Home Blog Pagina 7158

Rapallo: è mancato Emilio Carta, giornalista e scrittore

Rapallo: è mancato Emilio Carta, giornalista e scrittore

E’ mancato il giornalista Emilio Carta, aveva gestito per molti anni l’ufficio stampa del Comune di Rapallo. E’ stato un operoso corrispondente del Secolo XIX, conosciuto e benvoluto dall’intera cittadina del Levante.

Carta ha scritto tanti libri sulla storia di Rapallo e le varie località limitrofe; al mare, alle navi e alla navigazione, aveva dedicato pagine letterarie bellissime e fatto molte ricerche storiche. Si è dilettato anche nello scrivere vari romanzi. Il Giornalismo per Emilio Carta è stato un grande amore, aveva sempre in testa idee nuove che poi concretizzava anche se aveva un male incurabile che lo faceva soffrire ha sempre scritto e diretto giornali tra cui Il Mare.

Il tempo libero lo dedicava alla famiglia senza trascurare i suoi sport preferiti come il golf e il tennis. Lascia la moglie, la figlia e un vuoto desolante nella sua amata Rapallo.ABov

Prezioso pareggio per i ceramisti Albissola, punto d’oro a Pisa

Mister Bellucci

Era una trasferta di quelle sulla carta proibitive.

Invece, l’Albissola di Claudio Bellucci a Pisa, contro la blasonata e gloriosa formazione locale, sfodera una super prestazione e blocca i nerazzurri sull’1-1.

Entrare all’Arena Garibaldi, teatro di passati scontri tra i locali e Milan, Inter e Juventus, avrebbe fatto tremare le gambe a chiunque.

Invece nulla di tutto questo. Difesa accorta, centrocampo che faceva filtro, attaccanti pronti ad infastidire il reparto arretrato nerazzurro.

Quindi, un pareggio importantissimo per i ceramisti, che riescono a fare punti in questa seconda trasferta Toscana.

Dopo un primo tempo di contenimento, con il Pisa costantemente in avanti a cercare il gol, si andava al riposo ancora con il nulla di fatto.

Poi nella ripresa ci pensava l’esperto (e barbutissimo) Moscardelli ha schiodare il punteggio dallo 0-0, portando cosi in vantaggio il Pisa, tra il tripudio dei numerosi tifosi locali.

Tutto finito? Neppure per idea!

L’Albissola si portava in avanti e trovava il pari con l’ottimo Cais, bravo a ribadire in rete una mezza girata di Bezziccheri.

Il Pisa, sorpreso, provava a reagire, senza però aver fatto i conti con Piccardo: il portierino albissolese infatti era decisivo al 75’, deviando una bordata di Di Quinzio sulla traversa.

Terminava così sull’1-1 questo match valido per la quattordicesima giornata del girone A di Serie C, con a fine gara l’immancabile contestazione ai nerazzurri di tutta l’Arena Garibaldi. Un punto importantissimo per i liguri, che piano piano, con l’arrivo di mister Bellucci, ha assestato il reparto difensivo; in classifica adesso l’Albissola è al quindicesimo posto alla pari con il Pro Piacenza, battuto a casa per 5-0 dalla capolista Carrarese.

E domenica prossima sarà derby! Alle 18,30 a Chiavari si affronteranno Albissola ed Entella.

Uno scontro tutto da vedere!

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi è nato a Genova nel 1955. Giornalista iscritto all’Albo dal 1980, ha collaborato e collabora con le più importanti testate genovesi, Il Secolo XIX, Il Lavoro, La Repubblica, il Corriere Mercantile ed è stato tra i primissimi radiotelecronisti genovesi (Radio Liguria 1, Telecittà, Telegenova, Primo Canale.

Negli anni 80 fondò, come editore, il giornale “Noi Genoani”, che veniva distribuito allo Stadio”.

Lunedì alla Sciorba focus Giornata Internazionale delle persone con disabilità

Lunedì 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, alla Piscina Sciorba di Genova ci sarà un focus per sensibilizzare il territorio in merito al progetto di inclusione, integrazione e condivisione avviato da MySport.

Dalle ore 9 e per tutta la giornata, presso lo stand allestito all’ingresso della Piscina Sciorba, saranno date informazioni su tutte le attività proposte alle persone con disabilità e verrà anche illustrato il progetto “Team MySport”.

“Ispirandoci al movimento e alla filosofia di Special Olympics, che offre a tutti l’opportunità di esprimere le proprie abilità attraverso lo sport – racconta Simona Bianchi, responsabile tecnico del Settore Special di MySport – il nostro progetto consiste nell’inserire all’interno di un gruppo di nuoto, persone con disabilità a prescindere dalla loro età. Concentrandoci sulle loro abilità, cerchiamo di accompagnarli, tramite attività ludiche e sportive, nel loro percorso di integrazione e di sviluppo psicomotorio, sociale e comunicativo”.

Alla Sciorba è nato il Team MySport e i risultati sono stati molto positivi. “Così abbiamo deciso di affiliarci a Special Olympics Italia. E per valorizzare il nostro impegno in questo settore – aggiunge Simona Bianchi – stiamo organizzando il primo evento “Special Games” per il prossimo 7 aprile, quando alla Sciorba arriveranno Team provenienti da Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana, per un totale di 14 squadre”.

Torino-Genoa 2-1, Grifone ribaltato in dieci uomini

Christian Kouamè

Partita difficile per il Genoa in trasferta contro il Torino di Mazzarri.

Intorno al ‘20 del primo tempo ingenuità di Romulo che si becca due gialli e si fa espellere. Ma al ‘36 il Genoa trova un vantaggio insperato con Kouamé che raccoglie un assist di testa ed insacca battendo Sirigu.

In zona Cesarini del primo tempo il Torino trova un pareggio insperato contro il Genoa. Il gol porta firma dell’ex Cristian Ansaldi, che scaraventa in rete da fuori area dopo una caparbia azione.

Nel secondo dei due minuti di recupero i granata ribaltano addirittura il punteggio: Iago Falque viene steso da Sandro all’interno dell’area, per Mariani non ci sono dubbi: rigore, Belotti è freddo e consegna il vantaggio ai suoi.

Torino-Genoa 2-1: il tabellino
Marcatore: pt. 36′ Kouamé (G), 45’+2 Ansaldi (T), 45’+5 Belotti (T)

Espulso: pt. 27′ Romulo (G) per doppia ammonizione

Ammonito: pt. 25′ Romulo (G)

Torino (3-4-1-2): Sirigu; Izzo, Nkoulou, Djidji; De Silvestri, Meité, Rincon, Ansaldi; Falque; Zaza, Belotti. A disp. Ichazo, Moretti, Lyanco, Bremer, Aina, Lukic, Soriano, Edera, Parigini, Baselli, Damascan, Berenguer. All. Mazzarri

Genoa (3-5-2): Radu; Biraschi, Romero, Criscito; Romulo, Hiljemark, Sandro, Bessa, Lazovic; Kouamé, Piatek (pt. 30′ Gunter). A disp. Marchetti, Vodisek, Lopez, Pereira, Mazzitelli, Veloso, Rolon, Omeonga, Lapadula, Pandev, Favilli. All. Murgita

Arbitro: Mariani di Aprilia (ass. Carbone e Santono; IV uomo Massimi, Var La Penna; Avar Fiorito)

Londra, S. Messa per le vittime: Bucci, Benveduti e Grosso posano 43 rose bianche

Bucci, Benveduti e Grosso a Londra: 43 rose bianche per vittime Ponte Morandi

“Questa mattina insieme all’assessore comunale al Marketing territoriale Barbara Grosso e l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti ho partecipato alla S. Messa nella Chiesa di St. Peter in Clerkenwell a Londra in onore delle 43 vittime del crollo del Ponte Morandi. Abbiamo deposto una corona di 43 rose bianche in loro memoria”.

Lo ha riferito oggi il sindaco di Genova e Commissario per la ricostruzione Marco Bucci, che insieme agli assessori è in missione nella capitale del Regno Unito per cercare investitori economici, promuovere la nostra Città e le eccellenze della Liguria.

Sindaco e assessori, dopo l’intensa missione di tre giorni, fitta di appuntamenti, rientreranno a Genova entro martedì prossimo.

 

Regione Liguria, Garibaldi: preservativi gratis per tutti gli under 26 (anche migranti)

Consigliere regionale Luca Garibaldi (Pd)

“Servono azioni per l’accesso gratuito ai contraccettivi anche nella nostra regione. E’ una battaglia di civiltà che già altre regioni stanno portando avanti, dalla Lombardia alla Toscana, dall’Emilia Romagna al Piemonte. La Liguria segua questa strada, a partire da tutti i giovani sotto i 26 anni”.

Lo ha dichiarato ieri il consigliere regionale Luca Garibaldi (Pd).

Com’é noto, in Regione Lombardia lo scorso luglio è stato votato un ordine del giorno che impegna la giunta a distribuire “contraccettivi” nei consultori.

Il Pd lombardo, alla vigilia della Giornata contro l’Aids, ha tuttavia chiesto un altro specifico impegno. Ossia la distribuzione gratuita dei preservativi ai giovani fino a 24 anni di età. Mentre Emilia Romagna, Toscana, Puglia e Piemonte, si sono attrezzate con la distribuzione gratuita dei profilattici.

Inoltre, un paio di settimane fa si era registrato il dietrofront del M5S sui contraccettivi gratis per i rifugiati e richiedenti asilo, inseriti in un emendamento alla manovra non concordato con la Lega. La proposta, che prevedeva la gratuità per gli under 26,  era quindi stata scartata dalle numerose richieste di modifica alla legge di Bilancio presentate in Commissione alla Camera.

“L’accesso gratuito alla contraccezione, siano essi dispositivi medici o farmaci – ha aggiunto Garibaldi – significa favorire una sessualità sana e consapevole, contrastare malattie sessualmente trasmissibili, evitare gravidanze indesiderate e ridurre il ricorso all’aborto.

Il tema delle malattie sessualmente trasmissibili è ancora centrale, soprattutto perché in questi anni si è abbassata molto la guardia.

La Liguria è fra le regioni italiane in cui si registra una delle maggiori incidenza con 100 nuove diagnosi di Hiv e tra le 15 e 20 persone affette da Aids all’anno.

Le giovani generazioni risultano essere poco informate sulla malattia, le modalità di trasmissione e soprattutto sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.

Per questo servono iniziative concrete: contraccettivi gratuiti, rafforzamento dell’attività dei consultori, campagne informative ed educazione alla salute sessuale e riproduttiva. Chiederemo con una nostra mozione che Regione Liguria segua gli esempi già adottati da altre istituzioni regionali in questa direzione”.

 

Teatro, dalla Riviera al Carlo Felice di Genova per Lo Schiaccianoci

Lo Schiaccianoci

Grande attesa per gli appassionati della danza per il classico balletto natalizio “Lo Schiaccianoci” di CiajkovskiJ, in cartellone al Teatro Carlo Felice di Genova, a partire dal 20 dicembre. Dalla Riviera di Ponente è previsto l’arrivo di un gran numero di melomani, desiderosi di approfittare dell’interessante stagione 2018-2019 del Carlo Felice, che offrirà l’opportunità, per gli amanti del Balletto, di assistere a tre importanti eventi.

Dopo “Lo Schiaccianoci” infatti sarà la volta de “Il Lago dei cigni” (dall’ 11 al 13 gennaio) ed a “La Bella addormentata” (dal 31 gennaio al 3 febbraio). La trilogia del grande compositore russo (realizzata fra il 1877 ed il 1892) proposta dal Teatro genovese, rappresenta quasi una occasione unica per gli amanti del Balletto per ammirare, nel giro di pochi giorni, tre fra le più famose opere di CiajkovskiJ e per vedere all’ opera due prestigiosi corpi di ballo: Il Balletto del Teatro Astana Opera (per “Lo Schiaccianoci” e “Il lago dei cigni”) ed il Balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo. A suonare e cantare saranno, in tutte e tre i capolavori di CiajkovskiJ, l’ Orchestra ed il Coro di Voci bianche del Teatro Carlo Felice.

“Lo schiaccianoci”, eseguito la prima volta a San Pietroburgo, nel Teatro Mariinskij, il 18 dicembre del 1892, narra una storia, tratta da un onirico racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann. Approfittando dell’atmosfera favolistica tipica del Natale, si raccontano le paure ed i sogni dell’infanzia, costellati di topi spaventosi, un Principe salvatore e un regno dei dolciumi, la terra della felicità nell’ immaginario infantile. Ma l’eterno successo de “Lo schiaccianoci” è dovuto anche alle musiche, colorate di timbri fatati e di una perfezione e una trasparenza mozartiane. Il compositore è considerato oggi come uno dei più grandi musicisti russi e fra i più significativi ed eseguiti in assoluto nella storia della Musica.

La Compagnia di Ballo dell’Opera di Astana (Kazakistan), pur essendo stata fondata soltanto nel 2013, è già diventata in pochi anni una delle più apprezzate e seguite del panorama internazionale. Presenterà il classico balletto di Natale nella storica versione del leggendario coreografo russo Yuri Grigorovich. Il Direttore d’Orchestra sarà Arman Urazgaliyev, mentre le scene saranno di Simon Virsaladze.
Le repliche dello spettacolo saranno, dopo quello del 20 dicembre (ore 20), le seguenti: 21 dicembre (ore 15 e 30 e 20), 22 dicembre (alle 15 e 30 ed alle 20) e 23 dicembre ( alle 15 e 30).
CLAUDIO ALMANZI

Piano o Calatrava? Ecco altro progetto Pizzarotti-Maffeis: ricostruire senza demolire | Video

Nuovo ponte per Genova. Renzo Piano o Santiago Calatrava? Demolire tutto e successivamente ricostruire? Spunta anche progetto dell’Impresa Pizzarotti-Maffeis Engineering Spa di Parma e di Solagna (Vicenza) che dice “no” e prevede prima la ricostruzione, poi (eventualmente) la demolizione dei monconi del Ponte Morandi rimasti in piedi lasciando così a una fase successiva la scelta di demolire o recuperare quanto rimasto.

