Home Blog Pagina 7500

Nullatenente, ma con 20 auto di lusso tra cui Ferrari e Lamborghini: genovese nei guai

Lamborghini Murcielago (foto di repertorio)

Risultava nullatenente, con oltre un milione di euro di debito con il fisco, ma aveva un garage da far invidia a qualsiasi collezionista d’auto d’epoca e di lusso.

E’ quanto scoperto nelle scorse settimane dalla Guardia di Finanza di Genova nell’ambito dell’operazione “Rien ne va plus”, che oggi ha portato al sequestro complessivo di 20 vetture di un collezionista-imprenditore genovese.

Il presunto furbetto-evasore, a causa dell’esposizione con l’erario, le aveva intestate a parenti della propria compagna e altri prestanome (un torinese e un lodigiano) residenti a Montecarlo.

L’inchiesta e’ nata a seguito dell’apertura di una verifica fiscale lo scorso maggio, al termine della quale il principale indagato si stava adoperando per procedere alla vendita all’asta di otto vetture a Montecarlo e nel Regno unito.

Tra i mezzi di lusso anche tre Ferrari, una Porsche, una Corvette e una Lamborghini Murciélago prodotta in solo 185 esemplari. L’operazione di recupero di tutte le vetture custodite a Genova, Maranello, Montecarlo, nella Costa Azzurra e nel Regno unito e’ durata una settimana.

 

Preso con 4 chili di cocaina, 48enne arrestato dalla polizia

La Spezia, carnevale 2024con la Croce Rossa, sabato la festa dedicata ai bambini ai giardini di Viale Mazzini
Cocaina sequestrata dalla Polizia (immagine di repertorio)

Un 48enne di Sanremo, Massimo Picena, è stato arrestato dagli agenti della Squadra Mobile di Imperia, che lo hanno trovato in possesso di 4 kg di cocaina che, una volta immessa sul mercato, gli avrebbero fruttato oltre mezzo milione.

L’uomo è stato bloccato ieri ad Arma di Taggia, a bordo di uno scooter, mentre percorreva avanti e indietro il lungomare.

Il comportamento dell’uomo, conosciuto dalle forze dell’ordine, ha insospettito gli agenti che lo hanno poi notato parlare con alcuni pregiudicati.

Quando Picena è stato visto uscire da uno stabile con una scatola che ha appoggiato sullo scooter è scattato il blitz.

Nella scatola c’erano quattro panetti da un kg di cocaina. Vistosi scoperto, l’uomo ha estratto dai propri slip un calzino in cui aveva nascosto altri 25 grammi di droga.

L’arresto è avvenuto nell’ambito dei controlli contro il traffico di stupefacenti, rafforzati dal Questore Cesare Capocasa durante il periodo estivo nei luoghi frequentati soprattutto da giovani.

Furgone a fuoco sull’A7 GE-MI: due chilometri di coda tra Bolzaneto e Busalla

Vigili del Fuoco (foto di repertorio)

Traffico bloccato e oltre due chilometri di coda oggi pomeriggio sull’autostrada A7 Genova Milano tra Bolzaneto e Busalla in direzione nord a causa di un mezzo andato a fuoco.

A incendiarsi è stato un furgone all’altezza del chilometro 119.

Attualmente sono in corso le operazioni di spegnimento.

Sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118, vigili del fuoco e tecnici di Autostrade per l’Italia.

Secondo le prime informazioni non ci sarebbero feriti.

 

Legittimo sequestrare anche fondi Lega Toscana, pg in Appello chiede riduzione pena per Bossi

L'ex tesoriere della Lega Nord di Bossi con il senatùr (foto d'archivio)

Secondo i giudici genovesi “c’è una continuità patrimoniale tra i conti della Lega federale e della Lega Toscana” per cui sarebbe legittimo il sequestro dell’anno scorso di 16mila euro da parte della Guardia di Finanza dopo la condanna di Umberto Bossi e Francesco Belsito per la presunta maxi truffa da 49 milioni di euro sui rimborsi elettorali relativa agli anni 2008-2010.

Lo hanno stabilito oggi i magistrati del Tribunale del Riesame, dopo il rinvio da parte dei colleghi di Cassazione che chiedeva ai giudici genovesi di motivare meglio la continuità patrimoniale tra la Lega federale e la Lega Toscana. In sostanza, per i magistrati la diramazione locale non è soggetto terzo rispetto al Carroccio (come invece sostengono i legali della Lega Toscana che aveva presentato il ricorso).

Ieri la procura di Genova aveva sottolineato che la “continuità” sarebbe dimostrata da una “successione a titolo universale” di 26mila euro che la Lega federale, tre anni fa, al momento dell’approvazione del nuovo statuto, avrebbe versato alla Lega Toscana per proseguire l’attività politica territoriale.

Il pronunciamento del Riesame di oggi potrebbe essere un precedente giurisprudenziale decisivo per consentire alla procura di Genova di “aggredire” anche i soldi contenuti nelle casse dei partiti sul territorio, ma affinché i sequestri ripartano in ogni caso occorre attendere un nuovo pronunciamento per la confisca dei soldi al Carroccio anche di provenienza futura. Il mese scorso la Cassazione aveva dato ragione alla procura di Genova, ma occorre formalmente una nuova decisione del Riesame la cui udienza non è ancora stata fissata.

Intanto, il pg Enrico Zucca ha chiesto un anno e 10 mesi e una multa di mille euro per l’ex segretario della Lega Nord Umberto Bossi al termine della requisitoria nel processo d’appello per la presunta maxi truffa. Bossi era stato condannato in primo grado a due anni e sei mesi.

La procura generale ha chiesto inoltre la condanna dei tre ex revisori, Diego Sanavio, Antonio Turci, a due anni e ottocento euro di multa (in primo grado 2 anni e ottomesi) e Stefano Aldovisi a un anno e tre mesi e 500 euro di multa (un anno e nove mesi).

Le richieste sono più basse rispetto alla condanna di primo grado a causa della prescrizione di una parte dei fatti contestati come truffa aggravata e relativi all’anno 2008.

Il pg Zucca si è riservato di concludere per l’ex tesoriere Francesco Belsito in attesa della scadenza dei termini per la Lega di presentare querela, come richiesto dalla nuova formulazione del reato di appropriazione indebita. I termini scadranno intorno ai primi di settembre: in assenza di querela l’appropriazione indebita decadrà e per l’ex tesoriere resterà in piedi solo il reato di truffa aggravata. In primo grado Belsito era stato condannato a 4 anni e 10 mesi.

 

Ciclista 73enne muore schiacciato da camion a Murialdo

Tragico incidente a Villanova d’Albenga, morto ciclista 75enne

Un uomo di 73 anni, Carlo Ivaldo, di Finale Ligure, è morto questa mattina in un incidente a Murialdo nell’alta Valbormida.

L’uomo era in sella alla sua bicicletta ed è stato travolto da un mezzo pesante.

L’anziano è finito sotto le ruote del camion rimanendo schiacciato, inutile l’intervento dei soccorritori.

Non è ancora chiaro chiaro se il mezzo pesante abbia urtato il ciclista facendo finire sotto le ruote o se l’uomo sia caduto, magari a causa di un malore, e il camion non sia riuscito a evitarlo.

La dinamica è al vaglio delle forze dell’ordine.

Per il traffico in Liguria, un supporto dalla polizia stradale

Con la stagione estiva ormai entrata nel vivo, il Compartimento della Polizia Stradale per la Liguria, con la collaborazione del 2° Reparto Volo della Polizia di Stato di Milano-Malpensa, ha iniziato l’attività di sorveglianza aerea del traffico sulla rete autostradale della Liguria, in entrambe le Riviere, concentrata nei fine settimana dei mesi di luglio e agosto.

Nella fasce orarie in cui si prevede la maggiore intensificazione del traffico turistico, Funzionari e Ispettori della Polizia Stradale ligure svolgono, a bordo del velivolo, un’attività di ricognizione ad ampio raggio sulla rete stradale della regione, fornendo informazioni al Centro Operativo della Polizia Stradale, acquisendo con immediatezza le notizie sull’evoluzione del traffico, anche per un più efficace coordinamento degli spostamenti delle pattuglie.

In questi weekend di traffico intenso “è in campo” anche il Pullman Azzurro: sostando nelle Aree di Servizio interessate il mezzo multimediale della

Polizia Stradale fornisce notizie ed assistenza ai viaggiatori informandoli in tempo reale sulla percorribilità delle autostrade.

Stranieri si perdono ai laghetti di Nervi, ritrovati con WhatappsPoco dopo la mezzanotte è scattato l’allarme per la ricerca di due ragazzi di origine straniera che, recatisi presso i laghetti di Nervi, non riuscivano più a trovare la via del ritorno.

Subito si è messa in moto la squadra dei soccorsi con tutti gli enti predisposti alla ricerca, fra cui Soccorso Alpino, 118, Carabinieri ecc.

I vigili del fuoco esperti di topografia applicata al soccorso (TAS), è riuscito a farsi fornire dai ragazzi il punto GPS tramite WhatsApp.

Di lì, caricato il punto e la traccia, sul GPS da ricerca presente al comando, il personale è riuscito a raggiungere nella boscaglia i 2 ragazzi smarriti e condurli in salvo.

Coppia di rumeni ruba alla Upim e all’Ovs

Genovesi rubano alla Upim di via XX Settembre: denunciati
Upim via XX Settembre a Genova (foto d'archivio)

La polizia ha arrestato un 53enne italiano ed una 37enne rumena per furto aggravato continuato in concorso.

La coppia è stata fermata ieri oltre le casse dell’UPIM di Via XX Settembre, da cui tentava di allontanarsi con merce non pagata.

In una borsa sono stati trovati diversi articoli sottratti all’esercizio commerciale e privi dell’etichetta antitaccheggio, oltre a capi d’abbigliamento precedentemente trafugati dall’OVS di Via Brigata Liguria.

Tutta la merce è stata restituita ai negozi.

I due, entrambi residenti in Piemonte e con precedenti di Polizia, sono stati arrestati dagli agenti del Commissariato San Fruttuoso.

Carige, Malacalza dà le dimissioni da vicepresidente

Banca Carige

Banca Carige comunica di avere ricevuto, in data odierna, le dimissioni da amministratore di Banca Carige dell’Ing. Vittorio Malacalza, “con effetto dal momento in cui la convocanda Assemblea della Società avrà provveduto alla mia sostituzione, quale che sia la modalità di nomina del nuovo Vice Presidente in concreto applicabile, a seconda che debba o meno procedersi al rinnovo dell’intero Consiglio”, motivando la propria decisione alla luce del sussistere di motivi di dissenso e di divergenze con l’organo di governo della Società per quanto riguarda la gestione aziendale e la visione di governance richiamando, inter alia, le considerazioni contenute nelle lettere di dimissioni dell’ex Presidente Prof. Giuseppe Tesauro, dell’ex consigliere Dott. Stefano Lunardi e della consigliera Avv. Francesca Balzani”.

“L’Ing. Malacalza – si legge in una nota di Carige –  è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione della Banca nel 2016 ed il suo nominativo è stato tratto dalla lista presentata dal socio Malacalza Investimenti S.r.l. e votata dalla maggioranza dell’Assemblea ordinaria del 31 marzo 2016.

Ai sensi dell’articolo IA.2.6.7 delle Istruzioni al Regolamento di Borsa Italiana, si precisa che l’Ing. Malacalza: è un Amministratore non esecutivo; non è destinatario di deleghe; non è componente dei comitati istituiti in seno al Consiglio di Amministrazione; e non ha diritto ad indennità o altri benefici conseguenti la cessazione dalla carica.

La Banca prende atto delle dimissioni e ringrazia sin d’ora l’Ing. Malacalza per l’attività svolta”.

Questa sera Alex Atzewi torna al Lunaria Festival

Alex Atzewi

Dopo i successi degli scorsi anni, questa sera martedì 17 luglio alle ore 21,15 la compagnia di danza di Alex Atzewi salirà ancora sul palco di P.zza San Matteo in occasione del “Festival in una notte d’estate” a cura di Lunaria Teatro. Un ritorno fortemente voluto da Daniela Ardini, direttrice del rinomato festival, che ha apprezzato da subito il lavoro del coreografo quando l’estate del 2013 portò sul sagrato della chiesa di San Matteo a Genova  “Carmen”, una delle sue produzioni più note, con la partecipazione straordinaria di Beatrice Carbone,  solista del Teatro alla Scala di Milano, che garantì il ritorno della compagnia anche per gli anni successivi.

Quest’anno l’appuntamento del Festival Lunaria con la Atzewi Dance Company è con “Individualità complessa” una nuova produzione firmata naturalmente Alex Atzewi.

In questa creazione il coreografo vuole dare spazio all’individualità di ogni soggetto che compone il quadro da lui presentato, arricchendo ogni movimento e ogni percorso  tramite esperienze di vita personale e quotidiana , dandone un disegno articolato e complesso che ne descrive l identità di ogni singolo. Attraverso la musica, accuratamente scelta, si va a delineare così un flusso in grado di collegare le differenti personalità le quali vanno a concretizzare il concetto di individualità complessa.

La coreografia è stata creata su musiche di Chopin, Vivaldi e Bach con l’aggiunta delle note della “Piccola Suite a quattro mani” del giovane compositore genovese Matteo Camponero, il cui bellissimo “Valzer Blu” è stato recentemente suonato dalla Stanford Orchestra al Teatro Sociale di Camogli.

A danzare saranno lo stesso Alex Atzewi con Alekseji Canepa  e la Atzewi Dance Company.

Gloria Speranza

Per info e prenotazioni: info@lunariateatro.it

La locandina

Bimbo rischia di annegare in una piscina gonfiabile

Borzonasca, cade da scalinata: soccorso con l’elicottero
Elisoccorso al San Martino di Genova (foto d'archivio)

Momenti di paura nel tardo pomeriggio di ieri in un’abitazione di Finale Ligure quando un bambino di due anni ha rischiato di annegare in una piscina gonfiabile.

I genitori hanno dato l’allarme e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e il personale sanitario.

Il piccolo dopo le prime cure è stato trasportato in elicottero all’ospedale Gaslini di Genova.

Il bambino sarebbe andato anche in arresto cardiocircolatorio. Le sue condizioni, apperse in un primo momento gravi, sono andate a migliorare col tarscorrere del tempo.