Home Blog Pagina 5719

Micio finito su una palma a Savona, salvato dai VVF

Micio finito su una palma a Savona, salvato dai VVF

Insolito recupero, da parte dei vigili del fuoco a Savona, di un gatto finito, non si sa come, su una palma in via Privata Olivetta.

Chiamati da alcuni passanti, i pompieri, in un momento di calma dagli interventi urgenti, sono intervenuti e lo hanno recuperato, consegnandolo alle cure dei volontari della Protezione Animali.

Il micio si trova ora nel reparto gatti della sede Enpa di via Cavour 48 r, è molto agitato ed insofferente e quasi certamente è stato perduto, o fuggito da casa per una passeggiata.

I proprietari lo potranno vedere e riavere da lunedì a sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, telefono 019 824735.

Recco: lavori di adeguamento alla rete fognaria in via Roma

Recco: lavori di adeguamento alla rete fognaria in via Roma

I lavori di adeguamento e potenziamento della rete fognaria che includono il Comune di Recco partiranno lunedì 9 marzo 2020. L’intervento sarà realizzato dal gruppo Iren in via Roma, nel tratto compreso tra l’uscita autostradale e la Chiesa del Suffragio.

La durata dei lavori è preventivata ad una decina di giorni lavorativi. Per consentire le opere, sarà interdetto al transito veicolare nel tratto di Via Roma compreso tra l’intersezione con via Trieste e il ponte allo svincolo autostradale, dal 9 al 13 marzo e dal 16 al 20 marzo tra le ore 21 e le ore 06.

Sarà consentito il transito ai residenti, ai proprietari di posteggi privati o di veicoli diretti verso aree di sosta riservate alle attività commerciali incluse nell’area. Con la chiusura del tratto autostradale, già comunicata dalla Società Autostrade, la sera del 12 marzo, via Roma resterà aperta al traffico.

Il personale del “Gruppo Iren” collocherà prima dei lavori la regolare segnaletica stradale e sarà garantita la presenza dei movieri che faciliteranno la circolazione dei veicoli.

«Questo intervento – dichiarano il sindaco Carlo Gandolfo e l’assessore all’Ambiente Edvige Fanin – è indispensabile per risolvere le problematiche della rete fognaria della zona, che negli anni passati ha richiesto numerosi interventi di spurgo per contenere le fuoriuscite del liquame nell’alveo del torrente.» ABov

Coltellate alla stazione Principe: 3 nigeriani arrestati per tentato omicidio

Polizia (foto d'archivio)

La Polizia ferroviaria genovese stamane ha riferito di avere eseguito il fermo di 3 indiziati di delitto, tutti africani, a seguito della violenta rissa avvenuta alcuni giorni fa nell’atrio della stazione di Genova Principe.

Si tratta di tre nigeriani, ai quali è stato contestato il tentato omicidio plurimo. L’autorità giudiziaria ha quindi convalidato i fermi e disposto la misura cautelare della custodia in carcere.

Il primo gruppo di giovani nigeriani era sceso da un treno e aveva aggredito un altro gruppo di connazionali, che aveva raggiunto Genova con lo stesso convoglio.

Gli scontri fra i violenti erano degenerati quando era apparso anche un coltello.

Solo l’intervento immediato degli agenti della Reparto Operativo della Polfer di Principe, con l’ausilio dei militari in servizio nell’ambito della operazione Strade sicure, aveva permesso di evitare maggiori e più gravi conseguenze.

Uno degli africani era stato poi trasportato all’ospedale San Martino per una ferita da arma da taglio al torace.

Sul luogo della rissa e indosso a 6 nigeriani, subito identificati, erano stati trovati 3 coltelli e circa 30 grammi di droga.

La successiva visione dei filmati delle telecamere e le testimonianze acquisite, hanno quindi permesso l’individuazione degli africani coinvolti nella violenta rissa e le rispettive responsabilità.

 

 

Recco: M’illumino di Meno albero piantato in piazzale Europa

Albero piantato in piazzale Europa dal Comune di Recco per aderire alla campagna: Mi illumino di Meno.

Il Comune di Recco ha aderito all’edizione 2020 di “M’illumino di Meno”, la tradizionale giornata del Risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. La campagna lanciata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar e Radio 2 per sensibilizzare la comunità alle tematiche ambientali.

«Questa giornata dedicata agli stili di vita sostenibili – ha dichiarato Carlo Gandolfo, sindaco di Recco – ha sicuramente un significato diverso e ancora più profondo con il suo svolgimento ‘a porte chiuse’, a causa delle recenti misure adottate per il contenimento del coronavirus.

Anche le scuole avrebbero fatto la loro parte se non fossero state chiuse in questa particolare situazione di emergenza. Con la messa a dimora della magnolia stellata in piazzale Europa, a cura di Caterina Peragallo, assessore alla manutenzione, da Recco vogliamo lanciare un segnale di speranza e di attenzione al futuro del pianeta:

gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre l’aumento del gas serra nell’atmosfera terrestre e per invertire, quindi, il cambiamento climatico.»

Nel pomeriggio sarà simbolicamente ridotta l’illuminazione del palazzo comunale mentre il sindaco invita le famiglia a spegnere la televisione o le luci di casa, partecipando al “silenzio energetico. Il Comune di Recco, con la collaborazione della Pro Loco, ha aderito al progetto coinvolgendo Enrico Zanini,assessore alla cultura e alle attività produttive e Davide Manerba  assessore alla pubblica istruzione. ABov.

Bus Amt: vietato entrare davanti, ma servizio inalterato. Catenelle per proteggere autisti

Bus Amt (foto fb)

Sugli autobus genovesi non si potra’ piu’ salire dalla porta anteriore, fino a fine emergenza coronavirus. E’ una delle nuove disposizioni prese ieri in accordo tra Amt e le organizzazioni sindacali.

Infatti, appare impossibile mantenere il metro di distanza di sicurezza tra i passeggeri o scremare gli accessi su vetture che, nonostante il calo dei passeggeri, restano piuttosto affollate anche con le scuole chiuse.

Per tutelare almeno gli autisti, dunque, e’ stato deciso di far salire e scendere dai mezzi solo dalle porte centrali e posteriori. La porta davanti restera’ a esclusivo utilizzo dell’autista e verranno installate apposite misure divisorie, come catenelle e cartelli di avviso.

E’ stata sospesa anche la vendita a bordo dei titoli di viaggio.

“A partire dai prossimi giorni – hanno spiegato i responsabili dell’azienda genovese – i bus Amt saranno progressivamente dotati di un sistema di protezione del posto guida che comporterà salita e discesa dei passeggeri esclusivamente dalle porte centrali o posteriori.

Tale provvedimento sarà segnalato da appositi avvisi presenti sulla porta anteriore e all’interno del mezzo. Obiettivo di questa specifica misura è di garantire preventivamente la continuità del servizio nelle prossime settimane.

Pur in presenza di un calo del numero di passeggeri, Amt continuerà a tenere il servizio inalterato anche per garantire il minor affollamento possibile sui mezzi in circolazione.

Proseguono, ovviamente, tutte le iniziative di sanificazione e disinfezione già avviate e comunicate nei giorni scorsi”.

 

Turista austriaco positivo sbarcato a Genova: Malta vieta attracco a Msc Opera

Genova, Msc Opera (foto repertorio fb)

6 MARZO 2020. Il Governo di Malta oggi ha negato l’attracco alla nave da crociera Msc Opera con a bordo duemila passeggeri.

Lo ha comunicato il quotidiano Times of Malta.

Le autorità maltesi hanno negato l’autorizzazione a seguito di una protesta pubblica sui timori di infezione da coronavirus, dopo l’allarme lanciato da un media locale sull’ex passeggero austriaco sbarcato nei giorni scorsi a Genova e successivamente trovato positivo al Covid-19.

Turista austriaco sbarcato a Genova lo scorso 28 febbraio positivo a coronavirus

Per la compagnia di navigazione, che ha deciso di modificare l’itinerario “la verifica dei documenti sanitari della nave fatta dalle autorità maltesi” aveva confermato l’assenza di casi di coronavirus a bordo.

Tuttavia, l’associazione dei medici di Malta ha sollevato la questione con la sovrintendenza della Sanità pubblica affermando che lo sbarco sarebbe stato “altamente irresponsabile e meritevole di un’indagine”.

“Attualmente – hanno spiegato i responsabili di Msc – non ci sono passeggeri o membri dell’equipaggio a bordo della nave che hanno, o hanno mai avuto, sintomi influenzali. La salute e la sicurezza dei nostri passeggeri e dell’equipaggio resteranno sempre la nostra massima priorità”.

Il 28 febbraio la nave era arrivata in porto a Genova ed era sbarcato il passeggero contagiato, che poi si era subito diretto in Austria.

Il 3 marzo le autorità austriache avevano quindi comunicato alla compagnia di navigazione che il passeggero era stato trovato positivo al coronavirus.

“La decisione di non far attraccare la nave MSC Opera a Malta è stata presa concordandola con gli operatori della Msc Crociere” hanno precisato fonti del Governo maltese.

La misura del divieto di attracco della nave è stata assunta “in modo da evitare preoccupazioni tra i cittadini maltesi”.

La compagnia di navigazione ha poi comunicato che Msc Opera si dirigerà verso il porto di Messina, ribadendo che “nessun passeggero o membro dell’equipaggio attualmente a bordo ha o ha avuto sintomi simil-influenzali”.

 

Sanremo, 76enne deceduto con coronavirus: aveva già una perforazione intestinale

Malattia X, a che gioco stiamo giocando?
Un accesso al pronto soccorso (foto di repertorio)

Il paziente 76enne con coronavirus deceduto oggi a Sanremo, contrariamente a quanto emerso nelle scorse ore, era stato ricoverato nell’ospedale della città del Ponente ligure per una perforazione intestinale.

Lo si è appreso da fonti di Regione Liguria.

Dopo aver fatto una Tac, è emersa anche una brutta polmonite e, sottoposto al test del coronavirus, il paziente è risultato poi positivo al Covid-19.

Successivamente, il 76enne dal quadro clinico già compromesso è deceduto nel reparto di Infettivologia.

 

Toti: in caso di bisogno Evangelico e Micone dedicati a pazienti coronavirus

Governatore Giovanni Toti e vicepresidente regionale Sonia Viale (foto d'archivio)

“In caso di bisogno gli ospedali Evangelico di Voltri e Micone di Sestri Ponente saranno interamente dedicati all’emergenza coronavirus”.

Lo ha riferito stasera il governatore ligure Giovanni Toti, facendo chiarezza su quanto emerso nelle scorse ore sui social network.

Tra le strutture individuate in via straordinaria da Regione Liguria per gestire l’epidemia in caso di necessità, c’è anche la Scuola di formazione della polizia penitenziaria di Cairo Montenotte in Val Bormida.

“Abbiamo predisposto in anticipo un piano per gestire gli eventuali picchi del contagio senza andare in affanno – ha spiegato Toti –  e quindi alcuni sacrifici sono necessari. Tutti devono sapere che i servizi sanitari in Liguria aumentano. Nessuno pensi il contrario. Se accadrà un’esplosione di contagi saremo così pronti ad affrontarla”.

 

In provincia di Savona chiusura temporanea della SP 8

In provincia di Savona chiusura temporanea della SP 8

SP 8 “Spotorno – Vezzi – Finale Ligure”, chiusura temporanea per lavori di messa in sicurezza della sede stradale al km 18+300

Dal 10 al 13 marzo 2020 la SP 8 “Spotorno – Vezzi – Finale Ligure ”, in prossimità della progressiva km. 18+300, in Loc. Calvisio, nel Comune di Finale Ligure, verrà chiusa al transito veicolare per consentire le palificazioni finalizzate al consolidamento del movimento franoso che ha interessato il tratto della Provinciale durante i violenti nubifragi del 24 novembre scorso.

La riapertura della strada è prevista per venerdì 13 marzo 2020.

Annullato il concerto della Bryansk Governor’s Symphony

Annullato il concerto della Bryansk Governor’s Symphony
A seguito delle misure adottate per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, e al fine di poter garantire in futuro un’adeguata visibilità all’evento, il Gala Concert della Bryansk Governor’s Symphony è stato annullato.

«Un importante concerto che mi auguro possa essere riproposto più avanti, quando l’emergenza sanitaria sarà rientrata – ha commentato l’assessora alle Politiche culturali del Comune di Genova Barbara Grosso – Desidero comunque ringraziare gli organizzatori, l’ambasciatrice di Genova nel mondo Carla Magnan, il maestro Giovanni Ricciardi e, naturalmente, New York Classical Music Society per aver donato alla Città questo concert gala, che spero possa andare in scena tra qualche tempo».