Home Blog Pagina 6223

L’autunno arriva e vi invita nei Parchi delle Alpi Liguri

Parco Alpi Liguri Autunno ecco l'elenco degli eventi dal 31 ottobre al 3 novembre
“Parco Alpi Liguri Autunno”: ecco l’elenco degli eventi dal 31 ottobre al 3 novembre.

Per la ricorrenza di Tutti i Santi, anche il Parco Alpi Liguri (Comuni di Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pigna, Rezzo, Rocchetta Nervina, Triora) si vestirà di magia e mistero:

OGNISSANTI/HALLOWEEN NEI COMUNI DEL PARCO

1-3 novembre – Vivi la Valle della Giara

31 ottobre-1 novembre – Samhain Halloween Triora

ESCURSIONI E NATURA

3 novembre – Wolftrekk sul Monte Fronté

Il programma degli eventi del Count Basie Jazz Club a Genova

Il programma degli eventi del Count Basie Jazz Club a Genova

Programmazione Count Basie jazz club 31 Ottobre – 2 Novembre 2019

Giovedì 31 Ottobre, ore 22.00

Halloween in Jazz

Stefano Riggi – Sax Tenore, Sax Soprano

Carlo Milanese – Piano

Massimiliano Rolff – Contrabbasso

Daviano Rotella – Batteria

Fatevi stregare dalle note di una serata Jazz “da paura”!

Atmosfera, drink a tema e altre sorprese.

Halloween al Count Basie Jazz club è musica e divertimento nell’atmosfera onirica delle antiche mura di Santa Brigida.

…e poi tremate perché ci sarà musica per farvi divertire… da morire!

Vuoi festeggiare? Festeggia jazz!

Venerdì 1 Novembre, ore 22.00

Enjoy the Blues – Marco Pandolfi e Alex Gariazzo + Jam Session Blues

Marco Pandolfi – Voce, Chitarra, Armonica

Alex Gariazzo – Voce e Chitarre

Rodrigo Brito – Armonica, Basso

Mattia Ciuffardi – Batteria

Marco Pandolfi e Alex Gariazzo sono i tra i più importanti esponenti del blues Made in Italy, mai incontrati musicalmente e per la prima volta sul palco del Count Basie ad aprire la serata.

A seguire palco aperto: incontri scatenati di musicisti e cantanti per la straordinaria energia di una serata blues sempre imprevedibile e in cui pubblico e artisti, insieme, condividono emozioni e vibrazioni. Una serata con la straordinaria atmosfera delle “amicizie musicali” da gustarsi in compagnia di un drink all’insegna dell’amicizia e della “convivialità culturale”.

Sabato 2 Novembre, ore 22,00

SABATO JAZZ: Miles Away From California – Barry Finnerty Quartet

Barry Finnerty – Chitarra

Andrea Zanzottera – Pianoforte

Riccardo Barbera – Contrabbasso

Folco Fedele – Batteria

Il concerto si articola nella lettura di brani originali di Barry Finnerty e Andrea Zanzottera, nell’ottica di una poliedricità stilistica che fa capo alla grande tradizione del jazz classico e contemporaneo, alla matrice blues e a sonorità altre.
Unire eccellenza musicale e attivismo culturale: la sfida del Count Basie a (e per) Genova.

TIPOLOGIE DI SERATE E GENERI:

GIOVEDì Jazz e Blues ǀ VENERDì LIVE NIGHT ǀ SABATO JAZZ ǀ DOMENICA CONCERTI ALL’ORA DEL TE

Questa la struttura settimanale degli eventi del Count Basie Jazz Club. L’obiettivo è quello di connotare in maniera chiara l’offerta e di renderla fruibile a tutto l’ampio pubblico sia appassionato a un genere che alla ricerca di occasioni per rendere il tempo libero di qualità.

IL PROGETTO DIDATTICO DEL COUNT BASIE:

corsi di musica d’insieme e masterclass a tema con grandi artisti

Fiore all’occhiello dell’Associazione è la sua sezione di didattica musicale laboratoriale per i soci: il COUNT BASIE LAB, che organizza da molti anni prestigiose masterclass con grandi artisti, incontri laboratoriali per “toccare con mano” i segreti dei grandi maestri del jazz nazionale e internazionale: dalla tecnica all’espressione fino allo sviluppo e incontro delle singole esperienze emotive.

