Home Cultura Cultura Genova

Acquario di Genova protagonista alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025

Acquario di Genova protagonista alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025
L'Acquario di Genova (foto d'archivio)

Un evento internazionale per avvicinare la ricerca ai cittadini

Venerdì 26 settembre 2025 l’Acquario di Genova, gestito da Costa Edutainment, parteciperà alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, manifestazione promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie per favorire il dialogo tra scienza e società. La struttura sarà presente al Science Village dei Giardini Luzzati, nel cuore del centro storico di Genova, con una serie di attività legate ai progetti di ricerca in corso.

Laboratori per le scuole: la testuggine Emys orbicularis

La giornata si aprirà dalle 9 alle 11 con il laboratorio didattico “Emys orbicularis – La piccola testuggine che racconta grandi sfide”, dedicato alle scuole. L’iniziativa rientra nel progetto europeo Life URCA ProEmys, coordinato dal WWF, che punta alla conservazione della testuggine palustre europea. Attraverso giochi ed esperienze pratiche, studenti e studentesse potranno conoscere meglio questa specie a rischio e le strategie messe in campo per proteggerla.

La ricerca sui coralli tropicali

Dalle 16 alle 19, l’attenzione si sposterà sulle attività di ricerca e conservazione dei coralli tropicali. Negli anni l’Acquario ha maturato un know-how unico che gli ha permesso di riprodurre in ambiente controllato oltre 2.700 esemplari di coralli molli e duri, appartenenti a 75 specie, senza alcun prelievo in natura.
Dal 2020, l’Acquario ospita la sede genovese del MaRHE Center dell’Università di Milano-Bicocca, con cui collabora per sviluppare progetti congiunti di ricerca e formazione finalizzati alla salvaguardia delle barriere coralline.

Il progetto di biorisanamento al Porto Antico

Un’altra iniziativa di grande rilievo riguarda il risanamento biologico delle acque e dei sedimenti del Porto Antico di Genova, avviato nel 2023. L’obiettivo è mettere a punto protocolli basati su bioattivatori per migliorare la qualità delle aree contaminate o eutrofizzate, riducendo azoto e fosforo, eliminando i cattivi odori e contrastando la formazione di gas tossici come metano e acido solfidrico.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Acquario di Genova Onlus, l’Acquario di Genova, l’Università di Genova (DiSTAV), ARPAL, Porto Antico di Genova SpA ed Eurovix SpA, con il sostegno di 11th Hour Racing Team, organizzazione filantropica statunitense attiva in progetti di sostenibilità marina.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube