Home Consumatori Consumatori Italia

Come integrare la cassaforte da muro nell’arredo: alcuni consigli di design

Come integrare la cassaforte da muro nell’arredo: alcuni consigli di design
Una cassaforte

Quando si parla di cassaforte da muro si fa riferimento a un dispositivo di sicurezza che presenta dimensioni di per sé piuttosto contenute, di pratica installazione e discreto.

Si tratta di una soluzione che, nelle versioni di ultima generazione, viene realizzata nel segno del design, coniugando affidabilità ed estetica. Scopriamo qualcosa di più su come inserirla in maniera armonica negli ambienti interni della casa o dell’ufficio.

L’importanza di scegliere una cassaforte di design

Quando si sceglie la cassaforte da muro è fondamentale optare per un modello certificato e che offra standard ottimali in termini di capacità di integrarsi con lo stile d’arredo prescelto. 

Aspetti che dovrebbero essere sempre posti in evidenza all’interno di un catalogo di casseforti da muro per casa e ufficio, che dovrebbe riportare non solo le certificazioni di riferimento, ma persino le caratteristiche estetiche di ogni modello.

Pertanto, una cassaforte di design risulta di per sé certificata: un fattore che ne determina i parametri sia di affidabilità che di resistenza. La certificazione, pur venendo acquisita alla base, va mantenuta nel tempo, attraverso una manutenzione periodica che andrebbe conseguita da parte di tecnici qualificati.

Un fattore che vale anche per i parametri di natura ignifuga, e dunque inerenti la protezione dal fuoco, dall’acqua di combustione e dai gas, i quali non andrebbero mai sottovalutati nel caso di una cassaforte da muro. 

Una volta che si ha la certezza di detenere un modello che presenta queste caratteristiche, focalizzarsi sulla sua integrazione nell’arredamento sarà più semplice.

Alcuni consigli di arredo all’insegna del design

Come integrare, dunque, una cassaforte da muro in maniera armonica negli spazi interni, una volta che si ha la certezza di avere un modello in grado di assicurare le opportune tutele del caso? Ecco alcuni consigli utili, vediamoli insieme:

  • Inserire la cassaforte in un punto bello della casa: non dunque in un muro che presenta delle ammaccature o delle imperfezioni, e che può essere “sacrificato”. L’ideale è optare per un angolo che si trovi in perfette condizioni, sia estetiche che strutturali. 
  • Scegliere un ambiente idoneo: qual è la stanza più adatta per installare una cassaforte? Le opzioni sono diverse: dalla cabina armadio passando per il salotto, anche all’interno della libreria, volendo, tra una mensola e l’altra, fino alla camera da letto, il disimpegno e via dicendo. Il consiglio è di optare per un angolo discreto ma, come non ci stancheremo mai di ripetere, perfettamente funzionante.
  • Attenersi allo stile della casa: è importante che i colori e lo stile stesso della cassaforte da muro siano in linea con il mood complessivo della casa. In questo modo si riuscirà a preservare la continuità visiva dell’insieme, senza produrre alcuno stacco.
  • Predisporre qualche comfort in più: un accesso discreto, ma non scomodo, per chi usa la cassaforte da muro, è indispensabile. Un altro optional utile è quello di inserire una luce interna, così da assicurarsi una visuale ottimale sul contenuto.

La sicurezza dovrebbe essere parte integrante di una cassaforte da muro, così da permettere una personalizzazione nel segno del design. Le accortezze sono molteplici: non resta che declinarle nel modo più adatto alle proprie esigenze e rispondente allo stile dell’immobile.