Liguria Travel Show: Fiera evento dedicata al turismo ligure
La campagna di comunicazione per il lancio di Liguria Travel Show, la prima fiera evento dedicata alla promozione del turismo in Liguria, è iniziata. Ideata dalla Agenzia di comunicazione ed eventi LMStudios (proprietaria anche del format dell’evento e organizzatore della manifestazione), prevede un countdown online e offline che terminerà il giorno 25 ottobre (giorno di inizio dell’evento). Pensata per diversi media e con differenti linguaggi, per raggiungere target mirati di pubblico sia italiano che straniero, la campagna si basa su un claim italiano/inglese che deriva da un concept originario che vuole evidenziare come la Liguria, terza regione più piccola d’Italia, abbia al suo interno bellezze naturali, prodotti, storia, cultura, tradizioni, sport, prodotti enogastronomici e territori unici, adatti ad un turismo tutto l’anno.
“La Liguria è un’esperienza e voglio condividerla con te” (“Liguria is an experience and I want to share with you”) è il messaggio lanciato dai Liguri ai turisti di tutto il mondo, con un invito esplicito a venire a scoprire le bellezze del territorio, che recita “La Liguria ti ama, dillo agli amici” (“Liguria loves you, tell your friends”) che vuole sfatare, una volta per tutte, l’accoglienza poco calorosa del popolo ligure, specie nei confronti dei Milanesi.
I profili social dell’evento, Facebook ma soprattutto Instagram, hanno generato in pochi mesi una crescita costante, soprattutto l’ER giunto al 7%. Questo anche grazie a House of Media, la giovane agenzia digital & content marketing genovese, scelta da Liguria Travel Show, come partner nella comunicazione online.
100 espositori, un programma di oltre 200 tra eventi, speech, workshop, seminari, showcooking e laboratori, Costa Crociere quale Main Sponsor, il sostegno di Confcommercio Genova, Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Aeroporto di Genova, Comune di Genova, l’Agenzia per lo sviluppo del turismo In Liguria, Coni, la presenza di Confturismo, fanno di Liguria Travel Show un evento di portata unica, definito da molti l’evento più importante dedicato al turismo della Regione.
L’appuntamento è per i giorni 25/26/27 ottobre prossimi a Genova, presso i Magazzini del Cotone, area Porto Antico.
Visite guidate al parco sabato 5 e domenica 6 ottobre
Un nuovo weekend di visite ai Giardini di Villa della Pergola: Sabato 5 e domenica 6 ottobre i tour guidati su prenotazione si tengono alle ore 9.30 – 11.30 – 15.00 – 17.00 per andare alla scoperta della vegetazione mediterranea, della flora esotica e delle 40 varietà di agrumi, ornamentali e da frutto: aranci, melangoli o aranci amari, limoni, limette, chinotti, bergamotti, pompelmi, cedri – tra cui la varietà Citrus Medica Digitata, detta Mano di Buddha, i cui frutti assumono una forma curiosa simile a quella di una mano – e il pomelo, Citrus grandis (L.) Osb. ‘Shambar, una vecchia varietà pigmentata e senza semi con la polpa di color rosa, è l’agrume più grande di tutti.
Dopo la visita ai giardini è quasi inevitabile farsi tentare dalla cucina di Giorgio Servetto chef del NOVE ristorante che si trova all’interno di Villa della Pergola. Servetto mette al primo posto la qualità della materia prima, ricercando con attenzione i prodotti naturali del territorio e dell’orto di Villa della Pergola. La sua cucina si rifà, innovandola, alla tradizione ligure tra mare e terra e ne segue le stagionalità.
I giardini inglesi di Villa della Pergola sono aperti nel weekend per le visite guidate su prenotazione con inizio alle 9.30-11.30-15.00-17.00 e in settimana per gruppi.
Un medico si è allontanato, apparentemente, senza motivo dallo studio, suo luogo di lavoro e ha lasciato i pazienti in attesa di compiere la visita.
Per questo motivo un medico di famiglia della Asl3 Genovese è stato denunciato dai carabinieri per interruzione di pubblico servizio.
I fatti risalgono allo scorso agosto nel comune di Campo Ligure in Valle Stura.
Il medico si sarebbe allontanato dal suo studio mentre era di turno scatenando la rabbia delle persone in attesa di poter essere visitate che hanno fatto intervenire le forze dell’ordine.
Poi per cinque giorni si sarebbe goduto una vacanza senza comunicare nulla ai pazienti.
Secondo una ricostruzione effettuata dai militari, il medico ad agosto era in turno ma ha deciso di prendersi una pausa di 5 giorni senza avvisare nessun collega che lo potesse sostituire.
I pazienti si sono recati presso lo studio per diversi giorni senza trovare mai aperto e senza alcuna comunicazione. Esasperati hanno deciso di denunciare il professionista. Dall’inchiesta è emerso che non era la prima volta che il medico si allontanava dallo studio senza dire nulla.
I militari hanno trasmesso una informativa alla Asl3 per i provvedimenti del caso.
La Guardia di finanza di Genova, nell’ambito dell’attività a tutela della spesa pubblica, ha individuato due amministratori di un gruppo di imprese operanti nel campo dei servizi che, mediante artifizi documentali, avevano permesso ad una di queste di aggiudicarsi un appalto del valore di oltre 160mila euro bandito dall’ASL3 genovese.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica del capoluogo, hanno portato gli investigatori del nucleo di polizia economico – finanziaria a scoprire uno stato di insolvenza dell’impresa appaltatrice nei confronti dello stato, di altre aziende e dipendenti, per oltre tre milioni di euro.
Attraverso un’attenta ricostruzione documentale gli uomini della guardia di finanza hanno fatto luce su una serie di artifizi a cui hanno fatto ricorso i due imprenditori per sottrarre l’impresa, appositamente “svuotata”, dalle giuste pretese dei creditori.
Nei fatti, i due indagati avevano solo formalmente venduto il patrimonio aziendale con lo scopo di non onorare i debiti contratti, sostanzialmente attraverso il dirottamento verso un altro soggetto dei crediti vantati per appalti pubblici ed il trasferimento fittizio di beni in favore di altre società agli stessi riconducibili.
Il concorso di creditori compiacenti, che avevano falsamente dichiarato di non vantare crediti verso l’impresa, consentiva agli indagati di vanificare, inoltre, l’azione dell’Erario che, a fronte di debiti di oltre 2 milioni di euro, chiudeva negativamente il tentativo di pignoramento presso terzi.
Con la dichiarazione di fallimento della società da parte del Tribunale di Genova, i due imprenditori sono stati indagati per bancarotta fraudolenta.
Gli stessi sono stati, anche denunciati per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte per oltre due milioni di euro e autoriciclaggio, poiché avrebbero trasferito in altre attività imprenditoriali denaro e beni provenienti dalla commissione del delitto di bancarotta.
Infine, l’autorità giudiziaria genovese ha disposto il sequestro per equivalente, finalizzato alla confisca dei beni nella disponibilità degli indagati, che è stato eseguito dalla stessa guardia di finanza e che ha riguardato ventiquattro autocarri ad uso speciale, quattro autovetture, un ciclomotore e un rimorchio, per un valore complessivo di poco più di 150mila euro.
L’operazione si inserisce in un ampio contesto operativo che vede la guardia di finanza impegnata in prima linea nella tutela dei mercati, della libera concorrenza, nonché delle imprese e dei professionisti onesti che operano nella piena e consapevole osservanza delle leggi, oltreché garante del perseguimento degli obiettivi di aggressione patrimoniale nei confronti dei soggetti dediti ad attività criminose, al fine di assicurare l’effettivo recupero delle somme frutto, oggetto o provento di condotte illecite.
Un 45enne di Genova che ha tentato di disarmare la compagna 50enne che si stava suicidando tagliandosi le vene nel loro appartamento di via Novella sopra Voltri, si è ferito ad un polso.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Arenzano impegnati ad accertare l’accidentalità del ferimento dell’uomo.
La CAN A ha reso note le designazioni del prossimo turno di serie A.
