Home Blog Pagina 7976

La frana ad Acquasanta: rocce sul piano stradale e viabilità interrotta | Foto

La frana sulla strada dell'Acquasanta

Ad Acquasanta c’é ancora un po’ di neve ai bordi della strada. Dove l’acqua sgorga dalla roccia si formano alcuni candelotti di ghiaccio quando scende la sera.

Siamo appena alle spalle del mare, verso nord nella vallata del rio che dona il nome alla località e che si getta nel torrente Leira.

Lungo la strada che porta oltre la nota basilica del paese ligure, verso la stazione ferroviaria, alcuni grandi massi si sono staccati dalla parete e si sono schiantati sulla carreggiata. Alcune rocce grigie hanno demolito parte del muretto di mattori che delimita il ponte.

Nel momento della frana, fortunatamente non transitava nessuno ed infatti non si registrano danni a persone o cose.

A seguito dell’evento, le autorità hanno decretato la chiusura al traffico della strada.

Ora si attende il ripristino e la messa in sicurezza dell’area al fine di garantire la totale assenza di rischio per passanti e veicoli.

Roberto Polleri

La Gdf scopre a Chiavari bed & breakfast e case vacanza abusive

Cogorno, la GdF arresta imprenditore edile
La GdF di Chiavari (immagine di repertorio)

Continua la lotta all’abusivismo da parte della guardia di finanza in Liguria. A Chiavari le Fiamme Gialle hanno individuato il titolare di un bed & breakfast e di due case e appartamenti per vacanze, senza partita iva, che ha evaso redditi per circa 335 mila euro e Iva per 34 mila euro.

Due delle strutture ricettive erano del tutto abusive, in violazione alla normativa regionale e comunale, mentre il bed and breakfast utilizzava più camere di quelle per cui era stata concessa l’autorizzazione regionale.

Le violazioni amministrative hanno comportato la contestazione di sanzioni per 7 mila euro.

Alla ditta è stato anche contestato l’impiego irregolare di una dipendente, assunta con la qualifica di colf, ma impiegata in lavori inquadrabili nel settore contrattuale del turismo, oltre al mancato pagamento del canone RAI “speciale” per l’installazione di apparecchi TV nelle camere a disposizione dei clienti.

I militari hanno anche inviato una informativa di reato alla Procura di Genova per violazione alle leggi di pubblica sicurezza, dal momento che in circa quattro anni, il titolare delle strutture non aveva mai provveduto a comunicare alla Questura i dati di oltre mille clienti alloggiati.

Ecco i parlamentari liguri eletti con il proporzionale

Elezioni, i liguri eletti in Parlamento
L'entrata di Montecitorio

Ecco la situazione in Liguria, riguardo la quota plurinominale nelle due camere del Parlamento.

Su 15 seggi disponibili (10 alla Camera, 5 al Senato) il Movimento 5 Stelle con il 30,12% Camera e il 29,62% Senato, fa la parte del ‘leone’ con cinque seggi; poi segue la Lega con il 19,91% e il 20,52% con quattro candidati.

Il Pd, rispettivamente con il 19,72% e il 20,44%, ha tre seggi; Forza Italia (12,65% e 12,69%) con due e Liberi e Uguali (4,42% e 4,15%) con uno.

Ecco i dati finali per i parlamentari liguri eletti con il proporzionale.

Cresce l’M5s che risulta il primo partito col 30,12% alla Camera, 29,62% al Senato e che da tre deputati passa a cinque. Oltre agli uninominali di Genova vinti da Roberto Traversi e Marco Rizzone, con il proporzionale entrano per il secondo mandato Sergio Battelli, candidato in Liguria 1 ponente e Simone Valente, Liguria 2 levante, e per la prima volta Leda Volpi eletta nel collegio di Liguria 1 ponente.

Per la Lega Edoardo Rixi, segretario regionale del partito e assessore della giunta Toti che è stato sconfitto all’uninominale ma era capolista in entrambi i collegi proporzionali; Flavio Di Muro.

Nel collegio levantino Lorenzo Viviani, capogruppo in Comune alla Spezia, visto che Sara Foscolo è già eletta in uninominale.

Eletto quasi certamente al Senato il presidente del Consiglio regionale, Francesco Bruzzone: al suo posto, in via Fieschi, dovrebbe andare l’attuale capogruppo leghista Piana.

Roberto Cassinelli di Forza Italia entra alla Camera, mentre il coordinatore regionale Sandro Biasotti va in Senato.

Nessun seggio per Fratelli d’Italia, che aveva candidato tra gli altri il vicesindaco di Genova Stefano Balleari.

Nel Partito Democratico alla Camera vanno i capilista Franco Vazio, Raffaella Paita, che arriva a Roma dopo la sconfitta alle regionali e due anni in Consiglio come capogruppo all’opposizione ed il segretario regionale Vito Vattuone.

Torna in Parlamento Luca Pastorino (era di Possibile), candidato con Liberi e Uguali.

Gli eletti in Liguria nell’uninominale: https://www.ligurianotizie.it/i-9-eletti-uninominali-alla-camera-e-al-senato-in-liguria/2018/03/05/289240/

Pallanuoto, i risultati della serie B maschile

Locatelli Genova

Sabato 3 marzo si è disputata la settima giornata della serie B maschile di pallanuoto.

Seguono i risultati

Serie B maschile

7^ giornata – sabato 3 marzo

Girone 1

Firenze Pallanuoto-Rapallo Nuoto 7-6
Dinamica-Busto Pallanuoto 9-4
Sportiva Sturla-Lerici Sport 8-6
US L. Locatelli-Florentia Sport Team 12-3
Albaro Nervi-CN Sestri 12-16

Girone 2

Libertas RN Perugia-Pallanuoto Como 5-8
Mestrina Koinè Venezia-Varese Olona Nuoto 6-7
WP Verona-Sea Sub Modena non disputata
Brescia Waterpolo-NC Monza 16-4
Nuoto Bergamo Alta-Cus Geas Milano 6-6

Girone 3

RN Napoli-3T Sporting Club 12-10
SC Tuscolano-Lazio Waterpolo 7-5
Zeronove-Giocoleria Basilicata Nuoto 2000 12-8
Swim Academy-RN Frosinone 6-9
Villa York-Tyrsenia 13-5

Girone 4

Cosenza Nuoto-CC 7 Scogli non disputata
San Mauro Nuoto-Metal Carpenteria RN Crotone 5-3
Cus Palermo Karol-WP Catania 12-11

Scherma, Baratta e Severin brillano a Rapallo

Scherma

Domenica scorsa a Rapallo si è disputata la seconda prova regionale riservata alle categorie Allievi e Cadetti di spada davanti ad una splendida cornice di pubblico.

Nella prova femminile Margherita Baratta (Genovascherma) ha bissato il successo della prima prova superando in finale per 15-13 Letizia Ambrosetti (Club Scherma Rapallo) con Alice Ferri e Anita Corradino (entrambe della Cesare Pompilio) sul gradino più basso del podio.

In campo maschile vittoria invece per la Cesare Pompilio con Filippo Severini, che si è imposto per 15-11 su Francesco Perrotta (Club Scherma Rapallo); terzo posto per Sebastian Sanguineti (Cesare Pompilio) e per Marco Malucchi (Circolo Scherma La Spezia)

Pallanuoto, aperta la prevendita per Recco-Jadran

Pallanuoto

Un nuovo inizio alle Piscine Sciorba di Genova: la Champions League della Pro Recco attracca nell’impianto di via Adamoli.

Mercoledì 14 marzo, alle 20.30, i biancocelesti ospiteranno i montenegrini dello Jadran Herceg Novi, quinti nel girone B.
Un appuntamento da non mancare: la prevendita è scattata questa mattina su Listicket.com.
Compra il tuo biglietto online o nelle rivendite autorizzate dislocate su tutto il territorio italiano: se ancora disponibili, i biglietti potranno essere acquistati il giorno della partita recandosi al botteghino posto all’ingresso della Sciorba. Dodici euro il prezzo intero, otto euro per chi ha tra 8 e 15 anni, gratuito per gli Under 8

La Lega avrà sette parlamentari liguri, Rixi: il colore della regione è cambiato

La Lega avrà sei parlamentari, Rixi: il colore della regione è cambiato

“Da zero eletti alle scorse politiche siamo passati a sette, di cui tre al Senato e quattro alla Camera. Passiamo dal 2,6% ad oltre il 20%, con un balzo di oltre 17 punti percentuali: si tratta di un grande successo”.

A parlare è l’assessore regionale allo Sviluppo economico e segretario ligure della Lega, neo eletto alla Camera, Edoardo Rixi.

Alla Camera risultano eletti Sara Foscolo, Rosy Guarnieri, Edoardo Rixi, Flavio Di Muro. Al Senato Stefania Pucciarelli, consigliera regionale, Paolo Ripamonti, assessore a Savona, Francesco Bruzzone, presidente del Consiglio regionale.

“Siamo molto soddisfatti – ha aggiunto Rixi – si tratta di un risultato sopra le aspettative, abbiamo superato il Pd alla Camera ottenendo il 20% e al Senato con il 20,4%. In Liguria cambiando definitivamente il colore alla Regione.

Ora potrà succedere di tutto, certo non faremo alleanze con chi ci siamo battuti fino ad ieri. Anche perché contestiamo sostanzialmente tutto l’operato del Governo a trazione Pd.

Soprattutto, non abbandoneremo una regione alla quale siamo profondamente legati, ma continueremo a lavorare per la Liguria anche da Roma”.

 

Si butta da un ponte a Sampierdarena e finisce su auto: gravissima

Auto si cappotta in corso Europa: bimbo di 40 giorni in codice rosso al Gaslini
Ambulanza (foto di repertorio)

Tragedia sfiorata nel primo pomeriggio a Genova Sampierdarena quando una donna ha tentato il suicidio buttandosi da un ponte ma è finita su un’auto in transito.

Si tratterebbe di una donna sui 50 anni che è salita sul ponte della ferrovia, vicino alla Fiumara, ha scavalcato la rete di sicurezza e dopo poco si è buttata di sotto.

In quel momento sulla strada è passata una ragazza alla guida della sua auto, una Fiat 500 con la donna che le è piombata sul parabrezza.

Alcuni passanti hanno chiamato i soccorsi. La donna che ha tentato il suicidio è stata ricoverata in gravissime condizioni.

Illesa, ma sotto choc, la ragazza che era alla guida dell’auto il cui vetro è stato sfondato.

Atp, entro l’estate arrivano 24 nuove corriere

Atp, entro l’estate arrivano 24 nuove corriere

Sono in attivo nuove corriere per Atp con la modernizzazione dei mezzi che ha subito una forte accelerazione grazie a due diverse procedure di bando per la fornitura di nuovi bus.

La prima si è chiusa recentemente e riguarda l’acquisizione di 10 nuovi mezzi da 12 metri tipo “Crossway Line, Diesel Euro 6”, che verranno impiegati soprattutto nelle linee dell’entroterra e in particolare sui tracciati che transitano sull’autostrada A7.

“Si tratta di una risposta concreta a quelle che sono le richieste e le esigenze dei nostri clienti, che giustamente hanno più volte segnalato la necessità di poter viaggiare a bordo di corriere più comode e moderne – spiega il presidente di Atp Esercizio Enzo Sivori – noi abbiamo avviato una campagna di modernizzazione molto seria e per quanto riguarda i primi acquisti, abbiamo già chiuso la gara per dieci nuovi mezzi da 12 metri. Il fornitore è Iveco e i nuovi mezzi entreranno materialmente in servizio entro la prossima primavera, al massimo in aprile”.

Il costo dell’operazione è di circa 3,3 milioni di euro e i mezzi in questione sono. Quello relativo ai mezzi da 12 metri impegnati nelle linee dell’entroterra del Genovesato e in particolare in Valle Scrivia, non è l’unica acquisizione in atto. Proprio in questi giorni, con data di pubblicazione del 2 marzo, è partito un nuovo bando per l’acquisto di 24 autobus interurbani classe II da 10,5 metri. La spesa prevista è di 5 milioni di euro e la gara si chiuderà il 6 aprile prossimo. Dopo quella data occorreranno i tempi tecnici per l’apertura delle buste, la verifica dei requisiti dei partecipanti e l’assegnazione della fornitura.

Le 24 corriere, che verranno utilizzate in tutte le linee di Atp, saranno attive durante la prossima estate.

Come spiega Claudio Garbarino, consigliere delegato ai trasporti della Città Metropolitana: “per tanti anni non si sono fatti acquisti di nuovi mezzi, perché chi ci ha preceduto alla guida della Città Metropolitana, azionista di maggioranza di Atp Esercizio, ha lasciato andare allo sbando l’azienda e il trasporto pubblico. Noi abbiamo invertito una rotta che durava da tempo, in piena sintonia con l’indirizzo politico del sindaco metropolitano Marco Bucci, che ha voluto con forza il mantenimento in house di Atp, puntando su un vero rilancio del servizio di trasporto pubblico, che passa anche sullo svecchiamento del parco mezzi”.

Garlenda: Gironi e Scovazzi vincono al golf

Il golf di Garlenda

SAVONA. 5 MARZ. Alberto Neri Gironi e Nicolò Scovazzi si sono
aggiudicati due importanti gare svoltesi al golf garlendese.
Gironi ha vinto la Coppa Marechal Antica Borgata Alleve, che
era valida anche per il Memorial Giuseppe Giachino, mentre
Scovazzi ha avuto la meglio nella prima prova del Garlenda
Golf Tour, la Peirano Bevande Albenga.

Alle due competizioni,
svoltesi entrambe con la formula Stableford su 18 buche, hanno
preso parte 110 golfisti provenienti da tutto il Nord Italia ed alcuni anche dall’ estero. Questi i nomi dei premiati.

Coppa Marechal Antica Borgata Alleve. Prima categoria:
1) Alberto Neri Gironi, 34; 2) Guido belmondo, 34.
Seconda cat: 1) Giovanni Grossi Bianchi, 36; 2) Claudia
Balestrino, 33.
Terza cat: 1) Andrea Barabino, 37; 2) Paolo grossi, 30.
Primo lordo: Giulio Valentino, 33.
Prima lady: Cristina Costa, 34.
Primo seniores: Anna De Paolis (Golf Club Claviere), 33.

Prima prova del Garlenda Golf Tour- Peirano Bevande Albenga.
Prima categoria: 1) Niccolò Scovazzi, 37; 2) Andrea Vairo, 35.
Seconda cat: 1) Pietro Grossi Bianchi, 35; 2) Sofia Atria
Cravetto, 35.
Terza cat: 1) Luca Caramelli (Golf Club Cherasco), 38; 2)
Giovanni Saccomanni, 35.
Primo lordo: Alberto Gazzolo, 37.
Prima lady: Leila Mawjee, 34.
Primo juniores: Fabio Capello, 34.
Primo seniores: Luca Bassani, 34.
Premi speciali: Leila Mawjee (buca 5) e Simone Accomazzo
(Golf Club Torino, buca 7).
CLAUDIO ALMANZI