Home Blog Pagina 5720

Rousseau ha deciso: Pd-M5S alleati in Liguria contro Toti. Sconfitta linea Salvatore

Pd e M5S (foto di repertorio)

L’alleanza Pd-M5S si fara’. Così hanno deciso oggi gli attivisti liguri sulla piattaforma online “Rousseau”.

I pentastellati oggi hanno dato mandato ai propri rappresentanti di stringere un accordo con il centrosinistra, in chiave anti-Toti, in vista delle prossime elezioni regionali di maggio.

Lo ha riferito l’agenzia Dire.

La proposta presentata dal capo politico reggente Vito Crimi e’ stata approvata con il 57,7% dei si’, pari a 960 voti.

I no si sono fermati a 704 voti, pari al 42,3%.

Solo 1.664 le preferenze espresse.

Sconfitta la linea di Alice Salvatore, capogruppo in consiglio regionale e precedentemente candidata presidente, che era stata scelta attraverso le “regionarie” sempre sulla piattaforma Rousseau.

Ora stara’ a lei decidere se sedersi al tavolo con il Pd e rimanere capolista o farsi da parte.

A questo punto, dovrebbe essere una questione di giorni la scelta del nome dello sfidante di Toti.

Quattro, salvo sorprese dell’ultima ora, i nomi finora in ballo. Si tratta del l giornalista del Fatto quotidiano Ferruccio Sansa, del rettore dell’Università di Genova Paolo Comanducci, dell’ex preside di Ingegneria Aristide Fausto Massardo, dell’avvocato Paolo Bandiera (direttore affari generali di Aism).

“Siamo di fronte – ha dichiarato il segretairo regionale del Pd Simone Farello – a un grande fatto politico non solo ligure. E’ la prima volta che si imbocca questa direzione non sulla base della necessita’ di affrontare un’emergenza o una contingenza particolare, come poteva essere il governo nazionale, ma su una strategia politica. Ora faremo un’agenda di lavoro e di incontri a tambur battente e vedremo di chiudere sia su un programma condiviso sia su un nome che lo rappresenti. Ci sono tutte le condizioni per trovare l’accordo”.

 

 

Gambiano trovato con cocaina, crack e marjuana: arrestato

polizia arresto generica notte
Arresto Polizia (foto di repertorio)

La polizia ha arrestato ieri pomeriggio un gambiano di 23 anni per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Gli agenti della Questura, in collaborazione con gli uomini del Commissariato Prè, impegnati in un servizio mirato alla prevenzione e repressione del traffico illecito di droga nel centro storico, hanno effettuato ieri pomeriggio un giro a piedi nel cuore dei vicoli genovesi.

Giunti in Vico del Campo hanno visto il 23enne agitarsi alla vista delle divise ed hanno così deciso di controllarlo trovandolo in possesso di tre dosi di cocaina, crack e marjuana per un peso complessivo di 10 gr.

Il giovane, già arrestato in passato per spaccio e senza fissa dimora, sarà processato per direttissima nella mattinata odierna.

Auto nel Vara: intervengono i VVF, ma è vuota

Auto nel Vara, intervengono i VVF, ma è vuota

Intorno alle 8:00 di questa mattina i vigili del fuoco sono intervenuti a Borghetto Vara dopo che alcuni passanti avevano segnalato la presenza di una macchina all’interno del fiume Vara poco prima dell’abitato di Borghetto.

Sul posto sono stati immediatamente inviati la squadra del distaccamento di Brugnato e la squadra di sommozzatori e soccorritori acquatici dalla sede centrale.

I soccorritori acquatici dei vigili del fuoco

Il timore iniziale era quello che ci potesse essere qualcuno intrappolato nella vettura, i sommozzatori sono quindi rapidamente scesi nel fiume e con un gommone da rafting si sono portati vicino all’auto e ne hanno ispezionato l’interno. Una volta accertato che non c’era nessuno nell’abitacolo e nelle vicinanze, hanno proceduto a prendere i dati della macchina per consegnarli alla polizia stradale per le indagini del caso.

Coronavirus, Toti: 500 euro per famiglie con figli

Purificatori d’aria usati contro il Covid nelle aule scolastiche
Scuola (foto di repertorio)

Cinquecento euro a famiglia, una tantum, per mamme e papà che lavorano per sostenere chi è costretto a ricorrere a baby sitter con le scuole chiuse per il coronavirus”.

Ad annunciare il provvedimento oggi è stato il governatore della Liguria Giovanni Toti.

