Home Blog Pagina 7713

Sicurezza, in arrivo Photo red negli incroci pericolosi alla Foce e in corso Europa

Entrati in funzione nuovi T-Red a Genova (foto d'archivio)

Agli impianti semaforici degli incroci più pericolosi di Genova potrebbero essere installati i “T-red” o “Photo red” in grado di registrare l’infrazione dei veicoli che passano col rosso.

Lo ha annunciato ieri a Tursi, durante la Commissione consiliare sul tema della sicurezza stradale, il nuovo comandante della Polizia Municipale Gianluca Giurato.

Spiegando che a Pavia (da dove proviene) il photo red ha prodotto incoraggianti risultati, il comandante Giurato ha chiesto all’assessore comunale al Bilancio Paolo Piciocchi la disponibilità di fondi per l’acquisto di questi semafori “intelligenti”.

Ancora non si sa quanti impianti semaforici saranno acquistati dal Comune di Genova e dove saranno installati, ma l’assessore comunale alla Sicurezza Stefano Garassino oggi ha avanzato alcune ipotesi: “All’incrocio tra corso Torino e corso Buenos Aires, e corso Torino e via Tolemaide, in corso Gastaldi, o ancora tra corso Europa e via Timavo. In ogni caso, prenderemo l’elenco delle vie dove avvengono più incidenti e decideremo, l’operazione si può fare perché questi semafori non hanno un costo eccessivo”.

 

Caruggi, genovese aggredita da marocchino. Bottigliata al volto: 10 punti di sutura

Polizia (foto di repertorio)

Una 22enne genovese l’altro pomeriggio è stata aggredita a bottigliate da un marocchino di 24 anni in piazza Senarega, nel Centro storico.

La giovane è stata soccorsa e trasferita al pronto soccorso del Galliera, dove le sono stati applicati 10 punti di sutura per la profonda ferita alla fronte ed è stata dimessa con sette giorni di prognosi.

La 22enne era seduta con altre due amiche sui gradini della piazza quando hanno notato lo straniero con un cacciavite ed una bottiglia di vetro in mano. Mentre lo osservavano, apparentemente senza alcun motivo e forse sotto l’effetto di alcol o droga, il marocchino ha scagliato nella loro direzione la bottiglia che ha centrato al volto la malcapitata.

Sul posto sono intervenuti gli agenti di una pattuglia di polizia, che hanno bloccato l’aggressore in piazza Banchi dopo un breve inseguimento.

Il marocchino violento, noto alle Forze dell’ordine per reati legati allo spaccio di droga ma mai rimpatriato, è stato arrestato per lesioni personali aggravate e denunciato per resistenza a Pubblico Ufficiale, per il porto di oggetti atti ad offendere e per inosservanza alle leggi sull’Immigrazione.

 

 

Entella, per la salvezza chiamati a raccolta i tifosi

Sabato arriva il Frosinone, l’Entella deve scendere in campo in dodici.

Siamo al crocevia di una stagione travagliata, ma non ancora del tutto compromessa.Sarà una sfida senza sconti, per questo servirà giocare le carte  a disposizione e trasformarle in carte vincenti. Occorrerà una corsa in più, un coro dei tifosi in più, in un Comunale che si faccia sentire dal primo all’ultimo minuto. La serie B a Chiavari è una favola, un sogno trasformato in realtà.

Per questo sarà importante scendere tutti in campo e coinvolgere anche chi frequenta poco lo stadio per un Comunale che deve trascinare la squadra alla permanenza in B.

Abbandono senza ritegno di rifiuti al Carmine

Era circa la mezzanotte di ieri quando al Carmine, nei pressi dell’ex mercato, abbiamo assistito ad una scena che si ripete da tempo, in barba alle varie ordinanze del sindaco ed il pugno di ferro degli assessori Garassino e Campora.

Parliamo dell’abbandono di rifiuti ingombranti che è avvenuto presso i cassonetti della differenziata ad opera di due individui.

I due individui, per le fattezze e la parlata, probabilmente sudamericani, maglietta e braghette corte, malgrado ci fosse della gente presente, hanno compiuto un paio di viaggi partendo da una via limitrofa alla piazzetta, portando un letto smontato ed un tavolino.

Richiamata la loro attenzione dapprima non hanno risposto, poi hanno imprecato con una frase in spagnolo per allontanarsi, infine, come nulla fosse.

Resta da sperare che le telecamere in zona, se presenti, li abbiano ripresi.

Abbandono rifiuti Carmine
Abbandono rifiuti Carmine

 

Arbitri B: Marinelli per lo Spezia, Nasca per l’Entella

La Lega Serie B ha reso noti i direttori di gara del prossimo turno cadetto.

