Home Blog Pagina 7982

Le Stelle nello Sport e Bruciabaracche il 22 marzo all’Acquario per la Gigi Ghirotti Onlus

GENOVA. 2 MAR. Una serata magica, in una location davvero unica con un obiettivo speciale: sostenere la Gigi Ghirotti Onlus. Stelle nello Sport promuove anche quest’anno l’ormai storica serata benefica con la partecipazione di tanti Campioni dello Sport e delle “stelle” di Bruciabaracche protagoniste di un “live show” esilarante.
Appuntamento fissato per Giovedì 22 Marzo all’Acquario di Genova. Davvero ricco il programma con tour privato dell’Acquario a partire dalle ore 19, quindi l’aperitivo con i Campioni presso il Padiglione Cetacei e poi la cena (firmata Capurro Ricevimenti) nella bellissima Sala dei Delfini con lo spettacolo firmato da Soggetti Smarriti, Andrea Carlini, Daniele Raco e Andrea Di Marco.
Confermata la partecipazione di numerosi protagonisti di Genoa, Sampdoria, Virtus Entella e Spezia. Insieme a loro tante Stelle sportive della Liguria in diverse discipline olimpiche e paralimpiche ma anche tanti ospiti d’onore tra le massime autorità e istituzioni con una nutrita partecipazione del mondo imprenditoriale genovese.
Per sportivi e appassionati è una occasione unica per vivere una serata a contatto con tanti campioni. E’ possibile partecipare con una quota di 80 euro che verrà interamente devoluta alla Gigi Ghirotti. Prenotazioni aperte allo 0103626961 o via mail a info@stellenellosport.com (entro il 14 marzo).
“Da 19 anni Stelle nello Sport ci supporta in modo davvero importante – racconta il Prof. Franco Henriquet, presidente della storica Onlus genovese – e questa serata è ormai da anni una occasione davvero speciale e molto divertente. Una occasione ideale, insomma, per abbinare il sostegno alla nostra Associazione a un evento davvero bello da vivere”

Disastro treni, RFI: attendiamo rialzo temperature per riprendere servizio regolare

Treno e neve (foto di repertorio)

RFI nella tarda mattinata di oggi ha comunicato che “attende un rialzo delle temperature per potere riprendere il servizio regolarmente sulle linee ferroviarie della Liguria dove la circolazione è bloccata dall’ alba per il gelo”.

“A causa del gelicidio, nonostante le continue attività dei tecnici- ha annunciato RFI – sui cavi elettrici continuano a riformarsi manicotti di ghiaccio, che impediscono la captazione dell’energia”.

Risultano decine i treni soppressi e altrettanti quelli in forte ritardo con migliaia i pendolari sorpresi dal blocco improvviso, vista e considerata anche la scarsa informazione denunciata dai viaggiatori infuriati sui social network.

“Sono oltre 200 – ha aggiunto RFI – i tecnici al lavoro per liberare dal ghiaccio le linee di alimentazione elettrica del nodo ferroviario di Genova”.

Alle 12,30 la circolazione risulta ancora sospesa sulle linee Genova-Savona, Genova-Torino, Genova-Milano, Parma-La Spezia e Cuneo-Limone. Il gelicidio non ha colpito i cavi della linea Genova-La Spezia dove però i treni non hanno circolato o lo hanno fatto solo con grandi ritardi per le ripercussioni del blocco sul resto della Liguria.

 

Basket Pegli: quattro importanti impegni nel week end

Settimana intensa per il Basket Pegli.  Protagonista principale l’under 20 che giocando sia lunedì che mercoledì mette in mostra a sprazzi i suoi pregi ma principalmente i suoi difetti.  

Ore 12.30, nuova allerta meteo: su Genova gialla fino alle 18. Le previsioni Arpal

Boccadasse innevata (foto di repertorio)

La Protezione Civile Regionale alle 12,30 di oggi ha diffuso la nuova allerta meteo diramata da Arpal secondo le seguenti modalità.

“ALLERTA NEVE

OGGI:
o ZONA A COMUNI INTERNI GIALLA fino alle 15
o ZONA B, D, E ARANCIONE fino alle 15, poi GIALLA fino alle 18
o ZONA C COMUNI INTERNI GIALLA fino alle 15

DOMANI dalle 6 alle 15:
o ZONA B COMUNI INTERNI GIALLA
o ZONE D ed E ARANCIONE.

