Home Blog Pagina 7744

Gatto sulla Sopraelevata: salvato dai vigili e dalla Croce Gialla

Staglieno, cade dalle scale: soccorsa e trasportata al San Martino
Un mezzo della Croce Gialla

Nella serata di ieri numerose segnalazioni erano state ricevute dalla centrale operativa della Municipale per un gatto finito sulla sopraelevata.

Le telefonate, tutte di automobilisti preoccupati per la sorte dell’animale, riferivano della bestiola che si muoveva in preda al panico sulle corsie per la direzione levante, con notevole rischio non solo per la propria vita ma anche per la sicurezza della circolazione.

Una pattuglia della Municipale è stata inviata sulle tracce dell’animale, raggiunta poco dopo da un mezzo della croce gialla animali.

Trovato rannicchiato dietro un paletto del guard rail molto spaventato ma in buone condizioni, il gatto è stato trasportato presso il canile di monte Contessa.

Iml, l’inagibilità ridotta alla parte lesa dell’edificio

IML, la fabbrica di Bargonasco, frazione di Casarza Ligure in val Petronio

Fra qualche settimana si dovrebbe riprendere la produzione nello stabilimento Iml di Bargonasco, a Casarza Ligure. La fabbrica colpita dalla frana venerdì 13 aprile. Ieri c’è stata, un riunione per pianificare i prossimi lavori per rifar partire il lavoro in fabbrica, presenti all’incontro con Giampedrone, assessore regionale, Claudio Muzio in veste di consigliere comunale e regionale, sindaco Stagnaro e i sindacati, la proprietà dell’azienda e del costone franato.

In tempi brevi, il primo cittadino dovrebbe modificare l’ordinanza di inagibilità della fabbrica di spostare nella parte agibile il settore produttivo e ridurre alla sola parte danneggiata e minacciata dalla possibilità di ulteriori frane. Dunque, si incomincia a lavorare nel resto dello stabilimento, almeno mandare ai clienti le produzioni già eseguite.

Questa è la prospettiva. Grazie alla disponibilità del proprietario degli spazi del costone si incomincerà, con urgenza a tamponare e mettere in sicurezza la frana, il lavoro durerà circa un mese, poi ci sarà una più lunga fase di consolidamento degli spazi alle spalle dei capannoni dell’ IML. ABov.

Basket, Cus batte anche Pegli: domani tocca ad Ospedaletti

Si conclude con una vittoria al PalaCUS il girone di qualificazione ai Playoff del CUS Genova Basket di Giovanni Pansolin. Avversario di giornata era Pegli di Giovanni Piastra, fanalino di coda del girone ma reduce dalla brillante vittoria esterna contro il Tigullio. Vittoria che proietta così i Biancorossi alla semifinale Playoff di Serie C Silver, già conquistata matematicamente da tempo. Avversario sabato al PalaCUS in gara-1 sarà Ospedaletti di Andrea Lupi.

«La partita aveva poco significato dal punto di vista del risultato perché noi siamo sicuri di essere primi e conosciamo già chi sarà la nostra avversaria in semifinale da qualche partita», ha dichiarato Giovanni Pansolin. «Quindi il rischio sarebbe stato quello di non affrontarla in modo corretto dal punto di vista mentale e quindi rischiare qualcosa dal punto di vista del fisico». «Dopo un inizio in cui abbiamo faticato a prendere il ritmo abbiamo avuto un ottimo approccio», continua il coach, «ci siamo distesi e abbiamo portato a termine la partita giocando abbastanza bene». In chiusura: «Abbiamo la volontà di voler competere e arrivare più avanti possibile per cercare di difendere ciò che abbiamo conquistato lo scorso anno».

TABELLINO

SERIE C SILVER
CUS GENOVA vs PEGLI 77-45 (21-14; 40-24; 64-35)
CUS GENOVA: Bianco 2, Vallefuoco N. 9, Dufour 20, Cassanello 4, Mangione 25, Bedini 5, Vallefuoco S. 5, Vicenzi, Zavaglio 2, Pampuro 2, Franconi 3. Coach: Pansolin.
PEGLI: Penna 4, Zaio A. 5, Brichetto M. 4, Gottingi 5, Corba 3, Nicoletti 8, Nsesih 3, Mozzone 2, Bochicchio 3, Pedemonte 8. Coach: Piastra.

Arbitri B: Ghersini per lo Spezia, Di Paola per l’Entella

La Lega Serie B ha reso noti i nomi degli arbitri del prossimo turno.

Sarà  Davide Ghersini della sezione di Genova a dirigere la sfida dello stadio “Adriatico” tra le Aquile di Fabio Gallo ed il Pescara guidato da mister Pillon. L’incontro, in programma domenica 22 aprile alle ore 17:30 e valido per la 37a giornata del campionato di Serie B ConTe.it ’17/’18, vedrà come assistenti Andrea Tardino di Milano e Vito Mastrodonato di Molfetta; quarto ufficiale sarà Fabio Pasciuta di Agrigento.

Toccherà al signor Aleandro Di Paolo dirigere Entella-Pro Vercelli, 16a giornata del campionato di Serie B. Il fischietto abruzzese sarà affiancato dalla coppia di assistenti composta dai signori Intagliata e Grossi, quarto ufficiale sarà il signor Prontera di Bologna.

Genoa, posticipo con il Verona per la salvezza

Toro-Genoa, Ballardini: buona prova della difesa
Mister Davide Ballardini

Via la zavorra dei rimpianti, per la partita di Roma. Sotto con l’impegno in posticipo di lunedì (20:45) con l’Hellas Verona, con l’obiettivo di ancorare la salvezza a un’altra stagione in Serie A Tim.

La dodicesima consecutiva nel massimo campionato. Sotto il solleone di queste giornate, solo in parte mitigato dalle folate ventose, calde pure quelle, la squadra si è ritrovata all’ora di pranzo nella club house di Villa Rostan.

Chi ha disputato il match con i giallorossi ha sostenuto una seduta di recupero. Esercitazioni di scarico in palestra e corse leggere sul terreno di gioco, sotto le direttive dei preparatori Barbero e Pilati. Per gli altri il programma è stato impostato su partitelle tematiche e addestramenti di vario genere, con la partecipazione di cinque ragazzi della Primavera: Altare, Oprut, Sibilia, Zanimacchia e Zanoli. Lavoro a parte per gli infortunati Izzo e Spolli, differenziato per Taarabt. In sensibile ripresa Biraschi.

Ospite speciale del club oggi al Centro Sportivo Signorini un giovane, Michele, che ha ritrovato il sorriso dei giorni migliori, accanto ai propri beniamini calcistici. Anche lui ha potuto assistere ai festeggiamenti del preparatore portieri Scarpi, uno dei più longevi per genoanità al servizio del club e sempre benvoluto da tutti, in occasione del compleanno. Venerdì è fissata una sessione a porte chiuse.

Arbitri A: Gavillucci per il Genoa, Orsato per la Samp

Genoa-Inter Serie A 2023: formazioni e dove guardare la partita in tv
Lo stadio Luigi Ferraris illuminato: questa sera alle 20.45, Genoa-Inter

Sono state ufficializzate dalla Commissione Arbitri Nazionale Serie A le designazioni per la 34a giornata di campionato.

L’incontro tra Genoa ed Hellas Verona allo stadio Ferraris, lunedì con inizio alle 20:45, è stato affidato alla direzione dell’arbitro Claudio Gvillucci (esordio in Serie A Tim il 27 aprile 2013), esponente della sezione Aia di Latina. In curriculum vanta 48 partite in Serie A Tim (24 rigori concessi, 9 espulsioni decretate). Sei i precedenti nella veste di arbitro con il Genoa in Serie A Tim, oltre a uno in Tim Cup. Sette in A, cinque in B, uno in C e uno in Coppa Italia con l’Hellas. L’incarico di assistenti è stato assegnato a Rodolfo Di Vuolo e Lorenzo Gori, affiliati ai distretti arbitrali di Castellammare di Stabia e Arezzo. Le funzioni di quarto ufficiale verranno espletate da Marco Serra, tesserato nella sezione Aia di Torino. Per la video assistenza arbitrale il ruolo è stato conferito a Luca Banti (qualifica di internazionale dal 2009), in rappresentanza della sezione Aia di Livorno. Con la collaborazione come avar di Stefano Alassio, appartenente alla sezione Aia di Imperia.

È Daniele Orsato di Schio l’arbitro designato a dirigere Lazio-Sampdoria, gara in programma domenica 22 aprile 2018 all’”Olimpico” di Roma e valida quale 34.a giornata della Serie A TIM 2017/18. Ad affiancare il fischietto veneto ci penseranno gli assistenti Valerio Di Fiore di Aosta e Lorenzo Manganelli di Valdarno; quarto ufficiale sarà Gianluca Manganiello di Pinerolo; l’arbitro deputato al VAR sarà Luca Pairetto di Nichelino, l’assistente sarà Sergio Ranghetti di Chiari.

Samp, Pradè: contento per la vittoria sul Bologna

Samp-Spal, Pradè: Ottima annata di crescita
Daniele Pradè

È soddisfatto al cento per cento dopo l’1-0 sul Bologna, Daniele Pradè. Il perché lo spiega  nel post-gara. Una tappa fondamentale nella rincorsa europea che la Samp ha faticato ad ottenere vincendo all’ultimo respiro.

«Non abbiamo giocato bene – comincia il direttore dell’Area Tecnica blucerchiata -, ma abbiamo vinto. E questo è un segnale di maturità. Sono davvero contento per come è andata. Abbiamo gestito la partita e in una delle poche occasioni che abbiamo avuto abbiamo segnato, portandola a casa. Noi in Tribuna ci abbiamo creduto fino alla fine».

Ora bisognerà crederci fino in fondo per battere nel tempo corazzate come Milan e Fiorentina.

Municipio Ponente contro Comune di Genova: ok a patrocinio Liguria Pride

L'ex sindaco Marco Doria al Gay Pride di Genova (foto d'archivio)

Il Comune di Genova la scorsa settimana aveva respinto l’ordine del giorno presentato dalla opposizioni, con il quale si chiedeva di dare il patrocinio alla manifestazione di Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transessuali (LGBT) in programma il prossimo 16 giugno, nonostante le indicazioni del sindaco Marco Bucci che invece lo ha negato: “Patrocinio solo a eventi che non dividono e non offendono nessuno”.

Ora il Municipio Ponente ha deciso di andare contro la decisione di Palazzo Tursi e ha deciso di concedere il patrocinio alla manifestazione LGBT e alle iniziative collaterali organizzate sul territorio come l’aperitivo di autofinanziamento sulla passeggiata di Voltri.

A favore della mozione, che aveva come primo firmatario il capogruppo municipale di “A Sinistra” Filippo Bruzzone, l’altra sera hanno votato Pd, Lista Crivello e Movimento 5 Stelle. I consiglieri della Lega e della Lista Bucci si sono schierati con Tursi e hanno votato contro. I consiglieri di Forza Italia e di Chiamami Genova erano assenti.

Non è la prima volta che si registrano dissidi tra Municipi e Comune. Come si ricorderà, nelle scorse settimane il Medio Levante aveva concesso il patrocinio per la presentazione di un libro sulla questione anglo-irlandese organizzato dall’associazione culturale di destra “Il Ramo d’Oro”.

Successivamente, a causa dei “mugugni” delle opposizioni, ma anche di una componente della giunta Bucci, il patrocinio era stato revocato dal presidente Francesco Vesco (in quota Forza Italia) che aveva comunque correttamente concesso la sala pubblica agli organizzatori dell’evento culturale.

 

Difensore civico Francesco Lalla: no a sanatorie per slot e gioco d’azzardo

Ex procuratore capo di Genova e attuale Garante dei Diritti dell'Infanzia Francesco Lalla

L’ex Procuratore della Repubblica di Genova e attuale Difensore civico della Liguria Francesco Lalla (che svolge anche le funzioni di Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e il responsabile dell’ufficio regionale Dario Arkel oggi sono intervenuti nel dibattito che si è sviluppato sui provvedimenti per contrastare slot machine e gioco d’azzardo.

«Si tratta – hanno spiegato Lalla e Arkel – di un’ulteriore proroga rispetto allo spostamento delle slot machine e videolottery situate entro i 300 metri da cosiddetti luoghi sensibili quali scuole, chiese e palestre. Riteniamo necessario che non solo le eventuali nuove ‘macchinette’ vengano poste ad una più congrua distanza dai luoghi di socializzazione, ma che ciò avvenga senza eccezioni, né riserve, anche per quelle già situate nelle vicinanze di ‘siti sensibili’ frequentati da adolescenti.

Appare evidente che una sanatoria del passato, rispetto a questa problematica, manterrà una sempre costante, se non maggiore, affluenza di partecipanti a questi giochi che, a dire degli specialisti, sovente creano dipendenza e sono, pertanto, ritenuti nocivi per la salute se utilizzati in modo compulsivo».

L’ufficio del Garante, inoltre, ha spiegato che il gioco d’azzardo possa avere gravi conseguenze soprattutto su giovani e giovanissimi: «Rileviamo come tali pratiche possano coinvolgere minori in modo diretto poiché i controlli non sono effettuati a tappeto e svolti con sistematicità. Come per qualsiasi pratica che crea dipendenza, anche quella del gioco d’azzardo, se può legalmente essere svolta,  deve essere posizionata e controllata per salvaguardare gli adolescenti, per non dire i bambini. E’ doveroso, inoltre, considerare che l’uso-abuso di queste macchinette non solo può causare gravi perdite economiche, ma anche distogliere i genitori dal tempo e dall’attenzione da dedicare ai propri figli».

 

Regione Liguria e Gaslini: pronti ad accogliere il piccolo Alfie Evans

Il piccolo Alfie con il papà Thomas Evans

“Piena disponibilità da parte dell’Istituto Giannina Gaslini e di Regione Liguria per trasportare ed accogliere presso l’ospedale pediatrico di Genova il piccolo Alfie Evans, il bambino inglese di 23 mesi affetto da una gravissima patologia neurologica, per il quale i giudici hanno disposto il distacco dai macchinari che lo tengono in vita”.

Lo hanno riferito oggi i responsabili dei due enti pubblici.

I genitori di Alfie Evans ieri hanno incontrato e chiesto aiuto anche a Papa Francesco per tentare pure la carta dell’ospedale “Bambino Gesù”. Per il bimbo, attualmente ricoverato in uno stato semivegetativo all’Alder Hey’s Children Hospital di Liverpool, potrebbero essere gli ultimi giorni di vita dopo le decisioni dei giudici che in diversi gradi di giudizio (fino alla Corte europea dei diritti umani) hanno stabilito che si stacchi la spina.

Nella sentenza di lunedì scorso, infatti, i giudici hanno sottolineato che “trasferire Alfie in un ospedale in Italia è contrario al suo miglior interesse”.

“La nostra disponibilità – hanno dichiarato la vicepresidente di Regione Liguria Sonia Viale e il direttore generale dell’Istituto pediatrico Paolo Petralia – riguarda anche il trasporto del bimbo dall’ospedale di Liverpool in cui si trova fino a Genova, dove vorremmo accoglierlo insieme alla famiglia, fino a quando sarà necessario.

L’auspicio è che la nostra disponibilità possa essere considerata a valutata in ogni aspetto. Vorremmo poter offrire una concreta e reale opportunità di accoglienza ad Alfie e anche ai suoi genitori, Tom e Kate Evans”.