Home Blog Pagina 7743

Al via la prevendita per la Partita del Cuore per il Gaslini e l’Airc

La presentazione della Partita del Cuore in Sala Trasparenza

Al via la prevendita per la 27^ Partita del Cuore, che si disputerà a Genova, presso lo Stadio Luigi Ferraris, mercoledì 30 maggio 2018.

La Nazionale Cantanti scenderà in campo assieme ai Campioni del Sorriso, una squadra davvero speciale composta da grandi artisti, sportivi, personalità nazionali ed internazionali.

L’invito era stato lanciato dal capitano e socio fondatore Gianni Morandi: “Siamo legati a Genova e all’ospedale Gaslini. E’ bello poter tornare a giocare per una causa così importante, ritrovarsi in campo anche se non più giovanissimi”.

“La Nazionale Cantanti e i Campioni del Sorriso – racconta Paolo Belli – giocheranno la Partita del Cuore 2018, organizzata grazie alla collaborazione di Regione Liguria, Comune di Genova e di Costa Crociere, per raccogliere fondi a favore dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, policlinico pediatrico, eccellenza in Italia e di AIRC Associazione italiana per la ricerca sul Cancro, principale finanziatore indipendente della ricerca oncologica italiana. E proprio in una delle camere sterili dell’Istituto c’è una targa della nostra Nazionale e questo ci rende orgogliosi: giocare con la consapevolezza di aiutare questi bambini ci fa sentire davvero grandi”.

“Questa edizione della Partita del cuore – prosegue Belli – servirà anche a ricordare, a onorare, un grande della televisione italiana, che ci ha lasciato troppo presto: Fabrizio Frizzi. È stato naturale pensare a lui, dedicarla a lui, che è stato uno dei presentatori più amati dagli italiani, una persona eccezionale”.

I biglietti si possono acquistare nelle ricevitorie della rete Listicket, sul sito internet www.listicket.com e tramite call center al numero 892101.

Il prezzo del biglietto varia da 10 a 20 euro in base ai settori e non sono previsti ulteriori costi di prevendita.

“La Partita del cuore è un grande appuntamento di sport, spettacolo e solidarietà. La serata del 30 maggio è un’altra tappa di una primavera che per la Liguria è davvero d’eccezione, con tanti appuntamenti di sport di altissimo livello. Con questa partita ricorderemo il grande Fabrizio Frizzi, una persona eccezionale che si era sempre impegnato, anche personalmente, in iniziative di solidarietà” ha dichiarato il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti.

“Raccogliere fondi per l’ospedale Gaslini è il miglior dono che un evento come la Partita del Cuore possa fare non solo a Genova e alla Liguria, ma a tutti i bambini. Quest’anno ricorrono gli 80 anni di attività dell’ospedale pediatrico, che è e continuerà a essere un punto di riferimento a livello italiano e internazionale: il Gaslini è un luogo di cura ma anche di speranza con personale altamente specializzato e spazi a misura di bambino”, ha commentato la Vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale.

“In una primavera di grandi eventi sportivi non poteva mancare, in Liguria, l’evento che per eccellenza fa vivere lo sport nel suo aspetto meno competitivo e più sociale – ha spiegato Ilaria Cavo, assessore allo Sport, Cultura e Comunicazione di Regione Liguria. Come ci siamo messi al fianco della coppa Davis e della Final Eight, ovvero degli appuntamenti legati allo sport professionistico, non potevamo, come Regione Liguria, non metterci in gioco per riportare a Genova la partita del Cuore. Anche quest’anno, la presenza e il contributo di ognuno di noi alla ricerca potrà fare la differenza. L’augurio, l’appello, è di riempire il Luigi Ferraris come si merita un grande derby in cui si sfideranno cantanti, attori, comici, personaggi della cultura e dello spettacolo. Sarà un grande derby della solidarietà!”

“Ogni anno in Italia sono circa 2.300 i bambini e i ragazzi che si ammalano di cancro e le stime indicano che da qui al 2020 saranno diagnosticate più di 7.000 neoplasie solo tra i bambini – ricorda Lorenzo Anselmi, Presidente Comitato Liguria AIRC – I ricercatori sostenuti dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro negli ultimi decenni hanno contribuito ai più significativi successi portando oltre l’80% dei piccoli pazienti alla guarigione.  Un risultato straordinario che però non ci può bastare perché vogliamo arrivare al più presto al 100%”.

“Il 2018 è un anno speciale per Costa Crociere, in cui celebriamo il nostro 70° anniversario. Vogliamo condividere i festeggiamenti con Genova e la Liguria, che ci ospitano con affetto sin dalla nostra fondazione, attraverso un programma di iniziative realizzate insieme alle istituzioni locali. La Partita del Cuore è un evento a cui teniamo particolarmente, perché porterà nella nostra città tante stelle nazionali e internazionali per una causa molto nobile ed importante, alla quale non potevamo far mancare il nostro sostegno”, ha dichiarato Luca Casaura, SVP Global & Strategic Marketing di Costa Crociere.

La Nazionale Cantanti nacque grazie a Mogol che gettò il seme con una telefonata a Morandi. Fu messa su una squadra con Oscar Prudente, Umberto Tozzi, Andrea Mingardi.

Iniziarono giocando nei campi parrocchiali, ma Mogol pensava in grande, vedeva lontano e continuava a ripetere alla squadra “Andremo negli stadi di serie A, atterreremo in elicottero”.

Il 2 ottobre 1975 a Milano scendono in campo Mogol, Gianni Morandi, Lucio Battisti, Riccardo Fogli, Andrea Mingardi, Umberto Tozzi, Pupo, Paolo Mengoli, Gianni Belli, Pino D’Angiò, Sandro Giacobbe, Oscar Prudente e Tony Cicco per l’acquisto di un’autoambulanza per la Croce Verde di Milano. Da questa idea “rivoluzionaria” nasce l’Associazione Nazionale Cantanti.

Arte, sport e solidarietà possono diventare un motore di sviluppo economico e sociale per il bene comune.

Realtà da record per numero di iniziative realizzate, personaggi famosi coinvolti, organizzazioni non profit supportate e risultati economici raggiunti nella raccolta fondi, con grandissimi campioni non solo dell’arte e dello sport, ma dell’impegno sociale e solidale, in 37 anni di attività e in 31 anni di associazionismo, la formazione ha disputato oltre 550 partite di fronte di oltre 25 milioni di spettatori, in tutti gli stadi italiani, e ha raccolto fondi per una cifra che supera i 90 milioni di euro.

Ventisei degli incontri disputati si sono trasformati in veri e propri eventi televisivi noti come “La Partita del Cuore”. Le sole ultime tre edizioni di questo appuntamento, trasmesse da Rai Uno, sono state seguite da oltre 950 milioni di telespettatori in tutto il mondo.

La presentazione della Partita del Cuore in Sala Trasparenza

Genova, a Spirit of Nerina la Coppa dei Campioni

Un momento della premiazione

GENOVA. 17 APR. Una serie di spettacolari evoluzioni e sfide hanno caratterizzato la prima edizione della Coppa dei Campioni. Ad aggiudicarsi il titolo è stato l’ X 35 “Spirit of Nerina” che ha avuto la meglio sulla flotta di campioni, vincitori dei vari titoli invernali, grazie ad un particolare momento di grazia del suo equpaggio. Gli uomini di Paolo Sena (Varazze CN) hanno vinto nel raggruppamento B della classe ORC, quello più numeroso, grazie ad un filotto di ben quattro successi. Dietro a “Spirit of Nerina”, si sono piazzate “Pingone di Mare III” (Federico Stoppani-YC Sanremo) e “Foxy Lady” (Gambaro-Ghislanzoni della LNI Quinto).

“Si è trattato di un’ edizione sperimentale e sicuramente di qualità – ha detto a fine premiazioni Gianni Belgrano, presidente della Primazona- Abbiamo avuto la fortuna di godere di due giornate meravigliose, con tramontana costante, che hanno esaltato le caratteristiche di tutti gli equipaggi. Ringrazio lo Yacht Club Italiano per il coordinamento e l’ospitalità assieme ai circoli velici genovesi per i mezzi messi a disposizione delle regate”.

Nelle acque del Lido di Albaro si sono così confrontati gli equipaggi in evidenza al Campionato Invernale West Liguria, al Campionato Invernale del Ponente (Varazze), al Campionato Invernale della Lanterna, al Campionato Invernale del Tigullio e alla Settimana Invernale Vela d’Altura di Alassio. L’organizzazione è stata frutto di una sinergia che ha visto, come già in occasione dell’International Genoa Winter Contest e del Campionato Italiano Classi Olimpiche, lo Yacht Club Italiano, capofila delle Società del Comitato Circoli Velici Genovesi composto da Unione Sportiva Quarto, Lega Navale Italiana Quinto, Circolo Nautico Sturla, Circolo Vele Vernazzolesi, Dinghy Snipe Club, Club Vela Camogli, Unione Sportiva Ecologica Ciappeletta, Circolo Velico Interforze, Club Amici Vela e Motore Recco, Associazione Sportiva Dilettantistica Prà Sapello e Circolo Nautico Mandraccio.
Queste le classifiche della Prima edizione Coppa dei Campioni, che è andata all’imbarcazione vincitrice del raggruppamento con maggiori partecipanti, l’ ORC B.

Raggruppamento ORC A: 1)“Chestress 3” (Giancarlo GhislanzoniYC Italiano), 3; 2)“Roby&14” (Massimo Schieroni-Savona YC), 5 ; 3) “Keonda III” (Giovanni Melioli-CN Marina Genova Aeroporto), 9; 4) “Magia” (PinasiCapurro del CV Vernazzolesi), 12.

Raggruppamento ORC B: 1) Spirit of Nerina (Paolo Sena, Varazze CN), 3; 2)“Pingone di Mare III” (Federico Stoppani-YC Sanremo),7,5; 3) “Foxy Lady” (Gambaro-Ghislanzoni della LNI Quinto), 8; 4) “Tekno” (Piero Arduino-LNI Genova), 9; 5) “Fenomeno” (Rinaldo Trucco-LNI Genova Sestri), 18; 6) “Me Gusta” (Graziano Bonaldo-LNI Biella), 20; 7) “Sotto Vuoto” (Fulvio Braga-LNI Genova Sestri), 21 ; 8) “L’Escargot” (Costa-Iacobucci della LNI Genova Sestri), 21; 9) “Imxtinente” (Adelio Frixione-CN Marina Genova Aeroporto),27 ; 10) “Hakuna Matata” (Alessio Arru-CN Marina Genova Aeroporto), 29.
PAOLO ALMANZI

Tagli ai fondi per la povertà, Regione Liguria boccia Governo Gentiloni

E’ un senzatetto romeno, il 28enne trovato morto a Sestri Ponente
Un clochard (foto di repertorio)

Parere negativo da parte della vicepresidente e assessora alla Sanità Sonia Viale ai criteri di riparto adottati dal ministero del Lavoro e Politiche sociali per il riparto del Fondo nazionale destinato alle estreme povertà.

La bocciatura è stata espressa oggi dalla vicepresidente ligure in una lettera indirizzata alla Commissione nazionale Politiche sociali, che si riunirà domani a Roma per recepire i pareri tecnici e politici sul documento prima del passaggio in Conferenza Unificata.

Alla base del giudizio fortemente negativo, la decisione del Governo Gentiloni di basare la ripartizione delle risorse su una rilevazione Istat del 2014 da cui risulterebbe che in tutta la Liguria sono presenti solo 977 persone senza fissa dimora, escludendo di fatto il Comune di Genova dall’elenco di quelli con oltre mille persone senza fissa dimora, con una conseguente riduzione delle risorse da impegnare.

“Non è accettabile – ha dichiarato la vicepresidente Viale – che il Governo effettui un riparto di risorse su un tema così delicato e importante sulla base di dati risalenti a quattro anni fa, che non solo non sono aggiornati ma avevano anche già comportato una forte penalizzazione del Comune nell’ambito di un riparto avvenuto nel 2016.

Già allora i nostri uffici avevano sottolineato l’incongruenza del criterio adottato, senza tuttavia ottenere alcun riscontro. E’ grave che non si sia tenuto conto di queste osservazioni e ancora di più che gli stessi identici criteri siano stati riproposti oggi per il riparto del Fondo nazionale sulle estreme povertà”.

Nella missiva, la vicepresidente Viale chiede quindi l’inserimento di Genova nel riparto delle risorse destinate ai Comuni capoluogo di città metropolitane con oltre 1000 persone senza fissa dimora in quanto “dai dati a disposizione del Comune e degli enti del terzo settore con i quali da anni vengono portati avanti percorsi di co-progettazione e monitoraggio sull’utenza, risulta in modo chiaro ed evidente la presenza sul solo territorio comunale oltre mille persone senza dimora”.

 

Lama contro la moglie a Portello: cingalese condannato a 9 anni

Piazza Portello a Genova

Il Tribunale di Genova oggi  ha condannato a 9 anni di reclusione più “3 anni almeno” in una casa di custodia e cura come misura di sicurezza Rohan Samarasinghe, cingalese di 50 anni che il 23 giugno dell’anno scorso nel tunnel di piazza Portello aveva aggredito a coltellate prima la moglie Arosha Rajapaks, 49 anni, e poi Massimiliano Graziano, artista di strada di 53 anni che aveva difeso la donna.

Il pm aveva chiesto 6 anni e 8 mesi di reclusione.

L’imputato era stato dichiarato dal perito nominato dal Tribunale semi infermo di mente e socialmente pericoloso.

Il giudice ha anche stabilito una provvisionale di 30mila euro ciascuna per le vittime del tentato omicidio e ha riconosciuto che il centro antiviolenza il Cerchio delle relazioni, che seguiva da tempo la donna a causa dei maltrattamenti del marito, ha subito un danno che deve essere quantificato in sede civile

 

Salvamento: Sportiva Sturla protagonista ai Campionati Regionali di Categoria

GENOVA. 17 APR. Nella giornata di domenica scorsa si sono svolti, presso la Piscina della Sciorba, i Campionati Regionali di Categoria di nuoto per salvamento e la Sportiva Sturla si è distinta, nonostante assenze importanti, come da pronostico con 40 titoli regionali, 18 medaglie d’argento, 11 medaglie di bronzo fra individuali e staffette.

Maxi Miliardario: vincita da 50mila euro a Genova Prà

Vinti 50mila euro a Genova Prà con il Maxi Miliardario

Vincita da 50mila euro a Genova con il Gratta e vinci del “Maxi Miliardario”. Il biglietto fortunato è stato acquistato nei giorni scorsi nel punto vendita di Alessia Librandi in via Prà.

“E’ la prima volta che vengono vinti 50mila euro nel mio punto vendita – ha spiegato la titolare – il fortunato è un ‘vecchio’ cliente. Appena dopo aver grattato la combinazione, non si era reso conto della vincita. Poi è rimasto senza parole, tanta era l’emozione”.

Nel 2018 in Liguria il “Gratta e Vinci” ha distribuito complessivamente vincite per circa 40 milioni. Sono invece più di 7.700 i vincitori che, in regione, si sono aggiudicati i premi da 500 euro in su.

In tutta Italia invece, nel 2018 Gratta e Vinci ha distribuito complessivamente vincite oltre 2 miliardi, con un incremento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2017.

 

Violento acquazzone su Genova, giardini di Nervi risparmiati

Forte pioggia in Liguria (foto d'archivio)

Un violento acquazzone si è abbattuto sulla città di Genova ed è tutt’ora in corso.

Abbondante pioggia è caduta in Valbisagno e Valpolcevera passando per il centro, mentre, per il momento sembra essere stato risparmiato il Levante, in particolare Nervi dove sono in corso gli allestimenti di Euroflora.

Tagli vitalizi ex consiglieri regionali, M5S attacca FI: vergognosa melina

Luigi di Maio e capogruppo regionale Alice Salvatore (M5S)

“Con un copione ormai tanto consolidato quanto vergognoso, la maggioranza si rifugia in corner e chiede il rinvio in commissione della Proposta di legge del MoVimento 5 Stelle per ottenere un consistente risparmio sui 6 milioni di euro annualmente spesi dalla Regione Liguria per i vitalizi degli ex consiglieri regionali, come è già stato fatto in altre regioni italiane”.

Lo ha dichiarato oggi la consigliera regionale M5S Alice Salvatore.

“Forza Italia, che presiede la Commissione I bilancio – ha aggiunto Salvatore – non ha voluto affrontare in commissione la proposta di legge. Chi presiede la Commissione I non ha voluto nemmeno convocare in audizione le realtà interessate adducendo la scusa che le 600 associazioni, almeno 500 delle quali proposte dalla stessa maggioranza, erano troppe da audire. Quindi ha deciso di non audirne nessuna, mai, bloccando di fatto l’iter in Commissione e costringendoci a richiedere la calendarizzazione dell’iniziativa direttamente in Consiglio.

Per concludere, oggi la maggioranza chiede altro tempo, proponendo di far slittare l’iniziativa a giugno 2018 nonostante sia stata depositata da noi il 2 gennaio 2017, cioè con amplissimo tempo e spazio per poterne discutere, e per poter approfondire e audire tutte le realtà interessate.

Una vergogna e un chiaro segnale di ostilità rispetto ad una Proposta di legge che è già stata approvata e adottata in un’altra regione a trazione centrodestra come la Lombardia. Comportamento ingiustificato e insensato. Ridurre i costi della politica si può, e si può impegnare il risparmio conseguente in politiche sociali della Regione Liguria e in prevenzione dalle catastrofi ambientali”.

 

Sviluppo economico, Bucci-Borradori: firmato patto collaborazione tra Genova e Lugano

Firma patto Genova-Lugano sindaci Borradori e Bucci

Stamane nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, i sindaci del Comune di Genova Marco Bucci e della Città di Lugano Marco Borradori hanno sottoscritto un Patto di collaborazione tra le due municipalità alla presenza degli ambasciatori della Repubblica Italiana in Svizzera Marco Del Panta e della Confederazione Svizzera in Italia Giancarlo Kessler.

All’incontro hanno anche presenziato Michele Rossi, delegato relazioni esterne della Camera di Commercio del Canton Ticino e Fabrizio Macrì, segretario generale della Camera di Commercio italiana in Svizzera.

“L’accordo di partenariato – ha spiegato Tursi – mira ad aprire un dialogo diretto fra le due città che rappresentano i poli estremi dell’asse ferroviario Lugano-Genova e a rafforzare la cooperazione economico-commerciale tra le due città nei settori del turismo, della ricerca e della tecnologia, dell’innovazione e dell’ingegneria.

Di estrema importanza è anche l’aspetto delle infrastrutture dal momento che il corridoio Genova-Rotterdam è un’opera su cui entrambi i Paesi puntano molto per dare ulteriore impulso al traffico delle merci e al settore della logistica.

Nel corso della giornata argomento centrale è l’organizzazione del 5° Forum di Dialogo tra Italia e Svizzera che si terrà a Genova nel 2019 dopo le precedenti edizioni tenutesi a Roma, Berna, Milano e Lugano.

Il capoluogo ligure, su proposta italiana, è stato scelto come sede del vertice bilaterale in perfetta sintonia da Italia e Svizzera e con particolare riferimento al tema dei trasporti ferroviari e marittimi.

Un’altra forte motivazione che ha portato a questa designazione è rappresentata dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia. L’obiettivo è favorire sinergie positive tra questa eccellenza genovese e i politecnici svizzeri di Zurigo e Losanna, così come con altri centri di ricerca in Svizzera e in Italia”.

 

Il recchelino Franco Senarega nuovo capogruppo regionale Lega, vice Paolo Ardenti

Nuovo capogruppo regionale Franco Senarega con gli altri leghisti a Recco

Franco Senarega è il nuovo presidente del Gruppo consiliare Lega Nord Liguria-Salvini. E’ stato designato all’unanimità dai colleghi consiglieri a seguito dell’elezione del capogruppo leghista uscente Alessandro Piana alla presidenza dell’Assemblea Legislativa della Liguria.

Il neo consigliere Paolo Ardenti è stato designato all’unanimità vice presidente del Gruppo consiliare Lega Nord Liguria-Salvini.

Nato a Recco il 6 novembre 1968, Franco Senarega svolge l’attività di artigiano e dal 1998 è iscritto alla Lega. Fedelissimo di Matteo Salvini, dal 2002 è segretario della sezione Golfo Paradiso e dal novembre 2017 Commissario provinciale di Genova. Nel 2004 è stato eletto consigliere comunale di Recco e ha ricoperto l’incarico di assessore. Rieletto consigliere comunale nel 2009, fino al 2014 ha continuato a svolgere il ruolo di assessore, candidandosi poi alle elezioni regionali.

E’ subentrato in Consiglio regionale il 27 ottobre 2015 a seguito delle dimissioni di un consigliere e successivamente è stato scelto dai colleghi consiglieri come vice presidente del Gruppo consiliare della Lega Nord Liguria-Salvini. Attualmente ricopre anche le cariche di consigliere comunale a Recco e di consigliere della Città Metropolitana di Genova.

Ecco i nomi dei nuovi componenti nelle varie Commissioni consiliari regionali.

I Commissione Affari istituzionali: Giovanni De Paoli, Vittorio Mazza, Alessandro Puggioni, Franco Senarega.

II Commissione Salute e Sicurezza sociale: Paolo Ardenti, Giovanni De Paoli, Vittorio Mazza.

III Commissione Attività produttive e Cultura: Paolo Ardenti, Giovanni De Paoli, Alessandro Puggioni.

IV Commissione Territorio e Ambiente: Vittorio Mazza, Alessandro Puggioni, Franco Senarega.

V Commissione Controlli verifica delle leggi e Pari opportunità: Giovanni De Paoli, Franco Senarega.