Home Blog Pagina 100

Genova, truffa ad anziani: arrestato 24enne e denunciato un minorenne campano

Genova, truffa ad anziani: arrestato 24enne e denunciato un minorenne campano
Genova, truffa ad anziani: arrestato 24enne e denunciato un minorenne campano

Truffa a danno di anziani: identificati due giovani campani

La Polizia di Genova ha arrestato un 24enne originario della Campania con l’accusa di truffa aggravata in concorso con un 17enne conterraneo, denunciato in stato di libertà. L’operazione è frutto delle attività investigative della Squadra Mobile, impegnata nel contrasto alle truffe ai danni degli anziani, un fenomeno purtroppo in costante aumento.

Solo poche settimane fa, un’indagine analoga aveva portato allo smantellamento di una rete criminale radicata nel napoletano, attiva in diverse regioni italiane.

Operazione coordinata sul territorio e fermo dei sospetti

Gli agenti hanno predisposto un servizio di pattugliamento mirato in aree strategiche della città, considerate luoghi di passaggio e osservazione privilegiati per i truffatori. Durante un controllo su un’automobile sospetta, mercoledì scorso, gli investigatori hanno riconosciuto i due soggetti, già denunciati ad aprile per una truffa simile in Piemonte. Dopo un attento pedinamento, i due sono stati fermati e trovati in possesso di gioielli e denaro contante per un valore complessivo di circa 20.000 euro.

Vittima una 86enne del savonese raggirata con la “truffa del finto incidente”

Grazie agli accertamenti svolti nelle ore successive, è emerso che parte dei beni rinvenuti provenivano da una truffa consumata poco prima ai danni di un’anziana residente in provincia di Savona. Alla donna, 86 anni, era stata raccontata una falsa storia: il figlio avrebbe investito un bambino provocandogli gravi lesioni e, per evitare conseguenze penali, serviva una somma di denaro immediata. A presentarsi alla sua porta è stato il 17enne, che si è finto un carabiniere e ha ritirato gioielli e denaro. Solo dopo l’allontanamento dei due, la vittima ha compreso di essere stata raggirata e si è rivolta alla Stazione dei Carabinieri di Cisano sul Neva, dove ha sporto denuncia.

Refurtiva recuperata e invito della Polizia alla massima attenzione

La collaborazione tra la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri ha permesso di ricostruire l’intera dinamica e recuperare la refurtiva, che sarà restituita all’anziana. Il 24enne arrestato è stato condotto nel carcere di Marassi, mentre il minorenne è stato affidato a una struttura assistenziale. Resta ferma la presunzione di innocenza fino a eventuale condanna definitiva.

La Polizia invita tutti i cittadini, soprattutto gli anziani e i loro familiari, a segnalare ogni telefonata sospetta e a non consegnare mai denaro o oggetti preziosi a sconosciuti. È fondamentale denunciare sempre ogni tentativo di truffa al Numero Unico di Emergenza 112: anche a distanza di tempo, ogni testimonianza può contribuire a identificare i responsabili di questi reati odiosi. Si ricorda infine che nessuna forza dell’ordine richiede mai pagamenti o consegne di beni a domicilio.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Nuove nomine nella Diocesi di Albenga Imperia

Nuove nomine nella Diocesi di Albenga Imperia
Il vescovo Guglielmo Borghetti

Albenga – La Cancelleria Diocesana e l’Ufficio per le Comunicazioni Sociali nei giorni scorsi hanno comunicato le seguenti nomine del Vescovo: il Canonico Pierfrancesco Corsi, fino ad ora Parroco della Parrocchia di San Vincenzo Ferreri in Alassio, lascia il suo incarico per diventare Parroco di San Pio X a Loano. Don Joy Antony Thottamkara, diventa il nuovo Parroco di San Vincenzo Ferreri in Alassio e lascia la parrocchia di San Giacomo Maggiore in Salea d’Albenga; il Canonico Antonello Dani, Vicario Parrocchiale di San Pio X a Loano, lascia il suo incarico per diventare il nuovo Parroco di Santa Maria delle Grazie in Verzi di Loano e diventa anche Vicario Parrocchiale di San Giovanni Battista, sempre a Loano.

Don Pierdamiano Esposito, fino ad ora Vicario Parrocchiale di Dolcedo (IM), lascia l’incarico per diventare il nuovo Parroco delle Parrocchie di San Giovanni Battista a Nasino e di Nostra Signora Assunta a Castelbianco; don Rex Britto Anthony, è stato nominato Vicario Parrocchiale della Parrocchia di San Pio X a Loano e lascia ogni precedente incarico. Le date degli ingressi nelle varie parrocchie saranno comunicate in un secondo momento.

La  Diocesi di Albenga-Imperia ha anche rinnovato la composizione del proprio Consiglio presbiterale, uno degli organismi chiamato ad affiancare il vescovo Guglielmo Borghetti nell’esercizio del suo ministero pastorale per il quinquennio 2025-2029.