IL VALORE UMANO: L’ASSOCIAZIONE E I SOCI VOLONTARI ATTIVI

Il Count Basie Jazz Club è un’Associazione di Promozione Sociale e Culturale affiliata ad Arci nata a Genova nel 2008 per ospitare concerti importanti con uno spazio attrezzato e ponendosi come luogo di incontro per elaborare nuove idee culturali, musicali e non solo, secondo uno spirito fortemente associativo, privo di qualsiasi natura commerciale.

Tutte le attività sono sostenute dai soci attivi che a titolo esclusivamente volontario investono spirito e tempo per mantenere attivo il progetto.

Il Count Basie crede nella possibilità di fare cultura “insieme: il valore umano è alla base dell’esistenza e della crescita del Count Basie jazz club, messo in pratica e sostenuto dalle singole persone che lo gestiscono e sostenuto dai soci/pubblico che lo frequentano e supportano.

Venerdì Musica Sarzana: rapper-dj Beba al Jux Tap. Tanti eventi per ponte di Ognissanti 

Venerdì 1 Novembre Musica Sarzana: la rapper-dj Beba al Jux Tap,tanti eventi per il ponte di Ognissanti 
Tanti eventi al Jux Tap per il ponte di Ognissanti, si parte venerdì 1 novembre con la rapper-dj torinese Beba.

L’evento numero uno in Italia dedicato alla musica e alla cultura hip hop porta per la prima volta sul palco del Disco Club di Sarzana un altro nome di punta dello scenario rapper nazionale e tra i principali esponenti del female rap.

Cresciuta ascoltando musica hip hop classica e Fibra, Beba è considerata una vera e propria stella del genere in ascesa.

I suoi singoli come “Groupie”, “Grizzly” e “Morosita” hanno scalato le classifiche di gradimento tra i giovanissimi. Il popolo del Jux Tap potrà godersela dal vivo. Completano il dj set del venerdì notte Dj Filo, Bibog e Davide B

Il lungo weekend del Jux Tap prosegue sabato 2 novembre con il Saturday Night Show firmato da e20 e Radio Nostalgia con l’appendice tutta da ridere del cabarettista di Colorado Carmine Faraco ad accompagnare l’apericena musicale (dalle 20.30).

Dalla musica anni ’80 alla dance music passando per la commerciale e le hit del momento: sono due le sale dove ballare in compagnia di  Andrea Secci, Luca Giorgi, Joe Mazzola, Emilio Simonini e Alex Bonini.

E’ già l’evento rivelazione della domenica notte il nuovo format Be Chic che mette insieme il meglio del meglio della musica dance, dell’animazione e della cultura disco-dance.

L’appuntamento è in agenda domenica 3 novembre (dalle 22.30) con il dj set di Mirko Martini e Alex Junior e la partecipazione straordinaria di Andrea Mattei di M2O.

Info 329.1114728 e 393.9093597

La città dei bambini e dei ragazzi indossa le vesti paurose di Halloween

La città dei bambini e dei ragazzi indossa le vesti paurose di Halloween

Halloween al Porto Antico con una varietà di laboratori speciali ,mentre all’esterno si gira con il Ghost Tour cittadino 

Giovedì 31 ottobre il Porto Antico in occasione di Halloween offrirà un programma di divertimenti per tutti i bambini e anche per gli adulti.

A partire dalle h. 20,30 La città dei bambini e dei ragazzi – eccezionalmente aperta in orario serale – ospiterà per la prima volta il Monster Halloween Lab, un appuntamento speciale dedicato ai bambini che potranno trasformarsi in mostriciattoli, maghi e… in piccoli DJ.Come sempre la scienza e la tecnologia saranno a disposizione di tutti i visitatori con i giochi e gli esperimenti tradizionali, ma, per una sera soltanto, la magia della festa di Halloween si impossesserà degli spazi con un evento “mostruoso”.

