Home Blog Pagina 5467

Ore 18, in Italia 262 morti (31.368): incremento in rialzo. Malati: 2.017 in meno di ieri

Roma, sede Protezione civile (foto repertorio fb)

Sono 31.368 i morti con coronavirus in Italia, con un aumento rispetto a ieri di 262. Mercoledì l’incremento era stato di 195.

Sono 76.440 i positivi accertati finora e malati, con una diminuzione rispetto a ieri di 2.017. Mercoledì il decremento era stato di 2.909.

Sono 115.288 i positivi accertati finora e guariti, con un aumento rispetto a ieri di 2.747. Mercoledì l’incremento era stato di 3.502.

Il numero complessivo dei positivi accertati finora (compresi morti, malati e guariti) ha quindi toccato quota 223.096.

I dati sono stati forniti intorno alle 18 di oggi dai responsabili della Protezione civile nazionale.

Ore 18, in Italia 195 morti (31106): incremento in rialzo. Malati: 2909 in meno di ieri

Sono 855 i ricoveri in terapia intensiva, con una diminuzione di 38 pazienti: in calo per il 39esimo giorno consecutivo.

Sono 2.807.504 i tamponi effettuati (71.876 in più di ieri).

 

 

 

Brutto incidente tra via Monticelli e corso Sardegna: ambulanza su un fianco

Brutto incidente tra via Monticelli e corso Sardegna: ambulanza su un fianco

Brutto incidente all’incrocio tra via Monticelli, corso Sardegna e via Fereggiano. Un’ambulanza della P.A. Molassana ha impattato contro una Fiat Cinquecento di colore scuro e si è ribaltata su un lato.

l’ambulanza della P.A. San Gottardo

Il mezzo di soccorso ha fermato la sua corsa nei pressi dell’entrata della Istituto Maria Ausiliatrice delle Salesiane di Don Bosco, girando con la parte anteriore verso corso De Stefanis.

Sul posto sono presenti quattro pattuglie della polizia locale, la sezione infortunistica, i vigili del fuoco con la presenza di un’autogrù, due volanti della Polizia di Stato e tre ambulanze di cui una della Croce Verde San Gottardo.

Brutto incidente tra via Monticelli e corso Sardegna: ambulanza su un fianco

Ancora poco chiara la dinamica dell’incidente. E’ possibile che uno dei due mezzi coinvolti sia passato con il semaforo rosso.

Seguono aggiornamenti

Dalle prime informazioni sembra che una milite della Pubblica assistenza sia rimasta ferita. Mentre la donna che era trasportata sarebbe deceduta.

L’autista alla guida della 500 è in stato di shock.

 

 

Ore 17, in Liguria 15 morti (1327): incremento in lieve rialzo. Malati: 38 in meno di ieri

Coronavirus (foto di repertorio)

Sono 1327 i morti con coronavirus in Liguria, con un aumento rispetto a ieri di 15.

Sono 4625 i positivi accertati finora e malati, con una diminuzione rispetto a ieri di 38.

Sono 3041 i positivi accertati finora e guariti con due test consecutivi, con un aumento rispetto a ieri di 88.

I dati sono stati comunicati intorno alle 17 di oggi dai responsabili di Regione Liguria.

Ore 17.30, in Liguria 13 morti (1312): incremento in rialzo. Malati: 43 in meno di ieri

“Regione Liguria – ha spiegato il governatore Giovanni Toti – attraverso il consueto bollettino quotidiano con i dati forniti da Alisa, rappresenta la prevalenza, misura di frequenza universalmente utilizzata per rappresentare un fenomeno sanitario. La prevalenza è la fotografia del quadro epidemiologico nel momento della rilevazione. Quando si riporta il numero di positivi, si fa esattamente riferimento ai cittadini liguri con Covid-19 del giorno. Ovviamente vengono esclusi coloro che non sono più ammalati ovvero i guariti e, purtroppo, i deceduti”.

In altre parole, Regione Liguria indica gli “attualmente positivi” e potenzialmente contagiosi. Significa che conteggia solo chi è stato accertato finora positivo al coronavirus (ospedalizzati + domiciliati + positivi clinicamente guariti = attualmente positivi), escludendo però dal computo chi è guarito sviluppando gli anticorpi e chi è deceduto.

La Protezione civile nazionale invece conteggia anche questi ultimi (ospedalizzati + domiciliati + positivi clinicamente guariti + guariti che hanno sviluppato gli anticorpi + deceduti = casi totali) che poi vengono pubblicati online pure dal Ministero della Salute.

Inoltre, è bene precisare che secondo il presidente del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli: “avere un test sierologico positivo per gli anticorpi non esclude che in quel momento un soggetto possa essere infettante. È possibile infatti aver prodotto gli anticorpi, ma avere ancora in circolo il coronavirus e dunque essere ancora contagiosi. Per questo va fatto anche il tampone. Solo se questo esame è negativo si ha la certezza di non essere più contagiosi”.

Ecco il bollettino di oggi di Regione Liguria.

Gli studenti alassini protagonisti alla “Festa dell’ Europa

La Torta Europa

SAVONA. 14 MAG. L’ unica scuola della provincia savonese a partecipare al concorso per rilanciare il messaggio europeo è stata l’ Istituto “Giancardi-Galilei-Aicardi” di Alassio (presieduta dal Dirigente Scolastico Massimo Salza) che ha così potuto prendere parte alla trasmissione voluta dall’Ufficio Scolastico Regionale Ligure per celebrare degnamente la giornata dedicata alla “Festa dell’Europa”.

L’ evento è stato organizzato in tutto il Continente, in occasione dei 70 anni dalla dichiarazione di Robert Schuman, con lo scopo di valorizzare, soprattutto a livello locale, i vari progetti europei (Erasmus, PON, E-Twinning e scambi culturali) portati avanti, in questo caso, dalle scuole liguri. La trasmissione, che è andata in onda il 12 Maggio su Luna Tivù e Teleradiopace, è stata introdotta dal Sovrintendete Scolastico Regionale Alessandro Clavarino, coordinata da Gloria Rossi, con la collaborazione di Europe Direct di Genova e La Spezia, del Centro in Europa di Genova e la partecipazione del Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Massimo Gaudino, insieme alla coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus Indire, Sara Pagliai.

L’evento ha fornito l’ opportunità, al tempo del Coronavirus, a studenti ed insegnanti di viaggiare per lo meno virtualmente, per qualche ora, in compagnia dei “partner europei”, di mantenere vivi i rapporti interpersonali e condividere i numerosi Progetti attraverso video, canzoni, fumetti, caricature, menù, hashtag! (#IoRestoErasmus – #RipartiamoconlEuropa).

“La missione principale- ci hanno spiegato all’ alberghiero di Alassio- era proprio quella di motivare e riaccendere lo spirito ed il senso di solidarietà europea. L’Istituto “Giancardi Galilei Aicardi” ha perciò realizzato un video ideato, partecipato e assemblato dagli alunni, guidati dalle docenti Barbara Mazzolli e Monica Barbera”.

Il video ha cercato di focalizzare l’attenzione sui vari progetti europei realizzati e su quelli ancora in corso di svolgimento nell’Istituto ingauno: “Abbiamo sognato l’Europa”, “Un database per l’Europa – Tornare a Ventotene”, “Cittadinanza Europea”, “Abbiamo studiato l’Europa”. Gli studenti hanno lavorato non solo nelle aule scolastiche, ma realizzato anche indagini sul campo distribuendo a cittadini e turisti un questionario sul senso di appartenenza all’Europa.

L’ altro progetto “Siamo stati insieme in Europa”, ha visto protagonisti gli scambi culturali organizzati in Austria, Germania e Francia, mentre quello denominato “Abbiamo cucinato l’Europa”, ha visto gli studenti cimentarsi nella preparazione di piatti, non solo nei laboratori di cucina a scuola, ma anche durante gli stages professionali all’Estero.

Infine il percorso è culminato con il progetto “Vogliamo riprenderci il sogno”. Dopo il lungo stop dovuto alla Pandemia è forte infatti il desiderio di viaggiare di nuovo, riscoprire il senso dei Progetti Erasmus, uniti alla voglia di costruire e ricostruire un percorso europeo comune.

Oltre al video alcuni allievi dell’ Istituto (Michele Gaibazzi della classe VA Pasticceria, Maria Pinna della IV A Sala e Vendita, Martina Enrico della IVA Pasticceria) hanno anche contribuito alla “Festa dell’Europa” con registrazioni audio e video, interventi e canzoni dedicate a tematiche europee.

Alla fine è stato preparato anche un dessert, dedicato al nostro Continente: è stata realizzata infatti la splendida e buonissima Torta “Europa” con la mascherina e le stelline gialle. A cucinarla l’ allieva della IV A Pasticceria Alessia Barbieri, con la supervisione della docente, ed affermata chef, Rita Baio.
CLAUDIO ALMANZI

Formula 1: divorzio Vettel-Ferrari: decisione condivisa

La Ferrari e Sebastian Vettel hanno ufficializzato la decisione “di non prolungare il rapporto di collaborazione tecnico-sportiva oltre la sua naturale scadenza, prevista al termine della stagione sportiva 2020”.

“In questa comune decisione non entrano in alcun modo in gioco aspetti economici: non è il mio modo di ragionare quando si fanno certe scelte e non lo sarà mai”: con queste parole Sebastian Vettel ha commentato il suo divorzio dalla Ferrari. “In questo sport per riuscire ad ottenere il massimo bisogna essere in perfetta sintonia ed io e la squadra abbiamo realizzato che non esiste più una volontà comune di proseguire insieme oltre la fine di questo campionato”

Genova, GdF sequestra 20mila mascherine non a norma grazie a nuovo algoritmo software

Guardia di Finanza, sequestro mascherine (foto di repertorio fb)

Ieri gli uomini della Guardia di Finanza e i funzionari delle Dogane hanno sequestrato oltre 25 mila mascherine contraffatte e senza requisiti normativi all’aeroporto di Genova.

L’operazione, che ha portato al sequestro dell’ultimo carico di mascherine, è partita dal capoluogo ligure, ma ha consentito di sequestrare i dispositivi pericolosi in tutta Italia grazie a un algoritmo messo a punto dagli esperti della  GdF.

Il software incrocia informazioni sui carichi che arrivano dall’Estremo Oriente (tra i quali Pechino, Hong Kong, Shangai, Singapore e Nuova Delhi) e riesce a individuare il carico sospetto bloccandolo nei vari scali italiani.

Un giro di affari milionario che vede tale business illecito svilupparsi ulteriormente ed esponenzialmente grazie alla relativa commercializzazione, a prezzi maggiorati fino anche al 300%.

Dall’inizio della pandemia la GdF ha sequestrato nel capoluogo ligure diverse migliaia di “Dpi” e dispositivi medici e intercettato oltre 30 tonnellate di merce in arrivo, tramite voli internazionali.

A queste vanno aggiunte oltre 60 tonnellate di merce sanitaria, individuata dalla finanza in porto e poi requisita per la protezione civile e distribuita negli ospedali.

Solo a Genova sono già dieci le persone indagate, a vario titolo, per frode in commercio, falso documentale e manovre speculative sui beni di prima necessità, più tre società.

Una di queste era totalmente sconosciuta al Fisco perché aveva sede in Romania anche se operava in Italia: il titolare era stato trovato in casa propria mentre metteva in vendita on-line i prodotti.

 

 

Dalle 20 di oggi allerta gialla su tutta la Liguria per temporali. Le previsioni di Arpal

Temporali, allerta Meteo Gialla su tutta la Liguria
Temporale (foto di repertorio)

Continua la fase instabile sulla Liguria con passaggi perturbati che si alternano a pause caratterizzate , comunque, da variabilità. Nelle prossime ore sulla Liguria torneranno, dunque, piogge, rovesci e temporali anche forti per cui Arpal oggi ha emanato l’allerta gialla per temporali.

L’allerta gialla scatterà in tutta la nostra regione alle 20 di oggi e si concluderà:

NELLE ZONE A, D (PONENTE, ENTROTERRA DI PONENTE) ALLE 8 DI DOMANI

NELLE ZONE B,C,E (CENTRO, LEVANTE, ENTROTERRA DI LEVANTE) ALLE 14 DI DOMANI.

Sono interessati all’allerta i bacini piccoli e medi di tutte le zone.

In ogni caso, ecco la suddivisione in zone del territorio regionale.

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia

Ecco le previsioni meteo degli esperti di Arpal.

OGGI: l’arrivo di una perturbazione dalle Baleari porta un progressivo aumento dell’instabilità con piogge inizialmente sparse, che diventeranno diffuse a fine giornata. Le piogge saranno associate a rovesci o temporali con possibili fenomeni forti su tutte le zone, soprattutto nelle ore serali e notturne a partire da Ponente. Venti 40-50 km/h rafficati: nelle ore centrali da Nord-Est sui capi di A, la sera da Sud-Est su C.

DOMANI: piogge diffuse di intensità debole o localmente moderata, associate a rovesci o temporali forti, in lento esaurimento nel pomeriggio. I fenomeni interesseranno in particolare il Ponente (zone AD) fino alle prime ore del mattino mentre persisteranno fino alle ore centrali sul centro-Levante (zone BCE). I quantitativi cumulati di pioggia a fine evento risulteranno significativi su ABDE, elevati su C. Venti da Sud, Sud-Ovest 50-60 km/h con raffiche 70-80 km/h su tutte le zone; mare molto mosso o a tratti agitato su A.

SABATO 16: permangono condizioni di instabilità, associate a deboli precipitazioni sparse; la sera le piogge assumeranno carattere diffuso e potranno essere accompagnate da rovesci al più moderati. Venti in rotazione da Nord, localmente forti e rafficati nella notte.

 

Università e Palazzo Ducale ricordano il poeta Edoardo Sanguineti

Edoardo Sanguineti (foto di repertorio fb)

A dieci anni dalla morte del genovese Edoardo Sanguineti, che ricorre lunedì prossimo, l’Università, la Fondazione Palazzo Ducale e il Teatro Nazionale ricordano la poliedrica figura del poeta e drammaturgo, sempre schierato a sinistra, con la rassegna in streaming “Edoardo Sanguineti 2010-2020”.

Il ciclo in omaggio a Sanguineti proseguirà fino al 10 giugno con brevi testimonianze, pillole video, in linea col multiforme universo intellettuale frequentato da Sanguineti.

Le trasmissioni in streaming sono in programma il lunedì, il mercoledì e il venerdì, ogni settimana.

Il programma prevede venerdì 15 Tullio Solenghi (“Genova per me”), lunedì 18 Lella Costa (“Ballata della guerra”), mercoledì 20 Davide Livermore (“Ballata delle donne”).

Tra gli altri appuntamenti, lunedì 25 Raffaele Mellace (“Sanguineti e la musica”), mercoledì 27 Gianna Schelotto (“Sonetti per il nipotino Luca”), venerdì 29 Luca Bizzarri (“Erotosonetto e Ballate”), mercoledì 3 giugno Margherita Rubino (“Sanguineti e i Greci”), mercoledì 10 giugno Federico Sanguineti (“Mio padre e una poesia”).

 

Chiavari, fa la spesa e un clochard le ruba il portafoglio dalla borsa: preso

Albanese 40enne alla compagna: se mi lasci ti ammazzo. Denunciato
Carabinieri (foto d'archivio)

Ieri i carabinieri della Stazione dell’Arma di Chiavari hanno identificato e denunciato per furto con destrezza un 48enne del posto, senza fissa dimora e con precedenti di polizia.

Il clochard, approfittando di un momento di distrazione della vittima, una chiavarese di 50 anni, era riuscito a sottrarle il portafoglio dalla borsa mentre stava facendo la spesa in un negozio del centro cittadino.

L’episodio risale all’aprile scorso.

 

 

Via 2 dicembre 1944, furto in casa: ladri fuggiti indisturbati

Estraneo in casa (foto d'archivio)

Ieri i Carabinieri della Stazione dell’Arma di Genova Prà hanno avviato le indagini per risalire agli autori di un furto in abitazione avvenuto in via 2 dicembre 1944.

Tramite effrazione di una finestra, i ladri si sono introdotti all’interno dell’appartamento posto al primo piano da cui hanno rubato un televisore, monili in oro e denaro contante per 1.500 euro.

I malviventi sono poi fuggiti indisturbati.

Il danno non è coperto da assicurazione e l’abitazione risulta priva di impianto antintrusione.

Al vaglio dei carabinieri le immagini dei sistemi di videosorveglianza della zona.