Home Blog Pagina 7237

Genoa-Napoli, tutto il mondo collegato al Ferraris

Lo Stadio Luigi Ferraris a Genova (foto d'archivio)

Paesi di tutto il mondo collegati per la diretta televisiva (in Italia solo su Dazn) con troupe presenti in forze allo stadio Ferraris.

Giornalisti in tribuna stampa per organi d’informazione della Bosnia, Mongolia, Russia, Ucraina e Polonia. Osservatori in tribuna accreditati per diversi club inglesi e non solo. Una partita ad alto tasso d’internazionalità quella di sabato con il Napoli. Riflettori accesi su una gara tanto difficile quanto stuzzicante.

Ci sono tutti gli ingredienti per un match importante e per un’atmosfera speciale, come genoani e napoletani garantiscono quando le strade delle squadre e delle tifoserie si incrociano. Dalla festa comune in Piazza De Ferrari per l’ultima, storica promozione celebrata a braccetto nel giugno del 2007. A tutti i viaggi sull’asse Napoli-Genova (e viceversa) di questi anni, con un mucchio di iniziative a immortalare i sentimenti di amicizia e rispetto. Trofie al pesto e pizza napoletana.

Problemi per il traffico a Genova complice la pioggia | Aggiornamento

La Sopraelevata sotto la pioggia

Disagi per il traffico questa mattina a Genova complice la pioggia. La polizia locale ha chiuso via 30 Giugno dopo i segnali di allarme provenienti dai sensori posizionati sui monconi di ponte Morandi. La conseguenza è stata immediata con via Borzoli e via Perlasca che si sono intasate di mezzi.

Dopo circa un’ora, via 30 Giugno è stata riaperta e il traffico ha ripreso lentamente a scorrere.

Qualche allagamento si è registrato a Pegli e Multedo, dove il sottopasso è rimasto allagato.

Disagi anche in via Pallavicini a Rivarolo per un semaforo. Rallentamenti anche in autostrada attorno al nodo genovese e nell’area portuale in ingresso a Genova.

Aggiornamento. Ora la situazione sta migliarando. Si segnala come il traffico in Sopraelevata sia fluido.

Genoa, Romero: col Napoli ci vuole una super gara

Allenare la concentrazione. Esercizio imprescindibile per affrontare una squadra come il Napoli in grado di punire il minimo errore.

“Forse questo è l’aspetto in cui sto lavorando di più dal mio arrivo in Italia, e dopo gli allenamenti e le partite studio i video per migliorare. Mister Juric mi sta insegnando tanto dal punto di vista tattico” racconta Cristian Romero, il giovane centrale difensivo scuola Argentina. “Per riuscire a fare risultato sabato dobbiamo fare una super partita, giocare da squadra, aiutarci l’uno con l’altro. Il Napoli gioca un grande calcio, come si è visto ieri in Champions League. Ci sarà una bella atmosfera, me l’hanno detto, nel nostro stadio. In Argentina non c’è l’abitudine di essere amici tra tifosi di squadre diverse. L’usanza dei gemellaggi come tra genoani e napoletani non è diffusa. Sono curioso di vedere”.

Pallanuoto, posticipi A1: Recco a valanga

Locatelli Genova

Ultimi due posticipi della quarta giornata del 100° campionato di serie A1 maschile di pallanuoto.

La Pro Recco batte 22-3 la Nuoto Catani. Cinque gol di Aicardi trascinano i campioni d’Italia che mandano in gol tutti i giocatori di movimento. Il primo squillo catanese è di Kakar su rigore a 2’03 del terzo tempo per il momentaneo 1-12.
La diretta di Waterpolo Channel. Nel big match della quarta giornata successo, davanti alle telecamere di Waterpolo Channel, dell’AN Brescia in casa della Sport Management. Gol e spettacolo fin dalla frazione iniziale. Brescia avanti 3-1 con la doppietta di Figlioli; ma i mastini ricuciono immediatamente con Alesiani e Mirarchi per il 3-3 dopo otto minuti. E’ del centroboa Bertoli, bravo a farsi trovare pronto sull’assist di Christian Presciutti, l’unico squillo del secondo tempo (4-3). Ritmi che calano nel terzo periodo: il botta e risposta in extraplayer tra Figlioli e Damonte vale il 5-4; lo schiaffo di Muslim il 6-4 dopo tre quarti di gara. Momento decisivo in apertura di quarto periodo: Luongo trasforma il rigore del 6-5 che rimette in scia i mastini; ma il micidiale uno due di Rizzo dal perimetro fissa il determinante 8-5. Prima della fine i centri di Figlioli, Di Somma, Christian Presciutti e Luongo per il 10-7 conclusivo

A1 maschile – Risultati e programma 4^ giornata

Sabato 3 novembre

RN Savona-CC Ortigia 9-10
Pallanuoto Trieste-Roma Nuoto 8-7
SS Lazio-CN Posillipo 7-14
CC Napoli-Bogliasco Bene 9-8

Lunedì 5 novembre

RN Florentia-Iren Genova Quinto 6-7

Mercoledì 7 novembre

Pro Recco-Nuoto Catania 22-3 (vai al tabellino)

Sport Management-AN Brescia 7-10

Porto di Genova: 270 chili di eroina trovati in container provenienti dall’Iran

Porto di Genova: 270 chili di eroina trovati nei container
Maxi sequestro di droga nel porto di Genova. Oltre 270 chili di eroina sono stati trovati in alcuni container provenienti dall’Iran. Si tratta del più importante sequestro di eroina degli ultimi 20 anni.

Il grosso carico di sostanza stupefacente è stata scoperta dagli investigatori della Squadra Mobile genovese in collaborazione con il personale dell’Agenzia delle Dogane.

L’indagine è stata coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia (Dda) con lo scambio di informazioni tra la Direzione centrale per i servizi antidroga e il Servizio centrale operativo (Sco).

Dopo il sequestro della droga, la Polizia ha organizzato ed eseguito la prima “consegna controllata” dell’eroina fuori dall’Italia. Questa manovra ha permesso si seguire l’intera filiera che partiva dall’Iran e raggiungeva vari stati europei.

Nell’inchiesta sono state coinvolte le Forze dell’ordine e le autorità giudiziarie di Svizzera, Francia, Belgio ed Olanda, dove l’operazione si è conclusa con l‘arresto di due persone. ABov

Maxi sequestro di eroina, la polizia arresta in Olanda due trafficanti turchi | Video

 

Porto di Genova: 270 chili di eroina trovati nei container

 

Novara-Albissola 0-1, ceramisti corsari al Piola

Il primo successo in Serie C è finalmente arrivato. Un successo meritato, sofferto, voluto.

Arrivato sull’azione più rocambolesca che possa essere immaginata nel gioco del calcio: Gargiulo commette rigore, palla sul dischetto, si presenta Eusepi che tira sul palo, contropiede ceramista di Martignago e gol di Cais. Poi, per la prima volta nella sua storia da squadra professionistica, la porta dell’Albissola resta inviolata. E arrivano i tre punti.

NOVARA 0

ALBISSOLA 1

Novara: Di Gregorio, Tartaglia, Bove, Manconi, Sciaudone, Eusepi, Stoppa, Bianchi, Cinaglia, Sbraga, Cattaneo. All.: Viali (a disposizione: Benedettini, Drago, Fonseca, Schiavi, Peralta, Nardi, Cacia, Cordea, Mallamo, Fido, Della Vedova).

Albissola: Piccardo, Rossini, Mahrous (Sibilia), Raja (Gulli), Cais (Bartulovic), Martignago, Bezziccheri (Balestrero), Oliana, Oukhadda, Gargiulo, Oprut. All.: Bellucci (a disposizione: Bambino, Albertoni, Sancinito, Calcagno, Durante, Bennati, Gibilterra, Nossa).

Arbitro: Rossetti di Ancona (Valletta di Napoli e Carrelli di Campobasso).

Rete: Cais

Note: espulsi Oukhadda e Manconi per reciproche scorrettezze.

In arrivo nuovi bus Atp in servizio a Rapallo

Bus Atp (foto di repertorio)

Dall’inizio delle prossima settimana la flotta di Atp Esercizio si ringiovanirà ulteriormente con l’arrivo di 6 nuovi mezzi.

Si tratta di 6 bus “Heuliez GX137”, da 9 metri e mezzo, con allestimento urbano e alimentazione a gasolio Euro 6. verranno utilizzati nel levante per le linee urbane di Rapallo. Si tratta di un nuovo modello che nasce sulla base del precedente “GX127” nell’ambito della gamma proposta dal costruttore francese, in occasione del passaggio alla normativa Euro 6.

Il motore è un Iveco Tector 7 da 6.728 cm3. I nuovi bus hanno la pedana per salita disabili, i tornelli e il condizionatore. Intanto altri 6 mezzi svecchieranno anche le linee della Valpolcevera, dove 6 bus con oltre 10 anni di attività saranno lasciati in deposito e sostituiti da altrettanti bus acquistati di recente.

Prosegue, dunque, la campagna di svecchiamento avviata dal presidente di Atp, Enzo Sivori, in linea con le previsioni del Pums (piano urbano della mobilità sostenibile) predisposto dal consigliere delegato ai Trasporti della Città Metropolitana Claudio Garbarino.

«Entro il gennaio prossimo l’età media dei mezzi scenderà a 10,7 anni, contro i quasi 13 anni di anzianità media di inizio 2018» – conferma il vicepresidente Carlo Malerba.

Per Roberto Rolandelli, direttore operativo del servizio i nuovi mezzi di produzione francese: «Si prestano perfettamente a rispondere alle esigenze dei tratti urbani. La modernizzazione dei mezzi ha subito una forte accelerazione grazie a diverse procedure di bando per la fornitura di nuovi bus».

La prima aveva riguardato l’acquisizione di 10 nuovi mezzi da 12 metri tipo Crossway Line. Poi è partito un nuovo bando per l’acquisto di 24 autobus interurbani classe II da 10,5 metri per una spesa complessiva di 5 milioni di euro.

Oggi Atp Esercizio prosegue le iniziative per ridurre le eccedente, standardizzare il parco che oggi conta ben 11 tipologie e una trentina di modelli di bus differenti.

La rete coperta attualmente è di 1.500 chilometri circa e si snoda su un percorso che ha un profilo altimetri tra gli zero e i 1.250 metri sul livello del mare.

I mezzi Atp coprono tratti autostradali, urbani, interurbani e strade rurali.

In arrivo nuovi bus Atp in servizo a Rapallo

Nuovo richiamo per 100mila vetture Subaru, nel mirino il sistema frenante

Una Subaru Impreza

La Subaru ha annunciato un nuovo richiamo di 100mila vetture per possibili problemi al sistema frenante.

La decisione comprende 9 modelli costruiti tra il 9 gennaio e e il 26 ottobre del 2018 e tra questi c’è anche la Impreza e la vettura sportiva Brz, che la Subaru costruisce per la Toyota

La Subaru, nel richiamo delle 100mila unità, parla di ‘ispezioni negligenti’ per possibili problemi al sistema frenante..

Il richiamo avrà un impatto economico do 6,5 miliardi di yen, avverte la casa auto giapponese, l’equivalente di 50 milioni di euro.

L’ultimo incidente porta il totale dei veicoli richiamati per via di false certificazioni sui controlli di qualità, a 530 mila tra il 2017 a oggi.

Subaru ha inoltre visto al ribasso le previsioni sugli utili per l’intero anno fiscale a 167 miliardi di yen, dai 220 milioni delle stime di agosto, a causa dei costi per le necessarie modifiche e la flessione delle vendite.

Amministratore di condominio infedele: beffate 200 famiglie, spariti 140mila euro

Evasione fiscale a Ventimiglia: GdF sequestra beni per 1,5 milioni di euro
Guardia di Finanza (foto di repertorio)

Gli investigatori della GdF del Comando Provinciale di Savona ieri hanno denunciato in stato di libertà un amministratore di condominio, che lavora nel comprensorio di Albenga, per avere sottratto ingenti somme di denaro, affidategli da numerosi condomini e finite a soddisfare, secondo i finanzieri, mere spese di natura personale.

Conclusa l’attività di polizia giudiziaria, le Fiamme Gialle hanno sviluppato una specifica attività ispettiva per la segnalazione al Fisco di circa mezzo milione di euro nella disponibilità del professionista che non è riuscito a giustificarne l’origine ai finanzieri.

Si tratta di M.S. a cui è stato contestato il reato di appropriazione indebita.

Solo negli ultimi 12 mesi, risultano accertate distrazioni di somme di denaro per circa 140.000 euro, già stilati sui bilanci condominiali per la gestione e manutenzione degli immobili, ma serviti per sostenere “i costi della gestione dello studio professionale (pagamento dei canoni di locazione) e spese del tutto voluttuarie”.

Circa 40 i condomini amministrati tra Albenga e Ceriale, che oggi si ritrovano con i bilanci in rosso.

Le prime avvisaglie sono emerse poco più di 1 anno fa quando, senza alcun motivo apparente, lo studio professionale aveva deciso di cessare la propria attività.

Da quel momento, l’amministratore di condominio aveva ridotto molto le sue frequentazioni sul territorio.

Accertati da subito alcuni “buchi” nei bilanci, gli investigatori della GdF hanno quindi avviato una complessa attività di ricostruzione dei flussi finanziari che ha consentito di far emergere uno scenario ben più grave.

Oltre 200 le famiglie rimaste coinvolte , che immaginavano di aver bonificato il relativo “pro-quota spese” per l’ottimale gestione del proprio immobile e che ora si ritrovano a dover reperire altre somme per far fronte alle spese già deliberate ed approvate.

A nulla è valso, poi, il tentativo del professionista di “tappare” i vari ammanchi presenti in ciascun bilancio attraverso una catena di bonifici da altri conti correnti, personali o afferenti alla gestione di immobili diversi.

 

 

Entella su sentenza Tar: decisione beffa, continueremo la battaglia

E’ svanita la speranza di tornare in serie B dell’Entella che, attraverso alcune dichiarazioni ufficiali, sottolinea tutto il proprio sgomento per la decisione del TAR.

“L’ordinanza emessa oggi dal Tar del Lazio – hanno dichiarato oggi i vertici della Virtus Entella – evidenzia, ancora una volta, come l’Entella abbia il diritto di giocare in serie B. Si legge nel documento che questo non può avvenire perché il campionato è già troppo avanzato e la riammissione necessità di determinazioni che la Figc non ha ancora voluto assumere.

L’ennesima beffa tenuto conto che la decisione del Consiglio di garanzia del Coni e’ datata 19 settembre.
Per questo continueremo la nostra battaglia in tutte le sedi opportune, nella certezza che l’Entella sia vittima di una grave e inspiegabile ingiustizia.

Parteciperemo al campionato di serie C a testa alta, orgogliosi dei nostri valori, di aver sempre rispettato le regole, di essere una mosca bianca in un sistema che reclama quei principi di legalità presi a calci in questa incredibile vicenda”.