Home Blog Pagina 7489

Allerta Gialla per temporali da Portofino al confine con la Toscana

Veglione di Capodanno bagnato: c'è da portarsi dietro o paegoa
Veglione di Capodanno bagnato: c'è da portarsi dietro o paegoa

La Protezione Civile Regionale ha diffuso l’Allerta Meteo Gialla per Temporali emanata da ARPAL, per i bacini medi e piccoli della Zona C.

L’allerta sarà in vigore dalle 02.00 alle 15.00 di domani, giovedì 12 luglio.

Nessuna criticità sulle altre zone di allertamento.

La zona che sarà interessata dall’allerta è la C: lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla.

Allerta Meteo Gialla per la zona C

LA SITUAZIONE: sulla Liguria permangono condizioni di instabilità in aumento, dalla notte, in particolare sul Levante dove si attende l’insistenza di flussi umidi. Sono attese, dunque, precipitazioni temporalesche, più intense in particolare sullo spezzino e nella zona al confine con la Toscana. Fenomeni analoghi sono possibili anche in altre zone della regione a più carattere sparso.

Ecco, dunque, il nuovo avviso meteorologico emesso per la giornata di oggi, per domani e dopodomani:

OGGI, MERCOLEDI’ 11 LUGLIO:  Sulla Liguria permangono condizioni di instabilità con possibili rovesci/temporali e con una bassa probabilità di fenomeni forti su tutta la regione. Venti moderati in circolazione ciclonica con locali raffiche fino a 50-60 km/h. Mare molto mosso sulle coste di C.

DOMANI, GIOVEDI’ 12 LUGLIO:  La Liguria continua a essere interessata da condizioni di instabilità e variabilità: possibili rovesci o temporali con una alta probabilità di fenomeni forti e precipitazioni di intensità fino a forte sulla zona C; bassa probabilità sulle restanti zone. Mare molto mosso sulle coste di C in calo.

DOPODOMANI, VENERDI’ 13 LUGLIO: nulla da segnalare

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.

In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sitowww.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPAL_rischiome).

Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.

In allegato: la cartina con la zona coinvolta nell’allerta, la scansione oraria dell’allerta e l’infografica nazionale per l’allerta gialla.

LA situazione idrogeologica di oggi e domani

 

Savona abbraccia la Coppa delle Regioni di Tiro con l’Arco

SAVONA. 11 LUG. Saranno lo stadio “Bacigalupo” di Savona e il Parco San Pietro in Carpignano a Quiliano ad ospitare la “Coppa delle Regioni 2018 – 16° Memorial Gino Mattielli” di tiro con l’arco in programma dal 13 al 15 luglio. Oggi, presso la sede della Camera di Commercio di Savona, è andata in scena la conferenza stampa di presentazione dell’evento.
Il primo a prendere la parola è stato il Presidente di UnionCamere Luciano Pasquale: “Faccio i complimenti agli organizzatori perché questo è un evento che per noi significa promozione per Savona e tutti i Comuni coinvolti. Accoglieremo tutte le delegazioni come amici carissimi per fargli capire che il territorio e adatto non solo alla pratica sportiva, sperando poi che tutti possano tornare”.
L’assessore allo sport del Comune di Savona Maurizio Scaramuzza legge l’evento anche dal punto di vista delle strutture: “Il Bacigalupo per il tiro alla targa è una location ottima, mentre per il Campagna abbiamo fatto sinergia con Quiliano trovando uno spazio assolutamente adatto. Ringrazio tutto lo staff per il lavoro svolto e sono sicuro che questa Coppa delle Regioni sarà un successo”.
Per Quiliano ha preso la parola l’Assessore Mara Giusto: “la collaborazione con il Comune di Savona è stata ottima, per noi è un onore essere stati scelti per una manifestazione così importante che rappresenta una grande opportunità per tutto il territorio”.
Per Roberto Pizzorno (Del.CONI Savona),“l’augurio è quello che la Liguria possa riuscire a salire sul podio. In ogni caso Savona ha già vinto perché portare una manifestazione di questo tipo qui, in un momento così difficile, è già un successo”.
Sinergia è la parola d’ordine anche per il Presidente del Comitato Regionale Liguria Enrico Rebagliati: “abbiamo voluto fortemente questo evento e per organizzarlo siamo riusciti a coinvolgere tutte e 16 le società liguri e tutti hanno dato la massima collaborazione”. Tra queste molto attiva è stata la Granatiere Savona con il suo Presidente Bruno Li Calsi: “siamo arrivati alla prova del nove, da adesso in poi tutto quello che si è fatto darà i suoi risultati che sono sicuro saranno ottimi”.

COMITATO ORGANIZZATORE – Nel 2018 la Coppa delle Regioni approda nella splendida cornice di Savona, in Liguria, grazie all’impegno della ASD Nuova Granatiere di Savona che ha ricevuto l’incarico della Federazione di creare il Comitato Organizzatore, al quale hanno aderito alcune fra le più importanti società liguri di tiro con l’arco, col fondamentale supporto del Comitato Regionale FITARCO Liguria.
La manifestazione gode anche del patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Savona, del Comune di Savona e di Quiliano.

IL PROGRAMMA – Venerdì sarà il giorno delle cerimonia di apertura con sfilata di tutte le delegazioni regionali in partenza alle 17,15 da Piazza del Popolo, il corteo si avvierà verso Piazza Mameli da dove, dopo aver ascoltato il suono della “Campana dei Caduti”, la sfilata ripartirà per Piazza Sisto IV in cui verrà ufficialmente aperta la manifestazione. Le frecce ufficiali verranno scoccate fin dalla mattinata di sabato con le gare di qualifica del targa pronte a scattare qualche minuto dopo le 8,30 e a seguire tutti gli scontri fino alle semifinali. In contemporanea a partire dalle 8,15, a Quiliano, inizieranno i primi due turni delle gare del tiro di campagna. Domenica sarà invece il giorno delle finali, tutte trasmesse in diretta streaming da YouArco, con inizio tiri alle 9.

LA COMPETIZIONE E LA CLASSIFICA – La competizione mette in mostra quasi tutti i tipi di arco e prevede tre tipologie di gara: la “Prima Gara Star”, dedicata agli atleti delle categorie Senior e Master delle divisioni Arco Olimpico e Compound impegnati nel tiro alla targa all’aperto; la “Seconda Gara Star”, rivolta alle categorie giovanili (Junior, Allievi, Ragazzi e Giovanissimi) appartenenti alla sola divisione olimpica ed impegnate sempre nel tiro alla targa; infine, la “Terza Gara Star”, che vede impegnati gli atleti delle categorie Master e Senior, appartenenti alle divisioni Arco Olimpico, Arco Nudo e Compound, sui percorsi dedicati al tiro di campagna, la disciplina che si svolge lungo percorsi immersi nel verde con bersagli posizionati in pendenza.
Saranno i punteggi ottenuti sommando le tre classifiche citate, con l’aggiunta di un sistema a bonus per le vittorie negli scontri diretti validi per i podi individuali, a disegnare la classifica definitiva per Regioni.

DIRETTA SU YOUARCO – La manifestazione verrà seguita in diretta streaming su YouArco, il canale ufficiale della FITARCO sulla piattaforma Youtube.

LAZIO CAMPIONE USCENTE – Le prime 10 edizioni della manifestazione hanno sempre visto in cima al podio tre Regioni: Piemonte (7 vittorie), Lombardia (4 vittorie) ed Emilia Romagna (2 vittorie). Questa supremazia è stata però spezzata dal Veneto, che si è aggiudicato due edizioni consecutive nel 2014 e nel 2015, mentre nel 2016 è tornato alla vittoria il Piemonte e lo scorso anno, per la prima volta, è arrivata a Desenzano del Garda l’affermazione della compagine del Lazio.

Oggi assemblea pubblica di Genovasolidale al Teatro Modena

A Genova dalle 15.30 corteo Lotta Comunista e Genova Solidale contro il Governo

Oggi, mercoledì 11 luglio, alle ore 17,30, presso Sala Mercato – Teatro Modena si svolge un’assemblea pubblica di Genovasolidale.

Genovasolidale è nata il 19 ottobre 2017 al Teatro Verdi di Sestri Ponente, su iniziativa di Camera del Lavoro di Genova, ANPI e Centro di documentazione “Logos”, nel complesso hanno aderito 55 enti e associazioni.

“Genovasolidale – spiegano gli attivisti – ha lavorato soprattutto per fornire informazioni attraverso le testimonianze dirette degli immigrati, fornire immagini vere sui drammi di chi fugge dalla miseria, da dittature corrotte con cui l’Europa fa affari, da guerre alimentate da armi vendute dai Paesi “avanzati”.

Particolare impegno è stato rivolto nei confronti dei giovani, organizzando 49 incontri e dibattiti che hanno coinvolto quasi 4mila studenti.

Molte le iniziative anche nei vari quartieri cittadini. Inoltre Genovasolidale ha avviato un percorso che potrebbe garantire corsi professionalizzanti per i ragazzi dei CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria per Immigrati).”

‘Santa’: “Giovedì al Museo” incontro con Giulia Gambaro

“Giovedì al Museo” incontro e presentazione del libro di Giulia Gambaro Tu e i numeri

Nell’ambito della Rassegna Culturale “Giovedì al Museo” il 12 luglio alle ore 17,30 presso la Sala Espositiva Meistri e Mestè in Via XXV Aprile n. 65 a Santa margherita si terrà l’incontro con l’autrice Giulia Gambaro. Nel corso del programma sarà presentato il suo volume “Tu e i numeri” (Casa Editrice 12punt6).

La “Sala Espositiva Meistri e Mesté” è un nuovo spazio gestito dai Servizi Bibliotecari del Comune, che fa parte del circuito del Civico Museo delle Tradizioni Marinare di Santa Margherita. “Tu e i numeri” è un trattato su come affrontare lo studio della numerologia attraverso il vissuto dell’autrice. Una lettura magica al limite dello scientifico e dello storico, uno straordinario viaggio nel mondo dei numeri.

… Sull’origine della numerologia non è possibile azzardare conclusioni sicure; esistono ipotesi per cui altre civiltà primitive già conoscevano i segreti dei numeri. Le teorie più fondate sono quelle che attribuiscono agli Arabi l’importazione, sembra dall’India, dei numeri in Europa e la diffusione negli altri paesi dell’Occidente, da cui poi si estesero con grande rapidità e in maniera silenziosa.

Nella Magna Grecia vennero creati istituti scientifici specifici sullo studio dei numeri e gli insegnamenti su cui si basavano servivano a governare la vita di quelle popolazioni. Il grande Pitagora, padre dei numeri sosteneva la “tangibilità” della matematica e i suoi insegnamenti furono, all’epoca, di grande innovazione e di coinvolgimento, così con le teorie similari sostenute dai grandi saggi ebraici che furono, poi, consolidati dalla Kabala ebraica.

Fu però Sant’Agostino che, nel lontano medioevo, portò alla popolarità la numerologia come filosofia scientifica: essa venne poi praticata da persone di ogni ceto sociale, diventando poi popolare. Sant’Agostino dimostrò inoltre che i numeri possono esistere senza la musica, ma che, al contrario, la musica non può esistere senza i numeri; infatti egli praticò la numerologia in ogni ambito, dalle profezie, alla musica, fino al studio scientifico…….
(tratto dall’introduzione del libro “Tu e i numeri” di Giulia Gambaro)

Biografia dell’autrice:  Giulia Gambaro è genovese, autrice, erborista, da sempre in giro per il mondo in cerca di spunti e trend riguardanti la natura e il benessere. Autrice di libri di successo come “Matta come un cavallo” (la sua storia) che ha venduto più di 20.000 copie, “Spirito libero”, sull’amore, “Tu e le pietre”, sul potere dei cristalli. L’autrice inoltre è stata riconosciuta come esperta mondiale di medicina naturale dall’International Federation of Business and Professional Women (Roma, 1996). Giulia Gambaro è anche autrice dell’oroscopo di Donna Moderna.it e di Starbene.it  ABov.

Programma mese di agosto e settembre  di “Giovedì’ al Museo”
2 agosto alle ore 17,30 “Melodie celebri” per flauto e chitarra eseguite dal “Duo Savino-Olivieri”
9 agosto alle ore 17,30 incontro con l’autrice Maura Maffei e presentazione del suo romanzo “La sinfonia del vento” (Parallelo45 Ed.)
20 settembre alle ore 17,30 incontro con l’autrice Milena Bruzzone e presentazione del suo romanzo “Qua e là”: itinerari turistico-letterari vicini e lontani” (De Ferrari Ed.)
27 settembre alle ore 17,30 incontro con l’autore Salvatore Agosta e presentazione del suo romanzo “Quell’attimo di gioia” (Ed. Tigulliana).

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito. Inoltre dal 16 al 22 luglio dalle ore 15,30 alle ore 18,30 “Mostra di Pizzi al Tombolo” e attività laboratoriale a cura dell’Associazione“Le Amiche del Merletto” di Santa Margherita Ligure”
.Info: Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure Tel. 0185/205453

Voucher nido: c’è tempo fino al 20 luglio

Genova, nidi e scuole infanzia (foto di repertorio)

Scadrà il prossimo 20 luglio il termine per la presentazione delle domande volte a richiedere il “Voucher nido”. Lo ricordano le responsabili delle strutture “Nido d’infanzia Villa Ronco” e de “La Cicala”, per bambini dai 3 ai 36 mesi, entrambe le strutture, del gruppo Lanza Del Vasto, che offrono la possibilità di posti in convenzione col Comune di Genova.

“Siamo pronti a fornire informazioni perché le famiglie, aventi i requisiti, non perdano questo aiuto – proseguono – Invitiamo quindi a contattarci via email o direttamente al recapito telefonico, per un contatto immediato “

La Cicala (3 – 36 mesi) è in via Rigola 50 – 16149 Genova. Apertura settembre – luglio dalle 7:30 alle 16:30 nidocicala@lanzadelvasto.it.

Nido d’infanzia Villa Ronco (3 – 36 mesi) è in via N. Roco 31 Genova.
Apertura settembre – luglio dalle 7:30 alle 17:30. nidovillaronco@lanzadelvasto.it
recapito: 0108680727.

Rivieracqua richiede concordato per evitare fallimento

Rivieracqua

Gian Alberto Mangiante, presidente di Rivieracqua, ha annunciato di aver proposto una richiesta di concordtato per riuscire ad evitare il fallimento della stessa azienda.

Il presidente di Rivieracqua ha poi illustrato le strategie societarie per coprire un disavanzo di circa sei milioni, che vede l’ente in debito con diverse decine di società e imprenditori, per lavori di manutenzione degli impianti.

Il bilancio verrà sottoposto al Consiglio di Amministrazione il prossimo 25 luglio per la definitiva approvazione.

SEcondo il presidente Mangiante la situazione debitoria sembra sia stata provocata non solo dalla morosità dei Comuni ma anche dall’azione di alcuni creditori, che con le proprie legittimi azioni legali hanno bloccato i conti dell’azienda.

Dal deposito del concordato i termini di legge prevedono la presa in carico della documentazione da parte di un giudice. Nei successivi 120 giorni, prorogabili di altri 60, dovrebbe definirsi un piano di rientro.

Rimpasto di giunta a Savona, arrivano Rodino e Sotgiu

Gruppo Assessori Lega Savona: Savona sale di 20 posti per qualità della vita

Rimpasto nella giunta comunale di Savona con l’uscita di Barbara Marozzi e l’entrata di Doriana Rodino e Andrea Sotgiu dopo la riunione con i capi gruppo “al fine di garantire alla Città una maggiore efficienza dell’amministrazione”.

Barbara Marozzi è sostituita da Doriana Rodino, 44 anni, una laurea in Scienze biologiche con deleghe a cultura, musei, promozione turistica, campus universitario, politiche giovanili e pari opportunità.

In giunta entrerà anche l’avvocato Andrea Sotgiu, al quale saranno attribuite le deleghe a servizio legale, patrimonio, trasparenza e anticorruzione, rapporti con il consiglio.

Il sindaco Caprioglio terrà come deleghe programmazione culturale, lavori pubblici, cooperazione internazionale, comunicazione e personale.

L’assessore Silvano Montaldo assumerà, a fronte di servizio legale e patrimonio affidati a Sotgiu, il ciclo rifiuti-ambiente e programmazione sul ciclo delle acque, oltre alle deleghe: bilancio, società partecipate, economato, tributi, trasporto pubblico.

L’assessore Pietro Santi conserverà gli incarichi a manutenzioni, verde pubblico, servizi demografici e cimiteriali. Le nomine saranno firmate il 23 luglio.

Soccorso di una barca vela davanti a Bergeggi

Soccorso di una barca vela davanti a Bergeggi

Oggi, la squadra 1A del Comando Provinciale dei vigili del fuoco di Savona è intervenuta in soccorso di una imbarcazione nello specchio acqueo di Bergeggi e precisamente di Fronte ai Bagni Canun.

Sul posto la squadra 1A dei Vigili del Fuoco, coadiuvata dalla capitaneria di porto di Savona, provvedeva al recupero dell’imbarcazione, una barca a vela e alla messa in sicurezza  della stessa.

Successivamente i Vigili del fuoco sono saliti a bordo indossando gli autoprotettori per un ispezione, insospettiti dall’odore proveniente dall’interno della cabina.

Saldi, sabato 14 luglio soste libere anche in piazza della Vittoria

I parcheggi di piazza della Vittoria

Per l’intera giornata di sabato 14 luglio, secondo week end di saldi, l’Amministrazione Comunale ripropone l’iniziativa di sosta gratuita nelle zone a pagamento alla quale ha aderito, per la prima volta, anche la società di gestione della sosta di Piazza della Vittoria.

Una decisione annunciata dal vicesindaco e assessore alla mobilità Stefano Balleari, che si è detto molto soddisfatto della sensibilità dimostrata verso il tessuto commerciale della città, da APCOA, la società che gestisce il parcheggio di piazza della Vittoria.

I genovesi avranno, quindi, l’opportunità di dedicarsi allo shopping potendo posteggiare gratuitamente in tutte le Blu Area e nelle Isole Azzurre gestite da Genova Parcheggi e nelle aree gestite da Sistema Parcheggi, concessionario della sosta di Piazza della Vittoria, con esclusione del parcheggio chiuso e disciplinato dalle sbarre lato via Diaz.

“Si tratta di un segnale concreto di attenzione alle attività commerciali della città – sostengono il vicesindaco Stefano Balleari e l’assessore al commercio Paola Bordilli – La mobilità e la sosta, infatti, sono elementi che hanno una diretta ricaduta sul commercio e la volontà dell’Amministrazione comunale è quella di creare occasioni per appoggiare e sostenere il tessuto commerciale della città. Una misura utile – continuano Balleari e Bordilli – anche sotto un altro profilo: rilanciare l’immagine di una città accogliente e attenta al visitatore. Ci auguriamo che i genovesi e i tanti turisti presenti a Genova approfittino di questa opportunità e ringraziamo Genova parcheggi e, da quest’anno anche Sistema Parcheggi, concessionario della sosta di Piazza della Vittoria per aver aderito a questa importante iniziativa”.

L’iniziativa è concordata con le associazioni del commercio per favorire i cittadini e gli operatori commerciali.

Manca l’acqua ad Alassio, la rabbia del sindaco

Acqua da un rubinetto (foto di repertorio)

Ieri mattina, del tutto informalmente è giunta al Sindaco di Alassio, Marco Melgrati, la notizia che in alcune zone della città è venuta a mancare l’acqua potabile.

La Sca, che gestisce il servizio idrico integrato, ha infatti dovuto sostituire due valvole e per farlo ha sospeso l’erogazione dalle 9 alle 13,30 senza darne preventiva informazione né agli utenti né all’amministrazione comunale

Immediata la reazione del primo cittadino che stamani ha inviato alla Sca un formale richiamo affinché ciò non abbia ripetersi e che “ogni futura sospensione della fornitura del civico acquedotto – fatta eccezione per le sole rotture non preventivabili – sia preceduta con ampio anticipo da un formale avviso all’amministrazione comunale e alla cittadinanza per la limitazione del disagio”