Home Blog Pagina 5862

Il genovese Amedeo De Caro: da Uomini e Donne al GF o L’isola dei famosi

Amedeo De Caro (foto di repertorio fb)

Amedeo De Caro, noto personaggio della movida genovese, e’ stato uno dei protagonisti di Uomini e Donne, fortunata trasmissione di Canale 5 condotta da Maria De Filippi.

Anche lui era presente alla cena organizzata dall’ACS il 7 Febbraio scorso al Victory Morgana Bay di Gino Foglia, insieme ad altri volti noti dello spettacolo come Anna Falchi (madrina dell’evento) e Lele Mora.

Amedeo De Caro, reduce da una serata al Fronte Mare club di Rimini, oltre che “corteggiare le donne”  dichiara di avere “altri progetti in cantiere come il Grande fratello o L’ isola dei famosi”.

 

Aveva incendiato pineta alla Mortola con scarti vegetazione: denunciato

Carabinieri forestali (foto di repertorio)

I carabinieri forestali hanno individuato e denunciato per incendio colposo un ventimigliese che, lo scorso venerdì, aveva causato un rogo in un bosco in località Sette Camini in frazione Mortola a Ventimiglia.

L’uomo aveva acceso un fuoco per distruggere scarti di vegetazione a meno di 50 metri dal bosco, poi, una volta che le fiamme si erano spente, lo aveva abbandonato senza controllare la brace fosse spenta.

Invece, secondo i carabinieri, è stata proprio questa imperizia a incendiare il bosco composto da macchia mediterranea e pineta.

Il rogo si era esteso su un’area di 13 mila metri quadrati.

Per spegnerlo erano state utilizzate una squadra da terra e l’elicottero regionale.

Albanese trovato dai carabinieri con mezzo chilo di coca in auto: arrestato

Cocaina e carabinieri (foto di repertorio)

I Carabinieri del Nucleo operativo della Compagnia di Savona hanno arrestato la scorsa notte scorsa un 31enne albanese per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

L’uomo, residente in Francia, ma domiciliato a Vado Ligure, aveva in auto 520 grammi di cocaina.

La sua auto è stata fermata per un normale controllo, ma è apparso nervoso al controllo dei militari.

Così i carabinieri hanno deciso di perquisire l’auto, trovando lo stupefacente.

Nella successiva perquisizione domiciliare i carabinieri hanno trovato alcuni bilancini di precisione e materiale vario utilizzato per il confezionamento delle dosi che hanno testimoniato la sua attività di spaccio.

Lo straniero è stato condotto nel carcere di Marassi.

Tassista investe ciclista in sottopasso a Sampierdarena

Tragico incidente a Villanova d’Albenga, morto ciclista 75enne

La scorsa notte poco dopo l’una un tassista ha investito uomo di 45 anni, che stava percorrendo in bicicletta il sottopasso di via Degola, a Sampierdarena.

Lo stesso tassista ha, poi, chiesto, l’intervento del 118.

Quando il personale del 118 è arrivato sul posto l’uomo era incosciente ed il ciclista è stato trasportato all’ospedale San Martino in codice rosso.

Il sottopasso di via Degola

Le sue condizioni sono molto gravi.

Sul posto con i soccorritori sono arrivati anche gli agenti della polizia locale, che hanno raccolto la prima testimonianza del tassista e hanno svolto le pratiche d’uso in queste occasioni.

A loro il compito di ricostruire quanto accaduto.

Samp-Fiorentina 1-5, blucerchiati travolti dall’ex Iachini

Samp-Lazio 1-1, Gabbiadini: Sono contento del gol e del pari
Manolo Gabbiadini

Brutta sconfitta interna per la Samp che cede 1-5 in casa ripiombando in piena lotta per non retrocedere.

La Fiorentina domina al Ferraris e ritrova la vittoria dopo tre turni a secco. Sblocca subito un autogol di Thorsby, poi al 18’ Vlahovic segna su rigore. Nel finale di primo tempo altro penalty per gli ospiti, trasformato da Chiesa, e un rosso a testa per Murru e Badelj. I due attaccanti viola trovano entrambi la doppietta personale nella ripresa. Per Chiesa anche due pali, nel recupero Gabbiadini firma la rete della bandiera

SAMPDORIA-FIORENTINA 1-5
8′ aut. Thorsby (F), 18′ rig., 57′ Vlahovic (F), 40′ rig., 78′ Chiesa (F), 90′ Gabbiadini (S)
SAMPDORIA (4-3-1-2): Audero; Bereszynski, Colley, Tonelli, Murru; Linetty, Bertolacci (46′ Vieira), Thorsby (46′ Jankto); Ramirez (67′ Depaoli); Gabbiadini, Quagliarella. All. Ranieri
FIORENTINA (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Lirola, Duncan (71′ Benassi), Badelj, Castrovilli (67′ Pulgar), Dalbert; Chiesa (81′ Ghezzal), Vlahovic. All. Iachini

Ammoniti: Vlahovic (F), Ramirez (S), Duncan (F), Colley (S), Depaoli (S)

Espulsi: Murru (S) al 39′ per doppio giallo, Badelj (F) al 44′ per doppio giallo

Salve per il momento le esportazioni regionali in USA

Salve per il momento le esportazioni regionali in USA

Dazi per ancora 120 giorni, il lavoro di squadra salva vino e olio in USA.

Le grandi eccellenze liguri non possono pagare il conto del braccio di ferro politico internazionale

Per il momento salve, ma non ancora fuori pericolo, le esportazioni in USA di prodotti quali l’olio DOP Riviera Ligure e i vini DOC regionali, grazie all’importante lavoro diplomatico che ha scongiurato, per i prossimi quattro mesi, l’entrata in vigore dei nuovi dazi di Trump. L’export delle grandi eccellenze Made in Liguria non può subire la sorte di altri prodotti simbolo dell’Italia, come il Parmigiano Reggiano e Grana Padano, che nei due mesi successi all’ entrata in vigore dei dazi (18 Ottobre 2019) hanno visto dimezzato il loro valore d’esportazione.

Commenta così Coldiretti Liguria l’analisi della Coldiretti divulgata in occasione della nota del dipartimento del Commercio Statunitense, che conferma per l’Italia l’applicazione di tariffe aggiuntive del 25% su circa mezzo miliardo di euro di esportazioni di prodotti agroalimentari nazionali, quali formaggi e salumi, per la disputa nel settore aeronautico che coinvolge l’americana Boeing e l’europea Airbus, dopo che il Wto ha autorizzato gli Usa ad applicare un limite massimo di 7,5 miliardi di dollari delle sanzioni alla Ue. Per il momento sembrano salvi dall’entrata in vigore di nuovi dazi,  vino, olio e pasta, grazie al lavoro congiunto di Coldiretti  con il  commissario Ue al commercio Phil Hogan e con il Ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova.

“Il nostro Paese – affermano il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – si ritrova ad essere punito dai dazi Usa nonostante l’Airbus sia essenzialmente un progetto francotedesco al quale si sono aggiunti Spagna e Gran Bretagna. In Liguria l’estensione dei dazi ad altri comparti agroalimentari sarebbe un duro colpo per quelle imprese che si sono spinte con le esportazioni Oltreoceano e hanno permesso all’export negli Stati Uniti di raggiungere il valore economico  di circa 10milioni di euro, nei primi nove mesi del 2019  per il comparto agricolo, silvicoltura e pesca. I vini DOP  e l’olio DOP Riviera Ligure, in particolare, sono cresciuti grazie alla notorietà conquistata all’estero per mezzo degli standard qualitativi delle nostre produzioni, e proprio per questo il commercio di tali prodotti  va sostenuto per evitare sia un danno diretto alle imprese sia per gli stessi consumatori americani, per i quali sarebbe più costoso garantirsi cibi di alta qualità importanti per la salute. Inoltre l’Unione Europea  ha appoggiato gli Stati Uniti per le sanzioni alla Russia che come ritorsione ha posto l’embargo totale su molti prodotti agroalimentari, che è costato al Made in Italy oltre un miliardo in cinque anni ed è ora paradossale che l’Italia si ritrovi nel mirino proprio dello storico alleato, con pesanti ipoteche sul nostro export negli Usa. Non possono essere le imprese locali a pagare per tutto questo e non devono più subire le penalizzazioni di dispute geopolitiche che non sono direttamente connesse con la loro attività”.

Blocco dei collegamenti con la Corsica

Blocco dei collegamenti con la Corsica

Corsica Sardinia Ferries opererà corse supplementari tra le due isole

Vado La Compagnia delle Navi Gialle ha accolto la richiesta della Regione Sardegna, dando la propria immediata disponibilità per far fronte all’attuale blocco dei collegamenti con la Corsica.

La Corsica Sardinia Ferries metterà a disposizione una nave da Golfo Aranci a Porto Vecchio, operando corse supplementari, che permetteranno ai passeggeri e agli autotrasportatori di riprendere le loro attività tra le due isole.

Per la prossima settimana sono programmati viaggi sulla linea Porto Torres-Ajaccio il lunedì e nuove corse sulla linea Golfo Aranci-Porto Vecchio il mercoledì e il giovedì.

Stasera Tommy Vee al Jux Tap a Sarzana

Stasera Tommy Vee al Jux Tap a Sarzana

Stasera Tommy Vee al Jux Tap, l’ex Grande Fratello oggi è un Top Dj

Il top dj Tommy Vee al Jux Tap. Il weekend da copertina del Disco Club di Sarzana (Sp) sempre più punto di riferimento del divertimento, dell’intrattenimento e della musica con la sua proposta per tutte le età si chiude domenica 16 febbraio con l’ex Grande Fratello ed oggi tra i dj più richiesti dai club di tutta Italia. Dj e produttore di successo, per Tommy Vee è, in verità, un ritorno al Jux Tap. Ma la prima volta nel contesto dell’innovativo concept Be Chic.

Ad accompagnarlo ci sono i dj resident Mirko Martini, Alex Junior ed Andrea Mattei direttamente da M2O. Al Jux Tap è un altro fine settimana superlativo (info e prenotazioni 329.1114728 e 393.9093597).

Jux Tap – Disco Club Via Variante Aurelia, 159 Sarzana (Sp)

75 ° anniversario dell’eccidio de La Squazza

75 ° anniversario dell'eccidio de La Squazza

75° anniversario dell’eccidio de “La Squazza”

Presente il Gonfalone della Città Metropolitana di Genova accompagnato dal Consigliere Marco Conti

Oggi in località La Squazza nel Comune Di Borzonasca, si è tenuta la commemorazione dell’eccidio avvenuto in quel luogo il 15 febbraio 1945, nonché del sacrificio del partigiano Antonio Cabane “Nino”, caduto al passo della Forcella il 10 aprile 1945.
La cerimonia che ha visto la presenza del Gonfalone della Città Metropolitana di Genova
accompagnato dal consigliere Marco Conti, dopo la deposizione delle corone, è proseguita con l’orazione commemorativa di Arianna Cesarone, vice presidente di ANPI Genova.
L’evento, di cui quest’anno ricorre il 75mo anniversario, commemora quanto avvenuto Il 15 febbraio del 1945, quando in risposta all’ uccisione di un alpino della divisione della Repubblica di Salò, dieci partigiani della divisione garibaldina Coduri furono prelevati dal carcere di Chiavari e in località La Squazza vennero fucilati senza processo dalle brigate nere.
I loro dei caduti nomi sono:
Fortunato Acquario ‘Ercole’, Vittorio Annuti ‘Califfo’, Otello Beorchia ‘Venti’, Armando Beretti ‘Quattordici’, Augusto Betti ‘Titti’, Renato Colombo ‘Pesce’, Giovanni De Ambrosis ‘Cian’, Erminio Labbrati ‘Spalla’, Domenico Mori ‘Lanzi’, Ubaldo Noceti ‘Kobah’.

A1, Pro Recco e Florentia 20-5

A1, Pro Recco e Florentia 20-5

Come da pronostico la Pro Recco batte in casa la Florentia nella prima giornata di ritorno: a Sori finisce 20-5 per la capolista che centra così la quattordicesima vittoria in altrettante partite.

Mister Rudic recupera Bijac e schiera Filipovic all’esordio stagionale in campionato dopo il cambio di straniero con Mandic. Il numero 10 serbo inaugura il match dopo 140 secondi in un primo tempo chiuso dai biancocelesti sul 4-0.
La Pro Recco vola sul 10-0 a metà del secondo quarto, mentre la prima gioia della Florentia arriva dopo oltre tredici minuti di gioco: è Coppoli a segnare il 10-1 che non cambia più fino al suono della sirena.
Prian sostituisce Bijac tra i pali dal terzo tempo, i campioni d’Italia allungano sul 13-1 e chiudono sul 20-5 con tutti i giocatori di movimento in gol. Miglior marcatore Francesco Di Fulvio con 4 reti. Triplette per Luongo e Di Somma.