Genoa-Milan sarà diretta dall’arbitro Mariani della sezione di Aprilia, all’ottava direzione di gara coi rossoblu in Serie A. La comunicazione pa arrivata pochi minuti fa attraverso il sito dell’AIA, che ha poi diramato anche la lista dei suoi collaboratori. I due guardalinee saranno Paganessi (Bergamo) e Cecconi (Empoli), quarto uomo La Penna della sezione di Roma1. Al VAR andrà Mazzoleni di Bergamo, nelle vesti di AVAR ci sarà invece Preti (Mantova).
La designazione arbitrale per Verona-Sampdoria, gara in programma sabato 5 ottobre 2019 (ore 18.00) al “Bentegodi” di Verona e valida quale 7.a giornata della Serie A TIM 2019/20.
Arbitro: Fabbri di Ravenna.
Assistenti: Vivenzi di Brescia e Lombardo di Sesto San Giovanni.
Quarto ufficiale: Rapuano di Rimini.
VAR: Pairetto di Nichelino.
AVAR: Di Paolo di Avezzano.
Tragedia nei boschi di Borzonasca: cercatore di funghi trovato morto
Un fungaiolo 50enne è stato trovato morto ieri pomeriggio nei boschi di Perlezzi a Borzonasca.
Il cadavere è stato avvistato da un altro cercatore di funghi. La salma è stata recuperata dai vigili del fuoco che hanno raggiunto la zona impervia via terra.
Ancora sconosciute le cause del decesso con l’uomo che potrebbe avere avuto un malore od essere scivolato e caduto.
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per le indagini di rito.
Volotea e Aeroporto Colombo sempre più unite: dal 2020 nuova rotta per Eraklion
La Compagnia Aerea Volotea e la città di Genova, o meglio la Liguria ed il basso Piemonte, sempre più… innamorate, sempre più alleate per dare al territorio la possibilità di crescere.
Mercoledì in mattinata, la compagnia che collega Genova alle città di medie e piccole dimensioni in Europa, ha annunciato l’avvio dal 2020 di una nuova rotta operata in esclusiva alla volta della splendida isola greca di Creta.
Volotea e Aeroporto Colombo sempre più unite: dal 2020 nuova rotta per Eraklion
Ricordiamo che con un’offerta totale di 434.000 posti per volare verso 20 destinazioni Volotea si conferma come la prima compagnia per numero di collegamenti a Genova. Il nuovo volo decollerà da luglio 2020 e, 1 volta a settimana, collegherà lo scalo ligure con una delle più belle isole del mediterraneo, per un totale di 3.375 i posti in vendita per volare verso Heraklion.
La conferenza stampa di presentazione della nuova rotta ha visto protagonista Lázaro Ros, Direttore Generale di Volotea e Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea; presenti quali padroni di casa Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Marco Bucci, Sindaco di Genova, Paolo Odone, Presidente dell’Aeroporto di Genova, Piero Righi, Direttore Generale dell’aeroporto di Genova e Paolo Emilio Signorini, Presidente dell’Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.
Interessante l’intervento di Lazaro Ros: “Ai nostri passeggeri in partenza da Genova offriamo, per l’anno prossimo, un carnet di 20 rotte che ci attestano nuovamente come prima compagnia per numero di destinazioni raggiungibili dallo scalo – ha affermato –. Siamo felici, poi, da un lato di annunciare la nuova rotta estiva alla volta di Creta e dall’altro di festeggiare gli straordinari risultati raggiunti negli scorsi mesi.
Grazie ai nostri collegamenti, ci auguriamo di poter ulteriormente rafforzare il traffico di turisti incoming, desiderosi di visitare Genova e la Liguria, dove siamo presenti dal 2012 e dove abbiamo già trasportato 1,5 milioni di passeggeri. I traguardi raggiunti premiano la nostra strategia di offrire collegamenti fra medie e piccole destinazioni.
