Home Economia Economia Genova

Nautico 2025, Bucci: Genova deve diventare il numero uno al mondo per la nautica

Formenti, Salis e Bucci

Un Salone in crescita e il valore dei clienti della nautica

Alla conferenza stampa di presentazione del 65° Salone Nautico Internazionale, che si terrà a Genova dal 18 al 23 settembre 2025, il presidente della Regione Liguria Marco Bucci ha voluto sottolineare l’evoluzione dell’evento e l’importanza del pubblico.

“Il Salone Nautico sta crescendo non solo come numeri, ma sta crescendo come feeling nei confronti di chi lo vive, di chi partecipa, degli imprenditori e soprattutto di chi lo viene a vedere e soprattutto della nostra città, della nostra regione. C’è un sistema che si è veramente oramai materializzato, la passione per il mare, non dimentichiamocelo mai: se c’è questo business è perché ci sono i clienti. Non esiste un business senza cliente e se i clienti vengono a comprare è perché hanno la passione per il mare”.

Bucci ha voluto anche sfatare alcuni luoghi comuni: “Qualcuno pensa alla passione per il lusso, ed è vero, può anche essere quello, ma la nautica non è solo quella dei super ricchi. La nautica è anche quella dei meno ricchi, soprattutto di quelli che si danno da fare, che lavorano tutti i giorni. Io mi ricordo quei manifesti del partito di Monti nel 2011-2012 con tutti gli alberi di barche a vela e lo slogan ‘Anche i ricchi piangono’. Ecco, quei tempi devono finire. Dobbiamo pensare ai clienti della nautica di tutti i giorni, che magari iniziano con un gommone o con un gozzo e poi un domani potranno permettersi una barca di 30 metri. Non dimentichiamoci che c’è tutta una popolazione di gente che va per mare: sono loro a creare il substrato che permette poi la crescita dell’intero settore. Dobbiamo rispettare il cliente, sempre”.

Le criticità da affrontare e la lettera al ministro

Il presidente Bucci ha poi posto l’accento su alcuni problemi che si sono verificati la scorsa estate: “Rispettare il cliente vuol dire anche non fare come quest’estate, dove c’è stato un boom di multe e di problemi. Io ho scritto una lettera al ministro con tutti i punti che abbiamo visto, incluso quello che talvolta anche Confindustria Nautica ha cercato di aumentare… Il cliente è importante, non solo quei pochi che comprano le grandi barche, ma tutti i clienti della nautica perché sono il substrato su cui dobbiamo lavorare per il futuro”.

I grandi eventi internazionali come motore di crescita

Un passaggio fondamentale del discorso è stato dedicato al valore degli eventi internazionali che rafforzano il ruolo di Genova come capitale mondiale della nautica: “Detto questo, voglio fare grandissimi complimenti a Confindustria Nautica, perché quell’accordo sull’America’s Cup è una cosa enorme, è una cosa grandissima. Il fatto di avere l’America’s Cup in Italia, e lo dice un genovese che la vede a Napoli dopo che abbiamo portato la scena a Genova, è stato un risultato gestito veramente bene. La presidente del Consiglio ha deciso di investire molto per Napoli e avere l’America’s Cup in Italia è una cosa importantissima”.

Bucci ha ricordato anche il percorso intrapreso negli ultimi anni: “Proprio eventi come The Ocean Race e la prossima America’s Cup per la prima volta in Italia rafforzano un percorso che parte da lontano e che oggi sta dando risultati concreti. Sono eventi che danno visibilità, portano turismo, generano economia e fanno crescere l’immagine internazionale di Genova e della Liguria”.

L’obiettivo: Genova capitale mondiale della nautica

In chiusura, Bucci ha ribadito la sua visione per il futuro: “Noi vogliamo che Genova diventi il numero uno al mondo per la nautica e ce la possiamo fare con tutte le manifestazioni, con tutto il boom che abbiamo fatto della nostra nautica, con tutto il boom che abbiamo fatto del nostro sistema. Quindi lavoriamoci, tiriamoci su le maniche. A Genova sarà un grande successo. Venite tutti, avrete la focaccia gratis e buon vento a tutti”.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube