Home Blog Pagina 5794

Trovata morta nei boschi di Torriglia la 45enne scomparsa da Struppa

Miriam Torriglia (foto Facebook)

La 45enne Miriam Vera Torriglia, scomparsa dalla sua abitazione di Genova Struppa il 27 gennaio, purtroppo, è stata ritrovata senza vita nei boschi sopra Torriglia, a pochi chilometri da Genova.

Il corpo è stato rinvenuto all’interno della sua auto, una Volkwagen Polo di colore nero, da un escursionista che stava facendo una gita nei boschi.

L’uomo ha chiamato i carabinieri che a loro volta hanno avvisato il commissariato di San Fruttuoso, delegato alle indagini.

Miriam, da quanto si apprende, aveva un sacchetto di plastica intorno alla testa, mentre il tubo di scarico dell’auto era stato collegato all’abitacolo.

La scena parrebbe essere quella di un suicidio, ma il sostituto procuratore Patrizia Petruzziello, che si occupa del caso, vuole condurre tutti gli accertamenti prima di archiviare il caso ed escludere altre ipotesi.

Infatti, se da una parte la donna stava vivendo un momento difficile soprattutto per il lavoro, c’è chi aveva detto che la donna era perseguitata da tempo da uno stalker.

La madre aveva fatto un appello anche alla trasmissione ‘Chi l’ha visto?’ che il 5 febbraio aveva dedicato un servizio alla scomparsa di Miriam.

La 7^ Ronde della Val Merula alla Skoda Fabia di Albertini – Fappani

Albertini - Fappani (Skoda Fabia - ph n. Rettagliati)

Andora – Con il successo in tutte e quattro le prove speciali in programma i lombardi Stefano Albertini e Danilo Fappani (Skoda Fabia R5) si sono aggiudicati meritatamente la 7^ edizione della Ronde della Val Merula, organizzata dalla locale Asd Sport Infinity e valida quale prima prova del neonato “Campionato Rally Liguria Primocanalemotori”. Terzi lo scorso anno e in gara anche per fare un test completo di vettura e pneumatici in vista del loro prossimo impegno in seno al Campionato italiano rally, sul traguardo finale di Andora i portacolori della Mirabella Mille Miglia hanno preceduto l’analoga vettura dei giovani e sorprendenti francesi Mathieu Franceschi – Lucie Baud, che hanno abbinato una prova veloce e di tutta sostanza alla loro “prima volta” in Italia e a bordo della Fabia. In terza posizione finale la Ford Fiesta WRC degli spezzini Claudio Arzà – Simona Righetti, indicati come i maggiori antagonisti di Albertini ma penalizzati dalla rottura di un semiasse nel corso della seconda prova speciale. Dietro al trio di testa hanno chiuso, nell’ordine, i monegaschi Bruno Riberi e Florian Labourdette Haut (Vw Polo R5), sempre nel vivo della gara, e gli interessanti e veloci Luca Tosini e Roberto Peroglio (Fabia R5). Hanno concluso la gara 77 dei 103 equipaggi ammessi alla partenza.

In gruppo A si è registrato un nuovo successo del sempreverde imperiese Danilo Ameglio (Peugeot 106 1600), che è giunto dodicesimo assoluto ed ha portato all’esordio come navigatore la figlia Michelle; in gruppo N, invece, vittoria di Antonio Annovi – Ciro La  Mura (Renault Clio RS), ventiduesimi. L’attesa classe R2B ha visto svettare la Peugeot 208 di Loris Mattia Ronzano e Gloria Andreis, sedicesima forza della gara. Successi platonici sia tra le Super 1600, dove hanno primeggiato Vigo – Lavagno (Renault Clio), quattordicesimi, che tra le Super 2000, dove ad imporsi è stato l’editore genovese Maurizio Rossi, con Marta De Paoli e la Peugeot 207, quarantacinquesimo ma attardato dall’accidentale apertura del cofano anteriore in prova speciale.

Positive indicazioni, inoltre, dal debutto agonistico sulle quattro ruote dell’eroe della Dakar 2020, il centauro imperiese Maurizio Gerini che, in coppia con Antonello Moncada ed al volante della Ford Fiesta di classe R2B, ha chiuso l’esperienza in ventitreesima posizione,  riportando entusiasmo e divertimento al punto da lasciare intuire che questa partecipazione non resterà un fatto isolato.

La 7^ edizione della Ronde della Val Merula è stata seguita dall’emittente Primocanale che ha trasmesso in diretta tutte le fasi salienti – verifiche, shakedown, cerimonia di partenza, passaggi sulla prova speciale “Passo del Ginestro”, arrivo e premiazione – di questa gara, caratterizzata da una notevole presenza di pubblico lungo il tratto cronometrato e da un elevato seguito a livello di social network.

Classifica finale: 1. Albertini –  Fappani (Skoda Fabia R5) in 28’31”2; 2. Franceschi –  Baud (Skoda Fabia R5) a 8”6; 3. Arzà – Righetti (Ford Fiesta WRC) a 21”3; 4. Riberi – Haut Labourdette (Volkswagen Polo R5) a 24”8; 5. Tosini – Peroglio (Skoda Fabia R5) a 47”8; 6. Mabellini – Mometti (Hyundai I20 R5) a 1’06”8; 7. Ghelfi – Marchioni (Skoda Fabia R5) a 1’10”6.

Frontale tra due auto a Rapallo: tre i feriti

Sampierdarena, si vuole lanciare dal quarto piano: poliziotti lo salvano
Un'ambulanza (immagine di repertorio)

Tre persone sono rimaste ferite in uno scontro frontale tra due auto che si è verificato a Rapallo tra San Michele di Pagana e Cavalieri di Malta in direzione Santa Margherita.

I tre non sono gravi, secondo quanto si apprende, e sono stati trasportati in codice giallo all’ospedale di Lavagna.

Sul posto sono intervenute l’automedica del 118, la Croce verde di Santa Margherita, i Volontari del Soccorso di Rapallo e i volontari di Ruta.

Ancora poco chiara la dinamica del sinistro.

Tragico incidente sull’Aurelia a Diano, muore 50enne in moto

Sestri Levante, uomo spara alla moglie e la uccide
L'interno di un'ambulanza (immagine di repertorio)

Un uomo di 50 anni, Andrea Adotti, è morto questa mattina mentre, a bordo della propria moto, si è schiantato contro un’auto condotta da un uomo di circa settant’anni.

L’incidente è avvenuto sull’Aurelia, a Diano Marina, all’altezza di via Carossa.

Da una prima ricostruzione sembra che l’auto sia uscita da una via laterale, mentre sopraggiungeva la moto.

L’impatto è stato inevitabile e molto violento a tale punto che l’uomo sarebbe deceduto poco dopo.

Sul posto sono intervenuti il personale sanitario del 118 e la polizia locale che sta ricostruendo la dinamica del tragico sinistro.

Adotti era il titolare del bar Sidecar, di San Bartolomeo al mare.

 

Genoa-Cagliari 1-0, Pandev regala ossigeno al Grifone

Toro-Genoa, pagelle LN: bene Pandev e Perin
Goran Pandev del Genoa

Battaglia vera a Marassi dove Genoa e Cagliari si affrontano a viso aperto alla ricerca di punti pesanti per i rispettivi obiettivi stagionali.

Un Genoa battagliero e determinato strappa la vittoria al Ferraris a un Cagliariopaco e sfortunato, che perde 2 uomini per infortuni muscolari nei primi 25′ e dopo essere passato in svantaggio allo scadere della prima frazione non trova la forza per agguantare almeno un pareggio.

La rete decisiva la segna ancora Pandev appena subentrato in campo ad un Ghiglione anche lui infortunato. Il Grifone prova nella ripresa a chiudere il match ma sono i sardi a sfiorare il pari con gli sforzi nel finale che si infrangono sulla traversa colpita in pieno recupero da Nainggolan.

