Home Sport Sport Genova

Millevele IREN 2025, spettacolo in mare e festa al Salone Nautico di Genova

Millevele IREN 2025, spettacolo in mare e festa al Salone Nautico di Genova

Una regata da record con oltre 200 barche in mare

La 37ª edizione della Millevele IREN ha trasformato ancora una volta il mare di Genova in un palcoscenico a cielo aperto. Dopo la spettacolare veleggiata che ieri ha visto protagoniste 214 imbarcazioni, la mattina successiva si è svolta la cerimonia di premiazione sulla terrazza del Padiglione Blu del 65° Salone Nautico Internazionale. Organizzata dallo Yacht Club Italiano con il supporto del title sponsor IREN, la Millevele si conferma un appuntamento simbolo per la vela italiana e un evento che unisce sport, cultura del mare e spirito di comunità.

La cerimonia di premiazione al Salone Nautico

La premiazione, introdotta da Michele Corti e aperta dalla proiezione del video ufficiale della regata, ha visto la partecipazione dei vertici dello Yacht Club Italiano e di IREN. Sono intervenuti il Presidente YCI Carlo Cameli, il Presidente IREN Luca Dal Fabbro, l’Amministratore Delegato IREN Gianluca Bufo, affiancati dai vicepresidenti YCI Nicolò Caffarena e Gregorio Gavarone e dal direttore sportivo Alberto Magnani. Un momento solenne che ha unito istituzioni, sponsor e appassionati in una cornice suggestiva come quella del Salone Nautico.

I vincitori delle categorie e i trofei speciali

Sul palco sono saliti i migliori equipaggi della Millevele IREN 2025. Nel gruppo C si sono imposte Melgina di Paolo Brescia (YCI), Auffa di Graziano Bonaldo (ASD Il Pontile) e IMXTINENTE di Adelio Frixione (YCI). Nel gruppo B hanno vinto Iren – Koyré Spirit of Nerina di Alberto de Martini, Iren – Miss K (Dolomiti Energia) e Iren – Candelluva (Chiari Servizi). Nel gruppo A trionfo per Itacentodue di Adriano Calvini (YCI).

Tra i riconoscimenti speciali, il Trofeo Challenge Antonio Lanza è andato a Whist 1 di Marco Cravario, mentre la Coppa Bartolomeo Boero alla LNI Genova Centro con Fremito d’Arja. La sezione Millevele Classic ha visto protagoniste imbarcazioni storiche come Bonnie, Magia II, Grampus, Zest, Aria e Samurai, mentre il Trofeo YCI Heritage è stato assegnato ad Aria (1934) di Serena Galvani. Riconoscimenti anche a X-Yachts con IMXTINENTE e Rachistar (Premio Confindustria Nautica), alla barca Pomella J del sindaco di Zoagli Fabio De Ponti (Coppa del Sindaco) e alla Coppa Challenge Rylard – Trofeo Millevele, che ha incoronato Itacentodue, Iren – Koyré Spirit of Nerina e Melgina.

Le parole delle istituzioni

Il presidente dello Yacht Club Italiano, Carlo Cameli, ha sottolineato come “questa edizione testimoni ancora una volta la forza della vela come sport capace di unire tradizione, passione e innovazione, coinvolgendo armatori, equipaggi, sponsor e istituzioni in un’unica grande celebrazione del mare e della città di Genova”.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della Regione Liguria Marco Bucci, che ha definito la Millevele “l’immagine più autentica e affascinante di Genova e della Liguria: una terra che vive con il mare, che dal mare trae lavoro, innovazione e cultura e che nel mare trova la sua più grande bellezza”.

La sindaca di Genova Silvia Salis ha parlato di una “giornata meravigliosa, anche se con poco vento”, e ha lanciato la proposta di una “combinata velica” tra Millevele e Barcolana, sul modello della Diamond League di atletica, con un trofeo speciale per i velisti che parteciperanno a entrambe le regate.

Millevele tra sport, industria e solidarietà

La manifestazione ha avuto anche un forte valore simbolico e sociale. Il presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, ha evidenziato l’importanza della Millevele come naturale completamento del Salone Nautico: “Le barche devono andare in mare e la Millevele è una vetrina straordinaria. Quest’anno abbiamo vissuto anche un momento storico: la firma dell’accordo tra Confindustria Nautica e America’s Cup Events, che ci vede partner strategici dell’evento di Napoli 2027”.

Particolarmente apprezzato anche l’aspetto solidale della regata. Una quota significativa della tassa di iscrizione è stata devoluta ad AIRC – Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, come ricordato dal presidente Lorenzo Anselmi. Momento toccante è stata la consegna del nuovo Trofeo Challenge Antonio Lanza, in ricordo del giovane velista, dedicato al miglior risultato della Classe J/70.

Millevele IREN, un simbolo per Genova e la vela italiana

Con la cerimonia di premiazione al Salone Nautico, la Millevele IREN 2025 si è chiusa confermandosi molto più di una semplice regata: un appuntamento che celebra la cultura del mare, la passione per la vela e il legame indissolubile tra Genova e il suo porto. Lo Yacht Club Italiano ha già fissato l’appuntamento al 2026, promettendo un’edizione ancora più ricca di emozioni, innovazione e partecipazione.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube