Home Blog Pagina 7236

I vigili del fuoco soccorrono cacciatore a Buto

Orco Feglino, incidente di caccia: 75enne ferito alla gamba da fucile
Il soccorso di un cacciatore

I Vigili del Fuoco sono intervenuti in località Buto, nel comune di Varese Ligure, per soccorere un cacciatore che veva subito una rovinosa caduta.

Ricevuta la richiesta di soccorso, la Sala Operativa dei Vigili del Fuoco disponeva l’invio della squadra del distaccamento di Brugnato, con cinque unità operative a bordo di idonei mezzi.

Giunti sul posto i Vigili del Fuoco hanno collaborato con la Pubblica Assistenza di San Pietro Vara, già presente sul posto, alla stabilizzazione del ferito.

Anche a causa dell’impervietà della zona, veniva inviato l’elicottero Drago 65 dal quale, dopo avere effettuato l’atterraggio presso il locale campo sportivo, scendevano gli elisoccorritori e il personale sanitario di bordo.

Valutate, poi, le condizioni ambientali e meteorologiche in essere, il ferito veniva issato a bordo, così come l’equipaggio, con l’utilizzo del verricello per il successivo trasferimento all’Ospedale San Martino di Genova.

Pallanuoto, completato il quarto turno: Pro Recco, 22 gol al Catania

Niccolò Gitto della Pro Recco

Brescia colpaccio a Busto Arsizio

Si è completata mercoledì sera la quarta tornata di campionato per la serie A maschile di pallanuoto. Sugli scudi la Pro Recco, che ha letteralmente sepolto di gol il fanalino di coda Catania; alla fine della gara ben 22 le reti segnate, con Aicardi cannoniere con 5 marcature.

Continua così l’inseguimento della vetta per i Campioni d’Italia, ai quali brucia ancora la sconfitta patita a tavolino tra le mura amiche con il Posillipo (vasca non disponibile per l‘impianto di Acquagym rimasto bloccato).

Nell’altro recupero, colpaccio del Brescia, che si impone seppur di misura sulla munita e difficile vasca dello Sport Management. Da segnalare poi il Quinto, che  continua a sorprendere e va a vincere in casa della Fiorentina (7-6).

Ricapitolando, questi i risultati completi della quarta giornata: RN Savona-CC Ortigia 9-10, Pallanuoto Trieste-Roma Nuoto 8-7, SS Lazio-CN Posillipo 7-14, CC Napoli-Bogliasco Bene 9-8, Florentia – Iren Genova Quinto 6-7, Pro Recco-Nuoto Catania 22-3, Sport Management-AN Brescia 7-10.

La classifica aggiornata: Posillipo, Brescia 12, Sport Management, Quinto, Recco 9, Ortigia, Trieste, Can.Napoli 6, Lazio 4, Roma, Fiorentina e Savona 3, Catania 0.

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi è nato a Genova nel 1955. Giornalista iscritto all’Albo dal 1990, ha collaborato e collabora con le più importanti testate genovesi, Il Secolo XIX, Il Lavoro, La Repubblica, il Corriere Mercantile ed è stato tra i primissimi radiotelecronisti genovesi (Radio Liguria 1, Telecittà, Telegenova, Primo Canale.

Negli anni 80 fondò, come editore, il giornale “Noi Genoani”, che veniva distribuito allo Stadio”.

Furto su furgone, individuati da telecamere due nordafricani: denunciati

Telecamere (foto di repertorio)

Ieri i Carabinieri di Sestri Levante, in collaborazione con agenti della Polizia Municipale, hanno denunciato in stato di libertà per furto aggravato in concorso un marocchino di 29 anni, senza fissa dimora,e un tunisino di 24 anni , domiciliato a Milano, entrambi nullafacenti.

Grazie ai risultati forniti dalle immagini delle telecamere installate sul territorio comunale, gli stranieri sono stati individuati quali autori del furto perpetrato in danno di un 75enne del posto, titolare di una ditta di distribuzione bevande.

I nordafricani, lo scorso 20 luglio, avevano rubato 150 euro in contanti e altri oggetti dall’abitacolo del furgone lasciato per strada dal 75enne impegnato in una consegna a Sestri Levante.

 

Prolungata allerta gialla su tutta la Liguria: fino alle 18 di domani. Le previsioni

Pioggia (foto di repertorio)

La Protezione civile regionale ha prolungato lo stato di allerta meteo gialla su tutta la Liguria per piogge e temporali fino alle 18 di domani. Lo ha comunicato alle 12 di oggi Arpal.

L’allerta coinvolge i bacini medi e piccoli di tutte le zone (da mezzanotte anche i bacini grandi).

Ecco la suddivisione in zone del territorio regionale.

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia.

La situazione: in uno scenario di terreno saturo praticamente ovunque, piogge tra deboli e moderate interessano la nostra regione dalla scorsa notte. La cumulata oraria massima, 15.8 millimetri, è stata registrata a Monte Pennello (Genova) stazione che, nelle ultime 12 ore, ha raccolto 56.8 millimetri. Sempre sulle 12 ore 50.6 millimetri a Madonna delle Grazie (Genova) 30.6 a Cipressa (Imperia), 23 a Urbe Vara Superiore (Savona).

I venti sono deboli, localmente moderati, il mare, alla boa di Capo Mele, risulta mosso con onda massima di 1.64 metri. Il flusso umido e instabile insisterà sulla Liguria anche nelle prossime ore con piogge e temporali, più probabili sul centro Ponente della regione .

Anche domani  avremo precipitazioni diffuse e saranno possibili fenomeni intensi in particolare sulla parte centrale della regione,  per via del richiamo di aria umida e instabile provocato una nuova perturbazione in ingresso sul Mediterraneo Occidentale.
Per domani sono previsti venti in aumento, fino a localmente forti.  su www.allertaliguria.gov

Ecco le previsioni meteo diffuse stamane da Arpal.

Oggi. Un insistente flusso umido dai quadranti meridionali determina precipitazioni diffuse in particolare sul centro della regione localmente anche a carattere di rovescio o temporale con cumulate significative su B. Alta probabilità di temporali forti, in particolare su BDE e parte occidentale di C.

Domani. Una nuova perturbazione in ingresso sul Mediterraneo Occidentale continua a richiamare un flusso umido e instabile verso la Liguria con precipitazioni diffuse di intensità fino a forte e cumulate tra significative ed elevate. Alta probabilità di temporali forti, in particolare sul centro della regione. Venti localmente forti (40-50 km/h) da Sud-Est su C e parte orientale di B, da Nord/Nord-Est su A e parte occidentale di B.

Sabato 10. La persistenza del flusso umido dai quadranti meridionali determina ancora precipitazioni diffuse localmente a carattere di rovescio o temporale, in particolare sul Centro-Ponente della regione nella prima parte della giornata. L’entità dei fenomeni sarà valutata nelle successive emissioni.

 

Martedì prossimo: ‘Per lavorare scelgo lo Sport’ si apre con Rosolino

Si aprirà alle 9,30 di martedì prossimo “Per lavorare scelgo lo Sport”, il programma sportivo di Orientamenti a cura del Coni Liguria sotto l’egida di Regione Liguria.

Agli studenti dell’Alberghiero di Alassio va il concorso delle start up

La premiazione dei ragazzi alassini

L’Istituto Secondario Superiore Alberghiero “Giancardi” di Alassio, guidato dalla Dirigente Scolastica Simonetta Barile, si è aggiudicato, grazie ad una azzeccata Startup un importante concorso di progetto d’ impresa e si è piazzato anche al primo posto fra gli istituti Professionali al termine di una indagine che si è occupata di analizzare la qualità degli Istituti Superiori.

Al Priamar di Savona, le classi V pasticceria e V F servizi commerciali sono state premiate nel concorso “Dall’idea all’impresa”, organizzato nell’ ambito della sesta edizione di savon@ppeal.

Il progetto, coordinato da Annamaria Torterolo, era rivolto all’ orientamento al lavoro, con il parternariato di Confcommercio e della Camera di Commercio Riviere di Liguria.

All’iniziativa hanno preso parte quasi 400 ragazzi degli istituti tecnici commerciali e turistici di tutta la provincia, che hanno incontrato le imprese del terziario del territorio.

Il progetto si è sviluppato attraverso incontri in classe con esperti, visite nelle aziende guidati dagli imprenditori e supporto nella realizzazione dell’alternanza scuola-lavoro.

“Si tratta di un progetto – ha spiegato la docente referente Stefania Trifilio- al quale il nostro Istituto partecipa da sei anni, presentando sempre lavori accurati e precisi. Gli studenti vincitori, nella fase progettuale, hanno incontrato gli esperti di Asfoter, ASsociazione per la FOrmazione professionale e la promozione culturale del TERziario, per una prima formazione. Poi sono stati seguiti dai docenti Liliana Sandri e Riccardo Giannantonio, progettando la Startup che li ha portati a vincere. Una idea imprenditoriale come questa nasce dalla passione, riconosce la tradizione e l’esperienza nel settore produttivo quali elementi di forza dell’impresa. Denominata “Pasticceria Sweet Dream… dolci tentazioni”, la startup ha un grazioso logo che sottende uno stile, un discorso e una visione del mondo, rivolti ad una riappropriazione di spazi e momenti di serenità, oggi così importanti”.

Il premio consisteva in un buono spesa di trecento euro in libri, che è stato consegnato ai ragazzi del “Giancardi”.L’ alberghiero di Alassio inoltre è risultato il miglior istituto professionale per i servizi della provincia di Savona, al termine del nuovo report “Eduscopio” realizzato dalla Fondazione Agnelli che ha analizzato la situazione delle scuole che preparano meglio al lavoro dopo il diploma.

Anche il Falcone di Loano, guidato dalla Dirigente Scolastica Ivana Mandraccia, è risultato primo nell’ indagine “Eduscopio”, ma per quanto concerne gli istituti tecnici tecnologici, conquistando il primato fra le scuole dello stesso indirizzo che preparano meglio agli studi universitari. L’ istituto loanese ha anche partecipato al concorso delle startup presentando quattro interessanti progetti di impresa: “Breking Bred” (paninoteca); “Fast Fruit” (ape car per centrifugati e frullati); “TiPesto” (cucina per la valorizzazione dei prodotti locali) e “Wollace’J Den” (pub scozzese).
Nell’ occasione la scuola loanese ha reso note le date per farsi conoscere dai genitori e dagli studenti delle medie inferiori, attraverso tre Open Day: 18 novembre (dalle 10 alle 12), 14 dicembre dalle 16 e 30 alle 20) e 19 gennaio ( dalle 10 alle 12).
CLAUDIO ALMANZI

Savona-Inveruno, le modalità di prevendita dei biglietti

I biglietti per assistere alla partita Savona Fbc-Inveruno, che si svolgerà presso lo Stadio “Valerio Bacigalupo” di Savona alle ore 15.00, sabato 10 novembre 2018, saranno commercializzati dalla società di ticketing Go2 e saranno venduti tramite le modalità seguenti:

– Vendita nelle ricevitorie Go2 – di Savona: Tabaccheria Nesti, Via Cavour 25r, Savona

– Vendita diretta a partire dalle ore 13.30 presso le biglietterie dello stadio, ai botteghini lato tribuna (via Chiabrera) e lato Gradinata (via Magliotto).

I prezzi saranno: Gradinata – INTERO 10,00 Euro/Ridotto (Donne, under 21) 7,00 Euro;

Tribuna INTERO 15,00 Euro/ Ridotto (under 21, Donne, Over 60) 10,00 Euro.

Ingresso GRATUITO RAGAZZI fino ai 12 anni compiuti.

Portatori di Handicap e accompagnatori INGRESSO GRATUITO, accreditandosi tramite mail: comunicazione@savonafbc.it

SETTORE OSPITI:

I biglietti per il Settore Ospiti, saranno acquistabili al prezzo UNICO di 10,00 Euro ENTRO le ORE 19.00 di venerdì 9 novembre 2018 presso le rivenditorie Go2.

I tifosi OSPITI che si recheranno domenica alla gara sprovvisti del tagliando, potranno acquistare il biglietto di TRIBUNA direttamente alla biglietteria sita in via Chiabrera.

ACCREDITI STAMPA E FOTOGRAFI
Le richieste di accredito stampa per la partita Savona-Inveruno di sabato 10 novembre 2018 alle ore 15.00 dovranno essere effettuate tramite la seguente procedura:

– invio della richiesta su carta intestata della testata all’indirizzo email: comunicazione@savonafbc.it entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 9 novembre 2018;

– nome e cognome, data e luogo di nascita, comune di residenza dell’accreditato, nonché numero della personale tessera dell’ordine dei giornalisti;

– indicazione di eventuali fotografi a bordo campo (di cui andranno segnalati i medesimi dati anagrafici).

Gli accrediti, una volta confermati con una mail di risposta, saranno poi ritirabili alla cassa dedicata della biglietteria lato tribuna.

A 73 anni lascia rifiuti in una scarpata: atto incivile sanzionato con 1200 euro

In una discarica abusiva trovati anche i resti di due cani

Oggi i Carabinieri Forestali di Santo Stefano d’Aveto e di Montebruno hanno sanzionato (1200 euro) un pensionato di 73 anni, residente a Rezzoaglio, accusato di avere abbandonato illecitamente dei rifiuti in località Acero di Borzonasca, nell’entroterra di Chiavari.

I fatti risalgono allo scorso luglio. In più occasioni era stata abbandonata lungo una scarpata una cospicua quantità di rifiuti, costituiti da vecchi vestiti, oggetti personali e materiale in disuso.

I Carabinieri Forestali, grazie all’utilizzo di tecniche alpinistiche, si sono calati con una discesa in corda doppia lungo l’impervia ed inaccessibile scarpata: “è stato così possibile quindi recuperare una gran quantità di rifiuti, che sono stati sequestrati e dalla cui successiva analisi è stato individuato l’autore di tale incivile comportamento”.

Il pensionato, oltre a ricevere le due sanzioni amministrative, dovrà provvedere a sue spese al ripristino dello stato dei luoghi della scarpata con la rimozione dei rimanenti rifiuti.

 

Perde l’equilibrio e cade da scala, volo di quasi 4 metri: 55enne grave al S. Martino

Auto si cappotta in corso Europa: bimbo di 40 giorni in codice rosso al Gaslini
Ambulanza (foto di repertorio)

Ha perso l’equilibrio ed è’ caduto da una scala facendo un volo di quasi 4 metri. E’ successo ieri pomeriggio in via di Creto a Genova Struppa.

Il ferito è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasferito in codice rosso all’ospedale San martino, dove è stato ricoverato in gravi condizioni.

Ieri altre due persone sono rimaste ferite, in modo meno grave, fra piazza Guicciardini a Marassi e via dei Narcisi a Quarto alto. Entrambi sono stati trasferiti all’ospedale San Martino in codice giallo.

 

Documenti falsi per il permesso di soggiorno: denunciati un albanese e due genovesi

Guardia di Finanza (foto di repertorio)

Documenti falsi per il permesso di soggiorno. Ieri i finanzieri del Comando provinciale di Genova hanno denunciato in stato di libertà un albanese di 38 anni e due genovesi di 57 e 26 anni per il reato di falso.

Secondo gli investigatori, dal 2105 i tre avevano ceduto e utilizzato documenti falsi che comprovavano un inesistente rapporto di lavoro subordinato. Lo straniero risulta con precedenti penali per droga, ma non è mai stato rimpatriato.

In sostanza, l’albanese avrebbe utilizzato false buste paga e false lettere di assunzione per richiedere il rinnovo del permesso di soggiorno alle Autorità competenti.

Mentre i genovesi avrebbero favorito la permanenza irregolare di uno straniero sul territorio nazionale, in contrasto con la normativa vigente compendiata nel “Testo unico sull’immigrazione”.

L’indagine delle Fiamme Gialle era nata nel novembre 2017, quando l’albanese era stato arrestato nell’ambito di un’operazione antidroga del nucleo di polizia economico-finanziaria di Genova, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia e antiterrorismo, per il traffico internazionale di 77 chili di cocaina, spediti dal Sudamerica nel porto di Genova, a mezzo container con il metodo del rip-off.