Home Blog Pagina 5985

Polemiche a Genova su passerella Quattrocchi. Anpi: E’ dedicata a Firpo

Il viadotto pedonale sul Bisagno oggetto della contesa

E’ polemica a Genova per l’intitolazione ad opera del Comune di un ponte pedonale alla memoria del contractor genovese Fabrizio Quattrocchi, rapito e ucciso in Iraq e medaglia d’oro al valor civile alla memoria.

L’Anpi fa presente come quel punto sia da sempre noto agli abitanti della zona come ‘passerella Firpo’, un passaggio in città sul torrente Bisagno tra corso Galliera e via Moresco in onore di Attilio Firpo, il partigiano ‘Attila’ fucilato proprio in corso Galliera il 14 gennaio 1945 e ricordato con una piazza sulla sponda occidentale del ponte e da una targa su quella orientale dove venne ucciso.

La famiglia Firpo si è rivolta anche al sindaco Marco Bucci con una lettera aperta, chiedendogli di “considerare altre possibilità”.

“La storia – scrivono i Firpo – dovrebbe essere maestra – ma se ne distruggiamo la memoria rischiamo di ripetere gli stessi errori. I simboli servono a mantenere memoria e attenzione”.

Dal Comune di Genova è arrivata la precisazione come il ponte che verrà intitolato a Fabrizio Quattrocchi non risulti esere intitolato a Firpo e anzi proprio dai controlli effettuati non risulta avesse alcun nome.

La scelta sull’intitolazione di un luogo a Quattrocchi nasce nel 2017, su mozione proposta del consigliere comunale di Fratelli d’Italia Alberto Campanella.

Il Comune di Genova ha poi approvato la mozione per ricordarlo con una via o una piazza. Le verifiche sono quindi proseguite con l’ufficio della toponomastica, composto da membri tecnici espressione anche dell’università, dell’istituto di storia patria e un rappresentante del Comune, Pietro Salemi (Italia Viva).

Porno su schermi video totem informativi di Santa Margherita

Carabinieri (foto di repertorio)

Un video porno è comparso nei totem informativi del Comune di Santa Margherita Ligure.

È successo ieri sera quando i due dispositivi touch screen preenti nella cittadina, hanno cominciato a trasmettere immagini hard.

I due schermi sono stati velocemente oscurati ed ora, sull’episodio, indagano i carabinieri.

L’amministrazione comunale, in una nota, comunica che “è stata contattata la ditta proprietaria e gestore dei dispositivi sollecitando urgentemente un intervento affinché non si ripetano più situazioni del genere”.

Pallanuoto, A2M: risultati e cronache del girone Nord

Seconda giornata del 26esimo campionato di serie A2 maschile. Seguono tabellini e commenti degli incontri del girone nord.

A2 maschile

2^ giornata – sabato 30 novembre

Girone Nord

VELA NUOTO ANCONA – REALE MUTUA TORINO 81 IREN 12-9

VELA NUOTO ANCONA: G. Firmani, V. Lisica 4, M. Pugnaloni, S. Pantaloni, G. Baldinelli, R. Pieroni 1, M. Milletti, N. Breccia, F. Alessandrelli, D. Bartolucci 3, G. Sabatini 2, D. Cesini 2, A. Pierpaoli. All. Pace.REALE MUTUA TORINO 81 IREN: M. Aldi, G. Federici 1, A. Cialdella, P. Scassellati, A. Maffe’, S. Oggero, V. Audiberti 2, I. Vuksanovic 2, E. Capobianco, F. Ronco, G. Novara 2, F. Gattarossa 2, G. Costantini. All. Aversa.
Arbitri: Severo e Giacchini.
Note: parziali: 3-4 4-2 1-1 4-2 Uscito per limite di falli: Cialdella (T) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Vela 3/9 + 2 rigori, Torino 2/6 + 2 rigori. Spettatori: 200.

Cronaca. La Vela nuoto Ancona si impone 12-9 contro la Reale Mutua Torino, che rimane fanalino di coda della classifica. Il primo tempo si chiude in favore dei piemontesi, che cercano subito la fuga con la doppietta di Audiberti per il 4-3 di parziale. I padroni di casa, nel secondo quarto di gara, si rifanno sotto con i doppi sigilli di Bartolucci e Lisica, e arrivano al cambio campo con un solo gol di scarto. Pari il terzo parziale, la partita si decide nell’ultimo tempo, con il poker firmato Sabatini (due reti), Pieroni, Cesini che spegne le speranze degli avversari.

PRESIDENT BOLOGNA – SPORTIVA STURLA 10-6

PRESIDENT BOLOGNA: L. Mugelli, C. Campolongo, Orlandini S. 1, A. Baldinelli 1, M. Moscardino 1, M. Tedeschi, F. Marciano 1, F. Belfiori 2, T. Turchini, Kadar B., E. Cocchi 4, D. Parisi, L. Bazzani. All. Risso.
SPORTIVA STURLA: F. Ghiara, I. Degl’innocenti, F. Dainese 2, Villa M. 2, M. Dufour, L. Bisso, M. Cappelli 1, M. Rivarola, Villa S., F. Giacobbe, R. Giusti, Cognatti-mele A., Gilardo M. 1. All. Ivaldi.
Arbitri: Marongiu e Luciani.
Note: parziali: 3-2 2-2 2-1 3-1 Usciti per limite di falli: Villa S. (Sturla) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Pres. Bologna 8/13 + un rigore, Spor. Sturla 4/10. Spettatori: 120.

Cronaca. Prima vittoria per la President Bologna che batte 10-6 la sportiva Sturla. Primo tempo in cui entrambe le squadre segnano approfittando dell’uomo in più; si chiude 3-2 in favore dei padroni di casa, che mantengono una rete di vantaggio anche nel secondo parziale, chiuso in pareggio. Nella seconda metà dell’incontro gli emiliani allungano ancora, grazie al 2-1 del terzo tempo e il 3-1 dell’ultimo quarto, quando con la terna di Cocchi (Bologna) chiude definitivamente i giochi.

BOGLIASCO 1951-ZERO9 ROMA 12-7

BOGLIASCO 1951: F. Di Donna, E. Percoco 1, Tamburini 1, G. Guidaldi 3, Congiu, Mauceri 1, A. Bottaro, M. Monari 1, G. Boero 2, E. Sciallero, V. Puccio 3, A. Canepa, A. Di Donna. All. Magalotti
ZERO9 ROMA: A. Giannotti, S. Viglialoro 1, E. Romanini 1, M. Perna, D. Bogni 2, C. Sordini, Capezzone, E. Lavini 1, F. Patti 1, A. Bernacchia, A. Salvi, G. De Stasio 1, P. Lijoi. All. Fonti
Arbitri: Taccini e Pagani lambri
Note. Parziali: 3-2, 5-1, 2-1, 2-3, Usciti per limite di falli Canepa (B) e Perna (R) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Bogliasco 1951 6/13 + 1 rig., Zero9 Roma 2/15 + 2 rig. Spettatori 100 circa.

Cronaca. In vantaggio fin dal fischio d’inizio, Bogliasco regola la Zero9 Roma 12-7. Avvio di partita all’insegna dell’equilibrio poi i liguri si portano sul +5 al termine della seconda frazione (8-3). Neli periodi successivi Boero e Guidaldi incrementano il distacco, gli ospiti non si scompongono e tengono vive le speranze di rimonta con Viglialoro, Lavini e Romanini che siglano il -3 (10-7) a poco meno di tre minuti dalla sirena. La doppietta di Puccio nel finale chiude definitivamente il match.