IL TABELLINO
GENOA-CAGLIARI 1-0 (1-0)

MARCATORI: 43′ Pandev

GENOA (3-5-2): Perin; Biraschi, Soumaoro, Masiello; Ghiglione (39′ Pandev), Sturaro, Radovanovic, Schöne (52′ Ankersen), Criscito; Pinamonti (74′ Cassata), Sanabria. All. Nicola

CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Cacciatore (24′ Mattiello), Pisacane, Klavan (77′ Pereiro), Lu. Pellegrini; Faragò (14′ Walukiewicz), Nandez, Ionita; Nainggolan; João Pedro, Simeone. All. Maran

Arbitro: Calvarese di Teramo

AMMONITI: Pinamonti, Radovanovic, Sturaro (G), Cacciatore, Simeone, Nainggolan, Pereiro, Mattiello, Nandez (C)

ESPULSI: nessuno

Colasante rafforza il primato all’ Invernale di Loano

Un momento delle regate

SAVONA – Con una splendida doppietta (due volte primo sia in Orc sia in Irc) nelle ultime due regate disputate ieri “Corto Maltese” di Michele Colasante ha rafforzato il proprio primato nella classifica generale nel Campionato Invernale Velico Marina di Loano.

Nelle altre classi doppiette anche per “Atlantis (Alessandro Botto) e “Viva II” (Carlo Lagolio). Trentasei le imbarcazioni d’ Altura che stanno dando vita ad una spettacolare serie di regate al largo di Loano per la gioia degli appassionati che seguono numerosi dalla costa le spettacolari evoluzioni delle regine del mare.

Il Campionato è organizzato dal Circolo Nautico del Finale, dal Circolo Nautico Loano, dal CNAM Alassio, con la collaborazione dello Yacht Club Marina di Loano.
Queste le classifiche.
Campionato Invernale Marina di Loano.
ORC 1 – ORC 2: 1) Corto Maltese (Michele Colasante, C.N. Ilva) 16, punti; 2) “L’Escargot” (Fabio Costa, Cesare Iacobucci, Lega Navale Sestri Ponente), 24; 3)Vega (Salvatore Giuffrida, LNI Sestri Pon), 25.

IRC: 1) Corto Maltese (Michele Colasante, C.N. Ilva), 13 ; 2) Emma 2 (Emanuela Verrina,C.N. Loano), 20; 3) Robi e 14 (Massimo Schieroni, YC Savona), 21.

Libera SPI 3: 1) Atlantis (Alessandro Botto, C.N. Andora), 10 punti; 2) Alisee (Cristian Nadile), 21; 3) Kaizen (Giorgio Possio), 21.

Libera SPI 2: 1) Alhena (Fabio Samaia, CN Loano), 19 punti; 2)
Cristiana (Maria Teresa La Ferla, CN Finale), 28; 3) Reluis (Renzo GreghiCN Loano), 29.

Libera Vele bianche 2: 1) Raahlu (Roberto Mascilongo), 18 punti; 2) Marijo (Olaf Bertalot Garoglio), 19 punti; 3) Andromeda (Lorenzo Botto), 25.

Libera Vele bianche 3: 1) VIVA II (Carlo Lagolio), 10; 2) Carioca (Daniele Brovero),20; 3) Vogliamatta ( Valer Spagna, Lega Navale Finale Ligure) e Lotse (Pier Luigi Corelli ), 27.

Libera Vele bianche 4: 1) Samba (Crocifisso Calignano), 11 ; 2) Karuna (Emilio Maggi), 15; 3) Pippi (Vincenzo Ferrara), 30,5.
CLAUDIO ALMANZI

Pallanuoto, i risultati maschili e femminili di A1

Locatelli Genova

Con la vittoria rotonda 20-8 sulla Roma Nuoto, la Pro Recco da il via alla tredicesima giornata ed ultima del girone di andata del campionato numero 101 ed è campione d’inverno a quota 39 punti. I primi 17 gol dei bianco celesti sono tutti a uomini pari, ad eccezione del rigori realizzati da Figlioli dopo 17″ del secondo tempo e Di Fulvio al 6′ del primo e del terzo periodo. Il primo ed unico gol della squadra di Rudic in superiorità numerica arriva dopo 28’30” di gioco per mano di Di Fulvio. Manita di Renzuto e sei gol di Di Fulvio; tripletta di Spione e doppietta di Camilleri su rigore per la Roma. Tra i pali si alternano i quattro portieri: due tempi ciascuno Prian e Massaro nel Recco, mentre Di Gregorio prende il posto di Piccionetti nel quarto tempo per i giallorossi. L’Ortigia torna alla vittoria dopo la battuta d’arresto di sette giorni fa in casa con la Pro Recco. La squadra siracusana batte il Posillipo 10-6 alla Scandone di Napoli e chiude il girone di andata al terzo posto con 30 punti. Gara vivace, decisa dal break siciliano di 3-0 piazzato nella seconda metà del terzo tempo da Rossi, Giacoppo e Cassia.

La Lazio riscatta la sconfitta nel derby e al Foro Italico di Roma supera la Rari Nantes Florentia 15-8 con una partita giocata ad alto ritmo per tre tempi (4 gol di Vitale) e una leggera flessione nel finale, giustificata anche dal risultato già acquisito, che ha concesso qualche spazio in più ai gigliati che mantengono comunque un punto di vantaggio in classifica sui romani. Vittoria a sopresa della Rari Nantes Savona che batte 9-7 la Sport Management, ora scavalcata in classifica dall’Ortigia. Decisivi i gol di Patchaliev e Vuskovic nel quarto tempo, entrambi in superiorità numerica. Tutto facile per il Brescia con Trieste: 5-1 in apertura di secondo tempo e 11-3 dopo 40″ dall’inizio del quarto periodo. Finisce 16-5 con cinque gol di Cannella, miglior realizzatore del match. Vittoria preziosa della Iren Genova Quinto 10-8 con la Telimar; i genovesi si assestano esattamente a metà classifica, mentre i siciliani sono in piena zona rossa.
In chiusura di giornata Salerno si aggiudica il derby regionale con la Canottieri Napoli, fanalino di coda. Partita equilibrata e risultato in bilico fino alla fine. I giallorossi salernitani risolvono la partita nei minuti finali con la doppietta di Luongo in superiorità numerica che chiude con 5 gol personali. Il portiere della Canottieri Vassallo gli nega la possibilità del sesto gol parandogli il rigore in apertuta di gara.

A1 maschile

13^ giornata – sabato 8 febbraio

Pro Recco-Roma Nuoto 20-8
CN Posillipo-CC Ortigia 6-10
Iren Genova Quinto-Telimar 10-8
Lazio Nuoto-RN Florentia 15-8
RN Savona-Sport Management 9-7
AN Brescia-PN Trieste 16-5
CC Napoli-Campoluongo Hospital Salerno 10-12  tasmessa da Waterpolo Channel

 

La prima di ritorno del campionato femminile, giunto all’edizione numero 36, si era aperta martedì con l’anticipo tra Kally Milano e L’Ekipe Orizzonte Catania vinto dalle siciliane campionesse d’Italia in carica 22-10.  Le altre quattro partite sono tuttte in programma dalle 18 in poi. La Florentia infligge la decima sconfitta alla Vela Ancona e compie un decisivo balzo in avanti in chiave salvezza. Finisce 11-8 per le biancorosse di Aleksandra Cotti (4 gol di Ten Broek) ma si decide tutto nell’ultimo tempo. Facili vittorie del Padova Padova 16-5 a Rapallo (poker di Ranalli) e della Lifebrain SIS Roma 17-5 a Trieste (4 gol di Avegno e Chiappini). Festeggia anche Verona che grazie al successo 12-7 con il Bogliasco raggiunge la Kally Milano al quarto posto in classifica. La serie A1 femminile si ferma per lasciare spazio alle qualificazioni olimpiche (torneo di qualificazione a Trieste dall’8 al 15 marzo) e torna il 21 marzo con l’undicesima giornata.

A1 femminile

10^ giornata – sabato 8 febbraio

Kally Milano-L’Ekipe Orizzonte 10-22 (giocata il 4 febbraio)
RN Florentia-Vela N Ancona 11-8
PN Trieste-Lifebrain SIS Roma 5-17
Rapallo PN-Plebiscitpo Padova 5-16
CSS Verona-Bogliasco 1951 12-7

Perugia-Spezia 0-3, tris bianco al Curi

Clamoroso e rotondo 3-0 degli spezzini che centrano il terzo successo consecutivo e si piazzano al quinto posto da soli a quota 34, ad appena tre lunghezze dalle due seconde Frosinone e Crotone. Il Perugia incassa il k.o. e va incontro a un pomeriggio da dimenticare, anche perché viene scavalcato proprio dallo Spezia nella gara che avrebbe dovuto lanciare la squadra di Cosmi sempre più verso la seconda piazza. Due rigori di Ricci (al 41’ e al 73’) e un gol di Nzola al 60’ nel tabellino del match.

Perugia-Spezia 0-3 (primo tempo 0-1)

Marcatore: 41′ Ricci M. rig., 60′ Nzola, 73′ Ricci F. rig.

Perugia (3-5-2): Vicario, Gyömbér, Angella, Rajkovic, Greco (68′ Carraro), Mazzocchi, Falzerano, Caviglia, Falasco (46′ Rosi), Melchiorri (72′ Falcinelli), Iemmello. All. Cosmi.

Spezia  (4-3-3):  Scuffet, Ferrer, Terzi, Capradossi, Marchizza, Bartolomei, Ricci M., Mora, Ragusa (55′ Ricci F.), Gyasi (85′ Di Gaudio), Nzola (75′ Galabinov). All. Italiano.

Arbitro: Gianluca Aureliano di Bologna.

Ammoniti: 23′ Falasco (P), 29′ Greco (P), 39′ Cosmi (P), 40′ Rajkovic (P), 49′ Marchizza (S), 58′ Gyasi (S)

Genoa-Cagliari, Nicola convoca Iago Falque

Genoa-Napoli, Nicola: Dobbiamo ripartire dalla prestazione
Nicola

E’ carica, nonostante squalifiche (Behrami e Romero) e altre assenze (Lerager, Pajac e Zapata), la batteria di giocatori a disposizione di mister Nicola e dello staff per il confronto con il Cagliari. Il tecnico ha completato il valzer di valutazioni nella rifinitura al Centro Signorini, davanti al presidente Preziosi, sciogliendo i nodi rimasti sul pettine. Nessun giovane della Primavera è stato inserito nella lista dei convocati, ufficializzata al termine della preparazione. Prima convocazione per il neo acquisto Iago Falque. Nominativi e numeri: 1 Perin, 3 Barreca, 4 Criscito, 5 Goldaniga, 9 Sanabria, 10 Falque, 14 Biraschi, 15 Jagiello, 16 Eriksson, 18 Ghiglione, 19 Pandev, 20 Schone, 21 Radovanovic, 22 Marchetti, 23 Destro, 27 Sturaro, 29 Cassata, 30 Favilli, 32 Ankersen, 55 Masiello, 92 Soumaoro, 93 Jandrei, 99 Pinamonti.

Torino-Samp, Bereszynski: Siamo stati determinati

Atalanta-Samp, Bereszynski: Peccato per la sconfitta
Bereszynski

La Sampdoria ha da poco superato il Torino a domicilio al termine di una rimonta confenzionata in nove minuti. Bartosz Bereszynski analizza così la vittoria dello stadio “Olimpico”. «Dopo essere andati sotto di un gol abbiamo disputato una grande partita – afferma il terzino polacco -. Raggiunto il pari, ho visto nella squadra la voglia e la determinazione di chi vuole vincere».

Posto. «Siamo contenti per come è andata – va avanti il numero 24 -, abbiamo qualità e dobbiamo risalire la classifica. Questo non è il posto per noi. Abbiamo l’Udinese a un punto e la Fiorentina a due, vogliamo batterla e superarla. Bello avere qui i nostri tifosi, sono sempre al nostro fianco e sono il dodicesimo uomo in campo».