Home Blog Pagina 5796

Pallavolo – Ospita Forlì un Volley Laghezza Sp rimaneggiato

Spezia – Il Volley Laghezza Spezia rigioca di domenica (come del resto ai biancazzurri sta benissimo, perché significa un allenamento in più, quello del sabato…) in quanto il Palamariotti spezzino va spartito logicamente con altri.
Avversario il 9/2 il Querzoli Forlì, oggi a metà classifica poiché di recente ha perso qualche punto, comunque squadra esperta e completa come lo stesso mister spezzino Andrea Cecchi riferisce. Per la cronaca i forlivesi sono sesti, nel Girone D della Serie B maschile nazionale di pallavolo, con quasi il doppio dei punti dei padroni di casa.

Pesantissima assenza fra i “laghezziani”, quella del palleggiatore Martinelli, sublussazione alla spalla: dentro il giovanissimo Figini. In forse pure lo schiacciatore Facchini e, al centro, capitan Moscarella.
Si gioca alle ore 18, per quella che è la 14.a giornata, che poi è la prima del girone di ritorno; arbitrano Giuseppe Soffietto e Roberto Russo.

Infine queste le altre partite in programma, nel gruppo D della Serie B maschile nazionale, nel turno: Geetit Bologna-Sama Portomaggiore Fe, Jobitalia Città di Castello Pg-Monteluce Promovideo Perugia, Krifi Caffè 4 Torri Ferrara-Energiafluida Cesena Fo, Lupiestintori Pontedera Pi-Ermgroup San Giustino Pg, Sir Safety Monini Spoleto pg-Zephyr Trading Valdimagra e Titan Services S. Marino-Arno Pisa.

Calcio – Cadimare cerca la riscossa contro il Magra Azzurri

Spezia – Il Cadimare spera di tornare alla vittoria, domenica 9/2 alla Pieve spezzina, dopo la sconfitta buscata con risultato classico nella trasferta che l’ha opposto a quel Golfo Tro Recco che ora lo insegue a 2 punti in terza posizione.
Al “Denis Pieroni”, ore 15, arriva adesso quel Magra Azzurri messo non molto bene a centroclassifica (è l’ultima squadra prima della zona-playout); arbitra Masini di Genova: si gioca, nel Girone B del campionato calcistico di Promozione ligure, per la 19.a giornata.
Chissà che per i cadamoti la “chance” non sia egregia per riprendersi la testa della graduatoria, visto che la capolista Forza e Coraggio che gli è davanti di un punto…è ospite di un Vallescrivia a sua volta in zona-playoff.

Nella foto il Cadimare in fase difensiva

Albanesi tentano rapina ad un minore nei pressi di Brignole: presi dalla polizia

Stazione Genova Brignole a Genova (foto d'archivio)

La Polfer di Genova Brignole ha denunciato tre albanesi, due minori e il terzo appena 18enne, che, domenica scorsa, hanno tentato di rapinare un giovane coetaneo di fronte alla stazione FS di Brignole.

Erano da poco passate le 16.00 quando nella piazza Verdi, vicino al locale “KFC”, il gruppo ha accerchiato un ragazzo minorenne che si trovava a passare di lì in compagnia di due suoi amici.

Grazie proprio alla reazione dei suoi compagni, la vittima è riuscita ad evitare che uno dei tre rapinatori riuscisse ad impossessarsi della sua collanina d’oro quando l’aveva già afferrata nella colluttazione.

Il tempestivo intervento degli uomini della Polizia Ferroviaria di Brignole ha permesso di bloccare due dei tre aggressori mentre il terzo era riuscito a darsi alla fuga.

Attraverso la visione e l’analisi delle immagini di videosorveglianza presenti nella zona della stazione e alle successive verifiche e riscontri investigativi, la Polizia Ferroviaria è riuscita a risalire anche all’identità del terzo soggetto.

Domani ultimo ciak in Piemonte per Mondi Paralleli

Domani ultimo ciak in Piemonte per Mondi Paralleli

Mondi paralleli: ultimo ciak al Dorian Gray. Liguria pronta ad accogliere le telecamere dalla prossima settimana con luoghi meravigliosi. 

Domenica 9 febbraio si conclude la trasferta in Piemonte, dalla prossima settimana la produzione sarà in Liguria per 5 mesi, per una grande valorizzazione del. Territorio.

Due settimane di lavoro oltre confine regionale per il nuovo film diretto da Gioele Fazzeri e prodotto da D&E Animation. La sceneggiatura di Dario Rigliaco ha ritrovato nel Dorian Gray di Novi Ligure il bar di Mr. Owen, nella Londra vittoriana del film, ma dalla settimana prossima tutta la troupe rientrerà in Liguria per cinque lunghi mesi di lavorazione.

Sarà il noto castello Spinola di Campo Ligure a inaugurare i ciak in Liguria offrendo spazi inediti del museo, mentre il famoso borgo di Pentema, noto per il presepe vivente anche all’estero, sarà cornice di alcune scene chiave ambientate nella Genova del 1300. E non solo, la produzione annuncia altre location di grande valore come la basilica dei Fieschi di Cogorno e la suggestiva Valle Christi di Rapallo, dove si esibì tra i grandi artisti il nobel Dario Fo.

Queste solo alcune anticipazioni di un progetto supportato da Film Commission Liguria e patrocinato dal Comune di Genova che ha l’obiettivo di valorizzare territorio, cultura e storia attraverso un film di avventura che uscirà al cinema in autunno 2020.

“Ringrazio a nome dell’associazione che rappresento i ragazzi del Dorian Gray, Laura e Andrea ci hanno ospitato per due settimane in maniera impeccabile. Il nostro saluto sarà senza dubbio un” arrivederci a presto” perché abbiamo scoperto un mondo nascosto pieno di magia a Novi ligure” conclude Dario Rigliaco.

Per l’ultimo set, il noto marchio Novella offrirà 30kg di pasta fresca per gli addetti ai lavori, gli gnocchetti si “sposeranno” con il sugo della nonna creato appositamente per i clienti del Dorian Gray, per un ulteriore valorizzazione delle specialità Liguri e del basso Piemonte.

Il Comune di Genova ricorda Walter Fillak a Cuorgné

Il Comune di Genova ricorda Walter Fillak a Cuorgné

Il Comune di Genova partecipa alla commemorazione di Walter Fillak a Cuorgné

Domenica 9 febbraio verrà commemorato il partigiano e medaglia d’argento al valor militare Walter Fillak. La cerimonia sarà a Cuorgné (Torino), luogo dove venne impiccato dai nazisti nel febbraio del 1945.

Alla manifestazione è stato invitato il Comune di Genova, che parteciperà con l’assessore Laura Gaggero in rappresentanza del Sindaco e con il Gonfalone della città.

Il programma della cerimonia prevede alle ore 9.30 in piazza Morgando la partenza del corteo verso il cippo commemorativo di Walter Fillak in via Alpette, con benedizione e deposizione di corona d’alloro.

Alle ore 10, nell’ ex chiesa SS. Trinità in via Milite Ignoto, lettura di alcune lettere dal carcere di Walter Fillak a cura del gruppo teatrale “Fuori dal Coro”.

A seguire saluto del sindaco di Cuorgné, Giuseppe Pezzetto, e del presidente della locale sezione ANPI. Interventi dei coordinatori ANPI del Piemonte Ezio Montalenti e di Massimo Bisca, coordinatore ANPI Liguria e componente del comitato nazionale.

In occasione del Carnevale, condividiamo nove Città

In occasione del Carnevale, condividiamo nove Città

Nove mete in Italia e all’estero raggiungibili con FlixBus da Genova per andare alla scoperta di alcune delle più belle manifestazioni europee

 

Le atmosfere natalizie si sono ormai esaurite, e la primavera è ancora un miraggio: febbraio sembra non voler dare tregua. Fortunatamente, il Carnevale viene in soccorso a quanti stanno cercando un valido pretesto per fare le valigie e fuggire dalla routine quotidiana, anche per pochi giorni: e di Carnevali ce n’è davvero per tutti i gusti, sia in Italia che all’estero.

Con una rete internazionale capillare che collega Genova con oltre 150 città in 12 Paesi, FlixBus è la scelta ideale per chi dal capoluogo ligure vuole raggiungere comodamente e a costi contenuti alcune delle più belle kermesse d’Europa, prenotando con facilità sul sito www.flixbus.it, tramite l’app FlixBus gratuita o presso i rivenditori autorizzati sul territorio.*

Inoltre, FlixBus è la soluzione perfetta per chi presta attenzione al tema ambientale: di per sé, un autobus può sostituire fino a 30 auto su strada in termini di emissioni, ma chi sceglie FlixBus può addirittura viaggiare a impatto zero, versando, al momento della prenotazione, una piccola donazione ad Atmosfair, che la reinvestirà in progetti certificati di protezione del clima.

Torna domani il mercatino dell’antiquario a Loano

Torna domani il mercatino dell'antiquario a Loano

Domenica 9 Febbraio  si svolgerà in Corso Europa il tradizionale mercatino dedicato all’antiquariato ed agli oggetti da collezione

Prenderà il via alle 8.00 e proseguirà fino alle 20.00, sotto i portici di Corso Europa e nei vicini giardini;
L’edizione come sempre ospiterà un gran numero di espositori che esporranno le loro merci sotto i porticati di Corso Europa.
“Antichità e Collezionismo” si svolge regolarmente da anni la seconda domenica di ogni mese attirando sempre più numerosi appassionati e collezionisti da tutta la Liguria e dal vicino Piemonte, con la prospettiva di ottimi affari.
Vi prenderanno parte, oltre agli espositori locali, collezionisti provenienti da Piemonte e Lombardia presentando una selezionata raccolta di mobili, argenti, quadri, tappeti e oggetti dal sapore antico e ricchi di fascino, nonché rarità da collezione

Nuova risonanza magnetica su mezzo mobile per San Martino

Nuova risonanza magnetica su mezzo mobile per San Martino

L’Ospedale Policlinico San Martino comunica che è stata posizionata, nella mattinata di martedì, una nuova risonanza magnetica mobile nell’area retrostante il Padiglione Specialità

L’apparecchiatura è stata fortemente richiesta dalla Direzione del Policlinico a Siemens per il ripetersi di artefatti negli esami eseguiti con la risonanza fissa, ubicata al Padiglione Monoblocco, per i quali la ditta manutentrice non era ancora riuscita a trovare una adeguata soluzione.

Il macchinario è stato fornito senza alcun ulteriore esborso economico da parte dell’Ospedale e con le medesime caratteristiche dell’apparecchiatura fissa, con l’obiettivo di garantire e salvaguardare le prestazioni rivolte ai pazienti deambulanti e al fine di evitarne inutili rinvii. Per i pazienti in regime di ricovero, rimane invece previsto l’utilizzo di altri macchinari.

La permanenza della risonanza mobile è stimata in circa 30 giorni e comunque il tempo necessario ai tecnici dell’azienda di individuare e risolvere, stabilmente, le problematiche che hanno afflitto quella fissa già presente.

A rischio il concorso OSS in Liguria

A rischio il concorso OSS in Liguria

Rischio caos per il concorso pubblico degli operatori socio-sanitari in Liguria, centinaia di candidati potrebbero non potervi prendere parte.

L’allarme lo lancia la Cisl Funzione Pubblica Liguria: se il giorno della prova concorsuale tutti, con pieno diritto, pretenderanno di partecipare al concorso, come si comporteranno i datori di lavoro privati? Potranno rifiutare ai propri dipendenti il permesso di partecipare all’occasione della vita? E se tutti gli OSS parteciperanno al concorso, chi fornirà l’assistenza necessaria nelle strutture private? Il problema, se non affrontato in modo tempestivo ed efficace, rischia di rappresentare un nodo che potrebbe mettere in crisi il regolare svolgimento del concorso stesso”.

A norma di bando dovranno intercorrere 20 giorni tra l’indicazione della data e la prova stessa, tempo che potrebbe non essere sufficiente ad attrezzarsi con soluzioni efficaci. Per scongiurare conflitti evitabili, la Cisl Fp ha già chiesto un incontro In Regione, affinché la stessa si faccia carico del problema arrivando anticipatamente alla definizione di una soluzione condivisa che tenga insieme le legittime esigenze dei concorsisti con quella della cura agli ospiti delle strutture.

Il concorso pubblico per OSS interessa Asl1, Asl2, il territorio genovese in tutte le sue componenti Asl3 più ospedali e Asl4 (nella zona dello spezzino Asl 5 è prevista una formula diversa). Le domande pervenute ad Alisa, l’ente operativo della Regione in materia di Sanità sono circa 8 mila, inviate da disoccupati e, in gran parte, da lavoratrici e lavoratori impiegati nel settore privato.

Gli OSS nelle strutture pubbliche (ospedali e ambulatori) e private (case di riposo, centri per disabili, ecc.) svolgono un’importantissima e irrinunciabile attività di assistenza diretta alle persone. La carenza di questa professionalità nel settore pubblico è tangibile: la Cisl Fp è stata la prima a chiedere, fin dall’agosto del 2018, all’assessorato alla Salute che ha colto in pieno l’importanza della istanze avanzate, di emanare un apposito concorso, bandito lo scorso dicembre.

Musei di Campomorone, Paleontologia e delle Marionette

Musei di Campomorone,Paleontologia e delle Marionette

Presso i Musei civici di Campomorone, Museo di Paleontologia e Mineralogia e Museo delle Marionette, si svolgeranno dei laboratori riservati ai ragazzi e alle loro famiglie

DOMENICA 9 FEBBRAIO 2020 m,ORE 11.00 A SPASSO CON DINO

Per bambini da 3 a 5 anni ORE 15.00 JURASSIC LAB

Per bambini da 6 a 12 anni .Questa volta faremo un tuffo nel passato per scoprire il mondo dei

dinosauri. Vivremo così una nuova e bellissima avventura!!

SABATO 15 FEBBRAIO 2020 – ORE 15 TUTTI “PU-PAZZI” PER LE MARIONETTE

Per bambini da 4 anni in su

Insieme ai nostri amici (il gufo Melchiorre, la pecorella Erminia e tutti gli altri) andremo alla scoperta del Museo e dei segreti delle Marionette.

POLO MUSEALE PALAZZO BALBI

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Didattica

Museale di Genova.

Per informazioni: 334-8053212 Associazione Didattica Museale