Infine, abbiamo deciso di sponsorizzare i restauri della Cappella del Doge: è il nostro modo di ringraziare Genova per la grande accoglienza che ci ha riservato”. “Siamo molto felici dell’accoglienza che i passeggeri genovesi ci hanno riservato – ha spiegato poi Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea –. Voliamo a Genova dal 2012 e, anno dopo anno, abbiamo visto aumentare il recommendation rate che, da gennaio a settembre, è stato del 91%: ciò significa che più di 9 passeggeri su 10 ci consiglierebbero ad amici e parenti per volare da e per Genova”.
https://youtu.be/AU8DlY2MEPs
“Nella primavera di due anni fa Volotea, che operava a Genova già dal 2012, ha scelto il nostro capoluogo regionale per stabilire una delle sue basi principali nel Mediterraneo – ha detto Giovanni Toti – ed era chiaro a tutti che quello era un momento importante anche per il nostro scalo. Era la conferma di un valore strategico sul quale tutto il territorio doveva scommettere, un incentivo concreto a pensare in grande. In questi anni il vettore ha continuato a crescere e a offrire nuove rotte, creando nuovi posti di lavoro e attirando nuovi flussi di visitatori su Genova e sulla Liguria. Se il nostro territorio sta vincendo la sfida della rottura di un isolamento storico lo deve anche a chi, come Volotea, ha investito qui e ha portato il dinamismo di una compagnia giovane, con le idee chiare, che sta diventando protagonista nei collegamenti in Europa”.
Non da meno intervento del Sindaco di Genova: “Siamo contenti degli ottimi risultati riportati da Volotea e soddisfatti del consolidamento della compagnia nel nostro aeroporto per il 2020 – ha affermato Marco Bucci – e la crescita esponenziale che ha avuto il Cristoforo Colombo negli ultimi anni dimostra come lo scalo abbia enormi potenzialità che potranno essere ulteriormente sviluppate in futuro sfruttando anche la particolarità, quasi unica nel mondo, di un aeroporto molto vicino al centro cittadino.
Ringraziando Volotea per l’ottimo lavoro svolto, auspichiamo che ci possa essere un interesse ancora maggiore per collegare Genova ad altre grandi città in futuro”. “Volotea contribuisce in misura determinante alla diversificazione del nostro aeroporto rispetto alle offerte delle compagnie aeree low-cost e tradizionali – ha spiegato Paolo Emilio Signorini, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale -. Il piano industriale prevede di conservare questo bilanciamento anche per il futuro, riducendo il rischio complessivo dello scalo rispetto alle scelte delle compagnie aeree. Il legame tra Volotea e la Liguria però va al di là dell’aspetto commerciale e si è tradotto in altre iniziative, come la sponsorizzazione del restauro dell’altare della Cappella del Doge di Palazzo Ducale”.
Ha concluso la Conferenza Stampa Piero Righi, Direttore Generale dell’Aeroporto di Genova: “L’annuncio della stagione estiva 2020 di Volotea conferma la partnership tra il vettore e il nostro scalo – ha commentato – e l’offerta commerciale di Volotea copre numerose destinazioni leisure, tipicamente estive, ma propone anche rotte annuali sempre più utilizzate per lavoro (come Napoli, Palermo e Catania) o per visitare amici e parenti e che consentono, in aggiunta, di destagionalizzare il turismo verso la nostra regione. I nostri dati sul profilo dei viaggiatori evidenziano come l’incremento dell’offerta di destinazioni da parte di Volotea abbia costantemente allargato il bacino d’utenza del nostro aeroporto, con un numero crescente di viaggiatori residenti nelle Riviere e nelle regioni limitrofe. L’offerta di Volotea ha incrementato la considerazione dei liguri e dei piemontesi nei confronti del Cristoforo Colombo, specie verso quelle destinazioni tipicamente coperte dal vettore, come Italia, Grecia e Spagna”.
Quindi, per ricapitolare, durante il 2020 dal Cristoforo Colombo sarà possibile decollare a bordo della flotta Volotea alla volta di 10 destinazioni in Italia – Alghero, Brindisi, Cagliari, Catania, Lampedusa, Lamezia Terme, Napoli, Olbia, Palermo e Pantelleria – e 10 all’estero – Ibiza, Malaga, Madrid, Minorca e Palma di Maiorca in Spagna, Heraklion, Atene, Corfù, Mykonos e Santorini in Grecia.