Home Blog Pagina 7490

Mercato Samp, Torreira ufficialmente all’Arsenal

Era nell’aria e deciso già da tempo ma l’ottimo Mondiale disputato ha soltanto posticipato la separazione: Torreira saluta e va a Londra da Emery a difendere i colori dell’Arsenal.

“L’U.C. Sampdoria comunica di aver ceduto a titolo definitivo all’Arsenal F.C. i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Lucas Sebastián Torreira.

Al centrocampista uruguayano – 74 presenze e 4 gol nella sua esperienza da blucerchiato – va un sincero ringraziamento per l’impegno dimostrato in queste due stagioni e il più grande in bocca al lupo per il prosieguo della carriera da parte del presidente Massimo Ferrero e di tutta la società, orgogliosi di aver puntato su di lui e di averlo lanciato nel grande calcio”.

Mondiale, le probabili formazioni di Inghilterra-Croazia

Stasera seconda e ultima semifinale che proclamerà la rivale della Francia nella sfinale di Mosca: a sfidarsi questa sera Inghilterra e Croazia.

Come migliori risultati ottenuti ai Mondiali Nel 1966 a trionfare, in casa, fu l’Inghilterra che spera di qualificarsi per la seconda finale della sua storia. La Croazia punta a migliorare il risultato ottenuto nel 1998, quando si fermo alle semifinali arrivando poi al terzo posto.

Le probabili formazioni di Croazia-Inghilterra, confermati i pezzi da novanta da parte dei tecnici.

CROAZIA (4-2-3-1): Subasic; Vrsaljko, Lovren, Vida, Strinic; Rakitic, Brozovic; Rebic, Modric, Perisic; Mandzukic.
INGHILTERRA (3-5-2): Pickford; Walker, Stones, Maguire; Trippier, Alli, Henderson, Lingard, Young; Sterling, Kane.

Mondiale: Francia-Belgio 1-0, Bleus in finale

Non sbaglia la Francia che è la prima finalista dei Mondiali di calcio in Russia.

Nella sua semifinale, giocata martedì sera a San Pietroburgo, ha battuto 1-0 il Belgio grazie a un gol di testa nel secondo tempo del difensore Samuel Umtiti, che ha approfittato di una marcatura troppo debole della difesa belga su un calcio d’angolo.

Per i transalpini la terza finale di un Mondiale della loro storia, dopo quella vinta a Parigi nel 1998 e quella persa contro l’Italia a Berlino nel 2006.

FRANCIA-BELGIO 1-0
Francia (4-2-3-1): Lloris 6,5; Pavard 6,5, Varane 7, Umtiti 8, Hernandez 6,5; Kanté 7, Pogba 7; Mbappé 7, Griezmann 6,5, Matuidi 7 (41′ st Tolisso sv); Giroud 6 (40′ st NZonzi sv).
A disp.: Mandanda, Areola, Kimpembe, Rami, Sidibé, Mendy, Lemar, O. Dembélé, Fekir, Thauvin. All.: Deschamps 7,5

Belgio (3-4-2-1): Courtois 7,5; Alderweireld 6, Kompany 6, Vertonghen 5,5; Chadli 5 (46′ st Batshuayi sv), Witsel 6, M. Dembélé 5 (15′ st Mertens 6), E. Hazard 6,5; De Bruyne 5,5, Fellaini 6 (35′ st Carrasco sv); Lukaku 5.
A disp.: Mignolet, Casteels, Vermaelen, Boyata, Dedoncker, T. Hazard, Tielemans, Januzaj. All.: Martinez 5,5

Arbitro: Cunha (Uruguay)
Marcatori: 6′ st Umtiti (F)
Ammoniti: E. Hazard, Alderweireld, Vertonghen (B); Kanté, Mbappé (F)

Entella, mister Boscaglia è il nuovo allenatore ligure

La Virtus Entella è lieta di annunciare che Roberto Boscaglia sarà il nuovo allenatore della prima squadra nella prossima stagione sportiva. Con lui il vice Giacomo Filippi e il preparatore atletico Marco Nastasi.

Un caloroso benvenuto al neo allenatore da parte del presidente Gozzi e di tutta la famiglia Entella.

L’obiettivo per il neo tecnico ligure è quello di fare un campionato di vertice in serie C e tornare in cadetteria. A meno che la giustizia sportiva non dia un regalo già questo anno.

2003-2004 Gela Gela Berretti
2004-2006 Akragas Akragas
2006-2007 Alcamo Alcamo
2007-2009 Nissa Nissa
2009-2015 Trapani Trapani
2015-2016 Brescia Brescia
2016-2017 Novara Novara
2017-2018 Brescia Brescia
2018- Virtus Entella Virtus Entella

Bando Fatto per bene 2018 contro la povertà di Compagnia San Paolo

GENOVA 11 LUG. Il bando “Fatto per Bene 2018” si propone di valorizzare e capitalizzare l’esperienza delle precedenti edizioni allo scopo di contrastare la povertà partendo dalla sua manifestazione concreta più inaccettabile, che riguarda l’insufficienza di beni alimentari di qualità e, in generale, di beni di prima necessità.

L’obiettivo generale del bando è la riduzione della povertà attraverso la promozione di forme di donazione e del recupero capillare delle eccedenze da parte di sistemi territoriali strutturati che massimizzano il rapporto tra benefici e costi della donazione e del relativo recupero a scopo sociale.

Verranno prese in esame richieste di contributo per progetti interamente focalizzati sullo sviluppo di sistemi territoriali per il recupero e la ridistribuzione di eccedenze e donazioni a fini di solidarietà sociale, sistemi caratterizzati da maggiori capacità logistiche e gestionali rispetto a quelle delle singole organizzazioni.

Le attività oggetto della richiesta dovranno essere realizzate sui territori delle regioni Piemonte e Liguria. Il bando è rivolto a partenariati di soggetti pubblici e/o privati. A ogni soggetto è riservata la possibilità di essere parte di una sola proposta progettuale.

Il capofila è l’ente che presenta la richiesta alla Compagnia di San Paolo e che sarà interpellato per le comunicazioni inerenti il progetto, comprese le operazioni di rendicontazione. Sono partner le organizzazioni membri del partenariato che contribuiscono all’implementazione del progetto. Possono ricevere una quota definita del contributo della Compagnia e possono contribuire con un cofi-nanziamento al budget totale del progetto. Tutti i partner dovranno essere compatibili con i criteri di eligibilità della Compagnia di San Paolo come da Statuto, Regolamento e Linee attuative del Regolamento:

www.compagniadisanpaolo.it/ita/la-Fondazione/Statuto/Statuto

www.compagniadisanpaolo.it/ita/la-Fondazione/Regolamento-per-le-Attivita-Istituzionali

È possibile presentare richieste di contributo entro il 30 settembre 2018 accedendo alla sezione contributi e utilizzando la scheda iniziativa specifica per il bando. Per le modalità di presentazione delle richieste si invita a fare riferimento a quanto indicato nel testo del bando.

Per il presente bando è prevista una disponibilità complessiva di € 950.000.

L’elenco delle iniziative ammesse al sostegno sarà pubblicato sul sito della Compagnia entro il 31 dicembre 2018.

Informazioni e chiarimenti possono essere richiesi all’indirizzo fattoperbene@compagniadisanpaolo.it

Per domande di natura tecnica sulla compilazione della ROL scrivere all’indirizzo assistenzarol@compagniadisanpaolo.it

Documenti scaricabili

BANDO Fatto per Bene 2018

BANDO Allegato 1 – Documento di progetto

BANDO Allegato 2 – Scheda partner

BANDO Allegato 3 – Budget di progetto

CELIVO

Via di Sottoripa 1A/16, 16124 Genova, tel. 010 5956815, 010 59 55 344, fax 010 5450130, e-mail celivo@celivo.it, sito web:www.celivo.it

Porto Antico, primo Daspo urbano per posteggiatore abusivo: allontanato romeno

Porto Antico di Genova (foto di repertorio)

Primo daspo urbano per un parcheggiatore abusivo a Genova. Il provvedimento del questore Sergio Bracco è stato emesso “con lo scopo di impedire la reiterazione di comportamenti molesti e minacciosi” per un 38enne romeno, pizzicato più volte a minacciare i malcapitati chi si rifiutavano di pagarlo, costringendoli a cambiare zona o a consegnare il denaro preteso.

Il romeno non potrà avvicinarsi per sei mesi ai parcheggi del Porto Antico.

Inoltre, risulta che il posteggiatore abusivo abbia dei precedenti penali per reati contro la persona ed il patrimonio. La sua attività illecita, secondo gli investigatori, finiva per limitare la libertà dei cittadini e “suscitava allarme sociale”.

Nei giorni scorsi gli agenti della polizia municipale gli avevano più volte ordinato di allontanarsi dall’area del Porto Antico dopo essere stato sorpreso a fare il posteggiatore. Era così scattata la segnalazione alla questura.

 

Liguria, dal 2019 tutte le strutture sociosanitarie con sistema di videosorveglianza

Telecamere in un istituto di cura (foto di repertorio)

Da gennaio 2019 tutte le strutture sociosanitarie dovranno aver installato un sistema di videosorveglianza, requisito indispensabile per ottenere e mantenere l’autorizzazione all’esercizio dell’attività sulla base delle innovazioni tecnologiche previste dalla terza parte della riforma del sistema sociosanitario, approvata a maggio dello scorso anno. Siamo convinti che si tratti di un passo avanti importantissimo, nell’interesse non solo degli ospiti anziani, disabili e psichiatrici delle nostre strutture ma anche degli operatori”.

Lo ha dichiarato oggi la vicepresidente e assessora alla Sanità di Regione Liguria, Sonia Viale, in merito all’approvazione da parte del Consiglio regionale della proroga dei termini per l’installazione dei sistemi di videosorveglianza, inizialmente prevista a giugno di quest’anno.

L’approvazione odierna da parte del Consiglio segue il parere favorevole della Commissione sulla delibera approvata il 26 giugno scorso dalla Giunta dopo una serie di incontri tra Alisa e gli enti gestori.

È infatti previsto l’obbligo per gli enti gestori di installare un sistema di videosorveglianza nelle strutture, con un sistema a circuito chiuso che garantisca esclusivamente le riprese video (non audio) degli ambienti, nel rispetto delle normative sulla privacy.

“Con questa proroga – ha aggiunto Viale – consentiamo agli enti gestori di provvedere a soddisfare il requisito richiesto dalla normativa, anche nei casi in cui potrebbero insorgere problematiche legate all’installazione, come nel caso di edifici soggetti a vincoli”.

 

Genova, parziale dietrofront: anziani non lasciati più in balìa dei richiedenti asilo

Cinque morti sospette a Genova per il caldo

Piano anti caldo a Genova, soggetti deboli e anziani genovesi non lasciati più in balìa dei richiedenti asilo “che spesso non conoscono bene l’italiano, non sappiamo da dove provengano, chi siano e cosa abbiano fatto in passato”.

Dopo la levata di scudi leghisti (v. articoli precedenti) oggi la giunta Bucci è stata costretta a fare un parziale dietro front.

Grazie a un’interrogazione immediata presentata oggi a Tursi dalla capogruppo del Carroccio Lorella Fontana, l’assessora comunale alle Politiche socio-sanitarie Francesca Fassio (Forza Italia) che ieri è finita nella bufera, ha chiarito che i richiedenti asilo non saranno più coinvolti nel progetto “Aiuto Anch’io” nell’ambito di Estate Sicura 2018 e del più ampio Piano anti caldo approntato da Regione Liguria.

La capogruppo Fontana ha inoltre rivelato che gli assessori leghisti della giunta Bucci, in particolare quello alla Sicurezza Stefano Garassino, si erano opposti a questo aspetto della delibera, che adesso dovrà essere messa a punto.

L’assessora Fassio ha specificato che saranno comunque inseriti nel progetto “solo i migranti che abbiano già ottenuto lo status di rifugiato, in grado di parlare italiano e dopo aver superato controlli specifici. Inoltre, ognuno di loro sarà accompagnato da un operatore italiano”.

Non del tutto soddisfatta della risposta la capogruppo della Lega: “Io mi sono attenuta al testo della delibera, che non può che vedermi contrariata”.

Infatti, il punto 5 della delibera prevede: “di approvare la realizzazione del progetto sperimentale ‘Aiuto anch’io!’ meglio descritto in premessa, a cura della Direzione Politiche Sociali, le cui azioni principali sono

– realizzare interventi di prossimità (ad es. compagnia, piccola spesa, accompagnamenti, consegna farmaci, etc.) rivolti agli anziani fragili al fine di aumentarne il livello di protezione sociale;
inserire circa 20 migranti richiedenti o titolari di protezione internazionale o umanitaria ospitati nei Centri di accoglienza in appoggio alla rete di volontariato, anche al fine di sostenerne i percorsi di integrazione sociale e incrementarne l’inclusione sociale attraverso azioni di utilità pubblica”.

E il punto 6 della delibera prevede: “di demandare alla Direzione Politiche Sociali la redazione e sottoscrizione di un accordo operativo con gli enti gestori dei centri SPRAR, dei centri CAS e la rete delle associazioni e dei soggetti del terzo settore afferente agli Interventi di Comunità per gli anziani – invecchiamento attivo”.

Regione, interrogazione Lega: soggetti deboli vanno tutelati, no contributi a business migranti

Corso a Bucci: non si possono lasciare i nostri anziani in balìa di presunti profughi

Richiedenti asilo per Piano anti caldo, Viale a Bucci: non necessari, ci ripensi

 

Due concerti al santuario del Boschetto di Camogli

Due concerti al santuario del Boschetto di Camogli

Il Santuario del Boschetto di Camogli festeggia il cinquecentenario dell’apparizione della Madonna. Sono in programma due concerti, venerdì 13, a cura del Gruppo Promozione Musicale, e sabato 14, a cura del “Comitato 500 anni” sempre in collaborazione con il Gruppo Promozione Musicale.

Venerdì sera alle ore 21.15, nel chiostro, rinnovato nell’esposizione degli ex voto marinari, si esibiranno, per il settimo anno consecutivo, i giovani cantanti della Royal Academy di Londra che, grazie alla loro bravura e simpatia, sono ormai un appuntamento fisso dell’estate musicale camogliese. La Royal Academy of Music di Londra è probabilmente l’istituzione musicale più prestigiosa e certo la più antica della Gran Bretagna, centro di eccellenza a livello mondiale in cui studiano e si perfezionano musicisti che provengono da ogni parte del mondo.

Al Boschetto, una ventina di questi giovani cantanti, diretti e accompagnati dai loro docenti Iain Ledingham al pianoforte, Katherine Bond e Alan Paterson alla regia, proporranno alcune famose scene dalla Cenerentola e dal Barbiere di Siviglia di Rossini, da Idomeneo e Le nozze di Figaro di Mozart, da L’elisir d’amore e Don Pasquale di Donizetti, dal Sosarme di Haendel.

Sabato sera sempre alle ore 21.15 ci sarà, nel Santuario, il concerto de I Cantori Gregoriani di Cremona, un gruppo vocale a voci virili che dal 1986 si dedica in modo esclusivo allo studio e alla diffusione del canto gregoriano. Fondatore e direttore del gruppo è Fulvio Rampi, dottore in canto gregoriano alla scuola di Luigi Agustoni, docente di Prepolifonia al Conservatorio di Torino e già maestro di Cappella della Cattedrale di Cremona, ora direttore del coro Sicardo di Cremona.

L’attività dei Cantori Gregoriani è molto intensa,con numerosissime presenze in Italia e all’estero (Spagna, Portogallo, Svizzera, Austria, Germania, Polonia, Belgio, Slovenia, Libano, Brasile, Giappone, Russia). Nel nel 2008 e 2009 il gruppo si è esibito per il Festival Mi.To. A fianco di una vasta produzione discografica per conto di importanti case discografiche italiane ed estere, il coro ha anche effettuato registrazioni per la Radio svizzera Suisse Romande, per la tedesca WDR e per le televisioni austriaca ORF e giapponese NHK. Prima dei concerti è possibile visitare la nuova mostra espositiva degli ex voto marinari.

Ingresso al concerto di venerdì 13: int. € 15 – rid. € 10 (le riduzioni sono per i Soci GPM e under 26)
Ingresso gratuito per il concerto di sabato 14 INFORMAZIONI e prenotazioni: 338 8855581- 0185 770703
gpmusica@libero.it – www.gpmusica.info

Sturla e la Pallanuoto in mare: matrimonio lungo con Panarello

TRofeo Panarello

GENOVA. 10 LUG. Il Torneo del Mare-Trofeo Panarello giunge, nel 2018, alla sua quindicesima edizione. Organizzato dalla Sportiva Sturla, con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Municipio Levante e Coni Liguria sotto l’egida della FIN, l’evento nasce nel 2004 per celebrare i fasti della gloriosa Pallanuoto in mare e si rinnova, anno dopo anno, con importanti novità.

La novità del 2018 è la maggior attenzione dedicata ai giovani con inserimento Under 12 e Under 14. Il preambolo, in scena nello scorso week end ai bagni Italia con il torneo riservato agli Under 12, premia lo Sporting Club Quinto, vincitore davanti ad Andrea Doria e Sportiva Sturla. Nello specchio acqueo antistante la Sportiva Sturla, le partite del torneo Amatori FIN-UISP e Under 14 si giocheranno da venerdì 13 a domenica 15 luglio. A livello Under 14 partecipano Sportiva Sturla, Andrea Doria, Crocera Stadium, US Locatelli, Rari Nantes Sori, Sporting Club Quinto, Rari Nantes Camogli e Chiavari Nuoto.

Anche quest’anno gli atleti Uisp si incontreranno al Torneo Panarello. Oramai diventato un appuntamento fisso negli anni, il torneo vedrà sfidarsi, oltre a diversi ragazzi che disputano il campionato Uisp, altri ex giocatori che hanno calcato i campi della pallanuoto italiana. Tutti i ragazzi colgono l’occasione che dà il torneo, per rivivere in maniera goliardica vecchi incontri e vecchie sfide che per anni li ha visti protagonisti. Il tutto viene sempre affrontato con spirito sportivo e amichevole, per il piacere di incontrarsi dopo tanti anni, ma soprattutto per la beneficenza che il Torneo ha deciso di sostenere. Grazie alla Sportiva Sturla e allo Sturla UISP è possibile quindi rivedere vecchie glorie ponentine, levantine e milanesi pronte a far rivivere vecchie sfide in acqua e soprattutto al ristorante. Partecipano Sturla, Aragno, Noctis Genova, Noctis Milano e Nuotatori Rivarolesi.

Anche quest’anno Sportiva Sturla raccoglierà fondi da devolvere in beneficenza all’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, attraverso la vendita delle storiche polo,  braccialetti e altri gadget marchiati Sportiva Sturla. Il Trofeo Panarello – Torneo del Mare è aperto al pubblico e interamente gratuito.

Il 15° Torneo del Mare è sostenuto dal main sponsor Panarello, storica realtà genovese e simbolo della tradizione dolciaria genovese e milanese da sempre legata alla storia, alla cultura e allo sviluppo del territorio genovese e ligure, ed è anche affiancato da Tavi, DeLucchi costruzioni, Maruzzella, Banca Carige, Cellini Caffè, Ai Troeggi, Gelateria Carla, Latte Tigullio Rapallo, Il Pesto di Pra’, Tre Più, Pastificio Alta Valle Scrivia e Coop Liguria.