Un successo che lega cultura e tradizione marittima
Genova ha celebrato un nuovo trionfo culturale con i Rolli Days dedicati al tema “Genova e i Signori del Mare”, organizzati in concomitanza con il Salone Nautico. L’edizione si è chiusa con oltre 10 mila presenze, tra visite guidate su prenotazione e ingressi liberi nei palazzi cinquecenteschi di via Garibaldi, che hanno regalato un’apertura straordinaria serale dalle 18.30 alle 22.
La sindaca Salis: «La cultura è partecipazione ed emozione condivisa»
I Rolli Days si confermano come uno degli appuntamenti culturali più attesi in città, capaci di attrarre sia i genovesi che i turisti, con circa il 28% di visitatori provenienti da fuori Genova. «Ancora una volta i Rolli Days ci sorprendono per la capacità di coinvolgere la comunità – ha dichiarato la sindaca Silvia Salis – Questa edizione, intrecciata con la tradizione marittima e il Salone Nautico, ha permesso a oltre diecimila persone di scoprire i nostri palazzi e la loro bellezza senza tempo. L’AperiRolli e l’evento musicale in via Garibaldi hanno dimostrato come si possa innovare, fondendo patrimonio storico e linguaggi contemporanei».

Montanari: «Un punto di riferimento per l’Italia intera»
Anche l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari ha sottolineato il valore dell’iniziativa, definendola «un evento di alta divulgazione culturale che da oltre 15 anni riesce a proporre contenuti di qualità e modalità innovative di partecipazione». Montanari ha ricordato come i Rolli Days abbiano saputo unire la grande arte, con l’esposizione del Ritratto di Lamba Doria di Gioacchino Assereto, a forme di coinvolgimento più contemporanee, come gli aperitivi e le visite serali.
I palazzi più visitati e il protagonista assoluto: Lamba Doria
Il filo conduttore di questa edizione è stato il legame tra Genova e l’economia marittima nel “secolo dei genovesi”. I palazzi aperti hanno raccontato storie di famiglie committenti legate al mare e opere d’arte che celebrano la potenza della Repubblica. Il sito più visitato è stato Palazzo Doria Lamba, che ha ospitato in via eccezionale il ritratto dell’ammiraglio vincitore della Battaglia di Curzola del 1298. Grande interesse anche per Palazzo della Meridiana, seguito da Palazzo Tursi, Palazzo Lauro, Palazzo Centurione Pitto e altri storici edifici dei Rolli.
Via Garibaldi trasformata in palcoscenico urbano
Oltre 6 mila persone hanno preso parte alla serata conclusiva in via Garibaldi, animata da luci, musica e convivialità. L’apertura straordinaria dei palazzi, l’illuminazione scenografica, il DJ set e gli AperiRolli, cocktail creati con prodotti locali e ispirati ai palazzi stessi, hanno trasformato la celebre strada rinascimentale in uno spazio vibrante, aperto a tutti.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube