I riconoscimenti consegnati dall’assessore Ferro durante il Festival Orientamenti ai Magazzini del Cotone
La trentatreesima edizione dello Sportivo ligure dell’anno celebra Lorenzo Mark Finn, Luca Porro e Giulia Segatori, premiati nella Sala Levante dei Magazzini del Cotone dall’assessore regionale allo Sport Simona Ferro. Per la prima volta il riconoscimento è stato consegnato all’interno del Festival Orientamenti, cornice scelta per portare l’esempio degli atleti direttamente tra gli studenti. «Sono i volti di un 2025 speciale per la nostra Liguria, Miglior Regione Europea dello Sport» ha spiegato l’assessore, sottolineando come disciplina e determinazione siano valori fondamentali per il futuro delle nuove generazioni.
I tre campioni liguri premiati nel 2025
Le eccellenze della Liguria sono state selezionate dal Comitato regionale per lo sport in base ai risultati ottenuti nelle rispettive discipline. In Ruanda, a Kigali, il genovese di Avegno Lorenzo Mark Finn ha conquistato il titolo mondiale Under 23 nella prova in linea con un attacco decisivo a 6,5 km dal traguardo, confermando il talento già espresso un anno prima tra gli Junior. Nel volley, Luca Porro — cresciuto nella Colombo Genova Volley e oggi schiacciatore di Modena in A1 — ha festeggiato il titolo Mondiale conquistato nelle Filippine al termine della finale contro la Polonia. Per Giulia Segatori, atleta del Gruppo Sportivo dell’Aeronautica e formatasi nella PGS Auxilium Genova, è arrivato invece il prestigioso successo nella tappa di Milano della Coppa del Mondo di ginnastica ritmica, un passo importante verso il sogno olimpico di Los Angeles 2028.
Il ricordo di Matteo Franzoso e il diploma a Francesco Bocciardo
Un momento di intensa commozione ha accompagnato il premio alla memoria di Matteo Franzoso, lo sciatore genovese scomparso in seguito a una caduta durante un allenamento in Cile. A ritirare il riconoscimento è stato il padre Marcello. Un diploma d’onore è stato attribuito anche a Francesco Bocciardo, vicecampione mondiale nei 200 stile libero S5 a Singapore: un nuovo traguardo per un atleta che ha conquistato quattro ori in tre differenti Paralimpiadi.
Le menzioni speciali e i successi internazionali
Durante la cerimonia sono state consegnate quattro menzioni speciali che confermano la vitalità dello sport ligure. Le atlete della Rari Nantes Savona — Beatrice Andina, Giorgia Lucia Macino, Sofia Mastroianni, Giulia Vernice e Sophie Tabbiani — sono state celebrate per il titolo continentale di nuoto artistico vinto con la Nazionale guidata dalla savonese Patrizia Giallombardo. A Weymouth, nel 2025, Federico Bergamasco del Waterfront Sailing Club Genova ha conquistato il titolo mondiale assoluto e Under 21 nella classe Waszp. Nel duathlon, Giorgia Priarone del Gruppo Sportivo Aragno ha portato in Liguria il titolo mondiale assoluto. Un riconoscimento è andato anche a Cinzia Mongini, figura di riferimento internazionale della danza paralimpica.
Il premio scolastico e la partecipazione del mondo calcistico ligure
Per il settore scolastico è stato premiato Diego Sanna dell’I.O. Vallescrivia, oro nazionale nelle competizioni di orienteering. Alla cerimonia hanno preso parte anche Giuseppe Vecchio, responsabile del settore giovanile dell’AC Spezia, e Andrea Paroni, collaboratore tecnico della Virtus Entella. Entrambi hanno consegnato all’assessore Ferro due maglie celebrative dedicate ai 30 anni di Orientamenti. Il coinvolgimento calcistico proseguirà anche il giorno seguente, con gli incontri degli studenti con Patrizio Masini del Genoa e Attilio Lombardo della Sampdoria, sempre nella Sala Levante.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube




















































