Un teatro gremito per il debutto letterario
Bagno di folla al Casinò di Sanremo per Emanuele Filiberto di Savoia, protagonista della serata inaugurale dei Martedì Letterari. Il Principe ha presentato il suo primo libro, I Savoia a Napoli (Armando De Nigris Editore), che ha ottenuto il prestigioso Gran Trofeo Casinò di Sanremo, assegnato dalla giuria del Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria.
La motivazione del premio
Il riconoscimento è stato consegnato al Principe per la capacità di coniugare la Grande Storia con una narrazione intima e familiare, restituendo il volto umano di una dinastia che ha segnato profondamente la cultura italiana. Come ha ricordato lo storico Matteo Moraglia, presidente della giuria tecnica, il volume riesce a dare voce a personaggi e luoghi simbolici, dal Palazzo Reale di Napoli al “Re Bambino”, in un intreccio tra memoria, identità e tempo.

Le istituzioni presenti alla cerimonia
La cerimonia ha visto la partecipazione di numerose personalità istituzionali e culturali. Il premio è stato consegnato da Sonia Balestra, consigliere del Cda del Casinò, dal consigliere comunale alla Cultura Silvana Ormea e dal dott. Marco Mauro, membro della giuria.
Balestra ha ricordato i legami storici tra il Casinò e la Casa Savoia, citando la visita di Re Vittorio Emanuele III nel 1923. Presenti anche il console onorario di Francia per l’Imperiese Luca Fucini e rappresentanti del Comune di Perinaldo, che hanno omaggiato il Principe con la medaglia commemorativa per i 400 anni dalla nascita dell’astronomo Gian Domenico Cassini, iniziativa sostenuta dal Comitato nazionale Cassiniano.
Il libro I Savoia a Napoli
Il volume si apre con la descrizione del ritratto infantile di Vittorio Emanuele II nella sala del Trono del Palazzo Reale di Napoli. Da qui prende avvio un viaggio nella storia della dinastia sabauda, che unisce analisi storica e riflessione personale. Tra drammi, momenti solenni e vicende familiari, Emanuele Filiberto propone una lettura che unisce realismo e introspezione, con uno sguardo capace di legare il passato alla contemporaneità.
Il profilo del Principe
Nato a Ginevra nel 1972, Emanuele Filiberto di Savoia è Principe di Piemonte e di Venezia. Cresciuto sotto l’influenza culturale della nonna Maria José, ultima Regina d’Italia, e del nonno Umberto II, ha sviluppato una sensibilità storica e un forte senso del dovere.
Negli anni ha conquistato la simpatia del pubblico italiano anche grazie alle sue apparizioni televisive, tra cui il Festival di Sanremo 2010 con la canzone Italia amore mio. Oggi è imprenditore nel settore della produzione audiovisiva e promotore di iniziative finanziarie e benefiche con la Fondazione Emanuele Filiberto Charity Fund, sostenendo realtà sociali e progetti umanitari legati agli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia.
Prossimi appuntamenti del Premio Semeria
Il ciclo dei Martedì Letterari proseguirà con la cerimonia del Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria, in programma sabato 13 settembre al Teatro dell’Opera. Tra i premiati figurano Gian Luigi Beccaria, Lucia Esposito e Alain Elkann, con la partecipazione del prof. Stefano Zecchi e del dott. Mauro Mazza.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube