Home Blog Pagina 5795

Varazze celebra la Giornata del Ricordo

Varazze celebra la Giornata del Ricordo

Lunedì 10 febbraio alle ore 11:00, presso la sala del Consiglio comunale la Città di Varazze, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Nelson Mandela, celebrerà la Giornata del Ricordo, per conservare la memoria delle foibe e diffondere la conoscenza dei tragici eventi, che costrinsero centinaia di migliaia di italiani, abitanti dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, a lasciare le loro case, spezzando secoli di storia e di tradizioni.

“Questo drammatico avvenimento – afferma l’Assessore alla cultura Mariangela Calcagno – è parte integrante della nostra vicenda nazionale e deve essere ricordato alle nuove generazioni. Le ideologie nazionaliste e razziste propagate dai regimi dittatoriali del passato non si devono più ripetere in futuro. La civiltà deve essere fatta da umanità, rispetto per l’altro, fede nella ragione, nel diritto e nella solidarietà – conclude l’Assessore Calcagno”

Il 10 febbraio è stato ufficialmente riconosciuto dal Parlamento italiano quale “Giorno del Ricordo”, legge n. 92 del 30 marzo 2004, con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani abitanti in Istria, Fiume, Dalmazia e di tutte le vittime delle foibe.

Giardini Martiri delle Foibe, Imperia ricorda i caduti

Giardini Martiri delle Foibe, Imperia ricorda i caduti

Imperia ricorda domani alle 10 Giardini Martiri delle Foibe Deposizione di una corona di alloro alla lapide commemorativa

Il Sindaco di Imperia On. Claudio Scajola, il Presidente della Provincia di Imperia Domenico Abbo,ed il Presidente Provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Pietro Chersola daranno il via, alla commemorazione Giorno del Ricordo e Centenario dell’Impresa di Fiume di Gabriele d’Annunzio che si terrà lunedì 10 febbraio 2020 alle ore 10.00 presso i Giardini Martiri delle Foibe con prosecuzione nella sede della Provincia di Imperia ( Sala Consiliare ) con la conferenza “Da Fiume italiana all’Esodo Giuliano-Dalmata

 

Matrimoni e rapporti di coppia nella Repubblica di Genova

Matrimoni e rapporti di coppia nella Repubblica di Genova

I Martedì de A Compagna promuove il XVIII appuntamento, Giustina Olgiati con, Matrimoni e rapporti di coppia nella Repubblica di Genova

Il tema dei rapporti di coppia, formalizzati attraverso un matrimonio o dipendenti da situazioni di fatto, è materia straordinariamente vasta e sfaccettata, che in una città dinamica e aperta alle novità, quale è quella di Genova, coinvolge aspetti patrimoniali e sociali, tradizioni e norme giuridiche. Gli accordi tra le famiglie, il consenso o il rifiuto delle nozze, la dote, il rapimento delle ragazze più ricche e le elargizioni pro anima per quelle più povere, il problema della bigamia e lo scioglimento del vincolo coniugale sono alcuni dei molteplici punti di osservazione sulla vita quotidiana di questa società in perenne evoluzione.

Giustina Olgiati (1962), nata e residente a Genova, è funzionario archivista dell’Archivio di Stato di Genova. Autrice di diverse pubblicazioni sulla storia medievale genovese, collabora da anni con diverse associazioni culturali nelle cui sedi tiene periodicamente conferenze di carattere storico. Ha curato per l’Archivio le mostre “Ianuenses / Genovesi”, “Genova, porta del mondo”, “Mercanti”, “Tutti i genovesi del mondo”, “Genova. Tesori d’Archivio”, “Il genovese. Storia di una lingua” (con Fiorenzo Toso), “Schiavi” (con Andrea Zappia), di cui ha realizzato anche i rispettivi cataloghi.

 

Ecco la 63esima Sagra della Mimosa a Pieve Ligure

La mimosa a Pieve Ligure

Si svolge oggi la 63esima Sagra della Mimosa di Pieve Ligure. La giornata che tutti i pievesi aspettano e preparano durante l’anno, con un programma mai visto ma che mantiene la Festa fedele alla tradizione.

Si comincia alle 9 con l’apertura degli stand gastronomici – la focaccia di Tossini, il gelato di Chicco, i dolci di Grondona, i primi di Novella e le immancabili focaccette.

Alle 9:30 il via alla “Corsa in Giallo”: la marcia, che coinvolgerà quest’anno anche le famiglie con la “Fa-mily Walk”,  si snoda tra le creuze del paese e porterà tanti appassionati tra le strade pievesi.

Alle 11 in piazzale San Michele comincia la vendita di fiori e piante di mimosa. Al dodice- simo rintocco del campanile di San Michele Arcangelo i rami stessi del simbolo di Pieve Ligure, la Mimosa, verranno benedetti.

Alle 14.15 la sfilata dei carri più fioriti della Riviera, accompagnati da animazione e, quest’anno per la prima volta, dalle 500 d’epoca del Club 500 Mania.

L’arrivo è previsto per le 16 in piazzale San Michele, dove alle 16 e 30 verranno premiati i vincitori del concorso “Casseruola Gialla 2020” e il balcone fiorito più bello.

Alle 17.30 la premiazione dei carri accompagnata dallo spettacolo medioevale a cura dell’Associazione sportiva Fratelli d’arme di Castelletto d’Orba.

Alcuni consigli per godere al meglio la festa

Domani si sconsiglia di arrivare a Pieve Ligure con mezzi propri al fine di evitare blocchi della circolazione.

Nel Comune di Pieve Ligure sarà vietata la sosta – a tutti i veicoli – dalle ore 7 alle 19 in piazzale San Michele e largo Rollino, in via Roma (nei tratti appositamente delimitati), in via XXV Aprile (tratto antistante P.zza D’Amato e posti auto all’intersezione con via Demola), in largo Marinai d’Italia (tutto il piazzale) e nei tratti delimitati presso lo Scalo F.S. Via Roma resterà chiusa al transito veicolare dalle ore 12 e 30 alle ore 18 e 30 e comunque, a discrezione degli Agenti preposti al traffico qualora ciò si rendesse necessario per motivi di incolumità pubblica.

Nel corso della mattinata, inoltre, potranno verificarsi brevi interruzioni del traffico per il passaggio della “Corsa in Giallo”.

Auto contro muro ad Albiano Magra, morta coppia fidanzati

Ventimiglia, investe passante e scappa. Il pedone è grave.
Ventimiglia, investe passante e scappa. Il pedone è grave.

Due giovani fidanzati sono morti la scorsa notte in un incidente stradale avvenuto in località Albiano Magra, frazione nel comune di Aulla mentre tornavano da un compleanno.

Le vittime sono Andrea Rapallini, 21 anni, residente a Podenzana (Massa Carrara) che era alla guida dell’auto e Giorgia Gallo, 20 anni, residente a La Spezia, che gli sedeva accanto.

Sull’auto, un Alfa Romeo Mito, viaggiavano sui sedili posteriori altri tre giovani le cui condizioni sono gravissime (L.D., A.C. e G.B.).

Diletta Leotta utilizza i monopattini elettrici per l’Ariston

Diletta Leotta utilizza i monopattini elettrici per l’Ariston

Il fenomeno monopattini elettrici si è ormai imposto a Sanremo come il mezzo green preferito da alcuni artisti e i tanti visitatori che stanno affollando in questi giorni la città

L’alternativa comoda ed efficace per gli spostamenti fra le vie della città e i collegamenti con i molti Hotel.

Gli oltre cinquanta mezzi a due ruote messi a disposizione da Helbiz possono essere noleggiati attraverso l’ormai celebre applicazione mobile (Helbiz), scaricabile gratuitamente su smartphone Apple o Android, al costo di 1 euro per lo sblocco più 15 centesimi al minuto per la corsa.

Grazie alla collaborazione con il sindaco Alberto Bianchieri e l’assessore ai servizi sociali del Comune di Sanremo Costanza Pireri, l’intero ammontare dell’incasso sarà messo a disposizione per implementare il servizio di trasporto sociale per i cittadini anziani di Sanremo, in collaborazione con le Associazioni di volontariato del territorio.

“È con vero piacere che abbiamo accolto questa proposta – commenta il sindaco Alberto Biancheri – che rappresenta un’ulteriore novità inquesta settimana festivaliera già così ricca di eventi e iniziative. I monopattini elettrici sono un mezzo di trasporto green e alternativo che, per l’occasione, avrà anche un risvolto importante dal punto di vista sociale: il ricavato di quest’iniziativa implementerà il servizio di trasporto dei cittadini anziani di Sanremo”.

L’assessore Pireri, inoltre, ringrazia la signora Simona De Melas e la ditta Helbiz per aver offerto all’amministrazione e ai cittadini che ne hanno necessità questo utile servizio.

“Siamo felici di essere a Sanremo durante il Festival della Canzone italiana”, sottolinea Luca Santambrogio, Country Manager di Helbiz.“Crediamo che questa città abbia tutte le caratteristiche per sviluppare la micromobilità sostenibile per decongestionare il traffico durante tutti i momenti dell’anno che la vedono protagonista. Oggi il nostro servizio diventa ancora più utile perché l’incasso della settimana sarà devoluto a progetti di mobilità di sostegno e la cosa ci rende ancora più orgogliosi di aver scelto Sanremo come primo Comune della Liguria in cui partire”.

Helbiz è una società americana con sede a New York fondata nel 2017 dall’italiano Salvatore Palella con l’obiettivo di risolvere il problema dell’ultimo miglio attraverso una piattaforma innovativa per il noleggio di veicoli di trasporto. Connettività on-board, elettrificazione, trasporto condiviso e on-demand sono i driver che guidano lo sviluppo del brand, che è già presente in circa 10 Paesi nel mondo. È proprio in questo scenario che va a inserirsi il rivoluzionario servizio per il noleggio di monopattini elettrici che offre agli utenti, e in particolare a coloro che abitano in contesti cittadini, un mezzo pratico ed economico per gli spostamenti a medio e corto raggio. Helbiz si basa infatti su un’applicazione mobile gratuita scaricabile da smartphone che consente la geolocalizzazione dei monopattini e il successivo sblocco mediante scansione di codice QR situato sul manubrio. La riconsegna avviene in modalità free floating: una volta terminata la corsa, in pratica, l’utente può parcheggiare il monopattino sul posto, senza l’obbligo di riportarlo verso rastrelliere o altri punti predefiniti. Helbiz ha recentemente siglato un accordo per l’entrata nel capitale azionario (per una quota pari al 5%) di Forever Sharing, controllata del Gruppo Zhonglu basato a Shanghai e primo produttore cinese di veicoli elettrici intelligenti per la sharing mobility. L’investimento porta la valutazione di Helbiz a 160 milioni US$.

All’Ospedale Galliera si parla di, Epilessia & Giovani

All'Ospedale Galliera si parla di, Epilessia & Giovani

Lunedì 10 febbraio, presso il Salone Congressi dell’Ospedali Galliera, alle 9.30 nell’ambito dell’incontro, Parliamo di Epilessia & Giovani

Un pool di esperti sarà a disposizione degli studenti di alcuni Licei e Istituti professionali genovesi perrispondere a domande e chiarire dubbi su una patologia purtroppo ancora oggi gravata da pregiudizi culturali. Tra tutte le patologie neurologiche l’epilessia è una delle più frequenti. Nei paesi industrializzati interessa circa 1 persona su 100: si stima che in Italia la malattia interessi circa 500mila persone.

In occasione dell’International Epilepsy Day, l’Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, insieme con la Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE – sezione regionale Liguria), organizza quindi un incontro divulgativo rivolto ai giovani, con l’intento di fornire informazioni pratiche sulla gestione dell’epilessia e sulle più attuali strategie di diagnosi e cura. Un filo diretto con gli specialisti che prevede la partecipazione di figure professionali interessate a vario titolo dalla patologia, per garantire al pubblico una panoramica informativa completa, ricca di elementi di stimolo e conoscenza.

Chi pensa all’Italia, non può dimenticare il Festival di Sanremo

Chi pensa all'Italia, non può dimenticare il Festival di Sanremo

La storia del Festival si sovrappone a quella del nostro Paese: è una narrazione che dal 1951 la Rai fa attraverso le canzoni e che parla di tutti noi

La prima edizione condotta da Nunzio Filogamo nel 1951 appunto, fu vinta da Nilla Pizzi con “Grazie dei Fiori”.Trasmesso solo per radio fino al 1954, il Festival è diventato ormai da tempo un evento televisivo in Eurovisione.Fin dai primi anni i suoi brani cominciarono a diventare veri e propri inni che portavano la canzone italiana nel mondo, come accadde per “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno, che vinse nel 1958 in coppia con Johnny Dorelli. La canzone fu la colonna sonora del miracolo economico: in quel periodo il nostro Paese cominciò a “volare” diretto verso un nuovo benessere. Il reddito degli italiani crebbe, i costumi si rivoluzionarono.

Negli anni ’60 si aprì la cosiddetta “era di Mike Bongiorno”, che presentò tutte le edizioni dal 1963 al 1967. Fecero il loro esordio sul palco artisti come Mina, Adriano Celentano, Bobby Solo, Gino Paoli, Umberto Bindi. Nel 1968 la conduzione passò a Pippo Baudo, e tuttora Baudo e Bongiorno detengono il record di edizioni presentate: 13 Baudo e 11 Bongiorno. Tra gli altri illustri conduttori che si sono succeduti sul palco del Festival ricordiamo Corrado, Raimondo Vianello, Paolo Bonolis,  Antonella Clerici, Carlo Conti, Fabio Fazio, Simona Ventura, Maria De Filippi.

La manifestazione si è svolta nel teatro del Casinò fino al 1976, successivamente si trasferì al Teatro Ariston. Si sperimentarono nuove formule capaci di interpretare un mondo in trasformazione: si aprì la kermesse alla musica internazionale e sul suo palco si fecero salire ospiti stranieri.  Nel 1984, oltre alla categoria Big, furono inserite le Nuove Proposte (o Giovani) e nel 1982 fu istituito un premio della stampa, detto Premio della critica, che dal 1996 è dedicato a Mia Martini.

Le canzoni uscite dal Festival di Sanremo ed entrate nel cuore e nella cultura degli italiani sono innumerevoli: da “Un’avventura” di Lucio Battisti a “Vita spericolata” di Vasco Rossi, da “Non ho l’età” di Gigliola Cinquetti a “Gianna” di Rino Gaetano, da “Mille bolle blu” di Mina a “4/3/1943” di Lucio Dalla. E i gossip, i grandi ospiti, i dibattiti, tutto contribuisce a rendere unica l’atmosfera della manifestazione canora più importante d’Italia.

Rai Direzione Creativa

E’ con grande piacere che accogliamo l’emissione del Ministero dello Sviluppo Economico e di Poste Italiane dedicata alla 70esima edizione del “Festival della Canzone Italiana”.

Festeggiare questo compleanno così importante per la kermesse più conosciuta al mondo è un traguardo che ci riempie di soddisfazione e farlo con questo francobollo celebrativo significa attribuirgli ancora più valore.

Il francobollo rappresenta una vera e propria comunicazione dell’arte, della bellezza e della cultura, perché capace di raccontare la nostra storia e le nostre eccellenze.

E un’emissione celebrativa dedicata ai 70 anni del Festival di Sanremo ha l’importante significato di racchiudere ciò che questo straordinario evento ha rappresentato e rappresenta tuttora per la nostra città, per il nostro territorio, per il nostro Paese, conosciuto nel mondo proprio grazie alla canzone italiana.

Un riconoscimento importante di cui ringraziamo il Ministero dello Sviluppo Economico e Poste Italiane, per un evento che permette a Sanremo di essere conosciuta come “Città della Musica”.

La Pro Recco centra la 13a,e chiude il girone di andata

La Pro Recco centra la 13a,e chiude il girone di andata

L’influenza ferma Ivovic e Di Somma, Rudic sceglie il classe 2004 Giglio Rossi che proprio contro la Roma, al Foro Italico, fece il suo esordio in A1 nella passata stagione

Ultima in campionato per Mandic che a partire dal girone di ritorno sarà sostituito da Filipovic.
I biancocelesti con Prian tra i pali vanno sotto due volte in avvio di tempo e trovano il vantaggio quando sono passati più di cinque minuti: sorpasso griffato proprio da Mandic (3-2) e capolista che va sul 5-3 a fine quarto con due gol di Di Fulvio.
La Pro Recco fatica con l’uomo in più (0/6 a metà gara), ma riesce ad ampliare il divario grazie alla doppietta di Figlioli e alle singole reti di Renzuto e Luongo (a segno con un dribbling magico) nel 9-4 che porta le squadre al cambio campo.
Massaro tra i pali è la novità del terzo tempo che vede i campioni d’Italia scappare sul 14-4: doppiette per Mandic e Renzuto (saranno cinque le sue reti alla fine) e rigore trasformato da Di Fulvio. Distanza di dieci gol confermata al suono della sirena perché Dobud risponde al penalty trasformato da Camilleri e segna il 15-5.
Negli ultimi otto minuti entra Di Gregorio in porta per la Roma e Rossi fa il suo esordio stagionale sfiorando la marcatura. Via del gol che trova invece altre tre volte Di Fulvio (sei reti per lui) nel 20-8 finale.

San Valentino nella Città degli Innamorati

San Valentino nella Città degli Innamora

Al concorso per la lettera e per l’instagram più votato si aggiunge l’iniziativa delle pasticcerie alassine che creranno un dolcetto ispirato ai Baci di Alassio, per la festa degli innamorati

Ogni anno riscuote uno straordinario successo il concorso della Più Bella Lettera o Poesia d’Amore indetto dall’Amministrazione della “Città degli Innamorati”. Un concorso che puntualmente raccoglie decine e decine di lettere e che al progresso ha solo ceduto la modalità di partecipazione e di invio: non più imbucare il testo nella cassetta delle lettere posizionata sul Muretto di Alassio, ma o un post su una pagina Facebook – https://www.facebook.com/pg/Alassio.citta.degli.innamorati/notes/  oppure spedire all’indirizzo di posta elettronica sanvalentino@comune.alassio.sv.it​
La lettera o la poesia che riceverà il maggior numero di “Mi piace”, vincerà il “Percorso degli innamorati” messo a disposizione da “Thalassio SPA” del Grand Hotel Alassio, da Acqua di Alassio, dal Consorzio Macramè e dal Consorzio Alassio un mare di Shopping: ingresso alla Thalasso Spa, set cosmetici Acqua di Alassio, cena romantica a lume di candela in un ristorante del Consorzio Macramè e due fedine, tradizionale sigillo d’amore.
Le lettere potranno essere votate fino a giovedì 13 febbraio 2020 entro e non oltre le ore 12.00.
E proprio per andare incontro ai tempi moderni Alassio Città degli Innamorati ha varato un altro concorso: “Il più bel Instagram d’Amore”. Si potrà partecipare pubblicando con l’hasthag ufficiale #loveinalassio una foto realizzata esclusivamente ad Alassio e avente come tema la Città degli Innamorati. L’immagine che riceverà più cuoricini verrà pubblicata per una settimana su tutti i canali social ufficiali della Città di Alassio e ne verrà realizzata una versione stampata da donare al vincitore del concorso.
Come per tutti i concorsi è prevista una premiazione che si svolgerà proprio il giorno di San Valentino, venerdì 14 febbraio in Piazza della Libertà, davanti al Comune di Alassio.

In attesa del giorno degli Innamorati la città si sta già vestendo a festa. Da qualche giorno il Palazzo Comunale e Piazza Paccini sono illuminati con videoproiezioni a tema; e la scritta “Love” in 3D a grandezza d’uomo è stata posizionata nei giardini comunali, scenario ideale per selfie e scatti fotografici.
Ma la vera novità di questo San Valentino 2020 arriva dalle pasticcerie alassine, coordinate dal Presidente di Assoristobar Carlo Maria Balzola.
Non solo i Baci di Alassio a caratterizzare con la loro inconfondibile mixture di cacao e nocciola, ma anche una “special edition” di un dolce studiato appositamente per la festa degli Innamorati che sarà possibile gustare dal 9 al 21 febbraio nelle pasticcerie che hanno aderito all’invito del Comune di Alassio.

“Dovrà ispirarsi ai nostri baci – spiega lo stesso Balzola – sfruttando quindi cioccolato e nocciole. Ma potrà essere un biscotto, una cialda, un semifreddo, una pralina… a discrezione del pasticcere. Una bella iniziativa che ci spinge a sperimentare nuove formule e chissà che da questa dolcissima “sfida” non esca qualcosa di davvero speciale”.

Al momento hanno dato la loro adesione le seguenti pasticcerie: Balzola, Pane burro e marmellata, Il fornaio Marchisio, Da Simo, Riviera, Cacciamani, Canepa e Cappa. Ma nel week end altre potranno ancora aderire alla proposta.