SAN DONATO METANOPOLI SPORT – R.N. ARENZANO 20-9

SAN DONATO METANOPOLI SPORT: F. Ferrari, E. Ciardi, A. Brambilla Di Civesio 5, S. Susak 1, A. Di Somma 2, Baldinetti T. 3, A. Caliogna 3, F. Brambilla Di Civesio 2, G. De Campo, T. Busilacchi 2, E. Gobbi 1, N. Gitto 1, Mellina F.. All. Mammarella.
R.N. ARENZANO: A. Damonte, C. Zambello, S. Robello 2, S. Lottero, Bruzzone 1, Y. Messina 2, L. Rasore, P. Piccardo, R. Ieno 1, W. Delvecchio 1, Ghillino 1, M. Damonte 1, M. Musiello. All. De grado.
Arbitri: Petraglia e Pascucci.
Note: parziali: 4-1 6-1 5-2 5-5 Nel primo tempo Bruzzone (RN Arenzano) fallisce un rigore (fuori). Usciti per limite di falli: Ghillino (RN Arenzano), Baldinetti (Metanopoli) nel terzo tempo, Zambello e Bruzzone (RN Arenzano) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Metanopoli 6/11 + 2 rigori, Arenzano 1/6 + 3 rigori. Spettatori: 200.

Cronaca. Il San Donato Metanopoli, solo in vetta alla classifica, travolge la Rn Arenzano 20 a 9. Nove giocatori a segno per i lombardi, trascinati da Brambilla di Civesio che insacca 5 reti, e vittoria senza grossi ostacoli per i lombardi che a metà gara sono già sul 10-2. Gli ospiti tentano il tutto per tutto nell’ultimo quarto di gara, ma non vanno oltre al pari (5-5) che non basta a ricucire lo svantaggio. I genovesi rimangono fanalino di coda ancora a zero punti dopo tre gare.

SPAZIO R.N. CAMOGLI-CROCERA STADIUM 11-6

SPAZIO R.N. CAMOGLI: L. Gardella, A. Beggiato 3, A. Iaci, E. Rossi, G. Guidi 1, A. Cambiaso, F. Foti 1, L. Barabino 3, G. Cocchiere, N. Gatti, F. Licata 1, A. Cuneo 2, E. Caliogna. All. Temellini.
CROCERA STADIUM: G. Graffigna, G. Pedrini, M. Giordano, R. Ramone, L. Kovacevic, E. Colombo, D. Ferrari, F. Corio, R. De Windt, L. Dellepiane, S. Figini 1, M. Manzone 4, A. Fulcheris 1. All. Campanini.
Arbitri: Scillato e Scappini.
Note: parziali: 3-0 5-4 1-1 2-1 Nel quarto tempo in porta per Camogli Rossi E. Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Camogli 3/8 + 1 rigore, Crocera 1/5 + 2 rigori. Spettatori: 200. Espulso nel quarto tempo Iaci (Camogli) per gioco aggressivo.

Cronaca. Finisce 11-6 il derby ligure tra Rn Camogli e Crocera stadium. Primo tempo senza rivali per i bianconeri, che si chiude sul 3 a 0 grazie ai gol di Licata, Cuneo e Barabino; pioggia di reti da entrambe le parti nel secondo parziale, con i padroni di casa che allungano il vantaggio a +4. Nella seconda parte di gara cala il ritmo di gioco, con i ragazzi di Campanini che non riescono a ricucire lo strappo e gli avversari che quasi si limitano a difendere.

COMO NUOTO RECOARO-LAVAGNA 90 6-11

COMO NUOTO RECOARO: F. Viola, Bet F. L., De Simone E., F. Lepore, I. Zanetic 3, A. Bianchi, M. Beretta 1, G. Gennari 1, G. Cardoni, J. Pellegatta, A. Bulgheroni 1, M. Fusi, Garancini D.. All. Zimonjic.
LAVAGNA 90: F. Agostini, S. Botto, M. Botto, M. Pedroni 2, L. Pedroni 2, L. Bianchetti, G. Cotella 1, A. Gabutti, F. Cotella, F. Cimarosti 2, E. Menicocci 1, L. Magistrini 1, A. Casazza 2. All. Martini.
Arbitri: Roberti vittory e Barletta.
Note: parziali: 1-2 1-3 2-3 2-3 Nel quarto tempo Casazza (L) fallisce un rigore (parato). Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Como 2/8 + un rigore, Lavagna 3/5 + un rigore. Spettatori: 100. Ammonito nel primo tempo il tecnico Zimonjic (Como). Espulso nel quarto tempo Zanetic per proteste.

Cronaca. La Lavagna 90 vince e sorpassa in classificsa la Como Nuoto. In avvio di partita sono gli ospiti i primi a sblocarre il risultato con i gol di Menicocci e Casazza, portandosi poi sul + 3 a metà gara (5-2). Stesso parziale nel terzo e ultimo quarto (2-3) che non concede il recupero ai padroni di casa e regala ai liguri i 3 punti della vittoria.

Cagliari-Samp, Ranieri: Partita stimolante in Sardegna

Atalanta-Samp, Ranieri: Continueremo a lottare fino alla fine
Il mister della Samp Ranieri

«Siamo fuori dalle sabbie mobili, ma non siamo ancora salvi, abbiamo ancora l’acqua alla gola e dobbiamo lottare, giocando come stiamo giocando». Claudio Ranieri come Indiana Jones. Solo che di mezzo non c’è l’Arca Perduta ma i tre punti a Cagliari. Impresa che può sembrare meno proibitiva, ma neanche più di tanto: perché i sardi sono imbattuti da 11 giornate, stanno belli comodi al quarto posto e vantano un bonus +10 dalla stagione scorsa. «Andiamo ad incontrare una delle squadre più in forma della Serie A, che gioca in casa e in trasferta nella stessa maniera. E che avrà il supporto del suo pubblico. Ci aspetta una partita davvero interessante».

Flashback. Sull’Isola anni indimenticabili per il mister, che ottenne uno storico doppio salto di categoria: dalla C alla A. «Ho ricordi straordinari del Cagliari e della Sardegna. Sono state tre stagioni straordinarie, l’inizio della mia carriera: da lì è partito tutto». Quella di lunedì sera sarà la prima gara di un ciclo di ferro. «Dopo il Cagliari – riflette ad alta voce il tecnico -, avremo altre quattro partite in pochi giorni e con avversari difficili. Concluse queste cinque, capiremo meglio chi sarà la Sampdoria da grande».

Ad Albenga successo per la Giornata del Banco Alimentare

Banco Alimentare al SOGEGROSS di Lusignano (Foto Daros)

SAVONA. 1 DIC. Centinaia di volontari hanno preso parte ieri nel comprensorio ingauno alla Colletta Alimentare, evento che si inquadrava nella Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. La colletta è stata attuata con lo scopo di sensibilizzare la società civile al problema della povertà alimentare attraverso l’invito ad un gesto concreto di gratuità e di condivisione: donare la spesa a chi è povero.

Nel comprensorio ad ospitare i punti di raccolta dei generi alimentari sono stati ben 23 supermercati tra Andora e Pietra Ligure.

Ad Albenga una grande mano a questa iniziativa benefica e di solidarietà è stata data dagli studenti del Liceo Giordano Bruno.

“E’ infatti quasi raddoppiato – ci ha spiegato la stessa dirigente scolastica Simonetta Barile- rispetto allo scorso anno il numero di studenti che hanno partecipato alla Colletta Alimentare. Più di 180 studenti, suddivisi in turni di due ore, che si sono prodigati all’ingresso dei 23 supermercati per questa iniziativa benefica. Sono fiera di loro che si sono messi in gioco con la freschezza della loro età per chiedere a chi faceva la spesa di donare alimenti ai più poveri. Anche queste iniziative possono contribuire alla crescita della persona e della cittadinanza attiva di ognuno dei nostri studenti”.

Anche se è ancora presto per fare bilanci tuttavia ancora una volta la raccolta è stata ampia e la generosità delle persone ha permesso di raccogliere una grande quantità di generi alimentari.

Il compito degli studenti volontari era quello di distribuire sacchetti all’ingresso spiegando il significato dell’iniziativa, di raccogliere all’uscita quanto veniva donato, di dividere i prodotti in scatole differenti a seconda del tipo di categorie e di stoccare i prodotto in attesa della distribuzione alle mense ed ai centri di assistenza presenti del territorio.

La partecipazione del Liceo albenganese alla Colletta è inserita nell’ampio e innovativo progetto sul volontariato riconosciuto come Progetto di Rete Nazionale. “La dimensione del dono e della generosità è presente nel cuore di tutti – affermano gli insegnanti che al Liceo Bruno hanno organizzato l’iniziativa – Darle spazio, con occasioni intelligenti, è un modo per coltivare nella scuola la parte migliore degli adulti di domani ed aprire una porta in più verso la felicità per tutti”.
CLAUDIO ALMANZI

Centro storico e via Milano: 3 africani arrestati per spaccio di droga

Caruggi, nigeriano spaccia droga e aggredisce carabinieri: arrestato
Carabinieri arresto (foto d'archivio)

Ieri sera i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Ge-Centro e della Stazione dell’Arma di San Teodoro e Scali, durante un servizio antidroga nel Centro storico genovese, in particolare nelle zone della “movida” e in prossimità del Terminal Traghetti, hanno arrestato tre africani per “spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione di fini di spaccio di sostanze stupefacenti”.

In via di Prè le manette sono scattate ai polsi di due senegalesi di 20 e 27 anni, entrambi gravati di pregiudizi di polizia, senza fissa dimora e mai rimpatriati.

Gli stranieri sono stati sorpresi mentre cedevano una dose di “cocaina crack” a un genovese di 34 anni. Gli spacciatori di droga sono stati perquisiti e trovati in possesso di circa 400 euro, ritenuti provento dell’illecita attività.

In via Milano è stato arrestato un nordafricano che aveva ceduto della droga a uno sconosciuto, dileguatosi appena prima dell’intervento della pattuglia.

Il pusher, identificato in un tunisino di 33 anni, gravato da pregiudizi di polizia e mai rimpatriato, è stato perquisito e trovato in possesso di alcuni grammi di “cocaina, eroina, marijuana e hashish” e una modica somma di denaro.

Droga e denaro sequestrati.

 

Bruce Springsteen negli UCI Cinemas con Western Stars

Bruce Springsteen negli UCI Cinemas con Western Stars

Negli UCI Cinemas arriva “Western Stars” dal 2 al 4 dicembre.

La versione cinematografica dell’ultimo album di successo internazionale di Bruce Springsteen, al suo debutto come regista.

Dal 2 al 4 dicembre in 48 multisala del Circuito UCI arriva “Western Stars”, la versione cinematografica dell’ultimo album di successo internazionale di Bruce Springsteen, distribuita da Warner Bros. Pictures. Il film, che segna il debutto alla regia di Bruce Springsteen, è co-diretto insieme al suo collaboratore di lunga data Thom Zimny.

Il film “Western Stars” offre ai fan di tutto il mondo l’unica opportunità di vedere Springsteen esibirsi in tutte e tredici le canzoni dell’album, accompagnato da una band e da un’intera orchestra, sotto il soffitto a cattedrale del fienile della sua centenaria proprietà. Uscito a cinque anni di distanza dal precedente progetto in studio di Springsteen, l’album Western Stars segna un punto di partenza per il leggendario cantante / cantautore pur attingendo sempre dalle sue radici. Toccando temi come l’amore e la perdita, la solitudine e la famiglia, e l’inesorabile passare del tempo, il docu-film evoca il West americano in cui si intrecciano filmati d’archivio ed il racconto in prima persona della rockstar con la canzone per narrare la storia.

Western Stars, diciannovesimo album in studio di Springsteen, ha raggiunto il successo mondiale e ottenuto recensioni entusiastiche. È stato il numero 1 nelle classifiche iTunes in tutti i continenti, inclusi Paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Belgio, Germania, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Australia, India, Sudafrica e tutta la Scandinavia, tra gli altri.

“Western Stars” è scritto e interpretato da Bruce Springsteen, con Special Guest Patti Scialfa. Thom Zimny, Jon Landau, Barbara Carr e George Travis hanno prodotto il film, con la produzione esecutiva di Springsteen. La colonna sonora originale è di Springsteen. Direzione della fotografia di Joe DeSalvo, e montaggio di Zimny.

Le multisala che proietteranno Western Stars il 2 e 3 dicembre alle 18:00 e alle 21:00 e il 4 dicembre alle 21 sono: UCI Bicocca (MI), UCI Luxe Campi Bisenzio (FI), UCI Fiumara (GE), UCI Moncalieri (TO), UCI Orio, UCI Parco Leonardo (RM), UCI Pioltello (MI) e UCI Porta di Roma.

Quelle che lo proietteranno dal 2 al 4 dicembre alle 21:00 sono: UCI Casoria, UCI Montano Lucino (CO), UCI Firenze, UCI Lissone (MB), UCI Cinepolis Marcianise, UCI Luxe Marcon, UCI Messina, UCI Mestre, UCI Molfetta (BA), UCI Reggio Emilia, UCI RomaEst, UCI Romagna Savignano sul Rubicone, UCI Torino Lingotto e UCI Verona.

UCI Alessandria, UCI Ancona, UCI Arezzo, UCI Bolzano, UCI Cagliari, UCI Catania, UCI Curno (BG), UCI Certosa (MI), UCI Showville Bari (BA), UCI Ferrara, UCI Fiume Veneto (PN), UCI Meridiana Casalecchio di Reno (BO), UCI MilanoFiori (MI), UCI Palermo, UCI Perugia, UCI Piacenza, UCI Red Carpet Matera, UCI Senigallia (AN), UCI Sinalunga, UCI Villesse (GO), UCI Jesi (AN), UCI Pesaro, UCI Porto Sant’Elpidio (FM), UCI Fano (PU), UCI Palariviera (San Benedetto del Tronto), UCI Seven Gioia del Colle (BA) lo proietteranno il 2 e 3 dicembre alle 21:00.

Omaggio a Guglielmo Bozzano a Celle ligure

Omaggio a Guglielmo Bozzano a Celle ligure

A Celle, domenica 1° Dicembre alle ore 11,00, l’inaugurazione dell’esposizione “Omaggio a Guglielmo Bozzano”.

Un omaggio che il Comune di Celle vuole tributare al pittore varazzino (1913-1999), nel ventennale della scomparsa,con un’esposizione di sette suoi quadri, prestati dalla Fondazione Bozzano-Giorgis di Varazze, che ha collaborato all’iniziativa, e con una collettiva di artisti cellesi ed amici di Celle. E’ attesa la presenza, oltre che del Sindaco di Celle, Caterina Mordeglia, del Sindaco di Varazze, Alessandro Bozzano. Nel corso dell’evento la signora Valerie Braun Malerba farà dono al Comune di Celle di un quadro della prima maniera di Raffaele Arecco (1916-1998), appartenente alla famiglia della madre, imparentata con Arecco.

L’esposizione rimarrà aperta al pubblico sino al 5 dicembre.
Orari visita: tutti i giorni dalle 16.30 alle 18.30, Mercoledì anche dalle 10 alle 12.
Sala Consiliare del Comune di Celle Ligure – Via Boagno

Note sull’Artista:

Guglielmo Bozzano, nato a Varazze nel 1913, compie un breve apprendistato presso la manifattura albisolese “M.A.S.” di Dario Ravano.

Già insegnante al Liceo Artistico Niccolò Barbino di Genova e Accademico di merito all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova abbandona la ceramica per alcuni anni per poi riprenderla, nel secondo dopoguerra, convinto da Giovanbattista De Salvo e, tra la fine degli anni 1940 e i primissimi 1950, lavora come modellatore e decoratore presso la manifattura albisolese “Alba Docilia”, di proprietà del ceramista Giovanni Adolfo Rossello.

Successivamente, nel 1951, inizia una proficua collaborazione con la fabbrica di ceramiche artistiche “M.G.A.”, in Albissola Marina, di proprietà della famiglia Mazzotti.

Nel 1953 partecipa alla Fiera Annuale di Vicenza risultando tra gli artisti premiati.

Nel 1954 tiene una personale alla Galleria S. Andrea di Savona.

Nel 1961 partecipa al III° Festival Albisolese della Ceramica tenutosi a Villa Gavotti.

Negli anni Sessanta collabora saltuariamente con la manifattura “Grosso Ceramiche” di Albisola Capo.

Nel decennio successivo realizza alcuni lavori presso la manifattura “Soravia” di Albisola.

Pittore di cultura europea e di intensa ispirazione nel 1966 presenta, alla mostra “Omaggio a N. S. di Misericordia”, organizzata da Bartolomeo Tortarolo a Savona, un piatto dipinto dal titolo “Apparizione della Madonna di Misericordia al Beato Botta”.

Negli anni 1970 cuoce alcuni suoi lavori presso la manifattura ceramica albisolese “San Giorgio” di Giovanni Poggi e d Eliseo Salino.

A partire dalla metà degli anni 1980 realizza alcune ceramiche presso la “Fabbrica Casa Museo Giuseppe Mazzotti 1903” di Albisola.

Guglielmo Bozzano muore a Varazze nel 1999.

Alcune sue opere sono conservate al Museo della Ceramica di Faenza.

(Da “Archivio della Ceramica.com”)

*******************

Guglielmo Bozzano (1913 – 1999), pittore varazzino, genio discreto non sicuramente perché il suo estro sia quantificabile in tale punto di una graduatoria, ma perché appartato, poco in vista, perché forse un ambiente di provincia non ha favorito il successo ad una personalità artistica di prim’ordine, come la sua, seppure, come si apprende dalla sua biografia, avesse esposto in decine di collettive nazionali ed internazionali e avesse tenuto parecchie personali; lo stesso destino del savonese Pietro De Paoli, del cellese Raffaele Arecco, prima che la loro opera insigne non li sottragga a tale destino!

Bozzano iniziò ad esporre negli anni 1940, periodo cui risale un incisivo “Autoritratto”, venendo incoraggiato dal grande critico Marco Valsecchi, suo coetaneo; fu insegnante al liceo artistico “Niccolò Barabino” di Genova, dove risiedette per un ventennio, e venne insignito del titolo di Accademico di merito dell’Accademia ligustica di Belle Arti. Tali sono i passaggi salienti della sua biografia.

I suoi primi quadri importanti, “Case al boschetto” e “Alberi e carro ai Piani d’Invrea” sono lavori straordinari, impressioni di colori e di linee di vocazione espressionistica; Bozzano aveva vent’anni eppure tali opere presentano affinità con talune vedute del pittore svizzero René Auberjonois (1872 – 1957), con Ennio Morlotti (1910 -1992), vi si coglie anche un soffio di Van Gogh o anche un ricordo di qualcuno dei Macchiaioli; frutto quindi di una sensibilità vicino alle grandi correnti pittoriche, addentro al sentire del tempo, e comunque con una mano tutta personale, particolare, non debitrice di nulla a nessuno; un potente segno evocativo, che si noterà ancora negli anni 1960, con due tavole, forse anch’esse di piccole dimensioni, come pare sia proprio delle opere di Bozzano, ma di una forza che sembra scuotere, ottenuta da linee e pennellate di colori vividi e incisivi, ovvero “Paesaggio Burrascoso-Bolzino” e”Temporale in Bolzino”, entrambi del 1968.

Fra gli anni 1950 e gli anni 1960 sono numerose le vedute varazzine, sia della città che della campagna e Bozzano le sa cogliere nel segno essenziale, in sfumature o esplosioni di colore, che inducono a pensare a qualcosa di ligure e di noto ma proiettato comunque nel linguaggio universale di uno stile artistico.

Il varazzino Bozzano, nato in fronte al mare, giunge a dipingere marine e paesaggi marini nell’ultimo suo periodo, quasi che l’idea di infinito che suggeriscono la distesa del mare e la linea dell’orizzonte sia consono al tempo della riflessione, delle aspettative fondamentali, del commiato…e sono tanti i lavori su tale soggetto, tanti e vari, tali da delineare essi, forse, la definitiva e definita personalità dell’artista. Bozzano è insuperabile nella sua capacità di raffigurare il mare come una uniformità sfumata, una tavola densa ,ma nello stesso tempo trasparente, o ora sono presenti colorazioni intense e grigiastre che possono ricordare certe impressioni paesaggistiche di Munch,oppure di Carrà, ora tinte tenui e trasparenti da acquerelli giapponesi,ora intensi azzurri striati, ora allusioni a movimenti di onde, ora paesaggi costieri dove, sempre, quelle sue linee forti tratteggiano il contesto con espressivo significato, oppure fantastiche scene notturne con lampare…!

Le vedute marine di Bozzano evocano la percezione puramente visiva che proviamo quando osserviamo il nostro mare, evocano i colori o meglio, le impressioni di colore, che ci colpiscono se contempliamo attentamente la distesa marina, nello stesso tempo, del mare, trasmettono a noi un senso pittorico e plastico, ai limiti del senso della realtà, pur se per comprendere il mare visto da Bozzano non si può non tener conto di una sua significativa affermazione:”A Varazze le giornate sono distese d’afa e di sole. Il mare col cielo si toccano nello stesso colore”!

L’ultimo suo quadro: “Marina con navi da guerra” del 1998, non è un commiato, potrebbe di più sembrare una tappa, nella serie del soggetto marino, col suo segno quasi naif!

La fondazione Bozzano-Giorgis, si propone la catalogazione e la conservazione dell’opera pittorica e ceramica del maestro, la catalogazione e la conservazione di un’altra collezione di ceramica italiana dal ‘600 al ‘900 e di una collezione libraria; suo scopo è inoltre la diffusione della conoscenza dell’artista e della sua opera e la promozione del suo riconoscimento.

Furti negozi e supermercati, prese una romena e una genovese. Denunciati 2 indiani

Bolzaneto, abusivi in case popolari: denunciati ecuadoriano e una genovese
Donna e carabiniere (foto di repertorio)

Ieri i carabinieri delle Stazioni dell’Arma di Marassi, Rivarolo e del Nucleo Radiomobile, hanno identificato e denunciato per “furto aggravato, furto aggravato in concorso e tentato furto aggravato” 4 persone.

Si tratta di una romena di 29 anni, gravata da pregiudizi di polizia, che in un supermercato “IN’S” ha rubato merce varia per un valore commerciale di circa 200 euro;  due cittadini indiani, di 39 e 44 anni, che dal punto vendita “Ipercoop” al centro commerciale Aquilone di Bolzaneto hanno rubato generi alimentari per 100 euro; una 49enne genovese, che in un negozio di via XX Settembre ha rubato capi di abbigliamento per 30 euro.

Tutta la refurtiva è stata recuperata e restituita ai titolari responsabili delle rivendite.

 

Rinviato per allerta meteo lo screening per HIV alla Spezia

Rinviato per allerta meteo lo screening per HIV a La Spezia

La Croce Rossa della Spezia comunica che a causa dell’allerta meteo prevista per oggi lo screening è stato rinviato

Lo screening gratuito aperto alla cittadinanza per HIV, epatite e sifilide in programma per oggi in piazza del Bastione è stato rinviato a data da destinarsi. La nuova data dell’attività verrà comunicata nei prossimi giorni.

Info al: 338 1348967