Home Blog Pagina 5797

Cantieri autostradale aperti: coda di 1 km su A10 e A26

Cantieri autostradale aperti: coda di 1 km su A10 e A26

A causa di cantieri autostradali aperti si segnala sulla A10 Genova-Savona-Ventimiglia al Km 30.8 in direzione Ventimiglia una coda di 1 km tra Varazze e Celle Ligure per lavori.

Analoga situazione sulla A26 Genova Voltri-SS 33 Sempione-Gravellona Toce al Km 14 in direzione Genova Voltri, è presente una coda di 1 km tra Ovada e Masone per lavori.

La situazione in tempo reale sulla rete autostradale: http://www.autostrade.it/autostrade-gis/gis.do

Giusto sta ultimando il libro sul suo Cammino di San Martino

L'arrivo ad Albenga di Sergio Giusto

SAVONA – Sono stati comunicati nei giorni scorsi i dati relativi alla bella avventura compiuta dal nostro concittadino Sergio Giusto la primavera scorsa, accompagnato da Gianfranco Radini. L’ artista camminatore albenganese, che ha percorso più di 1.200 chilometri, dalla città Natale di San Martino fino alla “Città delle Torri”, è stato seguito nel suo cammino da migliaia di persone, oltre venti mila ed ora sta ultimando la stesura di un libro in cui racconterà la sua esperienza.

Non solo i quotidiani liguri, veneti e stranieri hanno dato risalto all’ impresa di Sergio, ma altre fonti hanno tenuto informati i suoi fan: la sua personale pagina Facebook e quella Fb NewPilgrimAge, il noto blog di Stefano Pezzini “Liguria e Dintorni” (che quotidianamente lo intervistava a fine giornata), numerosi quotidiani on line fra i quali Liguria 2000 News, Liguria Notizie, Mediterranews ed il social Twitter. Proprio attraverso quest’ ultimo network, che ha rilanciato gli articoli a lui dedicati dalle ultime tre testate citate, lo hanno seguito oltre 16 mila fans che sommati agli altri social portano ad un numero di oltre ventimila seguaci.

“Sono felice – ci ha confessato Sergio Giusto – nel venire a sapere questi dati, cioè che così tante persone, ben oltre 20 mila, hanno seguito con interesse la mia avventura. Mi sembra una bella notizia. In fondo la mia impresa non ha avuto nulla di eccezionale, ma forse è sembrata a tanti una cosa bella, sincera, nata dalla fede e dal desiderio di fare qualcosa per la mia città. In fondo questo percorso è stato soltanto un tassello di un progetto che è molto più ampio e coinvolge molte altre persone”.

In effetti Sergio ha tracciato il Cammino di San Martino da Pavia ad Albenga ed ha preso contatti lungo il percorso italiano (dal confine fine a Pavia) per fare in modo che vengano completati i tracciati ancora da migliorare, o completare e che si possa cosi finalmente parlare in maniera concreta del nuovo Sentiero di San Martino.

Intanto il progetto prosegue: dopo la mostra, che ha avuto un notevole successo di pubblico e che è stata realizzata in collaborazione con il Comune, i Circoli Didattici di Albenga, le Acli di Savona e l’ Istituto Internazionale degli Studi Liguri, si sta passando alla realizzazione di un libro-guida a cui Sergio sta già lavorando da qualche tempo, con la attenta supervisione di Gerry Delfino.

Il Progetto pluriennale e transnazionale NewPilgrimAge Interreg Central Europe è approvato e cofinanziato nell’ambito del Programma Interreg Central Europe, nel quadro della politica di coesione fra popoli dell’Unione Europea.
CLAUDIO ALMANZI

Vela, week end di chiusura per l’Invernale del Tigullio

Una regata dell' Invernale

Si chiuderà sabato e domenica prossimi nelle acque di Lavagna la 44° edizione del Campionato Invernale Golfo del Tigullio, la tradizionale competizione di vela d’altura organizzata dal Comitato Società Veliche del Tigullio composto da CN Lavagna, CN Rapallo, CV San Margherita Ligure, le sezioni LNI di Chiavari, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Sestri Levante, lo YC Sestri Levante unitamente allo YCI.

Sono in archivio, dopo le prime due manche e il week end d’apertura della terza, ben 10 prove. La situazione del gruppo A della classe ORC vede “Suspiria the Revenge” condurre con ampio margine sugli inseguitori. Attualmente, infatti, il Swan 42 Club di Antonino Venneri (YC Punta Sardegna) precede Bel Rebelot di Sergio Brizzi (YC Chiavari) e Chestress3 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI). Nel gruppo B guida Free Lance di Federico Bianchi (LNI Chiavari e Lavagna) con buon margine su Tekno (Piero Arduino-LNI Genova) e Baciottinho (Roberto Gagliardi-CV Bellano). Nella classe Libera A partita apertissima tra Jonathan Livingston (Giorgio Diana-CN Lavagna) e Aria. Nella classe Libera B il favorito è Miran di Sergio Somaglia (CN Marina Genova Aeroporto). Il testa a testa tra i J80 riguarda jeniale! Eurosystem di Massimo Rama (LNI Sestri Levante) e J Bes di Alberto Garibotto (LNI Chiavari e Lavagna).

“Sta per andare in archivio un’edizione particolarmente impegnativa con l’organizzazione di una manche in più ambientata nel golfo Marconi – afferma Franco Noceti, presidente del Comitato Circoli Velici del Tigullio – Aumenta il tasso di spettacolarità dei confronti con diverse categorie ancora incerte sull’esito finale”.
La 44° edizione della rassegna velica invernale d’altura del Tigullio è sostenuta da Porto di Lavagna che garantisce gli ormeggi a tutti i partecipanti non in arrivo dal Tigullio per l’intera durata dell’evento 2 e Quantum assieme a Grondona.

Da segnalare che sabato 8 febbraio la conviviale dell’Invernale del Tigullio si terrà presso il ristorante Ciupin di Chiavari.

Auto si cappotta in corso Sardegna a Genova, feriti estratti dai VVF | Video

Ieri in serata un’auto si è cappottata in corso Sardegna causando due feriti.

È quanto è successo a Marassi intorno alle 21.30.

Sul posto è intervenuta la polizia locale che ha chiuso la strada e i vigili del fuoco.

La squadra di Genova Est ha estratto i due occupanti dell’auto che erano rimasti incastrati all’interno e hanno rimesso in carreggiata l’auto.

I due feriti sono stati trasportati in ospedale.

Ancora da chiarire la dinamica del sinistro.

Cus Genova, gli impegni biancorossi del fine settimana

Cus Genova

Gli Impegni Nel Weekend Delle Prime Squadre Delle Sezioni Del CUS Genova.

PALLAVOLO. Nel campionato nazionale di Serie B il CUS Genova Volley sarà impegnato alle 21:00 a Codogno. Avversaria di giornata sarà il Caseificio Croce, mentre l’obiettivo di giornata sarà quello di dare continuità alla bella vittoria ottenuta tra le mura amiche del PalaCUS contro Cirié.

PALLACANESTRO. Sempre più al secondo posto solitario, il CUS Genova Basket di coach Giovanni Pansolin affronterà il secondo derby genovese consecutivo di Serie C Silver. Questa volta, domani alle 18:45 al PalaCUS, gli avversari saranno i giovani Arancioblù del Basket Pegli, squadra che nelle ultime giornata ha acquisito maggiore consapevolezza e quindi da non sottovalutare.

Pallanuoto, Recco chiude girone d’andata contro Roma

Pallanuoto

Si conclude domani il girone di andata di serie A1. Un turno importante perché definirà gli abbinamenti della Final Four di Coppa Italia che si giocherà a Brescia il 29 febbraio e l’1 marzo. I biancocelesti ospitano la Roma a Sori, fischio d’inizio alle 16, in una sfida che vedrà in acqua i due bomber del campionato: da una parte Figlioli, 31 reti con la Pro Recco e diretto inseguitore di Steven Camilleri, miglior marcatore del torneo con 37 gol.
Arbitrano la partita Zedda e Bensaia. L’ingresso è gratuito.

I NUMERI DEL MATCH

Punti in classifica
Pro Recco (36); Roma (14)

Gol fatti
Pro Recco (220); Roma (122)

Gol subiti
Pro Recco (66); Roma (131);

% Trasformazioni superiorità
Pro Recco 43/87 (49,43%); Roma 43/117 (36,75%)

% Trasformazioni subite in inferiorità
Pro Recco 18/68 (26,47%); Roma 38/112 (33,93%)

Miglior marcatore
Pro Recco: Figlioli (31); Roma: Camilleri (37)

Ultimo turno
Ortigia – Pro Recco 12-18; Roma – Lazio 8-7

Il Precedente
2 febbraio 2019: Pro Recco – Roma 14-4

Perugia-Spezia, Italiano rinuncia a Maggiore squalificato

I migliori giovani calciatori liguri degli ultimi anni in Serie A
Giulio Maggiore

Reduci dalla seconda splendida affermazione consecutiva ottenuta contro il Pordenone, le Aquile di Vincenzo Italiano sono pronte ad affrontare una nuova complicata sfida contro il Perugia di mister Cosmi sul terreno del “Curi”.

Per l’occasione il tecnico aquilotto dovrà fare a meno dello squalificato Maggiore, oltre che al lungodegente Bastoni e a Vitale e Rehinart, non al meglio, ma ritrova in gruppo Luca Mora e Soufiane Bidaoui, al ritorno tra i convocati dopo l’infortunio.

Ecco la lista dei convocati aquilotti:

PORTIERI: 1.SCUFFET, 12.KRAPIKAS, 31.DESJARDINS

DIFENSORI: 2.VIGNALI, 3.RAMOS, 5.MARCHIZZA, 13.CAPRADOSSI, 19.TERZI, 21.FERRER, 28.ERLIC

CENTROCAMPISTI: 4.ACAMPORA,  6.MORA, 8.RICCI M., 15.MASTINU, 16.BARTOLOMEI

ATTACCANTI: 7.DI GAUDIO,  9.GALABINOV, 10.RICCI F., 11.GYASI, 14.NZOLA, 17.GUDJOHNSEN, 26.BIDAOUI, 32.RAGUSA

Torino-Samp, Ranieri convoca tutti i nuovi arrivati

Claudio Ranieri

Riscaldamento ed esercitazioni a tema-Torino. Questo il programma che la Sampdoria ha messo in pratica sul campo 1 del “Mugnaini” di Bogliasco, dove Claudio Ranieri e staff hanno diretto l’ultima seduta prima dell’anticipo di oggi pomeriggio, sabato, in casa dei granata. Al termine della rifinitura mattutina il mister ha convocato 24 blucerchiati, tra i quali figura per la prima volta Maya Yoshida. Tra gli assenti Fabio Depaoli e Alex Ferrari, alle prese – il primo al Poggio, il secondo a Bologna – con i rispettivi percorsi di recupero.

Portieri: Audero, Falcone, Seculin.

Difensori: Augello, Bereszynski, Chabot, Colley, Murru, Tonelli, Yoshida.

Centrocampisti: Barreto, Bertolacci, Ekdal, Jankto, Léris, Linetty, Thorsby, Vieira.

Attaccanti: Bonazzoli, Gabbiadini, La Gumina, Maroni, Quagliarella, Ramírez.

Genoa-Cagliari, Sardi pericolosi fuori dall’Isola

A guardare i numeri, una montagna da scalare. Il Cagliari di mister Maran si presenta al Ferraris con uno strepitoso sesto posto che la dice tutta sul suo valore e il cammino percorso. Una squadra che fa della compattezza e della pericolosità in trasferta, tra i punti di forza e le chiavi di lettura di una stagione da protagonista. Negli incontri fuori dall’isola, sedici i gol segnati e altrettanti quelli realizzati, il team dei ‘4 mori’ è stato sconfitto in sole due occasioni. Lo stesso score, secondo solo a quello dell’Inter (zero sconfitte fuori) che vantano solo i più forti competitor (Juventus, Lazio e Roma), giusto per perfezionare l’identikit e la statura del gruppo. Il club del presidente Giulini è in corsa per uno dei piazzamenti che portano all’accesso alle competizioni internazionali.

Sabato a Sestri prescinseua e birra artigianale in degustazione

Sabato a Sestri prescinseua e birra artigianale in degustazione

L’appuntamento è fissato per le 16.30 di sabato 8 febbraio nei locali dell’Enoteca Squillari a Sestri Ponente.

E proprio dalle 16.30 alle 19.30, Fernanda Demuru e Monica Benedetto, due tra le più seguite foodbloggers genovesi, si cimenteranno in uno show cooking.
Il filo conduttore dell’esibizione gastronomica sarà l’abbinamento di alcune birre con golosi piatti a base di “prescinseua”.

Un abbinamento che, nella Genova un poco conservatrice, sta destando davvero tanto interesse. Infatti, non si può parlare di cucina ligure, genovese soprattutto, se non si parla di “prescinseua”.
Ma cosa sarà mai la “prescinseua”?
“Semplicemente si tratta dell’antica cagliata genovese – spiegano gli organizzatori – che come riportano gli annali, era addirittura l’unico dono che il Doge di Genova poteva ricevere…”

Quindi, un formaggio antichissimo, che è da sempre ingrediente imprescindibile delle tradizionali torte salate genovesi: su tutte la celeberrima torta Pasqualina, realizzata con bietole o carciofi.

Ma la Prescinseua non è solo tradizione ma, da un po’ di tempo a questa parte, si sta affermando, nel panorama gastronomico all’ombra della Lanterna, come eclettico componente di una cucina un pò meno legata all’uso schematico di questo formaggio.

Da tempo, ormai, la prescinseua viene utilizzata anche nei primi piatti o nei secondi piatti.

In certi casi, come è accaduto in occasione del recente Slow Fish genovese, gli chef dell’Associazione Italiana Cuochi, l’hanno anche abbinata, con successo, a piatti di pesce.

In altri casi, invece, sono stati realizzati dolci che stanno riscuotendo molto successo.

Come la “cheesecake alla prescinseua” che un locale genovese propone con ottimi risultati: ricetta ideata da un cuoco australiano di passaggio nel capoluogo ligure.
Proprio in questo senso, di innovazione tradizionale, va la manifestazione che si svolgerà il prossimo 8 febbraio a Sestri Ponente.

Con l’occasione cucineranno con la Prescinseua della rinomata azienda “Virtus” di Genova e con le birre belghe Green’s.

Saranno due le ricette proposte (un primo e un dolce) e due birre: “Garganelli alla birra Golden Ale con salsa di noci alla Prescinseua” e “Coppetta di Dolce al cucchiaio con Prescinseua e fragole” accostata alla neonata ma già affermata Hefe Weissbier della Green’s.

Lo show cooking è organizzato in collaborazione con l’Associazione “Le Donne della Birra”.
Forza, andiamo ad assaggiare!

Franco Ricciardi