Sara’ Livio Marinelli della sezione di Tivoli a dirigere la sfida del “Partenio-Lombardi” tra le Aquile di Fabio Gallo e l’Avellino guidato da mister Foscarini.
L’incontro, in programma venerdì 11 maggio alle ore 20:30, e valido per la 41a giornata del campionato di Serie B ConTe.it ’17/’18, vedrà come assistenti Valerio Vecchi di Lamezia Terme e Vito Mastrodonato di Molfetta; quarto ufficiale sarà Fabio Natilla di Molfetta.

Toccherà al signor Luigi Nasca di Bari dirigere Entella-Frosinone, penultima giornata del campionato di Serie B. Il fischietto pugliese sarà affiancato dalla coppia di assistenti composta dai signori Lanotte e Scatragli. Quarto ufficiale sarà il signor Volpi di Arezzo.

Le regate veliche nel fine settimana da Bordighera a Spezia

Una flotta ligure

Programma ricco di appuntamenti per gli appassionati della vela. Nel fine settimana infatti, da Bordighera fino a La Spezia, saranno ben undici le regate previste in Primazona. Questi eventi velici vedranno impegnate le flotte di un gran numero di classi veliche, dalle grandi imbarcazioni (Irc e Ior) fino agli Optimist.
A Loano grande attesa per il classico Trofeo Baietto, riservato alle classi 420 e L’Equipe, organizzato dal Circolo Nautico Loano. Le regate in programma sabato e domenica sono valide anche per il Campionato zonale.
A Finale Ligure il 12 e 13 maggio si disputerà il tradizionale Grand Prix delle 2 Isole, organizzato dal Circolo Nautico del Finale.
A Bordighera domenica si svolgerà il Trofeo di Sant’Ampelio per IRC, ORC, Gran Crociera e Libera, organizzato da Yacht Club Sant’Ampelio, con la collaborazione del Circolo Velico Ventimigliese e del Circolo Nautico Bordighera.
Sabato e domenica ad Imperia è prevista la celebre “Rossese Regatta” che vedrà regatare le flotte Dragoni ed Etchells. La gara è valida anche quale seconda tappa del West Liguria Sail & Taste Series. Ad organizzare l’evento sono lo Yacht Club Imperia e quello di Porto Maurizio.
A Savona domenica verrà disputata la terza prova del Campionato Savona Varazze per ORC, Gran Crociera e Libera. Ad organizzare questa gara sono la Lega Navale di Savona, lo Yacht Club Savona ed il Circolo Nautico Varazze.
Ad Albisola domenica si svolgerà la tradizionale gara zonale di inizio maggio per la classe Optimist, manifestazione organizzata dalla LNI Albisola.
A Genova domenica si disputerà la sesta prova del Campionato Intercircoli Marina di Sestri Ponente, riservata a ORC, monotipi e Libera. Questo evento è organizzato dal Comitato Intercircoli.
Lunedi, sempre a Genova, sarà organizzata una bella Veleggiata di beneficenza, studiata appositamente per raccogliere fondi a favore dell’ Ospedale Giannina Gaslini. L’ evento è stato organizzato dal Comitato dei Circoli Nautici Genovesi.
A La Spezia il 12 e 13 maggio sono programmate le regate Meteor, organizzate del CV Erix .
A Santa Margherita Ligure, sabato e domenica, si svolgerà il Trofeo Città di Santa Margherita Ligure, per la classe Dinghy 12′, organizzato dal CV S.M. Ligure.
Infine sabato e domenica a Chiavari le grandi barche d’ Altura saranno impegnate nel Trofeo Memorial Franco Casareto, che è riservato ad ORC, IRC, Libera e J80 .
CLAUDIO ALMANZI

Pallanuoto, Rapallo e Bogliasco pronte per la Final six

Pallanuoto

L’Ekipe Orizzonte insegue il ventesimo scudetto e il triplete nazionale, dopo Coppa Italia e FIN Cup, ma soprattutto vuole tornare sul podio più alto d’Italia dopo sette anni dall’ultimo successo. Il Plebiscito Padova gioca per il quarto consecutivo. Ma anche le outsider sono ben attrezzate: SIS Roma, Kally Milano, Bogliaco Bene e Rapallo non si sentono affatto battute in partenza e hanno già dimostrato di poter reggere il confronto con le big. Venerdì 11 maggio alla piscina Nannini di Firenze si apre la caccia al trentaquattresimo scudetto femminile di pallanuoto. Catania e Padova partono in pole position e aspettano in semfinale le vincenti dei quarti che vedono contrapposte Sis Roma-Bogliasco Bene e Kally Milano-Rapallo, in acqua alle 18.30 e alle 20.00 e in diretta su WP CHANNEL col commento di Ettore Miraglia e Francesco Postiglione.
Lo scorso anno vinsero le patavine allenate da Stefano Posterivo che batterono le catanesi di Martina Miceli 7-5. Quest’anno le “quote” si sono ribaltate con le siciliane, che il 12 novembre hanno vinto la FIN Cup e l’11 febbraio conquistato la terza Coppa Italia della loro storia (sempre in finale con la SIS Roma, 13-6 e 12-6), che hanno dominato la regular season forti di quindici successi e un pareggio (6-6 al Foro Italico con la SIS Roma alla quarta giornata) e l’acquisto in porta del “goalkeeper” americano Ashleigh Johnson, campionessa olimpica a Rio 2016 e totem delle rossoblu. Roberta Bianconi con 47 gol, Arianna Garibotti con 36 e Catharina Van der Sloot con 33 guidano il migliore attacco del campionato (al quale si unisce Marletta con 24), cui proverà a contrapporsi la difesa delle venete con l’ex azzurra, vice campionessa olimpica, Laura Teani tra i pali e l’attacco formato dal capitano del Setterosa Elisa Queirolo e la compagna di club e Nazionale Laura Barzon, migliore realizzatrice delle venete e quarta del ranking nazionale con 31 (insieme alla giallorossa romana Picozzi che in Nazionale ha ereditato la calottina numero 7 di Tania Di Mario, oggi direttore sportivo dell’Ekipe Orizzonte). Rammarico per l’infortunio alla fuoriclasse biancorossa Izabella Chiappini, lo scorso anno top scorer del campionato, ormai ferma ai box da inizio campionato e alle prese con i noti problemi alla spalla. La finale del 13 maggio alle 18 sarà trasmessa in diretta su Rai Sport con telecronaca di Dario Di Gennaro e il commento tecnico di Francesco Postiglione.
Giudice Arbitro della final six Tedeschi. Arbitri designati: Savarese, Ercoli, Collantoni, Calabrò, Ricciotti, Guarracino e Carmignani.

FINAL SIX – Firenze 11-13 maggio

venerdì 11 maggio
18:30 Sis Roma-Bogliasco Bene WP CHANNEL
20:00 Kally Milano-Rapallo WP CHANNEL

sabato 12 maggio
17:00 finale 5/6 posto WP CHANNEL
18:30 L’Ekipe Orizzonte – (Kally Milano/Rapallo) semifinale WP CHANNEL
20:00 Plebiscito Padova – (Sis Roma/Bogliasco Bene) semifinale WP CHANNEL

domenica 13 maggio
15:00 esibizione Waterpolo Ability
16:30 finale 3/4 posto WP CHANNEL
18:00 finale 1/2 posto RAISPORT

ALBO D’ORO
1985 Volturno
1986 Volturno
1987 Volturno
1988 Volturno
1989 Volturno
1990 Volturno
1991 Volturno
1992 Orizzonte Catania
1993 Orizzonte Catania
1994 Orizzonte Catania
1995 Orizzonte Catania
1996 Orizzonte Catania
1997 Orizzonte Catania
1998 Orizzonte Catania
1999 Orizzonte Catania
2000 Orizzonte Catania
2001 Orizzonte Catania
2002 Orizzonte Catania
2003 Orizzonte Catania
2004 Orizzonte Catania
2005 Orizzonte Catania
2006 Orizzonte Catania
2007 Fiorentina WP
2008 Orizzonte Catania
2009 Orizzonte Catania
2010 Orizzonte Catania
2011 Orizzonte Catania
2012 Pro Recco
2013 Rapallo Pallanuoto
2014 Mediterranea Imperia
2015 Plebiscito Padova
2016 Plebiscito Padova
2017 Plebiscito Padova

Brindisi sabato per i primi 100 anni del Molassana Boero

GENOVA. 10 MAG. Sabato prossimo, sui campi del centro sportivo di Cà de Rissi, si festeggeranno i primi 100 anni di vita del Molassana Boero.

Prevenzione e diagnosi dell’occhio secco anche a Rapallo

Prevenzione e Diagnosi dell’Occhio Secco anche a Rapallo

La terza edizione della “Campagna Nazionale di Prevenzione e Diagnosi dell’Occhio Secco” quest’anno dedicata esclusivamente alle donne ha preso il via anche a Rapallo.

Questa utile iniziativa è promossa su tutto il territorio nazionale dal Centro Italiano Occhio Secco di Milano (Cios) con la collaborazione dell’Università dell’Insubria di Varese, il patrocinio del Ministero della Salute, e il patrocinio di Regione Lombardia e della Soi Società Oftalmologica Italiana.

La Campagna si rivolge soprattutto alle donne over 45, fascia di età più colpita da problemi di secchezza oculare a causa delle delicate fasi di premenopausa e menopausa. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la Sindrome dell’Occhio Secco tra i più ignorati e sottovalutati disturbi della società moderna.

Scoperta nel 1950 da Andrew De Roetth, solo nel 1995 la Commissione Internazionale del National Eye Institute l’ha definita come quell’insieme di sintomi causati dall’alterazione del film lacrimale, una sottile pellicola dalla composizione complessa ricca di numerose sostanze nutritive e protettive.

I disturbi più comuni sono: bruciore e prurito insistente, lacrimazione irregolare, scatenata soprattutto da agenti atmosferici o ambientali, necessità di strofinarsi continuamente gli occhi, presenza di secrezioni. L’iniziativa prevede due giornate di visite oculistiche gratuite in Asl4: 11 maggio dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 15 alle 18.50 25 maggio dalle 8.30 alle 12.20.

Le donne interessate potranno recarsi presso l’Ospedale Nostra Signora di Montallegro, in via San Pietro, 8 nell’ambulatorio di Oculistica (piano terra). Per usufruire dello screening è necessario prenotare la propria visita sul sito www.centroitalianoocchiosecco.it.

L’équipe di specialisti guidati dal dottor Ugo Murialdo, sarà a disposizione per diagnosticare la presenza della patologia e suggerire le opportune terapie. ABov

Al via il Festival del Mare organizzato da Unige

Il Festival dle Mare

Al via domani il Festival del Mare evento ideato e realizzato dall’Università di Genova e capace di aggregare nello stesso luogo i temi legati a mare, formazione, professioni e ricerca legati, appunto, al tema del mare.

Durante i tre giorni, fra le ore 10 e le 23, ci saranno tavole rotonde, workshop, conferenze divulgative, laboratori didattici, mostre e spettacoli con eventi per ogni genere di pubblico, interattivi e trasversali.

Saranno più di 20 le discipline, tra cui economia, fisica, biologia, ingegneria ed arte, più di 50 eventi con 300 persone coinvolte tra cui un centinaio di docenti e duecento studenti volontari.

Tutti gli eventi, fino ad esaurimento posti, sono gratuiti.

Ed ecco il programma del primo giorno del Festival del Mare

Saluti istituzionali del Rettore, Paolo Comanducci e del Sindaco di Genova, Marco Bucci. Interventi del Vicepresidente della Camera di Commercio di Genova Massimo Giacchetta e del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Ernesto Pellecchia.

Ore 10.00. Si parte dal futuro, con la Tavola rotonda sulle professioni del mare, previsioni, prospettive sulle competenze che serviranno a chi lavorerà negli ambiti legati al mare: Il futuro delle professioni del mare. A cura di Giorgio Bavestrello, Massimo Figari, Giorgio Roth e Anna Sciomachen (Università di Genova) Acquario di Genova – Nave Italia – Salone Blu.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Seguono nel pomeriggio gli altri due importanti appuntamenti:

La conferenza/spettacolo Voci dal Porto, a cura di Marco Aime dell’Università di Genova.
Tre città del Mediterraneo:Genova, Marsiglia e Cagliari unite in un percorso tra letteratura, teatro, musica e riflessioni di natura socio-antropologica sulla vita dei porti.
Acquario di Genova – Nave Italia – Salone Blu
Ore 17.00 – Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

la conferenza La scoperta del mare. Artisti lombardi in Liguria tra ottocento e novecento a cura di Leo Lecci dell’Università di Genova.
Il fascino esercitato dal Mar Ligure sulla produzione dei maggiori pittori lombardi tra Ottocento e Novecento: Pompeo Mariani, Aldo Carpi, Carlo Carrà, Edoardo Salietti.

Galata Museo del Mare – Auditorium Ore 17.00

Per i grandi incontri:

I grandi affondamenti: dal Titanic all’Andrea Doria. A cura di Kevin Fewster (National Maritime Museum di Greenwich) e Pierangelo Campodonico (Museo del Mare e delle Migrazioni)
Dal Titanic all’Andrea Doria, un viaggio attraverso due tra i più noti affondamenti della storia della navigazione.

Galata Museo del Mare – Auditorium
Ore 20.30 – Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Da non perdere l’inaugurazione della mostra: Il mare in certi giorni è un giardino fiorito. Dipinti provenienti da collezioni private genovesi.
A cura di Leo Lecci (Università di Genova), AdAC e Progetto A.
Mostra di dipinti di artisti liguri attivi tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, legati al tema del mare e del paesaggio marino. Le opere esposte provengono da collezioni private genovesi.

Galata Museo del Mare – Saletta dell’Arte, ore 17.00
Si conclude la giornata con la rassegna cinematografica:

Proiezione del film Poseidon. Film del 2006 diretto da Wolfgang Petersen, remake di “L’avventura del Poseidon” di Ronald Neame (1972) e ispirato all’omonimo romanzo, scritto da Paul Gallico nel 1969.
Galata Museo del Mare – Auditorium
Ore 22.30 – Ingresso libero fino ad esaurimento posti