Home Spettacolo Spettacolo Genova

Concerto per soprano e arpa con Di Falco & Sacchi a Palazzo Reale

Concerto per soprano e arpa con Di Falco & Sacchi a Palazzo Reale
Concerto per soprano e arpa con Di Falco & Sacchi a Palazzo Reale

Concerto per soprano e arpa con Di Falco & Sacchi a Palazzo Reale, Salone da Ballo Via Balbi 10 il 28 settembre ore 20:30

Concerto per soprano e arpa con Di Falco & Sacchi a Palazzo Reale. Il suono melodioso del soprano Silvia Di Falco incontra la melodia incantatrice dell’arpa di Floraleda Sacchi in un concerto davvero speciale principalmente dedicato a compositori italiani.

Si chiama “L’Arpa e la Voce del Belcanto” l’evento che vedrà le due donne protagoniste domenica 28 settembre alle ore 16:00 nello splendido Salone da Ballo di Palazzo Reale a Genova in Balbi 10, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. Un appuntamento che si prevede emozionante sia per la proposta musicale ma anche e soprattutto per la qualità delle artiste che hanno alle spalle carriere affermate con esperienza nazionale ed internazionale.

La Di Falco ha riscosso consensi di critica e di pubblico vincendo premi ed esibendosi in teatri e palchi prestigiosi a livello mondiale. La Sacchi è considerata dalla critica una delle arpiste più interessanti ed originali del panorama concertistico internazionale, ha ottenuto riconoscimenti e si è esibita come solista in tutto il mondo.

Evento organizzato da Associazione Musicamica in collaborazione con Palazzo Reale e con la direzione artistica di Giovanna Savino.

Maggiori informazioni:

BIGLIETTO INTERO €12 (comprensivo del contributo di €6 per Ass. Musicamica)

Titolari card MNG e aventi diritto €6 (+ contributo di €6 per Ass. Musicamica)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a palazzorealegenova@cultura.gov.it

Programma:

V. BELLINI:

“La Farfalletta” / “Il fervido desiderio” /

“Per pietà bell’idol mio”

(da Romanze da camera)

G. BIZET: “Je crois entendre encore” / Romance pour harpe

(da Les pêcheur des perles)

G. PUCCINI: “Sole e Amore” /

“Donde lieta” (da La Bohème)

“O mio babbino caro” (da Gianni Schicchi)

L. EINAUDI: Oltremare

N. ROTA: “Ai giochi addio”

(da Romeo e Giulietta)

“Il Padrino”

E. MORRICONE: C’era una volta il West

D. HENSON-CONANT: Baroque Flamenco

L. ARDITI: Il bacio

Locandina concerto "La voce del Belcanto" a Palazzo Reale
Locandina concerto “La voce del Belcanto” a Palazzo Reale

Silvia Di Falco – Soprano

Si perfeziona con Maestri di fama internazionale quali William Matteuzzi, Raina Kabajvanska, R. Maragliano, Elio Battaglia, Luciana Serra, e Renato Francesconi e Leo Nucci. Debutta nel 2004 a Catania,nell’opera “Lo frate ‘nnamorato” di G. B. Pergolesi diretta dal Maestro Cinzia Pennesi, nel ruolo di Vannella riscuotendo consensi positivi da critica e pubblico. Ha cantato in tournée in vari teatri degli Stati Uniti d’America.

Si è esibita al Teatro Nacional di Panama, al Cairo (Egitto), Polonia, Parigi e in varie località di Germania, Spagna, Helsinki, Turchia, Macedonia e Croazia. Ha vinto il premio del pubblico al VI Concorso Internazionale “Voci per l’opera e l’operetta Carlos Gomes” a Torino. Debutta nei ruoli di Adina nell’opera “L’elisir d’amore”, di Musetta ne“La Bohème” e Gilda nel “Rigoletto”, Lauretta e Nella nel “Gianni Schicchi” di Puccini con l’orchestra Gianandrea Gavazzeni presso il Teatro ”Puccini” di Merano, il Teatro di Vipiteno e il Teatro Kulturni Center Lojze Bratuz di Gorizia, presso la Steinier a Vienna, il Kulturni Dom Izola in Slovenia e a Firenze; Contessa e Susanna nell’opera “Le Nozze di Figaro” di Mozart; Zerlina nell’opera “Don Giovanni” di Mozart,“Il Barbiere di Siviglia” di Rossini nel ruolo di  Rosina e  “La scala di seta” di Rossini nel ruolo di Giulia e Violetta in La Traviata di G.Verdi.

Cura come Direttore Artistico la famosa rassegna lirica “Italian Opera Taormina”. Gli è stato consegnato il Premio “Donna dell’anno”2016-2017 Inner Wheel distretti Sicilia e Calabria e il premio sezione Musica al “Lions Day Awards” 2016-2017.

Si è esibita come rappresentante per l’Italia presso l’Ambasciata di Abu Dhabi per la festa della Repubblica 2023.

Floraleda Sacchi – Arpa

Considerata dalla critica una delle arpiste più interessanti ed originali del panorama concertistico internazionale. Ha registrato più di 30 album per major (Decca, Deutsche Grammophon, Brilliant Classics, Amadeus Arte).

Le sue registrazioni hanno ottenuto grandi apprezzamenti, confermandola tra le arpiste con il maggior numero di ascoltatori ricorrenti che le permettono di raggiungere oltre un milione di stream all’anno. Ha vinto premi in 16 concorsi e si è esibita come solista in Asia, Australia, Nord e Sud America, Europa e Africa nelle principali sale e festival: Carnegie Hall-Weill Recital Hall (New York – presentato da Italian Artist Found.), Palazzo delle Nazioni Unite (New York), Gewandhaus (Lipsia), Konzerthaus (Berlino), Auditorium Binyanei Hauma (Gerusalemme), Sala Verdi (Milano), Matsuo Hall (Tokyo) ecc..

È stata solista con numerose orchestre in tutto il mondo, anche in importanti trasmissioni radiotelevisive. Nel 2018 ha presentato “Magica y Misteriosa”, un nuovo concerto a lei dedicato da Claudia Montero. Registrato con l’Orchestra Filarmonica della Città di Praga, l’album ha ottenuto un Latin Grammy, nel 2018, nella categoria “Miglior album classico”. Dal 2015 ha intrapreso un nuovo, più personale percorso nel fare musica, componendo propri brani e applicando elettronica, looper ed effetti all’arpa, per sviluppare un suono estremamente personale e una nuova identità artistica.

Ha composto musica per il teatro e il cinema. Uno dei progetti più conosciuti è la sua musica per lo spettacolo “Donna non rieducabile”. Lo spettacolo – che ha avuto più di 190 rappresentazioni (tra cui dal Parlamento Europeo di Bruxelles alle principali sale italiane) – è stato trasformato da RAI 2 in un film presentato alla 66esima Mostra del Cinema di Venezia. A 21 anni ha ottenuto il premio Harpa Award (Praga, 1999) per il suo libro su Elias Parish Alvars (Odilia Publishing), autore romantico per cui è tutt’oggi considerata l’esperto di riferimento.

I suoi articoli sono apparsi in tutto il mondo su testate giornalistiche specializzate (American Harp Journal, Harpa, World Harp Congress Review) contribuendo alla riscoperta di vari autori. Nata a Como, ha deciso di suonare l’arpa ispirata dai dischi di Annie Challan. Ha studiato al Conservatorio di Como e si è perfezionata in Germania, Stati Uniti e Canada con Alice Giles, Alice Chalifoux e Judy Loman.

È docente di arpa al conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia e ha tenuto masterclass in importanti istituzioni in Europa, Stati Uniti e Giappone. Spesso è membro di giuria in varie competizioni internazionali (Rovere d’Oro, Music and Stars Award, Opus Artis Paris, ecc.).

———-

Ass. Musicamica: 3396531632 / ass.musicamica.ge@gmail.com / www.giovannasavino.it

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube