Home Sport Sport Savona

Tutto pronto a Savona per la Maratona dei Papi

La gara attraverserà anche Albisola Marina, Albisola Superiore e Vado

Tutto pronto a Savona per la Maratona dei Papi
La mezza maratona a Savona

Savona. Grande attesa fra gli appassionati della corsa per la tradizionale Mezza Maratona che si disputerà domenica 16 novembre.

Già il record delle iscrizioni alla Maratona dei Papi, oltre 1700, fa capire quanto questo evento abbia assunto un livello che va ben oltre l’ambito regionale e nazionale.

E se dal punto di vista quantitativo la gara si è già rivelata un successo, sarà così anche dal punto di vista dei nomi presenti, vista la interessante lista dei concorrenti che prenderanno il via. In campo maschile da segnalare il kenyano Raymond Cheruiyot che domenica ha trionfa

to a Crema con il nuovo primato della corsa di 1h02’31”. Al via anche il connazionale Philemon Koskey che sempre domenica ha vinto a Ravenna in 1h03’38”. I due si erano già confrontati alla mezza di Cremona del 19 ottobre con Cheruiyot terzo in 1h01’42” e Koskey subito dopo in 1h01’44” Vincent Momanyi vincitore a Bibione in 1h02’31” ma anche a Trieste e Iseo, Enos Kakopil che a Lodi ha corso in 1h03’59” e Simon Kamau Njeri chiamato a fare da ‘pacer per le migliori donne alla Venicemarathon.

Anche il campo delle partenti nella gara femminile è di alto livello. Ci saranno le etiopi Betelhem Tenaw (1h13’10” per vincere a Vittorio Veneto) e Asmerawork Wolkeba (1h15’56” a Saluzzo). Valide anche le presenze italiane: Gabriele Gagliardi, 1h06’50” a Cremona, Massimo Galliano quinto lo scorso anno ed Alice Franceschini, che potrebbe abbattere il muro di 1h15’. I primati della gara sono dell’etiope Jena Sintayehu Dinksa, primo nel 2023 in 1h03’33” e della sua connazionale Addisalem Belay Tegegn che nel 2022 ha corso in 1h13’47”.

La gara fa parte del calendario prestigioso di World Athletics. Partenza ed arrivo nella centralissima Via Paleocapa. Il percorso toccherà oltre a Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Vado Ligure. Oltre alla mezza maratona è stata anche riconfermata la 10 chilometri: anche questa gara sarà utile per ottenere i propri primati personali e ci sarà anche una versione non competitiva. Il via per entrambe le gare alle ore 9 e 30, prima la mezza e poi qualche minuto dopo la 10 chilometri.

L’iscrizione alla corsa, giunta alla sua 11esima edizione ammonta a 35 euro e si potrà provvedere entro questa sera. 23 euro per la Savona Ten. L’iscrizione si può effettuare tramite il portale Runrace oppure direttamente presso i punti vendita Sporting Savona in Piazza Guido Rossa 26R oppure Sporting Outdoor in Via Manzoni 46R. Premiazioni a fine evento che riguarderanno i primi 5 uomini e le prime 5 donne, oltre ai primi 3 di ogni categoria.

Il ritiro dei pettorali si potrà effettuare alla palestra “Pertini” in Via Verzellino 1° già dal sabato dalle 10:00 alle 18:00 oppure domenica dalle 7:15 alle 8:45. Per avre maggiori informazioni consultare il sito https://www.savonahalfmarathon.it/

Claudio Almanzi