“Non tutti – ha aggiunto Toti – possono contare sul supporto dei nonni.

Speriamo che il Governo accolga le nostre proposte, come l’allungamento del congedo parentale, gli ammortizzatori sociali per i lavoratori delle scuole che verranno penalizzati, un fondo di rotazione per le imprese”.

Coronavirus | Rinviate Milano-Sanremo e Tirreno-Adriatico

La Milano-Sanremo

La conferma arriva da Rcs Sport: la Milano-Sanremo del 21 marzo e la Tirreno-Adriatico, in programma dall’11 al 17 marzo, sono state rinviate a data da destinarsi.

Rinviato anche il Giro di Sicilia, altra gara ciclistica a tappe che era in programma dal primo al 4 aprile.

Gli organizzatori di Rcs Sport, attraverso la Federciclismo e l’Unione Ciclistica Internazionale, lavoreranno di comune accordo per riposizionare le gare nel calendario internazionale.

Coronavirus | Attracco negato a Phuket per Costa Fortuna

Costa Fortuna ormeggiata al ponte Andrea Doria a Genova

Attracco negato in Thailandia a Phuket per la nave da crociera Costa Fortuna che ha 173 italiani a bordo.

Madagascar e Thailandia hanno imposto restrizioni a causa del coronavirus allo sbarco di italiani che siano stati nel nostro Paese negli ultimi 14 giorni. Costa ha cambiato itinerario dirigendosi alle Seychelles.

La nave, comunica la compagnia, è in navigazione verso la Malesia.

Lo rende noto la compagnia sottolineando che i passeggeri “tutti stanno bene”.

Sarebbero 64 quelli interessati dalle restrizioni per lo sbarco.

Coronavirus | Negativi tamponi personale ASL1 entrato in contatto con donna positiva

Sanremo, detenuto evade durante visita medica: preso sul bus
L'ospedale Borea di Sanremo (foto d'archivio)

Sono tutti negativi i tamponi effettuati sul personale sanitario ASL1 e delle ambulanze, entrato in contatto con la coppia di anziani di Brembate di Sopra, risultata positiva al Coronavirus.

Come da protocollo, il personale coinvolto composto da 10 operatori sanitari dell’Ospedale di Imperia e 7 persone in totale tra l’equipaggio dell’automedica e dell’ambulanza intervenuta, ha effettuato i controlli previsti e, a seguito dell’esito negativo dei tamponi, potrà quindi rientrare regolarmente in servizio.

Nella giornata di ieri, la paziente di 76 anni, originaria di Brembate di Sopra, inizialmente ricoverata nel Reparto di Malattie Infettive di Sanremo, è stata trasferita al San Martino di Genova in considerazione delle sue condizioni critiche di salute.

Al momento, i pazienti positivi al Coronavirus, ricoverati presso il reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale di Sanremo sono 2:

– il paziente di 81 anni originario di Brembate di Sopra, ricoverato dal 4 marzo, in buone condizioni cliniche.

– la paziente di 51 anni, proveniente dalla provincia di Savona, in discrete condizioni di salute.

Coronavirus, CIA Savona vertice con i produttori floricoli

Coronavirus, CIA Savona vertice con i produttori floricoli

“Tutele sì, ma no ad allarmismi”. Videoconferenza per fare il punto della situazione

CIA Savona convoca il Gruppo di Interesse Floricolo martedì 10 marzo, alle ore 18.00, in videoconferenza Skype, adeguandosi alle disposizioni di prevenzione COVID-19.

Tra gli argomenti all’ordine del giorno anche le valutazioni sulle conseguenze dell’emergenza coronavirus sull’andamento del mercato delle piante in vaso che costituiscono il 70 % della PLV agricola della provincia di Savona e sono vendute principalmente nel periodo primaverile.

“Abbiamo deciso di sentire i produttori e non vogliamo creare allarmismi ingiustificati prima di ascoltarli. Abbiamo informazioni di un buon avvio della stagione commerciale sulle aromatiche ed al momento non abbiamo notizie di problemi sulla logistica né sui nostri prodotti” afferma Jochen Mewes, produttore floricolo di Albenga e responsabile del GIE floricolo CIA Savona e CIA Liguria.

Altri punti al centro della videoconferenza saranno l’aggiornamento sul Passaporto Verde e l’avanzamento del progetto per il Marchio d’Area.

I floricoltori sono invitati ad utilizzare la piattaforma Skype e cercare l’indirizzo CIA Savona richiedendo un contatto (entro lunedì 9 marzo).

“Un incontro molto importante per fare fronte comune rispetto alla situazione e tutelare molte aziende del nostro territorio” conclude.

Intanto sul fronte degli effetti e delle conseguenze economiche dettate dall’emergenza sanitaria in atto ecco le misure proposte dalla Confederazione al Governo: sgravi fiscali a chi acquista cibo Made in Italy, sostegno ad agriturismi ed export, incentivi ai giovani agricoltori, semplificazione nell’accesso al credito, green ticket per imprese e richiesta di deroga agli aiuti di Stato.

Proprio a sostegno dell’export, CIA rilancia la necessità di una campagna promozionale all’estero che punti sugli elementi di salubrità e qualità delle produzioni italiane, comprese le aromatiche e le piante in vaso, oltre a incentivi a tutela del sistema fieristico internazionale.

Senhit in gara all’Eurovision Song Contest 2020

Senhit in gara all'Eurovision Song Contest 2020

Senhit, artista italo eritrea concorre per Eurovision Son Contest 2020 in rappresentanza di San Marino!

Nel Team anche il creative Director Luca Tommassini.

Per la prima volta la canzone da portare sul palco di Rotterdam verrà scelta attraverso una digital battle! Attiva da domani www.senhit.com/eurovision

L’Eurovision Song Contest è l’evento televisivo musicale più visto al mondo, trasmesso da tutte le nazioni partecipanti sulle proprie emittenti pubbliche televisive. Per l’undicesimo anno San Marino parteciperà alla gara canora, rappresentato da una cantante con la quale condivide un profilo internazionale: SENHIT!

L’artista italo eritrea ha già concorso per San Marino all’ESC del 2011 e quest’anno torna in gara forte di un’esperienza che si è consolidata sui palchi dei club di tutta Europa e degli Stai Uniti, con brani sia in italiano sia in inglese.

Il successo del recente singolo dal sound elettro pop “Dark Room” è stato uno dei motivi che ha spinto San Marino, guidata per l’undicesimo anno dall’esperienza di Alessandro Capicchioni, a volerla fortemente di nuovo in sua rappresentanza. Un team quindi che si ricongiunge rinnovando la fiducia reciproca e che riserverà molte sorprese.

Non a caso lo staff artistico di alto livello è capitanato dall’eclettico creative director LUCA TOMMASSINI!

Coreografo e regista di livello mondiale, ha lavorato con Madonna, Michael Jackson, Geri Halliwell, Whitney Houston, Kylie Minogue e tanti altri. Per la stagione 2008/2009 ha firmato il musical Hair come coreografo con David Parsons, è stato direttore artistico e coreografo agli MTV Europe Music Awards a Liverpool, di X Factor Italia per 10 edizioni, X Factor UK, X Factor Spain e Amici 17.

Tommassini ha già lavorato con Senhit alla regia del video del singolo “Dark Room” https://youtu.be/TsKreqNZtNw.

Senhit ha deciso di condividere la scelta della canzone da portare all’Eurovision Song Contest con i suoi fan e con il grande pubblico eurovisivo, invitandoli a offrire il loro consiglio. Da domani, sabato 7 marzo alle ore 9.00, fino alla mezzanotte di domenica 8 marzo, sarà possibile infatti esprimere la propria preferenza per la canzone che Senhit dovrebbe interpretare all’ESC 2020 tra “Freaky!” e “Obsessed”, due brani colmi di energia elettro pop e sonorità internazionali e tra i quali sembra impossibile fare una scelta!

Un’inedita digital battle che chiama a raccolta il pubblico di tutto il mondo eurovisivo e che sarà attiva al seguente link https://www.senhit.com/eurovision. Lunedì 9 marzo, sulla base dei dati raccolti, sarà finalmente svelata la canzone che la cantante italo eritrea porterà sul palco di Rotterdam.

Senhit è “la più internazionale delle artiste italiane”, non solo per le sue origini, ma anche (e soprattutto) per il suo percorso musicale. Nata in Italia da genitori di origine eritrea, è cresciuta tra Bologna, la vicina San Marino e il mondo dei musical internazionali, essendo spesso in tour con Disney on Broadway (“The Lion King”, dove aveva il ruolo della protagonista Nala, “Hair”, “Fame”) e altre compagnie come quella de “Il Grande Campione” di Massimo Ranieri. Successivamente ha lasciato il teatro e ha iniziato la sua carriera musicale da solista. Ai nuovi singoli in lingua italiana, affianca da sempre l’attività musicale all’estero. Senhit, infatti, si è esibita nei club di tutta Europa e degli Stati Uniti e ai suoi brani hanno collaborato produttori internazionali del calibro di Brian Higgins e Busbee. È stata tra i 100 giudici del Muro umano di All Together Now lo show musicale andato in onda in prima serata su Canale 5, condotto da Michelle Hunziker con J-Ax.