Tre aree a tema, con 3 diversi laboratori, coinvolgeranno tutti i bambini, dai più piccoli ai più grandi, stimolandoli ad allenare la fantasia e sbizzarrirsi con la creatività.Il Laboratorio di Recitazione (a cura del Cfa – il Centro di formazione Artistica di Luca Bizzarri) permetterà anche ai bambini più piccoli di mettersi in gioco attraverso gli esercizi classici della pedagogia teatrale, in un clima di assoluto divertimento.In uno spazio limitrofo, intanto, il Laboratorio dei Piccoli DJ insegnerà le prime basi della musica: il ritmo, le battute, le frequenze, permettendo ai bambini di trasformarsi in aspiranti dj insieme a un professionista.E non mancherà la magia, elemento fondamentale per ogni Halloween, con un sorprendente Laboratorio per Piccoli Maghi (a cura del Club La Lanterna Magica) che immancabilmente affascinerà e coinvolgerà tutti i bambini.

Il Monster Halloween Lab, organizzato da Porto Antico di Genova S.p.A. insieme a RST Events, per garantire a tutti i bambini lo spazio per giocare, è un evento con posti limitati. I biglietti si possono pre-acquistare sul sito www.cittadeibambini.net oppure, se ancora disponibili, direttamente alla biglietteria de La città dei bambini e dei ragazzi.

Le occasioni per divertirsi sempre nella serata di giovedì 31 ottobre continueranno anche nelle aree esterne con l’immancabile Ghost Tour cittadino, appuntamento gratuito che si snoda per le vie di Genova in cerca di misteri e storie di paura, e che anche quest’anno avrà due misteriose tappe al Porto Antico, dal titolo “Demoni sulla Superba” e “Fantasmi in Musica”.

Il Ghost Tour è organizzato da Fondazione Amon e avrà inizio, come da tradizione, nella cornice di Piazza Matteotti alle ore 20:00, dove, tra danze propiziatorie e storie da brividi verranno distribuite le mappe ed avrà inizio l’affascinante percorso

A Torriglia i VVF salvano cane caduto da un muraglione

A Torriglia i VVF salvano cane caduto da un muraglione

La scorsa notte, alle 2 circa, i vigili del fuoco di Busalla sono intervenuti a Torriglia, sulla strada provinciale per Montoggio, per soccorrere un cane di razza corsa caduto da un muraglione.

I vigili si sono fatti strada nella vegetazione ed hanno raggiunto l’animale, lo hanno posto sul telo porta feriti, riportato sulla strada e consegnato, in buone condizioni di salute, alla proprietaria.

Grande successo a Golosaria 2019 per Diano Marina e Aromatica

Diano Marina e Aromatica hanno ottenuto un buon risultato ottenuto a Milano, a Golosaria 201

Diano Marina e Aromatica hanno ottenuto un buon risultato ottenuto a Milano, a Golosaria 2019

La perla della Riviera e la sua manifestazione di primavera dedicata alle eccellenze del territorio sono state tra le protagoniste nel week-end appena concluso dell’evento fieristico per consumatori e B2B, una vetrina ideata dal giornalista Paolo Massobrio per rappresentare l’espressione più variegata del gusto italiano.

Un successo testimoniato da vari riscontri: quello del pubblico, che ha apprezzato il dinamismo del territorio, la presenza di operatori professionali, la collaborazione con l’Enoteca Regionale della Liguria; quello della ristorazione, con il riuscitissimo cooking show dello chef stellato Giuseppe Ricchebuono, del Ristorante Vescovado di Noli, che ha presentato il piatto “Le aromatiche tra mare e orti” (zuppetta di cuore di bue, baccalà in confit di olio extravergine, erbe aromatiche, olive taggiasche e fiori) abbinato dai sommelier ad un Pigato della Riviera; quello dei produttori, con l’Azienda agricola Ramella di Diano Marina, l’Azienda agricola Il Colle degli Ulivi di Diano Marina e l’Azienda agricola biologica RaveraBio di Albenga, che si sono alternati con lo scopo di creare nuove relazioni commerciali; quello delle istituzioni, con la visita e i complimenti del Commissario straordinario dell’Agenzia Regionale per la promozione turistica inLiguria, Pietro Paolo Giampellegrini, e di personaggi di prestigio del panorama nazionale della ristorazione, tra i quali lo chef pugliese Beppe Zullo.

Presente anche il Sindaco di Diano Marina, Giacomo Chiappori, che nella giornata inaugurale ha incontrato il patron di Golosaria, Paolo Massobrio.

Domenica, insieme al cooking show di Giuseppe Ricchebuono, lo chef di origini dianesi Fabrizio Barontini ha proposto anche una degustazione dei Dian (i corzetti “de.co.” di Diano Marina che tra gli ingredienti hanno anche il Vermentino) con il pesto fresco dell’Azienda agricola Ramella. Lunedì, ad impreziosire ulteriormente la presenza di Diano Marina e di Aromatica, erano presenti allo stand anche il giovane e intraprendente pasticcere Simone Rupil di Alassio e Giuseppe De Fecondo, chef del rinomato St. George Restaurant di Borghetto Santo Spirito, i quali hanno fatto degustare sfiziose e innovative creme, dolci e salate, preparate con i fiori eduli e le aromatiche.

Durante Golosaria, sono stati distribuiti depliant di Diano Marina, del calendario manifestazioni 2020 (scarica il PDF), materiali promozionali di Aromatica, sono state regalate oltre 1.000 piantine di aromatiche, sono stati proposti assaggi da parte delle aziende agricole e dell’Enoteca Regionale. Tantissimi i contatti attivati e che in prospettiva, per Aromatica 2020 e non solo, potranno risultare molto utili.

Lo stand è stato realizzato anche con la partecipazione del Consorzio di tutela dell’olio Extra vergine di Oliva Riviera Ligure Dop, del vivaio Arimondo di San Bartolomeo al Mare e dell’antica azienda Olio Raineri di Imperia-Chiusanico.

Da lunedì ad Albenga il via del 37esimo Corso AVO

I volontari dell' AVO (Foto Daros)

SAVONA. 30 OTT. Prenderà il via lunedì 4 novembre (inizio alle ore 17) all’ Ospedale ingauno, il 37° corso gratuito di formazione per aspiranti volontari ospedalieri, organizzato dall’Avo (Associazione Volontari Ospedalieri), sezione di Albenga, che ha lo scopo di allargare il numero di soci e collaboratori del sodalizio. Possono parteciparvi coloro che hanno compiuto 18 anni e non hanno superato gli 80 anni e che abbiano un po’ di tempo libero da dedicare a questa iniziativa.

Si tratta di un corso attraverso il quale l’Avo cerca di attrezzarsi sempre meglio per rispondere alle crescenti richieste che vengono dal territorio e dall’utenza. La lezione introduttiva sarà tenuta dalla presidente della sezione ingauna Aureliana Leppori (che parlerà del significato e dell’ essenza del volontariato Avo e del Decalogo di comportamento deontologico dei volontari).

Le lezioni si terranno dal 4 al 20 novembre, sempre presso la Sala riunioni dell’Ospedale di Albenga. Si alterneranno in cattedra molti validi relatori fra cui la dottoressa Giuliana Carrega, dirigente medico struttura complessa malattie infettive; la psicologa Maria Rosa Martin, ex dirigente dell’Asl 2, docente di Psicologia Clinica e direttore del Consultorio diocesano di Albenga; la dottoressa Daniela Bosso, logopedista presso l’ Ospedale di Albenga; l’ assessore alle politiche sociali del Comune di Albenga Simona Vespo che è anche delegata alla Pubblica istruzione ed al Distretto Socio Sanitario e la dottoressa Fulvia Abbo, coordinatrice del Distretto Sanitario Albenganese-ADI.

Ai partecipanti al corso verrà anche rilasciato un diploma che consentirà loro di svolgere servizi di volontariato presso l’ Ospedale Santa Maria di Misericordia di Albenga, la Residenza Sanitaria Assistita di Albenga; l’ Istituto “Domenico Trincheri” di Albenga, la Residenza Sanitaria Assistita Val Merula di Andora, la Residenza Protetta Val Merula di Andora e la Casa di Riposo “G. Natale” di Alassio.

“Seguendo questo corso –ci ha spiegato la presidente dell’ Avo Aureliana Leppori- alcuni nuovi volontari diventeranno capaci di collaborare alle attività di sostegno al malato che si svolgono quotidianamente in alcuni importanti plessi sanitari ospedalieri del comprensorio ingauno. Accrescere il nostro numero di volontari vorrebbe dire riuscire a garantire anche la nostra presenza nelle Case di riposo di Alassio e Ceriale. Diventare volontario Avo vuol dire anche sfruttare l’ occasione per sentirsi utili facendo del bene: insomma è un’opportunità per tutti quelli che dispongono di qualche ora libera alla settimana. Tutti i nuovi volontari AVO saranno utili ai malati, agli anziani, a coloro che hanno bisogno di sostegno data la loro fragilità, collaboreranno attivamente alle molteplici iniziative della nostra associazione”.

Per chi vuole iscriversi è possibile rivolgersi alla sede Avo (presso l’ Ospedale di Albenga) il martedì dalle 10 alle 12 ed il venerdì dalle 15 alle 17. E’ possibile anche telefonare ai numeri 0182 542842 0182 470040 e 0182 556216. Infine è possibile anche iscriversi, all’ ultimo momento, presentandosi lunedì 4 novembre, ad Albenga, a partire dalle ore 16, prima dell’ apertura del corso.

CLAUDIO ALMANZI

Empoli-Spezia 1-1, buon pari aquilotto al Castellani

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

Buon pari per lo Spezia che trova l’1-1 al Castellani contro l’Empoli.

Primo tempo equilibrato con le difese che mantengono le porte inviolate.

Ospiti che passano in vantaggio all’11 con Bidaoui che gela i tifosi toscani.

Passa un quarto d’ora e l’Empoli firma il pari con cui si conclude il match.

fc

Empoli-Spezia 1-1

PRIMO TEMPO 0-0

EMPOLI (4-3-1-2): Brignoli; Veseli, Romagnoli, Maietta, Antonelli (19′ st Balkovec); Frattesi, Stulac (29′ st S. Ricci), Bajrami (22′ st Laribi); Dezi; Mancuso, La Gumina. A disp. Perucchini, Provedel, Nikolaou, Fantacci, Piscopo, Gazzola, Merola, Cannavò, S. Ricci, Pirrello. All. Bucchi.

SPEZIA (4-3-3): Scuffett; Ferrer, Terzi, Capradossi; Bartolomei (19′ st Mora), M. Ricci, Maggiore; F. Ricci (33′ st Delano), Gyasi, Bidaoui (22′ st Ragusa). A disp. Krapikas, Desjardins, Vignali, Delano, Mastinu, Bastoni, Benedetti, Erlic. All. Italiano.

Arbitro: Serra di Torino (assistenti Macaddino di Pesaro e Tardino di Milano; quarto uomo Graci di Como).

Marcatori: 11′ st Bidaoui (S), 26′ st Frattesi (E).

Note: ammoniti Bartolomei, Ferrer, Dezi, Capradossi, Terzi, M. Ricci, Laribi. Recuperi 0′ pt e 4′ st.

Entella-Cosenza 1-0, Poli regala i tre punti

Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2
Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2

Una vittoria pesantissima, fortemente voluta, sofferta ma assolutamente e inconfutabilmente meritata.

Quella di stasera è stata una liberazione, togliersi dalla schiena un fardello di 6 partite senza successi che chi conosce il calcio sa quanto potesse pesare sui giocatori e su tutto l’ambiente biancoceleste, non è certo un caso che prima della partita nell’aria ci fosse una tensione anomala, non tanto dettata dall’avversario, come tutti rispettabilissimo, quanto appunto dall’irrimediabile necessità di tornare a marcare 3 punti in classifica.

Tutto questo nella difficoltà di un turno infrasettimanale che ha seguito una trasferta disagevole, il tutto gestito ottimamente da Boscaglia e dal suo staff. La formazione iniziale con 3 esordienti dall’inizio poteva disorientare ma Sernicola, Crialese e il diciottenne Bonini per la prima volta in campo per 90 minuti, hanno dato le risposte che da loro si attendevano.