La suddivisione del territorio regionale per zone di allertamento è la seguente.

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia

Il dettaglio, Comune per Comune, è reperibile sul sito www.allertaliguria.gov.it dove sono riportate anche le norme di autoprotezione consigliate dalla Protezione Civile Nazionale, da adottare prima e durante gli eventi.

LA SITUAZIONE: l’uscita dalla settimana più fredda dal febbraio 2012 sta avvenendo con il transito della saccatura sull’Italia e sotto la spinta di altri due impulsi perturbati, che porteranno ancora precipitazioni sulla Liguria da domani mattina fino al primo pomeriggio e fra la seconda parte di domenica e lunedì.
Quest’oggi il cambio di regime dei venti determinerà un graduale aumento delle temperature, vincendo con il passare delle ore le sacche di freddo sulle coste della regione e confinando il rischio di gelate diffuse solo nell’entroterra; mentre le prime schiarite si affacceranno a partire dall’imperiese, nel pomeriggio cesseranno ovunque le precipitazioni. Mareggiata serale/notturna lungo le coste di C.

Domani, a partire dalla prima mattinata, un nuovo fronte freddo attraverserà la nostra regione da ponente verso levante, favorendo il passaggio di aria fredda dalla pianura padana con raffiche di burrasca e causando un nuovo calo termico che trasformerà ancora le precipitazioni in neve nelle zone interne. Sarà un passaggio umido e rapido, che nel giro di poche ore potrà far cadere, localmente e nelle zone interne, fino a una decina di centimetri.

Nella notte appena trascorsa: il ghiaccio ha interessato buona parte del territorio regionale, in combinazione con le raffiche di vento (alle 18.00 al Porto Antico di Genova toccati i 120 km/h) e la neve, caduta fino a 20 centimetri anche sui tratti appenninici della A7 e della A 26. Il gelicidio si è manifestato sulle zone collinari genovesi, e a macchia di leopardo nell’entroterra del centro-levante regionale, mentre la neve è scesa più sul centro-ponente, accompagnata con il passare delle ore da una pioggia ghiacciata.

La temperatura più bassa è stata misurata sul Monte Settepani (Sv) con -9.1, seguita da Alpe Vobbia (Ge) -7.1, Piampaludo (Sv) -7.1, Monte Pennello (Ge) -6.8, valori più “caldi” di qualche grado rispetto alle nottate precedenti. In costa i capoluoghi sono scesi a questi valori: Im 4.3, Sv -0.5, Ge 0.4, Sp 1.7.

Ecco il dettaglio previsionale come da avviso meteorologico.

OGGI: Precipitazioni diffuse a carattere nevoso di intensità fino a moderata sulle zone interne e debole sulla costa di B. Ancora possibili fenomeni di gelicidio nelle vallate interne e sulla costa di B. Precipitazioni in graduale esaurimento dal primo pomeriggio, possibili gelate diffuse in serata. Vento forte dai quadranti settentrionali su B. Disagio freddo fino a moderato su ABCDE. Moto ondoso in aumento la sera su tutte le coste per onda da Sud-Ovest con mareggiata su C e localmente su parte orientale di B.

DOMANI: Dal mattino precipitazioni diffuse a carattere nevoso di intensità moderata su DE e debole su interno di B. Piogge diffuse su AC e costa di B con quantitativi significativi su BC. Fenomeni in attenuazione nel corso del pomeriggio. Dalla mattinata ingresso di venti forti da Nord, di burrasca sui crinali e sulle coste di B. Disagio per freddo su BDE. Mareggiata in scaduta dalle prime ore del mattino su C, molto mosso altrove.

DOMENICA 4: Dal pomeriggio nuovo peggioramento a partire da Ponente con piogge diffuse e rinforzo della ventilazione”.

 

Furti a Voltri, il Generale Inverno non li ferma i carabinieri sì: presi 3 albanesi

Sampierdarena: no controllo e insultano carabinieri. Denunciati 3 stranieri
Carabinieri (foto di repertorio)
Furti a Voltri e nel Ponente genovese. Se non li ferma il Generale Inverno, ci pensano i nostri carabinieri. La scorsa notte tre cittadini albanesi, di età compresa tra 24 e 38 anni, tutti con pregiudizi di polizia e mai rimpatriati, sono stati bloccati in via Don Giovanni Verità a bordo di un veicolo.

I militari dell’aliquota Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Arenzano, li hanno quindi sottoposti ad un accurato controllo trovando numerosi attrezzi atti allo scasso, che poi sono stati sequestrati.

Gli immigrati sono stati denunciati in stato di libertà per “possesso ingiustificato di attrezzi atti allo scasso in concorso”.

 

Irregolarità impianti rifiuti, denunciate 3 persone: controlli in Liguria del Noe

Carabinieri Noe (foto di repertorio)
In tutta la Liguria, nel corso del mese di febbraio, i Carabinieri del Noe di Genova hanno intensificato, su indicazione del  Comando Gruppo Carabinieri Tutela Ambientale di Milano, i controlli presso gli impianti di gestione dei rifiuti.

Sono state eseguite, anche in collaborazione con altri enti, 14 verifiche il cui esito in 5 casi ha fornito un risultato di “non conformità”.

Le norme violate sono state sia di natura penale che amministrativa.

Le violazioni penali riscontrate riguardano varie inosservanze alle prescrizioni contenute negli atti autorizzativi, come ad esempio la mancata indicazione della tipologia di rifiuto stoccata in una determinata area, l’assenza della richiesta di rilascio del certificato antincendio, il mancato rispetto degli obblighi del datore di lavoro.

Sono state, dunque, denunciate tre persone con l’attivazione del meccanismo di estinzione delle contravvenzioni previa regolarizzazione.

Complessivamente, sono state irrogate sanzioni amministrative per un valore di 1600 euro circa riferibili all’incompleta tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti, nonché all’inesatta presentazione del modello unico ambientale dei rifiuti gestiti nel corso del 2016.

I controlli continueranno anche nel mese di marzo.

 

Disastro treni in Liguria: esposto in procura anche del Codacons

Treno, neve e gelo (foto di repertorio)

Caos convogli ferroviari. Treni bloccati, pesanti ritardi, viaggiatori infuriati anche per la mancanza di adeguate informazioni. Disastro Trenitalia e RFI in Liguria. Dopo la denuncia annunciata stamane dall’associazione pendolari Genova-Milano e di Assoutenti, oggi anche il Codacons ha riferito di iniziative sul fronte giudiziario.

“Sul caos ferroviario che sta interessando da diverse ore la Liguria – ha dichiarato l’associazione dei consumatori – piove un esposto del Codacons che sarà presentato oggi alle Procure della Repubblica di Genova, Imperia, Savona e La Spezia.

Migliaia di pendolari stanno vivendo in queste ore una odissea a causa del blocco della circolazione ferroviaria su numerose linee regionali tra cui la Genova-Milano, Genova-Torino, Genova-Savona e Parma-La Spezia.

Disagi del tutto ingiustificati dal momento che il maltempo e le basse temperature erano previste da giorni e dovevano essere adottate tutte le misure utili a garantire la regolarità del servizio.

Per tale motivo abbiamo deciso di presentare oggi un esposto alle Procure della Liguria, affinché aprano indagini urgenti sul territorio di competenza verificando le responsabilità del gestore ferroviario alla luce dell’ipotesi di interruzione di pubblico servizio.

I cittadini coinvolti nei disagi odierni devono essere risarciti per i danni subiti, e in tal senso Trenitalia deve disporre precisi indennizzi in favore dei viaggiatori. In ogni caso i passeggeri possono avanzare richiesta di risarcimento utilizzando l’apposito modulo pubblicato sul sito www.codacons.it”.

 

Chiusura campagna elettorale: centrodestra al Porto Antico, Pd al Fondaco

Rixi, Bucci, Salvini e Toti (foto d'archivio)

Oggi alle 18 ci sarà anche il sindaco di Genova Marco Bucci: “Vi aspetto questa sera alla Sala Maestrale dei Magazzini del Cotone per la manifestazione di chiusura della campagna elettorale del centrodestra a Genova e in Liguria”.

E’ l’invito pubblicato stamane su Facebook dal primo cittadino, che insieme al governatore ligure Giovanni Toti e all’assessore regionale allo Sviluppo economico Edoardo Rixi nel pomeriggio sarà presente al Porto Antico per l’evento organizzato in vista del voto di domenica per le elezioni politiche.

E’ prevista anche la partecipazione dei candidati della squadra di centrodestra Giorgio Mulé, Paolo Ripamonti, Sara Foscolo, Angelo Vaccarezza, Francesco Bruzzone, Cristina Pozzi, Stefania Pucciarelli, Roberto Bagnasco, Manuela Gagliardi, Roberto Cassinelli, Roberto Bagnasco, Andrea Costa, Sandro Biasotti, Stefano Balleari, Antonio Oppicelli, Massimiliano Iacobucci, Salvatore Muscatello, Silvia Bottaro.

Il Pd ha invece comunicato che la campagna elettorale si concluderà oggi con “un incontro per salutarsi  con candidati e cittadini prima del voto a partire dalle 18 presso il Fondaco”.

“Appuntamento con la politica e i suoi protagonisti – ha riferito il segretario provinciale del Pd Alberto Pandolfo – ma non solo. Nel ‘menù’ anche le famose e imperdibili Focaccette di Crevari, offerte gratuitamente dai volontari. Inoltre sarà possibile accompagnare il tutto con la birra artigianale La Superba”di Busalla.

Avremmo voluto organizzare la festa di chiusura in piazza (Matteotti, ndr) come piace a noi, tra la gente. Purtroppo il tempo non ce lo consente.

Chiudiamo questa intensa campagna elettorale al Fondaco, Salita all’Arcivescovado 24 rosso.

Quella che stiamo per concludere è stata una campagna elettorale breve, ma davvero impegnativa, per i candidati e i volontari che con generosità si sono messi a disposizione.

Abbiamo percorso strade e piazze per incontrare i cittadini, raccontare quello che abbiamo fatto in questi anni di Governo e spiegare le nostre proposte per il futuro di Genova, della Liguria e del Paese. Venerdì concluderemo insieme questa maratona e poi l’augurio di buon voto a tutti”.

Il M5S ligure ha invece anticipato la chiusura della campagna elettorale ieri sera con una “pizzata” in un locale di vico dei Biscotti nel Centro storico genovese.

 

 

Regione Liguria: stanziato un milione di euro per progetto innovazione Galileo

Rixi e Toti

Stanziato dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Edoardo Rixi, un milione di euro di fondi Por Fesr Asse 1 Ricerca Innovazione per il progetto Galileo Ground Segment Public Regulated Service di Leonardo.

“I fondi attivati dalla Regione – ha spiegato stamane l’assessore Rixi – corrispondono al 5% del progetto che vale 20 milioni di investimenti.

A breve sarà sottoscritto un accordo tra Regione, azienda e Ministero dello Sviluppo economico per la realizzazione del progetto che consiste in un nuovo sistema di geolocalizzazione per la cyber security.

Il cofinanziamento a questo progetto, fortemente innovativo, segue quello sottoscritto e presentato pochi giorni fa per la ‘Torre faro’ di Ansaldo Energia.

Pensiamo che sostenere l’innovazione sia imprescindibile per ridare a Genova e alla Liguria un ruolo di primo piano nello sviluppo industriale del Paese”.

 

Ore 9: ultimo bollettino meteo Arpal. Allerta fino alle 15

Arpal satellite

Ore 9. Ecco l’ultimo bollettino meteo di Arpal, che ha confermato su Genova l’allerta fino alle 15. Intanto, la (puntualissima) Protezione civile del Comune alle 10 ha informato che la strada a mare Guido Rossa (Cornigliano) è stata riaperta in direzione ponente, ma permane la chiusura in direzione levante.

“Nel corso della notte nuove precipitazioni hanno iniziato a interessare la regione assumendo carattere nevoso sul Centro-Ponente e sui versanti padani.

La costa tra il ponente genovese e Savona è attualmente interessata da precipitazioni nevose con temperature che si attestano poco sopra lo zero. Sulle restanti aree costiere le temperature registrano valori maggiori e sono interessate da piogge diffuse.

Nelle prime ore della mattina sono state registrate gelate e locali episodi di gelicidio anche a bassa quota e nell’area genovese.
A causa delle temperature prossime allo zero e delle precipitazioni in atto saranno possibili nelle prossime ore ancora gelate e fenomeni di gelicidio.

Si attende una graduale attenuazione dei fenomeni a partire da metà giornata.

Venti dai quadranti settentrionali ancora sostenuti al mattino tra Genova e Savona con raffiche di burrasca in graduale attenuazione nel corso della giornata.

Temperature sotto lo zero sui versanti padani, intorno allo zero sulle coste tra Genova e Albenga, superiori ai 4°C sulle coste di Ponente e di Levante.

Mare tra mosso e molto mosso in aumento in serata fino ad agitato in particolare sulla costa di Levante”.