Ultimi singoli: “Un bel niente” (il video è stato girato a Berlino www.youtube.com/watch?v=tG-6w5N6zWE) e “Dark Room”, disponibile anche nella versione inglese “Heart Ache”.

AVIS regionale e coronavirus, non cala il fabbisogno di sangue

AVIS Regionale e Coronavirus, non cala il bisogno di sangue

Coronavirus: non cala il fabbisogno di sangue – venite a donare

Nelle settimane scorse abbiamo assistito ad un’escalation di misure atte a prevenire infezioni da questa nuova forma di Coronavirus.

Sono state attuate misure molto restrittive, utili a minimizzare il rischio di contagio, con un insieme di indicazioni, prescrizioni e limitazioni.

Se è importante lavorare su questi aspetti, è altrettanto importante prestare molta attenzione anche al contorno ed alle normali e inderogabili necessità di tutti.

La principale preoccupazione è quella di non bloccare il paese, e comunque di ripartire il prima possibile per minimizzare il più possibile impatti economici e sociali.

Vi sono però aspetti irrevocabili e questioni che non possono essere dilazionati nel tempo e questi devono proseguire, nonostante tutto. Uno di questi è il fabbisogno di sangue. I malati continuano e continueranno ad averne bisogno. In Italia nel corso del 2018 le trasfusioni sono state quasi 3.000.000, una media di circa 8.200 trasfusioni al giorno che hanno permesso di salvare 630.000 vite umane.

Tutto questo grazie ai circa 1.700.000 donatori di sangue, volontari, non remunerati, reso possibile da una sinergia di collaborazioni tra il pubblico e il volontariato, un modello differente da altri paesi europei, che garantisce di sostenere il fabbisogno di sangue, garantendo assistenza e cure per tutti, fondato sui valori della solidarietà e della gratuità del dono.

Con orgoglio in questi giorni si parla di un sistema Italia, industria, turismo, economia e soprattutto sanità che devono reagire. Ecco, anche i nostri Donatori di sangue sono chiamati a dare una mano, a stendere il braccio, come sempre, ma oggi ancora di più.

La donazione di sangue avviene nel massimo rispetto e tutela della salute del Donatore e del ricevente. Le norme garantiscono non solo sangue sicuro, ma assoluta sicurezza anche per chi dona.

E’ importante prima di tutto seguire le indicazioni diramate dal Ministero della Salute e dal Centro Nazionale Sangue, se si è sani e non si è stati esposti al rischio di contagio, andando a donare, aiuterete qualcuno.

Una volta effettuata la donazione è altrettanto importante, continuare a prestare la massima attenzione alla propria salute e se si ha qualche sintomo influenzale è necessario avvisare il servizio trasfusionale, poiché c’è la possibilità che si stesse incubando un virus già prima della giornata di donazione e verranno quindi svolti ulteriori accertamenti per evitare possibili complicanze a chi venisse trasfuso con il tuo dono.

I Donatori in Liguria nel 2018 hanno contribuito con oltre 71.000 donazioni di sangue e quasi 10.000 donazioni di plasma ed emocomponenti, uno sforzo che riesce giusto, giusto a far fronte alle esigenze trasfusionali della nostra regione e che, proprio per questo è fisiologicamente sottoposto a momenti di attenzione e ciclici periodi di carenza, prontamente risolti con le tempestive disponibilità dei nostri Donatori. L’attuale situazione ci mette quindi in apprensione e a rinnovare l’invito a donare il sangue, non solo per continuare a garantire l’autosufficienza in Liguria, ma, se possibile, anche per dare una mano alle regioni nelle quali, a causa di una presenza maggiore del virus, è calato l’apporto donazionale.

Come sempre tutto il personale sanitario e i volontari AVIS che in Liguria sono presenti su tutto il territorio con numerose sedi ed unità di raccolta saranno lieti di darti tutte le informazioni necessarie ed accoglierti.

Se hai dubbi, chiedi, se non hai dubbi, dona!