Home Blog Pagina 7739

Pescara-Spezia 3-2, Mancuso scatenato travolge le Aquile

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

Un Mancuso scatenato schianta lo Spezia nel posticipo di Serie B dando una brusca frenata alle ambizioni play off dei liguri.

Pronti via e Macaluso segna una doppietta tra il ‘14 e il ‘16 affossando lo Spezia che cerca di reagire invano.

Nella ripresa lo stesso Macaluso cala il tris dopo appena otto minuti. I Gol al ‘22 di De Francesco e al ‘27 della ripresa di Mulattieri rimettono pepe alla sfida ma per lo Spezia è un ko amaro.

fc

PESCARA-SPEZIA 3-2
Marcatori: 14’pt rig. Mancuso, 16’pt Mancuso, 8’st Mancuso; 22’st De Francesco, 27’st Mulattieri

PESCARA (4-3-3)
Fiorillo; Balzano, Coda, Perrotta, Fiamozzi; Machin, Brugman, Valzania; Falco (1’st Capone), Pettinari, Mancuso. A disp. Baiocco, Yamga, Bunino, Fornasier, Cocco, Mazzotta, Gravillon, Carraro, Cappelluzzo, Coulibaly, Baez. All. Giuseppe Pillon

SPEZIA (4-3-1-2)
Manfredini; De Col, Terzi, Giani, Lopez; Maggiore (1’st Augello), Bolzoni (1’st Mulattieri), Pessina; De Francesco; Marilungo, Forte (13’st Granoche). A disp. Di Gennaro, Ceccaroni, Juande, Augello, Palladino, Masi, Mulattieri, Ammari. All. Fabio Gallo

Arbitro: Ghersini di Genova
Collaboratori: Tardino (Milano) – Mastrodonato (Molfetta)
Quarto Uomo: Pasciuta (Agrigento)
Ammoniti: Coda, De Col, Lopez
Recupero: 2′(pt), 6′(st)

Lazio-Samp, pagelle LN: incubo Strinic-Ferrari

Sconfitta per la Samp con moltissime insufficienze tra i propri giocatori che poche sufficienze.

Ecco le pagelle di LN:

VIVIANO: 6 Non ha particolari colpe sui gol subiti

BERESZYNSKI: 6 Si oppone come può agli attacchi laziali sulla sua fascia

ANDERSEN: 6 Sostituisce Silvestre da leader

FERRARI: 4 Nella ripresa errori a ripetizione

STRINIC: 5 Dalle sue parti la Lazio affonda come il burro

PRAET: 6 Spunti di fantasia interessanti

TORREIRA: 5,5 Prestazione appannata per l’uruguaiano

BARRETO: 6 Prestazione ottima sia in copertura sia in spinta

RAMIREZ: 5,5 Prestazione senza spunti per il trequartista

CAPRARI: 5 Tanto movimento a vuoto

ZAPATA: 6 Punto di riferimento affidabile in avanti

KOWNACKI: 5,5

QUAGLIARELLA: 6

LINETTY: 5,5

GIAMPAOLO: 5 Perde La  sfida tattica con Inzaghi

fc

 

 

Diversi gli interventi dell’elicottero dei vigili del fuoco

Cade sugli scogli a Varazze, settantennne soccorso in elicottero

La giornata appena terminata ha visto l’equipaggio dei Vigili del Fuoco di Drago 65, impegnato su diversi interventi che lo hanno portato da un estremo all’altro della nostra regione.

Il primo intervento, questa mattina attorno alle 10 per un infartuato nella zona di Torriglia.

Una volta stabilizzato L’uomo è stato trasportato urgentemente all’ospedale San Martino di Genova.

Attorno alle quindici ad essere soccorso è stato un uomo di 42 anni che a seguito di una caduta da cavallo, nella zona di Santo Stefano d’Aveto, ha riportato diversi traumi ed è stato portato al San Martino.

Alle 15:45, una donna di 80 anni, è caduta sul sentiero che da Camogli porta a Portofino fratturandosi una gamba.

L’anziana, con l’aiuto degli uomini del soccorso alpino, è stata vericellata sull’elicottero e trasportata in ospedale.

Alle 19 un infartuato a Cogoleto, è stato rapidamente trasportato in ospedale.

Infine Drago 65 è decollato alla volta della Spezia, questa volta per trasportare un ospedalizzato dal Sant’Andrea di La Spezia, al San Martino di Genova.

Spezia, i vigili del fuoco soccorrono imbarcazione di 7 metri

I vigili del fuoco soccorrono imbarcazione di 7 metri

La squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento portuale della Spezia è intervenuta questa mattina alle 11.00 circa per soccorrere un’imbarcazione di 7 metri al traverso di Porto Lotti che e a causa di un’avaria al timone stava andando alla deriva nel golfo.

L’occupante della barca, un cinquantenne spezzino stava bene ed il gommone dei VVF l’ha rimorchiato fino ad un porticciolo nei pressi dell’Enel in viale San Bartolomeo.

Incidente in A12: grave motociclista. Dieci chilometri di coda tra Nervi e bivio A7

L'incidente sulla A12

Disastro autostrade, ancora un incidente e traffico in tilt nel nodo genovese.

Intorno alle 19 di oggi c’è stato uno scontro “tra più veicoli”. In particolare, quello più grave sarebbe stato tra una moto e un furgone al km. 2 fra il casello di Genova Est dell’A12 e il bivio per l’A7.

Secondo quanto riferito, nel violento impatto tra i veicoli il conducente della moto è rimasto ferito in modo molto grave. E’ stato trasportato dai sanitari del 118 in codice rosso al San Martino.

Anche il conducente del furgone sarebbe rimasto ferito gravemente.

Nel tratto autostradale il traffico è completamente bloccato e al momento si registrano “10 chilometri di coda tra Genova Nervi e Bivio A12/A7 Milano-Genova”.

La Società Autostrade ha suggerito a chi è diretto verso Milano o il Ponente ligure di uscire a Nervi, seguire corso Europa in direzione centro città e, dopo avere percorso la Sopraelevata a mare, rientrare in autostrada a Genova Ovest.

Seguono aggiornamenti.

Ore 21.45. Autostrade per l’Italia non segnala più criticità nelle zone interessate dalle code in Liguria.

Ore 21.04. A livello di traffico sulla A12 Genova-Livorno al Km 4.2 in direzione Genova, è present euna coda di 6 km tra Recco e Genova est per veicolo in avaria.

Autostrada A12, incidente: un ferito grave. Dieci chilometri di coda

 

 

Marketing territoriale, Bordilli e Berrino: nuova app mobile per scoprire Genova

I giardini della Liguria: nuova app mobile Exploracity

Nuova app mobile. In occasione di Euroflora, Exploracity, la piattaforma di ETT S.p.A. per la scoperta del territorio realizzata sotto il patrocinio e in collaborazione con il Comune di Genova, si arricchisce del nuovo percorso “I giardini della Liguria” dedicato ai paesaggi, ai fiori e alla cultura vivaistica della Liguria che offrirà anche un’esperienza di realtà virtuale dei giardini dei più importanti Parchi e Ville Storiche di Genova e della Liguria.

Tra questi c’è anche il Parco di Villa Duchessa di Galliera che domenica 22 aprile alle ore 15, inaugurerà il restaurato scalone monumentale settecentesco che, dall’ampio Giardino all’Italiana, dà accesso gratuito a ben 32 ettari, distribuiti su tre colline, di patrimonio ambientale, artistico e storico.

Una volta scaricata gratuitamente l’applicazione, il visitatore potrà esplorare uno degli 8punti di interesse – Villa del Principe,Villa Croce, Villa Durazzo Pallavicini, Villa Duchessa di Galliera, Villa Serra di Comago a Genova; Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure; Abbazia della Cervara a Portofino e Villa della Pergola ad Alassio- attraverso contenuti testuali e fotografici.

Inoltre, potrà accedere a una funzione di esplorazione in realtà virtuale per vivere un’esperienza immersiva e altamente suggestiva grazie a riprese e fotografie a 360°. Una visita “dentro i giardini” che sarà fruibile tramite un visore cardboard acquistabile presso lo IAT del Comune di Genova ai Parchi di Nervi.

“Exploracity – ha spiegato l’assessora comunale al Turismo Paola Bordilli – è un modo innovativo di presentare Genova e, allo stesso tempo, un nuovo modo per visitarla. Sono molto soddisfatta di offrire questa opportunità di visita virtuale dei giardini dei più importanti Parchi e Ville Storiche di Genova e della Liguria in occasione dell’importante appuntamento di Euroflora. Un progetto, Exploracity, nato dalla collaborazione tra pubblico e privato, che rappresenta oggi uno dei modelli più avanzati di fruizione di una città, come Genova, che dispone di un grande patrimonio artistico, storico e culturale, di prodotti e tradizioni distintive. L’uso della realtà virtuale consente un’esperienza immersiva da parte del turista e sono certa si rivelerà un ottimo strumento per avvicinare alla storia di Genova ogni tipi di pubblico”.

“Con la primavera i giardini della Liguria rifioriscono – ha aggiunto l’assessore regionale alla Promozione turistica e marketing territoriale Gianni Berrino – la Regione sta investendo nel turismo legato a parchi e dimore storiche sia con progetti d’eccellenza ministeriali sia con progetti europei. Importante è che i nostri splendidi parchi siano sempre più in rete, come già fanno i 5 aderenti a Liguria Garden che da oggi sono anche all’interno della app exploracity e questo permetterà al turista una più completa opportunità di visita”.

 

 

Giro Appennino tornato a Genova: primo al traguardo Giulio Ciccone

Giulio Ciccone al traguardo a Genova

Giulio Ciccone della Bardiani-CSF, battendo allo sprint due compagni di fuga, oggi ha vinto la 79esima edizione del Giro dell’Appennino, gara di 195 chiometri che dopo due anni è tornata ad avere l’arrivo a Genova.

Sul traguardo in leggera ascesa della centrale via Venti Settembre, il corridore della Bardani ha preceduto il portoghese Antunes e Masnada.

La gara è entrata nel vivo a 60 chilometri dal traguardo subito l’ascesa al Passo della Bocchetta quando Ciccone, Antunes e Masnada hanno allungato. Il terzetto ha proceduto solitario raggiungendo un vantaggio massimo di oltre 3 minuti.

Diciotto le squadre al via, tra cui la nazionale italiana, per 118 partenti.

Non è riuscito il tris nell’Appennino a Damiano Cunego che aveva vinto nel 2004 e nel 2011. Per lui la consolazione di aver ricevuto dagli organizzatori della corsa, l’Us Pontedecimo, l’Appennino d’Oro. Era atteso anche Davide Rebellin, ma la sua squadra nei giorni scorsi ha deciso di non partecipare.

“Mi davano tra i favoriti, in questi casi non è mai facile perché tutti ti stanno con gli occhi addosso – ha esordito Ciccone a fine corsa – Un percorso duro, tecnico, non prevedibile. Il Passo della Bocchetta così lontano dal traguardo rendeva tutto quanto molto difficile. Era necessario salire a tutta ma tenendosi le energie per i tanti chilometri alla fine. Il vento contro non ha poi facilitato la fuga, ma alla fine ho potuto sfruttare il mio spunto veloce”.

Paolo Totò ha vinto il Challenge Regione Liguria, composto dal Trofeo Laigueglia e dal Giro dell’Appennino, assegnato al corridore che ha partecipato ad entrambe le corse totalizzando il maggior punteggio.

A Enrico Salvador della Biesse Carrera il Memorial Scarponi.

Miglior tempo lungo la salita alla Bocchetta di Andrea Vendrame con 23’38”.

Sul palco a premiare i corridori anche il sindaco di Genova Marco Bucci e il presidente del Consiglio regionale Alessandro Piana, che ha consegnato il trofeo “Assemblea legislativa della Liguria” al direttore sportivo della “Androni giocattoli Sidermec” ossia la squadra che ha avuto più corridori nei primi cinque classificati.

Il podio del Giro dell’Appennino

 

Lazio-Samp 4-0, poker biancoceleste all’Olimpico

Viviano

Una Samp un po’ distratta cede per 2-0 all’Olimpico di Roma contro la Lazio di Simone Inzaghi.

La sfida si decide nella parte finale del primo tempo quando Milinkovic approfitta di una retroguardia distratta ed insacca l’1-0.

Poco prima della fine del primo tempo è De Vrij a dare il colpo di grazia battendo Viviano per il 2-0.

Nella ripresa la Samp prova a recuperare il match ma la Lazio si difende bene e anzi crea in contropiede pericoli. Nei minuti finali si scatena Immobile che segna una doppietta firmando il poker biancoceleste alla squadra di Giampaolo che subisce un ko importante in ottica Europa.

fc

Lazio-Sampdoria 4-0: tabellino
MARCATORI: 32′ Milinkovic, 43′ de Vrij, ‘85 Immobile, ‘87 Immobile

LAZIO (3-5-1-1): Strakosha; Caceres, de Vrij, Radu; Marusic, Parolo (19′ Lukaku), Leiva, Milinkovic, Lulic; Felipe Anderson; Immobile. A disposizione: Guerrieri, Vargic, Luiz Felipe, Wallace, Bastos, Basta, Crecco, Di Gennaro, Jordao, Lukaku, Nani, Caicedo. Allenatore: Simone Inzaghi.

SAMPDORIA (4-3-1-2): Viviano; Bereszynski, Andersen, Ferrari, Strinic; Barreto, Torreira, Praet; Ramirez (66′ Linetty); Zapata (60′ Quagliarella), Caprari (53′ Kownacki). A disposizione: Belec, Tozzo, Silvestre, Regini, Sala, Linetty, Verre, Capezzi, Alvarez, Quagliarella, Kownacki. Allenatore: Marco Giampaolo.

ARBITRO: Orsato (sez. Schio)

NOTE: Ammoniti Leiva, Praet, Torreira

Euroflora, ieri giornata di esordio oggi attesi in 18 mila | Video

Esordio soleggiato e con temperature estive per Euroflora 2018 ai Parchi di Nervi, con una “invasione” pacifica dei visitatori negli otto ettari di esposizione inaugurata ieri e aperta fino al 6 maggio.

Ad oggi, secondo quanto hanno riferito gli organizzatori, la vendita online ha superato i 150.000 biglietti.

Nella prima giornata di apertura gli ingressi paganti sono stati 8.760. Per oggi le prenotazioni sfiorano quota 18mila unità.

Affollatissimo “Abbraccia l’albero”, giardino sensoriale proposto nello spazio del Piemonte, particolarmente apprezzato dai più piccoli che a piedi nudi hanno attraversato un percorso di erba, corteccia, paglia e lapillo vulcanico e alla fine hanno abbracciato un grande carrubo.

Ornitogallo, lithodora e basilico, insieme alle piccole piante grasse, come succulente e cactacee in fiore, hanno ottenuto il maggiore successo nella vendita del Mercato Verde.

I bulbi estivi di agaphantus, calle, peonia e mughetto hanno attirato l’attenzione di molti visitatori. Dalla Val Erro da segnalare le piante di zafferano, tipo di croco con fioritura autunnale.

Il pesto oggi sarà protagonista dei laboratori organizzati dal consorzio di tutela del basilico Genovese DOP , nello spazio incontri Mare alle ore 11.30, 14.30 e 16.30.

Alle 17 nello spazio Incontri Fienile, Liva Iannoni interpreterà le letture di Claudio Pozzani con il simbolismo dei fiori in un’armonia poetica dal titolo suggestivo “Fiori, bellezza, passioni e poesia”, evento poetico-floreale anteprima del XXIV Festival Internazionale di Poesia ‘Parole spalancate’.

 

Il basilico coltivato in una serra ad Euroflora nei parchi di Nervi

Ad Alassio tre vittorie azzurre nell’ ultima giornata degli Internazionali

Una delle premiazioni

SAVONA. 22 APR. Ultima giornata piena di soddisfazioni per i colori azzurri ai 49esimi campionati Internazionali d’Italia di tennis riservati alla categoria senior.
Tre i titoli conquistati dagli italiani. Con Carola Kluzer e Vincenzo Piazza che si sono imposti per 7-6, 6-3, nel tabellone del doppio misto over 55, superando in finale la coppia inglese formata da Jenny Chin e Tony King.
Con Giovanni Argentini, che ha superato agevolmente in finale il tedesco Werner Schlereth per 6-2, 6-1, imponendosi nel tabellone degli over 80. E con Pinuccia Sacchi Caridi, che ha vinto fra le over 70 sull’austriaca Renate Lutter per walkover.

Questi i risultai delle altre finali.
Nel doppio femminile over 65 le tedesche Annemarie Haeringer e Rotraut Spriess hanno superato la coppia formata dalla francese Annick Bascou e Brigitte Bocken-Jacob per 6-4,6-1.
Nel doppio misto over 70 la tedesca Rotraus Spiess in coppia con l’inglese Chris Ornstien ha battuto per 6-3, 6-2 il doppio italiano formato da Fiamma Cocco e Giancarlo Ranghi.
L’ inglese Christine French ha vinto nel singolo femminile over 55 battendo per 7-5, 6-2 l’ azzurra Ilde Lalli.
Nel doppio femminile over 55 successo dell’inglese Christine French e della rumena Gabriella Precup che hanno battuto per 6-3, 6-2, le austriache Elfriede Loescher e Sylvia Singer.
Nel doppio misto over 65 la vittoria è stata dei francesi Caroline Glaszmann ed Alain Huszar che hanno vinto per 6-3, 6-2 contro la tedesca Reinhilde Adams ed il danese Frans Norby. Infine lo svizzero Giulio Ferrari ha vinto nel tabellone over 85 sconfiggendo in finale per 6-2,6-2 il connazionale Arnaud Hastoy.

In totale l’ Italia ha vinto 9 titoli, davanti dalla Germania con 7. Seguono Spagna e Gran Bretagna con quattro, Australia e Danimarca con 2, mentre una vittoria ciascuna è stata ottenuta da Romania, Francia, Svizzera, Svezia, Repubblica Ceca, Nuova Zelanda, Finlandia ed Olanda. In gara c’ erano più di 400 tennisti di 29 nazioni.
CLAUDIO ALMANZI