I sacerdoti hanno scelto i loro sette rappresentanti, mentre quattro membri sono stati nominati direttamente dal Vescovo. I sacerdoti eletti dal presbiterio diocesano sono don Francesco ZucconCanonico Ivo RaimondoCanonico Edmondo Biancodon Matteo BoschettiCanonico Enrico Gattidon Mattia Bettinelli e Canonico Paolo Pozzoli. Questi gli altri componenti: Monsignor Canonico Bruno Scarpino, Canonico Pierfrancesco Corsi, Canonico Mauro Marchiano, Canonico Pablo Aloj, don Stefano Caprile, don Stefano Crescenzo, Canonico Giancarlo Cuneo, don Danilo Galliani, Canonico Tiziano Gubetta, don Carmelo Licciardello, padre Alessandro Venturin. Claudio Almanzi

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

A Rapallo i Giovani di Confindustria chiedono investimenti sul futuro: lavoro, natalità e innovazione

A Rapallo i Giovani di Confindustria chiedono investimenti sul futuro: lavoro, natalità e innovazione
Maria Anghileri, presidente di Confindustria Giovani a Rapallo

A Rapallo l’appello dei Giovani Imprenditori: “Non basta galleggiare, servono investimenti strutturali”

«È un tempo strano, questo, per essere giovani». Con queste parole Maria Anghileri, presidente nazionale dei Giovani di Confindustria, ha aperto la due giorni del tradizionale convegno a Rapallo.

L’imprenditrice, classe 1987, ha lanciato un forte messaggio rivolto all’Italia e all’Europa: è il momento di smettere di navigare a vista e iniziare a investire con decisione su ciò che può garantire un futuro al Paese. Dalla natalità alla digitalizzazione, dall’occupazione femminile all’innovazione, la leader degli under 40 industriali italiani ha chiesto interventi concreti, superando la logica dei bonus una tantum.

Il tutto alla presenza virtuale della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenuta in video per ribadire che «il Governo è al fianco degli imprenditori», pur riconoscendo «ritardi da colmare e molto da correggere».

“Filiera Futuro”: raddoppiare gli investimenti per costruire un’Italia più giovane e competitiva

Anghileri ha puntato il dito contro una visione troppo attendista del sistema Italia. «Se in un Paese come il nostro, la seconda manifattura d’Europa, l’obiettivo è galleggiare per altri 20 anni, la nostra risposta è: no, grazie», ha dichiarato.

La proposta avanzata dalla presidente di Confindustria Giovani è chiara: raddoppiare entro dieci anni gli investimenti pubblici sulla cosiddetta “Filiera Futuro”, che comprende natalità, istruzione, innovazione e sostegno alle nuove imprese. Una visione di lungo periodo, pensata per dare basi solide alla ripresa economica e sociale del Paese.

Tajani in collegamento: la crisi in Medio Oriente entra nel dibattito di Rapallo

L’attualità internazionale ha fatto irruzione anche tra i temi del convegno. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, impossibilitato a partecipare di persona a causa di un vertice urgente con Giorgia Meloni, è intervenuto in videocollegamento commentando l’attacco di Israele contro l’Iran.

Un contesto geopolitico instabile che, ha sottolineato, influisce anche sulle prospettive economiche e sugli equilibri del commercio globale.

Schlein, Urso e Salvini: confronto politico su investimenti, lavoro ed energia

Tra gli interventi più attesi c’è stato quello della segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, che ha posto l’accento sull’urgenza di mobilitare almeno 800 miliardi l’anno tra investimenti pubblici e privati per sostenere lavoro e imprese.

Ha anche evidenziato il nodo irrisolto del costo dell’energia, uno dei principali ostacoli per la competitività. Il ministro delle Imprese Adolfo Urso, anch’egli in collegamento, ha rivendicato la crescita dell’Italia nel 2024, segnalando un aumento delle retribuzioni e del potere d’acquisto.

Matteo Salvini, presente di persona, ha sottolineato l’impegno del Governo in grandi opere infrastrutturali come testimonianza concreta della vicinanza al mondo produttivo. Ha poi parlato della nuova rottamazione delle cartelle esattoriali: un piano in 120 rate, senza sanzioni, che secondo il vicepremier può generare fino a 30 miliardi di entrate per lo Stato, aprendo così la strada a significativi tagli fiscali.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Playout Sampdoria-Salernitana: stop alle chiacchiere, si gioca (domenica, 20.30)

Ci siamo, dopo più di un mese dalla fine del campionato, l’ultimo verdetto viene emesso dopo i playout del 15 e 20 giugno.

Sampdoria e Salernitana dopo giorni tribolati, intensi ed incerti si giocano la partita della sopravvivenza per non abbandonare la categoria.
I genovesi, già retrocessi sul campo, hanno trovato una insperata ancora di salvezza nelle sciagure economiche del Brescia.
I campani, si troveranno di fronte i blucerchiati anziché il Frosinone con il vantaggio di avere utili due risultati su tre.
Fino all’ultimo gli uomini del presidente Iervolino hanno sperato, inutilmente,  nel ricorso al Tribunale Federale Nazionale.
E quindi primo atto domenica 15 giugno alle 20.30 in quel di Marassi per una partita tanto drammatica quanto surreale.
Gli uomini di Evani ci arrivano da miracolati e devono evitare assolutamente una seconda drammatica sconfitta che porterebbe inesorabilmente alla serie C.
Gli uomini di Marino rischiano il salto triplo dalla massima serie alla lega pro con due retrocessioni di fila.
Le condizioni fisiche e psicologiche delle due compagini sono due enormi interrogativi con un mese di allenamenti ma senza nessun riscontro sul campo per l’assenza dí amichevoli disputate per mancanza di avversari.
La tifoseria Sampdoriana si è mobilitata, come sempre,  per dare il proprio supporto grazie, anche,  all’aiuto della società del presidente Manfredi che ha imposto prezzi ultra popolari.
Al ritorno il 20 giugno stessa bolgia a parti invertite all’Arechi di Salerno anche se alcune frange del tifo granata vorrebbero disertare l’evento per protestare contro la lega di serie B.
Secondo i campani si dovevano abolire gli spareggi salvezza con la retrocessione diretta di Sampdoria, Cittadella, Cosenza e del fallito Brescia.
Formazione sampdoriana dettata dai forfait di Altare, Romagnoli, Beruatto (brutta storia la sua operazione alla spalla non autorizzata), Tutino e con Niang e Borini pronti solo per la panchina.
Il modulo sarà il collaudato 3/5/2 con Cragno in porta e la coppia Coda/Sibilli a cercare di perforare la difesa salernitana.
I dubbi sono, come sempre, a centrocampo dove si sono evidenziate le lacune maggiori e nessun protagonista ha convinto durante la stagione.
Arbitro della gara, davanti a 30000 spettatori,  sarà Aureliano di Bologna con al var la coppia Fabbri/Abisso.
ALBERTO SQUERI

Santa Margherita Ligure, al via la consegna delle Bandiere Blu

Santa Margherita Ligure, al via la consegna delle Bandiere Blu
Santa Margherita Ligure, al via la consegna delle Bandiere Blu

E’ iniziata dalle spiagge incastonate lungo la splendida Scogliera Pagana la consegna delle 15 bandiere blu 2025 di Santa Margherita Ligure da parte del Sindaco Guglielmo Caversazio e della vicesindaco con deleghe all’ambiente e al demanio, Fabiola Brunetti. 

“La nostra città – spiega il sindaco – ha ottenuto l’ambito riconoscimento per l’undicesimo anno di fila, un risultato frutto del lavoro quotidiano da parte dell’ente, che per la prima volta ha presentato il Piano Triennale per la Sostenibilità, nuovo strumento di coordinamento delle politiche sulla mobilità sostenibile, le energie rinnovabili, la gestione dei rifiuti, l’educazione ambientale e la depurazione delle acque”.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

VIVIAMOINPOSITIVO VIP CAMUGGI LEVANTE LIGURE ODV

VIVIAMOINPOSITIVO VIP CAMUGGI LEVANTE LIGURE ODV
VIVIAMOINPOSITIVO VIP CAMUGGI LEVANTE LIGURE ODV

VIVIAMOINPOSITIVO VIP CAMUGGI LEVANTE LIGURE ODV volontari clown ospedalieri e sociali Abstract : 21° Giornata Nazionale del NASO ROSSO

VIVIAMOINPOSITIVO VIP CAMUGGI LEVANTE LIGURE ODV. I volontari clown di VIP CAMUGGI saranno presenti a Rapallo – Chiosco della Musica – sabato 14 giugno dalle 10 alle 22, per cercare nuovi volontari e diffondere il pensiero positivo, in un’atmosfera carica di colori, gioia e solidarietà. Palloncini, truccabimbi e bolle giganti, per una giornata all’insegna della leggerezza.

Acquistando i biglietti della “Lotteria del naso rosso”, si potranno sostenere i progetti di clownterapia nel Levante Ligure e i progetti nazionali della federazione di volontari clown “ViviamoInPositivo VIP ITALIA ODV”. Breve Clownterapia: il valore di una risata in contesti di fragilità

E’ ormai risaputo che una risata riduce lo stress e l’ansia, migliora la salute e aiuta a contrastare la percezione del dolore. E’ con questo obiettivo che i volontari clown di ViviamoInPositivo VIP Camuggi proseguono ormai da 9 anni la loro attività tra i reparti della ASL4 e in strutture di residenza per anziani e disabili, contando sul tempo e la buona volontà di una quarantina di soci attivi.

Vuoi conoscerli meglio? Vorresti essere uno di loro? In occasione della 21° Giornata Nazionale del Naso Rosso, i volontari clown – muniti di tesserino e con il camice riconoscibile dal bavero rosso e le maniche a righe bianco gialle e bianco verdi – ti aspettano a Rapallo, dal Chiosco della Musica, sabato 14 giugno dalle 10 alle 22.

In programma giochi per tutte le età, truccabimbi, bolle di sapone giganti, palloncini, giocolieri, trampolieri, spettacoli di magia, marionette, ombre cinesi e tante altre sorprese. Per sostenere l’attività di VIP Camuggi puoi partecipare alla “Lotteria del Naso Rosso”: grazie all’aiuto dei commercianti del territorio che hanno donato i premi in palio, è possibile acquistare i biglietti in piazza.

L’estrazione sarà svolta l’8 luglio e i biglietti vincenti saranno resi noti sulle pagine ufficiali social dell’associazione. Per aggiornamenti sul programma della giornata, segui in diretta le pagine social su Facebook e Instagram. Contatti: tel 3496243773 Email: staffgnrvipcamuggi@gmail.com Viviamo In Positivo VIP Camuggi Levante Ligure ODV – trav. Corso Valparaiso 30/21 – Chiavari Articolo completo: UN NASO ROSSO, STUPORE E SORRISI! Chi sono quei buffi personaggi col naso rosso e il camice colorato che varcano le porte dei reparti ospedalieri, o fanno capolino nelle case di riposo? La loro presenza fa dimenticare per un po’ la malattia facendo ritrovare nuovo entusiasmo per affrontare le situazioni difficili.

Sono i volontari di ViviamoInPositivo VIP Camuggi Levante Ligure Odv, che nasce a Chiavari nell’aprile del 2016 con lo scopo di offrire un servizio di clownterapia e comicoterapia nelle corsie ospedaliere della riviera ligure di levante: insieme ai SannaClown di VIP Savona Odv e ai Pagiassi di VIP Genova Odv rappresenta in Liguria la federazione VIP Italia Odv (www.vipitalia.org).

Grazie alla convenzione stipulata con la ASL4 possiamo incontrare i volontari clown nei reparti della RSA di Chiavari, Cure Intermedie e Medicina Riabilitativa a Rapallo e a Sestri Levante, Traumatologia, Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico a Lavagna. Tanti sorrisi e nuovi progetti anche per le Residenze per anziani convenzionate e per le comunità dedicate ai ragazzi ANFFAS.

In occasione della 21° Giornata del Naso Rosso, che vede scendere in piazza gli oltre 4000 volontari delle 71 associazioni federate a VIP Italia, i clown VIP vi aspettano a Rapallo, dalle 10 alle 22 al Chiosco della Musica, con un programma intenso di giochi per tutti, giocoleria e magia, bolle giganti, palloncini, truccabimbi e spettacoli alle 17 e alle 21.

I volontari clown VIP sono ben riconoscibili perché dotati del camice identificativo (caratterizzato dalla scritta Viviamo in Positivo sulla schiena, dal colletto rosso, dalle maniche rigate gialle e verdi), del tesserino e naturalmente dell’inseparabile naso rosso: in piazza raccoglieranno fondi destinati alla formazione, ai progetti locali e nazionali, ma soprattutto incontreranno tutte le persone che desiderano conoscere più da vicino la clownterapia.

<< La gratitudine delle persone malate che incontriamo in ospedale è il riconoscimento più bello, e ci fa capire che a volte basta davvero poco per poter essere utili agli altri>> questa la riflessione di Clown Farukkina, Giulia Elbay, referente evento. Oltre alla costante presenza nei reparti ospedalieri, VIP Camuggi è presente nelle scuole del levante di ogni ordine e grado. Quest’anno, oltre agli incontri in alcune scuole dell’infanzia di Chiavari, si è svolto un PCTO con i ragazzi del Liceo Nicoloso Da Vigo, al termine del quale gli studenti hanno potuto vivere in prima persona il servizio di clownterapia <> In piazza sarà anche possibile acquistare i biglietti della Lotteria del Naso Rosso realizzata grazie al contributo degli esercizi commerciali sensibili.

L’estrazione finale della lotteria avverrà l’8 luglio e i biglietti vincenti saranno resi noti sulle pagine ufficiali social di Facebook e Instagram. Per aggiornamenti sul programma della giornata e in caso di pioggia, segui in diretta le pagine social su Facebook e Instagram. Contatti: tel 3496243773 Email: staffgnrvipcamuggi@gmail.com

Liguria 2025: si alza il sipario sui Campionati Europei di Scherma

Liguria 2025 si alza il sipario sui Campionati Europei di Scherma
Liguria 2025 si alza il sipario sui Campionati Europei di Scherma

Liguria 2025: si alza il sipario sui Campionati Europei di Scherma, nel nuovo Palasport di Genova Cerimonia di Apertura e finali

Liguria 2025: si alza il sipario sui Campionati Europei di Scherma. Europei Genova 2025, la vigilia degli azzurri tra emozione e carica. La capitana Arianna Errigo: “Grande entusiasmo, contiamo sul supporto del pubblico”. Domani si parte con fioretto femminile e sciabola maschile

GENOVA – “È il mio 14esimo Campionato Europeo ma lo affronto con lo stesso entusiasmo della prima volta”. Parole e musica di Arianna Errigo, la capitana del fioretto azzurro, la veterana della Nazionale italiana di scherma che dà l’assalto alla kermesse continentale di Genova 2025, al via domani (sabato 14) e in programma fino al 19 giugno. Sei intense giornate di gare per assegnare dodici titoli. Si parte proprio dal fioretto femminile individuale, la specialità in cui Arianna Errigo è campionessa uscente, avendo vinto a Basilea 2024 il suo terzo oro agli Europei, arricchendo una bacheca in cui brillano – solo in questa competizione – 21 medaglie. “Tirare in Italia è speciale, contiamo sul supporto del pubblico per avere una spinta in più”, ha detto l’olimpionica azzurra nel punto stampa della vigilia.

Con lei in pedana domani altre tre ambiziose portacolori dell’Italia. Così la campionessa del mondo in carica Alice Volpi: “Proveremo a far valere il fattore-casa. Sono felice d’essere qui, anche se mi spiace molto per il problema fisico che ha fermato Martina Favaretto, e darò il massimo in pedana”. Martina Batini, oro europeo nel 2023, ha aggiunto con il sorriso: “Siamo un gruppo forte e unito, speriamo d’evitare di scontrarci tra noi troppo presto…”. Esordio per la giovane Anna Cristino: “C’è tanta emozione per questa mia prima volta. Avere grandi esempi rappresentati dalle mie compagne di squadra è un valore aggiunto”.
Il CT del fioretto Simone Vanni ha presentato così la gara di domani: “Siamo consapevoli delle aspettative riposte in noi e daremo tutto per essere all’altezza. Abbiamo determinazione e spirito combattivo che uniremo alle nostre doti tecniche”.

Con le fiorettiste, nella giornata inaugurale saranno impegnati anche gli sciabolatori. Michele Gallo è il campione in carica: “Abbiamo lavorato intensamente, siamo carichi e per me è un onore affrontare da medaglia d’oro uscente un Europeo in Italia”. Fu argento un anno fa a Basilea, invece, Luca Curatoli: “Bello iniziare per primi, dà tanta adrenalina. Ho vinto tre medaglie individuali agli Europei e voglio essere ancora competitivo al vertice”. Tante motivazioni anche per Pietro Torre: “Genova è città di mare come la mia Livorno, mi sento a casa e mi auguro che queste sensazioni positive mi aiutino a fare qualcosa d’importante”. Debutto sul massimo palcoscenico continentale per Dario Cavaliere: “Tiriamo in una venue suggestiva e con tanta voglia di far appassionare il pubblico ligure”.
Così il Commissario tecnico della sciabola maschile azzurra Andrea Terenzio: “Il Comitato organizzatore ha lavorato con grande cura per quest’evento. Vogliamo essere all’altezza. Abbiamo preparato al meglio questo appuntamento, dunque ora tocca a noi”.

È possibile acquistare i biglietti per gli Europei di Genova 2025 sul sito di Vivaticket al seguente link o direttamente presso il padiglione Jean Nouvel (orario 9-16) e il Palasport (dalle 17 alle 19). Il biglietto Jean Nouvel consente l’accesso al padiglione dove si svolgono gli assalti fino ai quarti di finale delle gare individuali (e semifinali delle competizioni a squadre). Il biglietto Palasport è invece valido solo per le finali che si svolgono ogni giorno dentro l’Arena. È possibile acquistare il  Daily Ticket – ovvero un abbonamento giornaliero – per tutte le gare in entrambe le location.
Al Jean Nouvel è stato allestito un “fencing village” gratuito con la possibilità, ogni giorno dalle ore 9 alle 15, di visitare due mostre. La prima si intitola “Dalla storia alla scherma” ed è stata ideata da Alessandro Rizzi con la collaborazione del maestro Giancarlo Toran, direttore del Museo Agorà della Scherma di Busto Arsizio. La mostra sarà inaugurata domani – sabato 14 giugno – alle 14:30 con un affascinante percorso dagli antichi duelli in armatura alla disciplina sportiva di oggi grazie al contributo dei principali esperti della materia a livello internazionale. La seconda mostra, intitolata “La magia delle Torce Olimpiche”, vedrà esposti suggestivi cimeli originali delle Olimpiadi estive e invernali a cura del CONI, nell’ambito degli Europei della disciplina italiana che ha dato i maggiori allori ai Giochi allo sport italiano.

