Un Salone che guarda al futuro della filiera
La giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova ha vissuto un pomeriggio denso di appuntamenti, convegni e approfondimenti dedicati ai temi strategici per la crescita della nautica italiana. Il Palinsesto Forum25 ha offerto uno spazio di confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder, delineando le prospettive future del comparto.
“Il mare che conta”: presentato il volume sul diporto italiano
Nella Sala Ponente del Palasport si è svolto il convegno Il mare che conta: dialoghi sul diporto nautico italiano, occasione per presentare il volume Diporto Nautico in Italia – Anno 2024, curato dalla Direzione Generale per la Digitalizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. All’incontro hanno partecipato Patrizia Scarchilli e Daniele Lazzaretti, insieme al Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, offrendo un quadro aggiornato delle dinamiche che caratterizzano il settore del diporto.
Nautica ed economia del mare: il confronto promosso da QN
Il ciclo QN Distretti ha portato al Salone l’appuntamento Di sistema e di frontiera: il futuro della nautica, dalla Liguria per l’Italia, un dialogo sulle potenzialità dell’economia del mare come motore di crescita, occupazione e innovazione. L’incontro, moderato da Agnese Pini e introdotto da Davide Nitrosi, ha visto gli interventi del viceministro Edoardo Rixi, del presidente della Regione Liguria Marco Bucci, della sindaca di Genova Silvia Salis e del presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti. In primo piano i temi legati alle infrastrutture, alla competitività dei territori e al ruolo strategico della Liguria.
Digitalizzazione e posizionamento internazionale delle imprese
Il secondo panel, Un’eccellenza industriale e per la competitività: la nautica delle imprese italiane, ha dato voce a Marcello Demeglio (TIM Enterprise) e a Marina Stella (Confindustria Nautica), con un focus su digitalizzazione, servizi avanzati e strategie di internazionalizzazione. L’obiettivo: rafforzare il posizionamento del Made in Italy sui mercati globali.
Leadership, innovazione e governance industriale
A seguire, Giancarlo Galeone, presidente di FARO Value, ha guidato il panel Leadership e innovazione: il valore della nautica per l’Italia, approfondendo temi legati agli investimenti, alla governance industriale e alla necessità di consolidare una leadership sostenibile nei mercati internazionali.
Export, sostenibilità e strumenti finanziari per la crescita
Il quarto panel, Innovare nel segno della prosperità: il valore del comparto per il territorio, ha coinvolto rappresentanti di SIMEST, SACE, BPER Banca e Confindustria Nautica. Al centro del dibattito l’export, il ruolo degli strumenti finanziari e gli impatti della filiera su occupazione, indotto e sostenibilità ambientale e sociale. Un confronto che ha offerto spunti concreti per sostenere la crescita delle imprese italiane.
Liguria e subacquea: un polo nazionale in espansione
Parallelamente, sulla Terrazza del Padiglione Blu, Regione Liguria ha presentato La centralità della Liguria nello sviluppo del polo nazionale della subacquea. L’iniziativa ha illustrato le prospettive di crescita di un settore in espansione e le opportunità per le imprese coinvolte.
Design e sperimentazione: la nautica tra estetica e innovazione
Il programma pomeridiano si è arricchito anche di due appuntamenti dedicati a design e innovazione. Il primo, Interior Yacht Design: materiali per la nautica di oggi e di domani, organizzato dall’Università di Genova con la collaborazione di Alpi Wood e Rubelli, ha approfondito le nuove frontiere dei materiali per l’interior design navale. Il secondo, promosso da The International Yachting Media, ha annunciato l’apertura del primo centro prove della nautica presso Marina Porto Antico, uno spazio dedicato a test e sperimentazioni per aziende e appassionati.
Un pomeriggio di visioni per il settore
Il 65° Salone Nautico di Genova ha così vissuto un pomeriggio che ha unito analisi, visioni e concretezza. I panel hanno messo in luce le sfide e le opportunità della filiera, dal rinnovamento generazionale alle sfide dell’internazionalizzazione, dalla sostenibilità alla digitalizzazione, fino al ruolo della Liguria come polo strategico. Un segnale forte che conferma la centralità del Salone come luogo di dialogo e innovazione per la nautica italiana e internazionale.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube