Home Blog Pagina 6040

Pallavolo – Il Volley Laghezza Spezia risorge a San Marino

Spezia – Sconfiggendo a domicilio il Titan Services che lo aveva sorpassato nel turno precedente (e che s’è battuto intensamente come in particolare lo “score” del terzo set tradisce) il Volley Laghezza Spezia, in attesa di tempi più fortunati, intanto si tira fuori da quella zona-retrocessione in cui era appena stato risucchiato.
Peraltro magari una soddisfazione tira l’altra, visto che pochi giorni prima il Volley Laghezza La Spezia era stato fra le società sportive premiate dal Coni spezzino, per quanto espresso nel corso del 2019.
<Di sicuro la nostra classifica odierna è bugiarda – il Presidente esecutivo degli spezzini Simone Cananzi tenta così di coniugare le due cose – e in attesa che i rientri dei vari acciaccati permettano adeguato e legittimo recupero, manteniamoci psicologicamente in salute con quanto riconosciutoci appunto dal Coni in virtù di campionato, Coppa Liguria e Coppa delle Alpi conquistate nella scorsa stagione pallavolistica…e comunque in questo 2019>.
Tornando a Serravalle di San Marino biancazzurri ivi con Martinelli alzarore e Tagliatti opposto, De Rosa e capitan Moscarella al centro dov’è comparso pure Lambruschi, di banda Lanzoni e Facchini con Briata libero; Ruiu “jolly”.
Questi poi gli altri risultati in quella che, anche nel Girone D della Serie B maschile nazionale, era la 9.a giornata: Ermgroup San Giustino Perugia – Promovideo Montecasa Perugia 3-0, Geetit Bologna – Querzoli Forlì 3-2, Lupiestintori Pontedera Pi – Jobitalia Città di Castello Pg 3-1, Sama Portomaggiore Fe – Arno Pisa 3-0, Sir Safety Monini Spoleto Pg – Caffè Krimi 4 Torri Ferrara 3-2.
TITAN SERVICES S. MARINO – LAGHEZZA SP 1–3
Set: 18-25 / 22-25 / 31-29 / 18-25.
TITAN SERVICES S. MARINO: Kiva 1, Rondelli 1, Bernardi 5, De Luigi 0, Benvenuti 17, Mondaini 24, Lazzarini 4, Farinelli 0, Zonzini 14, Tabarini 0, Bacciocchi e Rizzi liberi; n.e. Oliva, Ricci, Cicconi.
VOLLEY LAGHEZZA SPEZIA: Martinelli 3, Tagliatti 8, De Rosa 6, Moscarella 11, Lambruschi 0, Facchini 20, Lanzoni 23, Ruiu 0, Briata libero; n.e. Figini, Calosi, Nannini, Fregoso.
ARBITRI: Argirò e Tundo.

Nella foto, a sinistra Simone Cananzi e al centro il vicepresidente “laghezziano” Riccardo Donini a premio del Coni appena ricevuto, in Sala Dante alla Spezia

Pallavolo – Al tie-break all’ Autorev manca sempre qualcosa

Spezia – Una volta ancora l’ Autorev Spezia gioca e bene, ma gli è fatale il tie-break, peccato perché lo scontro era con una squadra con gli stessi punti in classifica…meglio che niente comunque arriva un punto che tiene le bianconere nettamente fuori dalla zona-retrocessione.
Sul piano individuale, dopo il convincente esordio in trasferta, da registrare il positivo debutto anche in casa (benché si giocasse come noto a Santo Stefano Magra) di Margherita Giani. Potenzialmente il giovanissimo centrale può divenire un nuovo punto di forza del complesso.
Nell’ Autorev la Rolla e soprattutto la Re al palleggio con la Tesconi opposto, la Giani e capitan Leri centrali, di banda la Sgherza e la Fusani più fugace apparizione della D’ Ambrosio. La Panciroli e principalmente la Vita libero.
Di là la Viani in costruzione e la Marc in diagonale, al centro la Frignani e la Pishshak in alternanza con la Reverberi, all’ala la Menozzi e capitan Bonetti con Solieri libero.
Questi infine gli altri risultati in quella che, nel Girone C della Serie B2 femminile nazionale, era la 9.a giornata; Arbor Interclays Reggio Emilia – Nure Piacenza 1-3, Busa Foodlab Gussolengo Bs – Ceramsperetta Cusano Milanino 3-0, Delta Gorgonzola Mi – Rubierese Rubiera Re 3-2, Real Brescia – Linea Saldatura Bedizzole Bs 3-0, Tomolpack Marudo Lo – Enercom Crema 1-3, Volley Gussago Bs – Stadium Mirandola Mo 0-3.
Consegue una classifica che recita: Busa Foodlab Gossolengo punti 24, Rubierese Volley Rubiera Re e Ceramsperetta Cusano Milanino 20, Stadium Mirandola Mo 18, Nure Piacenza 17, Enercom Crema 16, Arbor Interclays Reggio Emilia 15, Civiemme Campagnola Re 13, Spezia Volley Autorev 12, Delta Gorgonzola Mi 11, Real Brescia 10, Gussago Bs 5, Tomolpack Marudo Lo e Volley Gussago Bs 5, Linea Saldatura Bedizzole Bs 3.
Alla fine la prima in B1, seconda e terza ai playoff, le ultime quattro in C.
AUTOREV SP – CIVIEMME CAMPAGNOLA 2 – 3
SET: : 25-17 in 21 minuti / 14-25 in 20 / 23-25 in 30 / 25-18 in 22 / 11-15 in 16.
SPEZIA VOLLEY AUTOREV: Re 1, Rolla 2, Tesconi 18, Giani 13, Leri 7, Sgherza 17, D’ Ambrosio 0, Fusani 16, Canossa 0, Vita e Panciroli liberi; n.e. Gianardi e Maestri. All. Damiani e Pascucci.
CIVIEMME CAMPAGNOLA RE: Viani 2, Marc 5, Pishshak 11, Frignani 6, Reverberi 6, Menozzi 12, Bonetti 11, Solieri libero; n.e. Mantovani, Mazzola, Lodi e Ferrari. All. Costi e Setti.
ARBITRI: Verzoni e Gennari.

Samp-Juve 1-2, Caprari non basta ai blucerchiati

Gianluca Caprari

Un’ottima Samp è sconfitta dalla Juventus per 1-2 al termine di una prova gagliarda.

Succede tutto nel primo tempo: Dybala la sblocca con un magico sinistro al volo, Caprari pareggia, ma un imponente stacco di testa di Ronaldo rimette le cose a posto per i bianconeri.

Nella ripresa la Samp ci prova ma la Juve tiene testa e porta a casa tre punti in chiave scudetto, i blucerchiati rimangono al palo dopo la vittoria nel derby.

fc

Sampdoria – Juventus 1-2 (1-2)
Sampdoria (4-4-2): Audero, Murillo, Colley, Ferrari, Murru (31′ st Augello), Depaoli (5′ st Leris), Thorsby, Linetty, Jankto (16′ st Gabbiadini), Ramirez , Caprari (22 Seculin, 30 Falcone, 5 Chabot, 10 Rigoni, 19 Regini, 20 Maroni, 27 Quagliarella, 31 Pompetti) All. Ranieri
Juventus (4-3-3): Buffon, Danilo, Bonucci, Demiral, Alex Sandro (37′ st De Sciglio), Rabiot, Pjanic, Matuidi, Dybala (32′ st Douglas Costa), Higuain (24′ st Ramsey), Ronaldo. (31 Pinsoglio, 37 Perin, 4 De Ligt, 16 Cuadrado, 20 Pjaca, 23 Emre Can, 24 Rugani, 33 Bernardeschi, 39 Portanova). All. Sarri
Arbitro: Rocchi di Firenze
Reti: nel pt. 19′ Dybala, 35′ Caprari, 45′ Ronaldo
Angoli: 5 a 5
Recupero: 2′ e 6′
Espulso: Caprari al 46′ per doppia ammonizione
Ammoniti: Jankto, Murillo per gioco scorretto, Pjanic, Ramirez per proteste, Caprari e Demiral per reciproche scorrettezze
Spettatori: 231036 di cui paganti 6105 e abbonati 17031.

Samp-Juve, 23 convocati per la sfida del Ferraris

Samp-Lazio 1-1, Gabbiadini: Sono contento del gol e del pari
Manolo Gabbiadini

Al termine dell’allenamento mattutino svolto sul campo 1 del “Mugnaini” di Bogliasco, Claudio Ranieri ha diramato la lista dei convocati per l’anticipo di domani, mercoledì, con la Juventus (ore 18.55).

Sono 23 i blucerchiati chiamati ad affrontare i bianconeri al “Ferraris”: assenti i quattro lungodegenti Edgar Barreto, Bartosz Bereszynski, Andrea Bertolacci, Federico Bonazzoli e lo squalificato Ronaldo Vieira. Inserito in lista il centrocampista della Primavera Marco Pompetti (maglia numero 31).

Portieri: Audero, Falcone, Seculin.

Difensori: Augello, Chabot, Colley, Depaoli, Ferrari, Murillo, Murru, Regini.

Centrocampisti: Ekdal, Jankto, Léris, Linetty, Pompetti, Thorsby.

Attaccanti: Caprari, Gabbiadini, Maroni, Quagliarella, Ramírez, Rigoni.

Samp-Juve, Ranieri: Non diamoci per vinti

La vita dei club blucerchiati messa in stand-by
Tifosi Sampdoria (immagine di repertorio)

Non c’è tempo per gioire, si torna subito in campo. Claudio Ranieri ha appena messo in tasca la sua prima vittoria nella stracittadina di Genova che già è chiamato ad un’altra sfida di fuoco.

«Il derby è stato bello – comincia il mister in conferenza -, i tre punti conquistati lo sono stati ancora di più ma personalmente penso immediatamente alla gara successiva, sia questa dopo tre giorni o dopo una settimana . Adesso pensiamo soltanto alla Juventus».

Forze. Come si fronteggia una corazzata come quella bianconera dopo soli tre giorni dal successo sui rossoblù? «Qualche giorno in più di recupero ci avrebbe fatto comodo – ammette -. Andremo ad affrontare una squadra composta da campioni e grandi atleti ma proveremo a recuperare le forze per fare la nostra partita: ci sarà da correre, questo è sicuro».

Campioni. I bianconeri potrebbero riproporre anche al “Ferraris” il tridente composto da Paulo Dybala, Gonzalo Higuain e Cristiano Ronaldo. «La Juve ha talmente tanti campioni che chiunque giocherà sarà dura – prosegue Ranieri -. Sarri è un allenatore capace: pian piano sta facendo giocare la squadra con il suo stile e per loro prevedo un futuro roseo. Certamente non ci arrendiamo prima di giocarla, proveremo a fare la nostra gara pensando alla nostra classifica».

Lotta. Nella sosta natalizia si potranno tirare le prime somme della stagione e ci sarà tempo per pensare al mercato. Quello che sicuramente Ranieri vuole sottolineare una volta di più è un concetto già ribadito a più riprese: «La lotta-salvezza sarà dura fino alla fine perché questo è un campionato particolare, dovremo essere bravi a pensare partita dopo partita. Ai tifosi posso promettere lavoro, sacrificio, sudore per la maglia. Solo questo perché è il mio modo di essere».

Genoa, ultimo decennio: Grifone tra le otto non retrocesse

Lega Calcio

Mica facile salvare la ghirba se non si possiedono fatturati top. Una regola che vale in Italia, come all’estero. Basta dare un’occhiata al ristretto elenco di club che, nell’ultimo decennio, non sono retrocessi nei cinque maggiori campionati europei.

In Serie A Tim il Genoa condivide questa statistica con otto sorelle: Fiorentina, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Roma e Udinese.

In Bundesliga si contano nove squadre: Bayer Leverkusen, Bayern Monaco, Borussia Dortmund e ‘Mgladbach, Mainz 05, Schalke 04, Hoffenheim, Wolfsburg, Werder Brema. Dieci in Ligue 1: St-Etienne, Bordeaux, Lille, Montpellier, Lione, Nizza, O.M., Psg, Stade Rennais, Toulouse. Sette nella Liga: Athletic Club, Atletico Madrid, Barcellona, Espanyol, Real Madrid, Siviglia e Valencia. Altrettante in Premier: Arsenal, Chelsea, Everton, Liverpool, Manchester City e United, Tottenham.

Esercitazione antincendio ed antinquinamento alla Spezia

Esercitazione antincendio ed antinquinamento a La Spezia

Nella giornata di ieri presso il Molo Ravano e nello specchio acqueo antistante, nell’ambito del Porto della Spezia, si è svolta una complessa esercitazione coordinata dalla Capitaneria di Porto 

E’ stato simulata la rottura di un container in movimentazione sul terminal con sviluppo di incendio e conseguente fuoriuscita e sversamento in mare della merce pericolosa contenuta. E’ stato altresì ipotizzato un malore da parte del personale abilitato alla movimentazione del container. Immediato l’intervento dei mezzi terrestri e navali, inizialmente per l’estinzione dell’incendio e successivamente per il contenimento e la bonifica della zona di mare interessata dall’inquinamento.
Diversi gli attori coinvolti: personale e mezzi della Guardia Costiera della Spezia, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, della Guardia di Finanza – Sezione Operativa Navale, personale del terminal, Chimico di porto, Arpal, Asl – Settore Igiene e Sicurezza, Polizia di frontiera, Società concessionaria del servizio antinquinamento del Porto della Spezia, Autorità di Sistema Portuale, Servizio Sanitario di Emergenza-118.
Gli esiti dell’esercitazione sono stati positivi in quanto le fasi di approntamento e di intervento sono state immediate e le azioni poste in essere conformi ai diversi piani operativi delle Amministrazioni/Enti coinvolti.

Al PalaGarassini i tornei di calcio giovanile Città di Loano

Al PalaGarassini i tornei di calcio giovanile Città di Loano

Domani e sabato si terranno i tornei di calcio giovanile “Città di Loano” organizzati dall’Asd San Francesco con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano

Venerdì 27 dicembre si svolgerà il “Memorial Gigi Allemandi” riservato alla categoria “Primi Calci 2011/2012”. Il torneo è dedicato al difensore campione del mondo di calcio del 1934. Parteciperanno la San Francesco Loano 2011 e la San Francesco Loano 2012, il Borghetto P.C., la San Filippo Neri e il Ceriale.

Le partite prenderanno il via alle 14.30 saranno composte da due tempi da 10 minuti ciascuno. La premiazione delle società vincitrici è prevista per le 18.40 circa.

Sabato 28 dicembre, invece, si terrà il “Memorial Roberto Negri” dedicato ai “Piccoli Amici 2013/2014”.

Parteciperanno la San Francesco Loano, il Ceriale P.C., il Pietra Ligure, il Borghetto P.C., la San Filippo Neri con due formazioni (un giallo e in rosso) e il Vado Fbc.

Gli incontri inizieranno alle 14 mentre alle 19.15 si terrà la consegna delle coppe alle società partecipanti.L’ingresso è libero.

 

Poche scatolette per tanti gattini da aiutare

Poche scatolette per tanti Gattini da aiutare

Domani, i volontari della Protezione Animali si faranno in due per aiutare a sfamare le colonie di gatti di strada ed i proprietari di cani indigenti che nessun altro aiuta

Saranno all’angolo del volontariato del centro commerciale Il Gabbiano di corso Ricci a Savona; dalle 9 alle 19  chiederanno ai visitatori del supermercato Ipercoop di comprare anche qualche scatoletta di carne, da depositare nel carrello dell’Enpa; tutto il cibo raccolto verrà poi distribuito per la pappa giornaliera dei tanti gatti che vivono nei cortili e nelle vie cittadine e per i cani bisognosi. E si potrà anche avere, dietro offerta minima, i gadget natalizi a firma Enpa ed il calendario 2020, con i cui proventi verranno pagate le sterilizzazioni delle colonie feline.

La raccolta continua tutti gli altri giorni, da lunedì a sabato, dalle 10  alle 12 e dalle 17 alle 19, presso la sede della Protezione Animali in via Cavour 48 r a Savona. I volontari ricordano che Enpa, malgrado si chiami “ente nazionale”, è un’associazione onlus privata e non governativa che, in 150 anni di vita, non ha mai avuto contributi statali.

3000 piazze italiane vi aspettano e molte in Liguria

3000 piazze italiane vi aspettano e molte in Liguria

Anche Sabato 21 e domenica 22 in molte piazze Italiane sarà possibile ricevere il Cuore di cioccolato della Fondazione Telethon per supportare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare

Il Cuore di cioccolato, disponibile nella versione fondente, al latte, e al latte con granella di biscotto e prodotto da Caffarel in esclusiva per Telethon, è un omaggio distribuito in tutte le province d’Italia dai volontari di Fondazione Telethon e UILDM, e di Avis, Anffas, Azione Cattolica e UNPLI, come ringraziamento per una donazione minima di 12 euro. Quest’anno inoltre sarà possibile richiedere anche la confezione regalo da nove cuoricini di cioccolato fondente, distribuita nelle piazze con una donazione di 5 euro.

Gli hashtag della campagna saranno #presente, per far sentire la propria vicinanza anche sui social network ai pazienti e alle loro famiglie, e #contuttoilcuore, come le donazioni con cui gli italiani ogni anno dimostrano il loro grande impegno solidale.

Sul sito www.telethon.it sarà presente l’elenco dei punti di raccolta dove sarà possibile richiedere il prodotto. Per coloro che non potranno recarsi nelle piazze ma vogliono comunque sostenere la ricerca, è possibile richiedere il Cuore di cioccolato direttamente sul sito internet di Fondazione Telethon, nella sezione shop.telethon.it.

È possibile inoltre partecipare in prima persona alla campagna come volontario nelle piazze italiane e aiutare a distribuire i Cuori di cioccolato, telefonando al numero 06.44015758 oppure scrivendo una mail all’indirizzo volontari@telethon.it.

I Cuori di cioccolato sono prodotti in esclusiva per Fondazione Telethon dall’azienda torinese Caffarel che vanta una storia pluricentenaria nell’arte cioccolatiera, producendo cioccolato d’eccellenza con grande attenzione alla qualità degli ingredienti e alla selezione delle materie prime (senza glutine).

Ogni confezione sarà arricchita all’interno con una cartolina in cui si ringrazia con tutto il cuore e si fa riferimento ai 30 anni di attività di Fondazione Telethon. Inoltre, è presente un invito a compilare il form sul sito www.telethon.it/cuore per ricevere in omaggio un planner esclusivo da personalizzare per i propri momenti importanti.

La Maratona RAI

Con la maratona 2019 inizia la grande festa per i 30 anni di Fondazione Telethon, che dal 1990 lavora per dare risposte ai pazienti e ai loro familiari. Grazie a chi ha donato la sua fiducia, sono stati raggiunti risultati straordinari che stanno migliorando la vita e curando bambini di tutto il mondo con la terapia genica. Ma ancora tanti altri risultati arriveranno se tutti i sostenitori di Fondazione Telethon continueranno a far sentire la loro presenza con donazioni e azioni concrete per aiutare i ricercatori a sviluppare nuove cure per un numero sempre più alto di malattie genetiche.

La maratona Telethon proseguirà sulle tre reti Rai con un’ideale staffetta dei più importanti conduttori, fino a concludersi sabato 21 dicembre, con un’edizione serale speciale de “I soliti ignoti”.

L’edizione 2018 della storica maratona sulle reti Rai ha permesso di raccogliere 31 milioni e 455.757 euro, che sono stati destinati a sostenere e finanziare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Il numero solidale: 45510 Dal 1° al 31 dicembre 2019 sarà attivo il numero solidale 45510.

Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, iliad, Coop Voce e Tiscali.

Sarà possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali (5 e 10 euro); TWT, Convergenze, PosteMobile e Clouditalia (5 euro).Donazione con carta di credito NEXI

Dal 1° al 31 dicembre sarà attivo il Numero verde NEXI 800 11 33 77 per le donazioni con Carta di Credito. I partner rispondono #presente Anche quest’anno le aziende partner sono al fianco di Fondazione Telethon nel sostegno alla migliore ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, con BNL Gruppo BNP Paribas, presente ogni giorno da oltre 28 anni insieme alle Società del Gruppo.

Anche AEFI Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, AZ, Bofrost, CNH Industrial, DHL, Esselunga, Ferrarelle, Findomestic, FIT Federazione Italiana Tabaccai, FPT Industrial, Italo, Iveco, Lottomatica Italia Servizi attraverso la sua controllata LISIP Istituto di Pagamento, Marionnaud, Mercato Centrale, Oral-B, SEA aeroporti di Milano, Sofidel e Telesia rispondono #presente e scendono in campo con diverse iniziative di raccolta fondi a favore della Fondazione, per dare il proprio contributo alla ricerca.

“Comuni del Cuore”, anche le Pubbliche Amministrazioni potranno sostenere Fondazione Telethon

Le Pubbliche Amministrazioni italiane sono sempre state al fianco di Fondazione Telethon per sostenere la migliore ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. In questi giorni è partito il reclutamento dei Comuni del Cuore, un progetto che mira a coinvolgere le amministrazioni pubbliche nello sviluppo di alcune iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi per entrare a far parte dell’albo dei Comuni del Cuore.

Ogni Comune potrà sostenere la Fondazione principalmente in quattro modi: organizzando un banchetto di raccolta fondi per la distribuzione dei Cuori di cioccolato il 15, 16 e\o 22 dicembre nelle piazze; organizzando un evento\banchetto di raccolta fondi in un altro momento dell’anno; distribuendo i prodotti solidali all’interno del Comune o utilizzandoli come regalo per i dipendenti; con una donazione tramite delibera della giunta comunale.