La Cerimonia d’apertura è fissata per le ore 17:45 di domani nel nuovo Palasport di Genova. Presenti i rappresentanti delle 44 federazioni e il presidente della Confederazione europea della scherma Pascal Tesch (Lussemburgo). A rappresentare le Istituzioni locali saranno Marco Bucci (presidente) e Simona Ferro (assessore allo sport) per Regione Liguria e Silvia Salis, Sindaca di Genova. Sul palco lo show dei performer di Kataklò.

Premi al pesto. Agli Europei di Scherma Genova 2025, l’eccellenza sportiva incontra l’eccellenza agroalimentare certificata della Liguria: il Basilico Genovese DOP e l’Olio Riviera Ligure DOP, premi simbolici per i vincitori, rappresentano non solo la qualità certificata della Liguria, ma anche il legame profondo tra identità territoriale, cultura e stile di vita sano.”

I Campionati Europei di Scherma si svolgono in Liguria, Regione Europea dello Sport 2025, e sono sostenuti dalla Commissione Europea, dal Ministero per lo Sport e i Giovani, da Regione Liguria e dal Comune di Genova. L’evento è realizzato sotto l’egida dell’European Fencing Confederation e patrocinato da Coni e Sport e Salute. La collaborazione tra la Camera di Commercio e il COL Genova 2025 si traduce nell’organizzazione di una cena di commiato con le delegazioni ed i rappresentanti degli organismi internazionali mercoledì 18 giugno presso la sede di rappresentanza della Camera di Commercio in Via Garibaldi. Da Convention Bureau Genova il supporto per il sistema di accoglienza alberghiera. Partner degli Europei 2025 sono Costa Edutainment, Banca Passadore, Silomar, PSA Italy, Saar Depositi Portuali, Toyota, Gruppo Spinelli, Elah, Riberti, Iveco Bus, Columbus Informatica, Ishi, Mapslate, Montallegro, Noberasco, Controfluid, Homberger, Mediapoint, San Giorgio Sein. Grazie all’accordo tra Comune di Genova e AMT, gli atleti e i loro staff tecnici potranno usufruire del servizio pubblico di autobus gratuito. Sono media partner degli Europei di Genova Rai, Sky Sport, Italpress, Il Secolo XIX, Mentelocale e Netweek. Le finali saranno trasmesse in diretta ogni giorno su Rai 2 e Sky.

I CONVOCATI DELL’ITALIA

Fioretto maschile
Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini
Riserva: Davide Filippi

Fioretto femminile
Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Batini, Alice Volpi
Riserva: Elena Tangherlini

Sciabola maschile
Luca Curatoli, Michele Gallo, Pietro Torre, Dario Cavaliere (solo individuale), Matteo Neri (solo squadra)

Sciabola femminile
Michela Battiston, Chiara Mormile, Manuela Spica, Mariella Viale
Riserva: Alessia Di Carlo

Spada maschile
Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Valerio Cuomo (solo individuale), Gianpaolo Buzzacchino (solo squadra)

Spada femminile
Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Sara Maria Kowalczyk (solo individuale), Lucrezia Paulis (solo squadra)

LA DELEGAZIONE

Presidente: Luigi Mazzone
Capo Delegazione: Elisa Albini
Commissari d’arma: Simone Vanni (fioretto), Dario Chiadò (spada), Andrea Aquili (sciabola femminile), Andrea Terenzio (sciabola maschile)
Staff tecnico fioretto: Marco Vannini, Fabio Maria Galli, Alessandro Puccini
Staff tecnico sciabola: Marco Ciari, Diego Occhiuzzi
Staff tecnico spada: Diego Confalonieri, Daniele Pantoni, Alfredo Rota
Medico: Riccardo Foti
Fisioterapisti: Giuseppe Di Segni, Maurizio Iaschi, Stefano Vandini
Tecnico delle armi: Gianluca Farinelli
Logistica: Adriano Bernardini, Giorgia Caloro

 

IL CALENDARIO GARE

Sabato 14 giugno 2025
Fioretto Femminile individuale (Anna Cristino, Arianna Errigo, Alice Volpi, Martina Batini)
Sciabola Maschile individuale
 (Luca Curatoli, Michele Gallo, Pietro Torre, Dario Cavaliere)
Dalle 17:45 – Cerimonia di apertura
Dalle ore 18:20 – Semifinali e Finali
Premiazioni ore 20.10 circa

Domenica 15 giugno 2025
Spada Maschile individuale
 (Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Valerio Cuomo)
Sciabola Femminile individuale
 (Michela Battiston, Chiara Mormile, Manuela Spica, Mariella Viale)
Dalle ore 18:00 – Semifinali e Finali
Premiazioni ore 20.10 circa

Lunedì 16 giugno 2025
Spada Femminile individuale (Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Sara Maria Kowalczyk)
Fioretto Maschile individuale
 (Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini)
Dalle ore 18:00 – Semifinali e Finali
Premiazioni ore 20.10 circa

Martedì 17 giugno 2025
Fioretto Femminile a squadre
 (Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Batini, Alice Volpi)
Sciabola Maschile a squadre (Luca Curatoli, Michele Gallo, Pietro Torre, Matteo Neri (solo squadra)
Dalle ore 15:30 – Finali bronzo
Dalle ore 17:30 – Finali oro
Premiazioni ore 19.40 circa

Mercoledì 18 giugno 2025
Spada Maschile a squadre
 (Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Gianpaolo Buzzacchino)
Sciabola Femminile a squadre
 (Michela Battiston, Chiara Mormile, Manuela Spica, Mariella Viale)
Dalle ore 15:30 – Finali bronzo
Dalle ore 17:30 – Finali oro
Premiazioni ore 19.40 circa

Giovedì 19 giugno 2025
Spada Femminile a squadre
 (Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Lucrezia Paulis)
Fioretto Maschile a squadre
 (Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini)
Dalle ore 15:30 – Finali bronzo
Ore 17:30 – Cerimonia di chiusura
Dalle ore 18:00 – Finali oro
Premiazioni ore 20.10 circa

“Comici fuori dal Comune” ad Alassio

“Comici fuori dal Comune” ad Alassio

“Comici fuori dal Comune” ad Alassio, appuntamento a mercoledì 18 giugno con la prima serata in Piazza della Libertà 

“Comici fuori dal Comune” ad Alassio. Prenderà il via mercoledì 18 giugno ad Alassio la rassegna “Comici fuori dal Comune”, che si concretizzerà in tre serate dedicate al cabaret e alla comicità che animeranno Piazza della Libertà, proprio davanti al Palazzo Comunale.

Ad aprire la rassegna sarà Norberto Midani, che porterà in scena uno spettacolo che sarà un vero e proprio turbine di invenzioni, ironia e genialità, conquistando il pubblico con il suo stile originale e travolgente, mescolando comicità, emozioni e spunti post-moderni e kitsch in un pulviscolo creativo imprevedibile.
La rassegna proseguirà il 16 luglio con Gianpiero Perone, attore, comico, musicista e scrittore, noto al grande pubblico per la sua partecipazione a trasmissioni come Colorado, Zelig Off e Quelli che il calcio. Nei suoi spettacoli Perone interpreta personaggi capaci di cogliere con intelligenza e ironia i tratti distintivi della società contemporanea, regalando risate raffinate e intelligenti.
Il ciclo si concluderà il 27 agosto con Viviana Porro e Franco Rossi. Il loro sarà uno spettacolo di variegata comicità, in cui si passa dal monologo ai personaggi, dalle favole alle imitazioni. Viviana Porro, attrice comica e imitatrice già protagonista di alcune edizioni di Zelig, si affianca a Franco Rossi, ospite fisso a Colorado 2016/17 con il suo irresistibile cantante di liscio. Insieme portano in scena uno show scoppiettante, perfetto per lasciarsi trasportare dall’allegria.
Ci fa molto piacere – dichiara il vicesindaco di Alassio con delega al Turismo Angelo Galtieri – offrire questa bella occasione di intrattenimento a cittadini e turisti, all’insegna del divertimento e della leggerezza. Gli spettacoli saranno ad accesso libero, un invito aperto a tutti per ritrovarsi nella nostra bellissima Piazza della Libertà e condividere insieme il piacere della risata”.

Torneo goliardicamente serio organizzato dal TTF (Tennis Tavolo Fontanabuona)

Torneo goliardicamente serio organizzato dal TTF (Tennis Tavolo Fontanabuona)
Torneo goliardicamente serio organizzato dal TTF (Tennis Tavolo Fontanabuona)

Torneo goliardicamente serio organizzato dal TTF (Tennis Tavolo Fontanabuona), domenica 22 per un pomeriggio all’insegna del divertimento

Torneo goliardicamente serio organizzato dal TTF (Tennis Tavolo Fontanabuona). Sana competizione e del buonumore. Lo spirito si intuisce non solo dal titolo, ma anche dai premi: ai primi 3 classificati una bella coppa da esporre…in cucina. Bando ai raccattapolvere, qui si vincono salumi, gentilmente offerti da Macelleria artigianale Giannino– Brandi di Gattorna!
Premio a sorpresa anche per l’ultimo classificato.
E per alimentare – è il caso di dirlo – l’atmosfera conviviale, è prevista anche una merenda per tutti i partecipanti.

Dove e quando
Domenica 22 giugno dalle ore 14:30 presso la palestra di Gattorna.
Di fianco c’è anche un parco, con giochi, scivolo gigante, panchine e tavoli per il relax

Requisiti per partecipare
– Buonumore, sport all’insegna di divertimento e sana competizione
– Età: da 1 a 99 anni
– Sesso: qualsiasi
– Esclusi agonisti
– Racchetta fornita dall’associazione
– Iscrizione 5€; necessaria preiscrizione entro il 20 giugno (seguirà conferma in base al numero di partecipanti)

INFO e iscrizioni: 328 22 56 519

Disponibili altre foto su richiesta al whatsapp 3282256519

Aggiungo due note sulla neo costituzione, gli orari e qualche ringraziamento.
L’avventura del TTF, Tennis Tavolo Fontanabuona, è iniziata ad aprile nella palestra parrocchiale di Gattorna in via Dante nel Comune di Moconesi. In base alle nostre esigenze e alla disponibilità della palestra avremo a disposizione anche qualche week-end. Lo spazio non è infinito, i posti sono limitati e fin da ora prendiamo le prenotazioni per settembre (luglio e agosto palestra chiusa)
Siamo riusciti ad organizzare il tutto esclusivamente con la PASSIONE, i denari servono per coprire semplicemente i costi di affitto, utenze, pulizie e materiale d’uso.
Eventuali eccedenze di denari, questo è un piccolo sogno, verranno impiegate per comprare un DAE ❤️da mettere a disposizione di tutti (sportivi e non) nella zona palestra/parco giochi e, quando sarà e se sarà, verrà quindi posizionato all’esterno.
Nella quota (a partire da 5€ per la singola giornata fino ad arrivare ad una sorta di abbonamento mensile tutto compreso) rientra anche l’assicurazione generale. E’ poi possibile sottoscriverne una personale aggiuntiva (facoltativa).
Ringraziamenti a tutte le persone che hanno supportato il progetto in particolare: all’istruttore Alberto Arcari (il ping pong è un gioco, il tennis tavolo è uno sport), alla Parrocchia di Gattorna che ci è venuta incontro al meglio, a Ezio Raffetto che ha avuto funzioni di mediatore e si è messo in prima persona in questa avventura sotto tanti punti di vista (ed è anche il “tesoriere”). Grazie a Gabriele Ascione campione, istruttore, appassionato e nel direttivo del contesto tennis tavolo chiavarese che ha cercato di farci trovare la formula giusta, scaturita infine nell’associazione al CSI (Centro Sportivo Italiano) presieduto dal disponibilissimo Cristiano Simonetti e coaudiuvato, tra gli altri, da Pietro Brugarino.

Genova, identificati gli autori di numerosi furti nella stazione ferroviaria di Piazza Principe

Genova, identificati gli autori di numerosi furti nella stazione ferroviaria di Piazza Principe
La refurtiva sequestrata dalla Polfer

Controllo della Polfer a Genova: fermati cinque stranieri già noti per reati contro il patrimonio

Lo scorso 4 giugno, il personale della Polizia Ferroviaria della stazione di Genova Piazza Principe ha identificato cinque persone di origine magrebina, tra cui due donne, già conosciute dalle forze dell’ordine per aver commesso diversi furti in ambito ferroviario nelle ultime settimane. I soggetti, tutti irregolari sul territorio nazionale, sono stati fermati durante un ordinario servizio di controllo all’interno dello scalo ferroviario.

Durante l’identificazione, uno dei fermati è stato trovato in possesso di un computer portatile rubato il giorno precedente a bordo di un treno. Per questo motivo è stato denunciato per ricettazione e il dispositivo è stato restituito al legittimo proprietario.

Violenza contro la Polfer: tre arresti per resistenza e lesioni

Nel corso degli accertamenti presso gli uffici della Polfer, i cinque soggetti hanno manifestato atteggiamenti aggressivi, sfociati in atti di violenza fisica ai danni degli agenti. Tre di loro sono stati quindi arrestati per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, mentre le due donne sono state denunciate in stato di libertà per gli stessi reati.

In merito alla posizione amministrativa, una delle due donne è stata rimessa in libertà per assenza dei presupposti di legge per l’espulsione, mentre l’altra è stata affidata all’Ufficio Immigrazione in attesa della convalida del provvedimento di accompagnamento coatto alla frontiera.

Perquisizione domiciliare: rinvenuti pc e telefoni rubati

L’indagine è proseguita grazie al lavoro della squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polfer, che ha individuato un’abitazione utilizzata da due degli indagati. Su delega dell’Autorità Giudiziaria, è stata effettuata una perquisizione domiciliare, conclusasi con il sequestro di ulteriore materiale rubato, compatibile con i recenti furti avvenuti sempre in ambito ferroviario.

Tra la refurtiva recuperata figurano un telefono cellulare e un altro pc, entrambi avvolti in carta stagnola: una tecnica già nota alla Polfer e utilizzata dai ladri per tentare di impedire la localizzazione dei dispositivi. Tuttavia, l’espediente non ha impedito l’individuazione e il sequestro degli oggetti.

Proseguono le indagini: resta salva la presunzione di innocenza

Le autorità continuano gli accertamenti per risalire ad altri furti eventualmente collegati al gruppo. Come sempre, si ricorda che per tutti i soggetti coinvolti vige la presunzione di innocenza fino a eventuale sentenza definitiva.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube