le griglie automatizzate che rimuovono i tronchi trasportati dalla corrente e si sono calati nell’acqua per trarre in salvo il capriolo.

Portato al sicuro si è riposato alcuni minuti per riprendere fiato e poi i Vigili del Fuoco lo hanno liberato nel bosco, lontano dalle case.

Torna anche a Savona e a Loano La Mela di Aism

Torna anche a Savona e a Loano La Mela di Aism

A Savona e a Loano “La Mela di Aism” per la lotta alla sclerosi multipla

Torna anche a Loano “La Mela di Aism”, la campagna per la raccolta fondi da destinare alla ricerca scientifica e ai progetti per i giovani con sclerosi multipla promossa da Aism, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

La manifestazione si svolgerà dal 4 al 6 ottobre, quando 13 mila volontari di Aism distribuiranno oltre 4 milioni di mele: a fronte di una donazione minima di 9 euro si potrà portare a casa un sacchetto da 1,8 chili di gustose mele rosse, verdi e gialle. Il tutto per costruire insieme un futuro migliore per le persone con sclerosi multipla.

A Loano la campagna si svolgerà in piazza Rocca. In caso di maltempo, la campagna si terrà i giorni 12 e 13 ottobre. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Loano.

A Loano torna la Mela Aism 2019

“La Mela di AISM” è promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica con il patrocinio della Fondazione Pubblicità Progresso.

Alla manifestazione in piazza è legato anche il 45512: il numero solidale di AISM per garantire il sostegno a progetti di ricerca legati alla forma progressiva di sclerosi multipla, la forma più grave, a oggi orfana di trattamenti efficaci. Gli importi della donazione saranno di 2 euro da cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, CoopVoce, Tiscali; di 5 euro da chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile; di 5 o 10 euro da chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb, e Tiscali.

Dove vanno i fondi raccolti con la Mela di AISM. Nella ricerca in importanti progetti per trovare la causa e la cura risolutiva per la sclerosi multipla e per imlementare i servizi dedicati ai giovani i più colpiti dalla malattia.

La sclerosi multipla. Grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso invalidante, la sclerosi multipla si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona.

I numeri. In Italia, ogni anno 3.400 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla. Una nuova diagnosi ogni 3 ore. Delle 122 mila persone con SM, il 10% sono bambini e il 50% sono giovani sotto i 40 anni. E’ la seconda causa di disabilità nei giovani dopo gli incidenti stradali. L’Italia è il paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla: è di oltre 5 miliardi di euro l’anno il costosocialemedio della malattia. E’ una emergenza sanitaria e sociale.

Il testimonial Chef Alessandro Borghese. Chef Alessandro Borghese è testimonial consolidato di “La Mela di AISM”. Ad ogni edizione di “La Mela di AISM”, lo Chef Alessandro Borghese suggerisce ricette gustosissima, il suo consiglio, farla tutti insieme, in famiglia, con grandi e piccini. Chef Alessandro Borghese lancia anche l’appello per aderire a “#MelaGioco, e tu?”.

Tanti “Amici di AISM” per la staffetta social. Un ringraziamento va a tutti gli “amici di AISM” che come in tutte le occasioni anche su “La Mela di AISM” sostengono l’Associazione con una staffetta social e all’iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica. Insieme a Chef Borghese, volti noti come la nostra madrina Antonella Ferrari, attrice, il tenore Marco Voleri e il ballerino Ivan Cottini, tutte persone con SM. Partecipano tante donne del mondo dello spettacolo, della musica, del giornalismo e della cultura come Chiara Francini, Enrica Bonaccorti Paola Marella, Marisa Passera, Francesca Romana Barberini, Gaia Tortora, Barbara Tabita, Elena Ballerini, Nicoletta Romanoff, Georgette Polizzi, Annalisa Flori, Laura Brioschi, Francesca Alotta, Silvia Lega insieme alle giovanissime Eleonora Gaggero, Jenny De Nucci, Alice Paba. Anche numerosi uomini del mondo dello sport e dello spettacolo giocano a favore della ricerca e sono Gianluca Zambrotta, Serse Cosmi, Ciccio Graziani, Massimo Caputi, Massimiliano Rosolino, Max Laudadio, Nando Paone, Gianluca Gazzoli, Antonio Perfetto, Massimo Bagnato, Dado, Stefano Fresi, Alberto Mezzetti, gli Ex-Otago.

#MELAgioco verso la Grande Mela. Anche quest’anno è possibile per 2 persone volare a New York e visitare il Centro di ricerca per la sclerosi multipla al Mount Sinai hospital di New York. Per l’occasione Best Western, nostro partner in questa iniziativa, ha messo a disposizione un fantastico soggiorno in un hotel del gruppo. Qualsiasi donatore (chi va in piazza, chi dona con numero solidale o online…) potrà iscriversi su melagioco.aism.it partecipando all’iniziativa #MELAgioco. Tutti coloro che si iscriveranno riceveranno inoltre un ricettario esclusivo per sperimentare tante bontà con le mele. Allegata la storia di Silvia Crispiani, vincitrice di MELAgioco 2018.

Trova la Piazza più vicina a te