Home Blog Pagina 7488

Ciclisti in Sopraelevata accompagnati a Cavour dalla municipale

Genova, la Sopraelevata Aldo Moro

Questa mattina, probabilmente sbagliando entrata, due ciclisti sono entrati sulla Strada Aldo Moro, la Sopraelevata, in direzione levante.

Intercettati dalla polizia locale sono stati fatti uscire in piazza Cavour.

E’ infatti vietato entrare in bicicletta sulla Sopraelevata.

Improvvisi temporali su Genova | Video

Questa mattina su alcune zone di Genova si sono abbattuti una serie di temporali forti caratterizzati da precipitazione localmente intensa, con ogni probabilità, originata da sistemi convettivi di ridotta estensione spaziale (celle convettive) che si sviluppano in un arco di tempo limitato, spesso di durata inferiore all’ora.

I temporali non erano attesi, infatti vice un’alllerta meteo gialla che va d aPortofino fino ad arrivare al confine con la Toscana.

(nel video di LN: il forte temporale di questa mattina su Borzoli).

Tangenti all’Università di Genova: altri 4 imprenditori indagati

Palazzo di Giustizia a Genova (foto di repertorio)

Il pubblico ministero Massimo Terrile ha chiuso le indagini su un presunto giro di tangenti per falsi lavori negli edifici dell’Università di Genova.

L’avviso è stato inviato oltre alle cinque persone che finirono agli arresti domiciliari (due dipendenti dell’ateneo e tre imprenditori) ad altri quattro imprenditori e a sei società.

La guardia di finanza arrestò Rosario Roberto La Rosa, impiegato amministrativo presso il settore Spese dell’area conservazione edilizia dell’università; Giovanni Di Lallo, imprenditore; Claudio Fabio Colombi, capo del settore interventi ordinari opere edili dell’Area conservazione edilizia dell’ateneo; Salvatore Piromalli e Carlo Catalano, imprenditori.

I nuovi indagati sono Massimiliano Cataldo; Giancarlo Giucciardi, Sali Gjoka e Sandro Citarei, tutti imprenditori.

Le accuse sono, a vario titolo, di corruzione, turbativa d’asta, truffa aggravata e falso.

Il sistema era collaudato. La Rosa e Colombi facevano pagare dall’Università gli imprenditori per lavori mai eseguiti, in cambio di mazzette che si aggiravano tra i 500 e i duemila euro a fronte di fatture che andavano dai cinquemila ai seimila euro. I fatti si sono svolti dal 2014 alla metà del 2017 e la fatture fasulle sarebbe state diverse decine.

Erano stati due funzionari dell’ateneo a fare saltare fuori i fatti trovando un foglio con le prove delle firme false di uno dei due fatte da uno dei sottoposti arrestati.

Sciopero autotrasportatori ai varchi portuali, possibile caos per il traffico a Genova

Il presidio ai varchi portuali a Genova Sampierdarena

Al via oggi lo sciopero di tre giorni degli autotrasportatori. La decisione è stata presa da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. Sono previsti presidi e prefiltraggi ai principali varchi portuali dello scalo genovese. Tra questi Ponte Etiopia e il terminal Psa di Genova Prà.

C’è un alto rischio di paralisi del traffico cittadino nelle aree presidiate.

I sindacati di categoria chiedono una maggiore attenzione nei confronti dei camionisti.

Tra le rivendicazioni portate anche indennizzi per le attese nei terminal, garanzie per la dignità e sicurezza per i lavoratori. Ma anche la presenza di moduli abitativi per i servizi igienici, la pulizia dei container e poi soprattutto sicurezza per i camionisti durante le operazioni di carico e scarico.

Attualmente è in atto un presidio che comporta un prefiltraggio nei punti principali in accesso al porto. Una situazione che riguarderà tuttavia solo alcune tipologie di mezzi pesanti con i tir e camion carichi di liquidi e merce sfusa diretti al porto che potranno  passare.

Savonesi al Parco delle Sculture di Carnoet

Un momento della visita (Foto Daros)

SAVONA. 12 LUG. Una delegazione savonese di appassionati d’ arte, fotografi e giornalisti ha visitato la spettacolare Valle dei Santi Bretoni a Carnoet. L’ occasione è stata data dal Gemellaggio che si è svolto nei giorni scorsi fra le cittadine di San Giorgio Monferrato e San Julien in Bretagna.
Ad organizzare l’ evento, che ha visto gli italiani far visita alla cittadina bretone, in occasione del 18esimo anniversario della nascita del gemellaggio franco-italiano, sono stati i rispettivi Comitati cittadini.

La visita, durata sei giorni, ha alternato momenti di ufficialità a quelli di divertimento: gite, balli e canti. La delegazione savonese vi ha preso parte soprattutto per partecipare alle cerimonie per l’ anniversario del decimo anno di creazione del celebre Parco delle Sculture di Carnoet.

“Tutte le persone che volevano prendere parte a questo viaggio – spiega il sindaco di San Giorgio Monferrato Pietro Dallera- per visitare luoghi interessanti e godere dei suggestivi paesaggi bretoni vi hanno potuto partecipare. Con noi era presente una delegazione savonese di fotografi e giornalisti ed appassionati d’arte che ci ha accompagnato nella visita presso i nostri gemelli di Saint-Julien ed hanno avuto così anche l’ occasione di visitare il famoso Parco delle Sculture di Carnoet ed incontrare alcuni degli artisti che hanno realizzato le monumentali sculture che animano il sito. Sono stati giorni intensi ed indimenticabili”.

Nel cuore della Bretagna questa valle dei santi è uno dei luoghi più suggestivi della regione. Il parco attualmente ospita cento sculture di grandi dimensioni, visibili da lontano: l’ altezza minima è di tre metri.
La collina sulla quale sono collocate le sculture è situata a 237 metri sul livello del mare, in una posizione panoramica che consente uno sguardo a 360 gradi sulla Bretagna centrale.

Fra i tanti artisti e scultori che hanno realizzato una o più di queste cento sculture ospitate nel Parco artistico vi sono Lucien Crenn, Fabrice Lenz, Olivier Leveque, Patrice Le Guen, David Puech, Jacques Dumas, Bruno Panas, Seenu Shanmugan, Norbert Le Gall, Ines Ferreira, Goulven Jaouen, Philippe Leost, Xavier Tanguy, Cyrill Pouliquen, Didier Hardellet, Kevin Kito, Vivien Gamba, Emilie Yven, Bilal Hassan, Kevin Antoine, Bruno Guyader e Christophe Le Baquer.

L’ associazione che ha dato vita a questo progetto artistico, che ha anche lo scopo di tenere viva la tradizione religiosa bretone, riproponendo le leggende meravigliose legate alla vita di questi santi locali (spesso non riconosciuti dalla Chiesa romana) ha l’ obiettivo di realizzare entro il 2028 ben 250 sculture giganti.

“In dieci anni – ci ha spiegato Armando D’Amaro, noto gallerista ed esperto d’arte- a Carnoet sono state realizzate già cento sculture monumentali e l’ utopistico e straordinario obiettivo finale è quello di arrivare alla quota di mille. Il luogo è incantevole, vi si respira un’ aria di atemporalità nella quale le sculture si animano di vita. Un luogo che unisce perfettamente l’ arte alla religiosità. Gli organizzatori sperano che la fama di questo luogo cresca ed un numero sempre maggiore di artisti, più o meno famosi, decida di recarsi sul luogo per realizzare, entro il tempo limite di 30 giorni previsto per ciascuna opera, la propria gigantesca scultura. Per rimanere per sempre legato a questo luogo magico”.
CLAUDIO ALMANZI

Carige, Malacalza annuncia le dimissioni dal CdA

La battaglia legale dei Malacalza sul risarcimento BCE

Il vicepresidente di Banca Carige, Vittorio Malacalza, ha reso noto la volontà di dimettersi da consigliere del Cda.

Malcalza, che attualmente ricopre il ruolo di presidente ad interim dopo le dimissioni Giuseppe Tesauro, in una nota afferma di aver preannunciato al “consiglio di amministrazione di Banca Carige l’intenzione di rassegnare le mie dimissioni da consigliere”.

Ecco la nota pubblicata per richiesta di Malacalza: “Ho ieri preannunciato al Consiglio di Amministrazione di Banca Carige l’intenzione di rassegnare le mie dimissioni da consigliere, riservandomi di darne successiva formalizzazione con dettagliata motivazione.
Ho rappresentato al Consiglio di Amministrazione che tale decisione è stata tra l’altro determinata dalle recenti dimissioni di altri consiglieri e dai contenuti delle stesse, nonché dal tentativo dell’Amministratore Delegato di delegittimare il mio ruolo di supplenza del Presidente nell’incontro con la stampa dello scorso 3 luglio, nel quale, anziché smentire la voce di supposte obiezioni della BCE a tale ruolo di supplenza, la ha accreditata con una risposta evasiva e ambigua, nella quale ha comunque affermato la “anomalia” della mia posizione.

La mia decisione è stata inoltre determinata dalla divulgazione dell’intercettazione della conversazione telefonica tra il sig. Luca Parnasi e il dott. Paolo Fiorentino, che ha assunto per me particolare significato alla luce del fatto che quest’ultimo, proprio nei giorni immediatamente precedenti all’arresto dell’avv. Lanzalone, mi riferì di averlo incontrato, decantandomene le qualità professionali.

In ogni caso intendo continuare a impegnarmi in favore di Banca Carige, nella piena fiducia delle sue potenzialità di consolidamento e rilancio grazie allo sforzo dell’azionariato che ha assicurato il successo del recente aumento di capitale, alle altre operazioni di rafforzamento patrimoniale già attuate, alla capacità e dedizione dei suoi dipendenti e alla vicinanza e fedeltà della sua clientela”.

 

Mondiale: Inghilterra-Croazia 1-2, apoteosi balcanica

La Croazia è la seconda finalista dei Mondiali di calcio in Russia, dopo aver battuto per 2 a 1 l’Inghilterra in semifinale ai tempi supplementari. Il gol decisivo è arrivato al 109esimo minuto e lo ha segnato Mario Mandzukic

Pronti via e Trippier porta in vantaggio i suoi con un gran calcio di punizione. Gli inglesi sembrano controllare il match fino alla ripresa quando Perisic riesce a pareggiare il conti. Sempre Perisic nei supplementari inventa un assist vincete per Mandzukic che manda la Croazia in paradiso.

Croazia (4-2-3-1): Subasic 6.5; Vida 6, Lovren 6, Vrsaljko 5.5, Strinic 5.5 (4′ pts, Pivaric ng); Brozovic 6.5, Modric 6.5 (13’ sts, BadelJ ng); Rebic 6.5 (11′ pts, Kramaric 6), Rakitic 5.5, Perisic 8; Mandzukic 8. CT: Dalic.

Inghilterra (3-1-4-2): Pickford 6.5; Trippier 7, Stones 6, Maguire 6; Henderson 6 (7’ pts, Dier ng); Walker 5 (8’ sts, Vardy ng), Lingard 6, Alli 5, Young 6 (1′ pts, Rose 6); Sterling 6 (28′ st, Rashford 6), Kane 6. CT: Southgate.

Arbitro: Cuneyt Cakir

Note: Ammonizioni: Mandzukic (C), Rebic (C

Antitrust, bollette scorrette Eni Gas Luce: multa tagliata a 1,8 milioni

Primo trimestre 2021, in aumento costo bollette settore energia

L’Antitrust ha accertato la reiterazione di Eni Gas e Luce della inadeguata gestione delle istanze dei consumatori relative a fatturazione di consumi di elettricità e gas, a fronte del contemporaneo avvio della riscossione ma “in considerazione della rilevanza delle iniziative assunte comunque da Eni gas e luce, in particolare per il superamento del fenomeno dei “maxi conguagli”.

In pratica in merito alla rilevazione delle bollette scorrette di Eni Gas Luce, l’Antitrust ha effettuato un taglio della sanzione dopo iniziative e superamento ‘maxi-conguagli’.

Ha ridotto significativamente la sanzione che risulta pari a 1.800.000 euro.

Lo si legge in una nota dell’Antitrust

Tenta rapina alle Poste di Sarzana, fermato dai carabinieri

Tenta rapina alle Poste di Sarzana, fermato dai carabinieri

Tentata rapina, questo pomeriggio, all’ufficio postale di via Landinelli a Sarzana. Un uomo armato di un paio di forbici ha fatto irruzione nell’ufficio postale di via Landinelli a Sarzana, ha minacciato una dipendente per farsi consegnare il denaro che si trovava in cassa.

Sono però arrivati, subito, i carabinieri, dopo che i dipendenti avevano fatto scattare l’allarme, che lo hanno avvicinato e disarmato.

Il fermato è un milanese di 46 anni con precedenti penali.

Tragedia a Carasco, bimbo di un mese muore in culla

Una culla (foto d'archivio)

Tragedia a Carasco dove un bimbo di appena un mese è stato trovato morto nella culla dal papà. Sul posto è intervenuto il 118, i carabinieri di Chiavari e il medico legale.

Da un primo sopralluogo il piccolo sarebbe stato vittima della cosiddetta ‘morte in culla’.

A trovare il corpicino ormai senza vita il padre, un operaio di 38 anni di Lavagna, intorno alle 5.30.

L’uomo si era appena svegliato per andare a lavoro e ha visto che il figlio non respirava.

La mamma del piccolo, 30 anni, anche lei di Lavagna, e il papà hanno dato il consenso ai medici dell’ospedale Gaslini di effettuare l’autopsia.

Dell’accaduto è stato informato il pubblico ministero di turno per valutare se aprire un fascicolo sulla vicenda.