Confermato il 3 5 2 l’Entella è partita come spesso accade con buon piglio, senza frenesia ma con la voglia di sbloccarla prima possibile. Il Cosenza ha atteso guardingo cercando di capire se ci fossero i presupposti per far male alla squadra di casa che è tuttavia risultata molto attenta in ogni fase rischiando il minimo sindacale.

Le conclusioni di De Luca, Poli, Mancosu e in ultimo quella di Schenetti  hanno confermato che in fase realizzativa per l’Entella non è un gran momento,  un pizzico di imprecisione e talvolta perchè no le parate avversarie, hanno impedito di chiudere il primo tempo con il risultato al sicuro ma al tempo stesso hanno raccontato di una squadra viva che ha dominato il campo sul piano del gioco con ordine e senza prestare il fianco all’avversario.

La ripresa è iniziate nello stesso segno con Paolucci a riposo precauzionale e Adorjan, reduce dalla bella prova di Ascoli, in campo a dirigere le operazioni nella zona nevralgica. De Luca regalava soltanto l’illusione della rete calciando sull’esterno, Boscaglia metteva in campo anche Eramo per Nizzetto e un altro esordiente tanto atteso come Settembrini. Il forcing finale dei chiavaresi continuava ad essere lucido mai frenetico, Schenetti prendeva le misure con un piazzato dal limite sul quale ancora Perina riusciva a deviare.

Liberatorio giungeva il gol: 80° dal corner Adorjan toccava per il destro di Eramo che pennellava un gran pallone proprio sul dischetto del rigore dove come un falco arrivava l’incornata prepotente di Poli spinti con ogni probabilità dai 1800, sempre troppo pochi, del Comunale. L’urlo riecheggiava nella tarda serata chiavarese e si replicava al triplice fischio quando il piacere di aver ritrovato i 3 punti è diventato certezza.

Come dirà poi Mister Filippi, chiamato a sostituire il nuovamente castigato Boscaglia, il valore di questi 3 punti è anche psicologico perchè permetterà di lavorare con una ritrovata serenità che senza i risultati era venuta inevitabilmente a mancare.

Anche la classifica, che a guardarla tutta parla di un Entella a soli 3 punti dalla vetta, diventa quasi ininfluente, tutto l’ambiente biancoceleste ha ben chiaro quelli che sono gli obiettivi e quelle che sono le proprie potenzialità, sicuramente migliorabili, soprattutto in fase realizzativa, ma altrettanto certamente pregne dell’impegno della applicazione e della professionalità che tutto il gruppo mette quotidianamente nel proprio lavoro.

Lavoro che riprenderà domani perchè sabato si torna al sud a ritrovare un amico dell’Entella come Giampiero Ventura e la sua Salernitana in uno stadio che meriiterebbe ben altri palcoscenici.

Samp-Lecce, Ranieri: dobbiamo fare punti

Atalanta-Samp, Ranieri: Continueremo a lottare fino alla fine
Il mister della Samp Ranieri

«Noi dobbiamo fare punti, vengano come vengano, anche per fortuna o per un autogol: questo è quello che chiedo alla Sampdoria».

Claudio Ranieri parla così alla vigilia del turno infrasettimanale contro il Lecce: «Affrontiamo una buona squadra, che ha fatto dalla C alla A con lo stesso allenatore e quasi gli stessi giocatori. Giocano a memoria e non si arrendono mai. Hanno fatto più punti fuori casa che in casa, quindi sarà una partita difficile, ma faremo del nostro meglio».

Difficoltà. Guardando la classifica l’umore non può essere dei migliori.

Ma l’allenatore blucerchiato cerca di analizzare più a fondo la questione: «La Samp non è una squadra abituata a stare in questa situazione di classifica, ma dobbiamo essere positivi e dare tutto. A Bologna ho visto una bella squadra e difatti ho avuto la sensazione che potessimo vincere, poi l’episodio del calcio d’angolo ci ha condannati. Ognuno di noi ha delle difficoltà, lo sport è lo specchio della vita: solo l’uomo che vuole superare le difficoltà le supera. Noi dovremo essere quell’uomo. Gara decisiva? No, importante: vincere porterebbe fiducia. Come farlo? Con volontà, determinazione, rispetto e voglia di vincere».