Come si ricorderà, il sindaco di Genova e Commissario per la ricostruzione Marco Bucci ha dichiarato che sull’assegnazione dei lavori il suo piano prevede una decisione per il 7 dicembre.

Se la super cordata pubblico-privato formata da Fincantieri, Salini Impregilo e Italferr corre con un progetto che ha le sue fondamenta nel disegno del genovese Renzo Piano, la concorrente Cimolai di Pordenone ha schierato quello basato sull’idea dello spagnolo Santiago Calatrava.

Entrambi i progetti prevedono la demolizione in circa un paio di mesi e tempi abbastanza veloci per la ricostruzione, che si attestano intorno ai 12 mesi dalla consegna delle aree (che devono ancora essere dissequestrate dalla magistratura genovese) lavorando 7 giorni su 7, 24 ore su 24 e 365 giorni su 365, con costi pressoché uguali (intorno ai 200 milioni di euro).

Tuttavia, anche il progetto di Pizzarotti-Maffeis prevede simili costi e tempistiche di lavoro e di consegna (12 mesi).

“Si è cercato – hanno spiegato i responsabili di Pizzarotti-Maffeis – di privilegiare una soluzione progettuale a doppio tracciato, su due livelli sovrapposti che disimpegna la linea del ponte esistente, da realizzare contestualmente all’eventuale demolizione del Morandi.

Il tracciato a due livelli prevede il riuso degli accessi esistenti.

Ci siamo avvalsi della consulenza di docenti e professionisti come Carmen Andriani e Camillo Nuti, portando sul tavolo del Commissario per la ricostruzione una soluzione con un impianto planimetrico indipendente.

Un tracciato non rettilineo per il nuovo viadotto autostradale, unito all’ipotesi di una verde piazza urbana, da realizzare nell’area sottostante del Polcevera, in vista di un concorso di progettazione annunciato, per ricostruire il tessuto urbano”.

 

 

 

Indennizzi sfollati, viceministro Rixi: Avvocatura conferma quanto da noi sempre detto

Val Polcevera 2018, viceministro genovese Edoardo Rixi (foto d'archivio)

“L’Avvocatura distrettuale di Stato ha fatto definitivamente chiarezza, confermando di fatto quanto abbiamo sempre detto sugli impegni presi dal governo e contenuti nella legge per Genova nei confronti delle famiglie sfollate”.

Lo ha dichiarato ieri il viceministro delle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi commentando la decisione dell’Avvocatura di Stato sugli indennizzi agli inquilini, non proprietari, degli immobili soggetti a sgombero dopo il tragico crollo del Ponte Morandi.

Indennizzi, Avvocatura Stato: 2025 euro a mq. più contributi 45mila (Pris) e 36mila euro

“Gli inquilini, quindi, riceveranno gli indennizzi – ha aggiunto Rixi – il contributo forfettario per la perdita degli arredi, i 36mila euro per l’anticipato sgombero e l’indennità di 45mila euro, come stabilito dal Pris regionale.

Auspico che il parere espresso dall’Avvocatura possa ristabilire un clima di serenità tra i cittadini.

Abbiamo preso impegni precisi per Genova e personalmente ho dato la mia parola perché il governo avrebbe fatto tutto quanto di competenza per aiutare la ripresa della città e dato un supporto concreto ai cittadini.

Per me la parola data ha un valore e intendo sempre mantenerla”.

 

Le cifre del Decreto Genova pubblicate un mese fa su Fb dal viceministro Edoardo Rixi

 

Nuoto, altri due record mondiali ai Campionati Paralimpici di Loano

Un momento delle premiazioni

Prosegue a suon di record la prima edizione dei Campionati Italiani assoluti di nuoto, riservati agli atleti paralimpici. Al record mondiale ottenuto da Giulia Ghiretti (nei 50 farfalla SO5 con 52.04), se ne sono aggiunti infatti altri due: li hanno stabiliti Antonio Fantin (nei 50 stile libero con 31.51) e Vincenzo Boni (nei 100 dorso con 1.45.96). Sono stati battuti anche 19 record nazionali e 6 di categoria.

Grande soddisfazione ha espresso il CT della Nazionale Riccardo Vernole: “Sono risultati di grande rilievo quelli che si stanno realizzando a Loano- ci ha detto Vernole- la mia presenza a questi campionati era proprio rivolta a seguire gli atleti di spicco del nostro movimento, in vista della preparazione per i prossimi campionati del mondo che si svolgeranno in Malesia a Kuckiing dal 29 luglio al 4 agosto. Ma sono qui anche per osservere da vicino i più giovani, i nostri futuri campioni, quelli che stanno dietro a quelli già affermati. Il movimento conta su un bel numero di atleti di alto livello il cui obiettivo principale sono sicuramente i Giochi Paralimpici di Tokio, ma a me sta ancor più a cuore cercare di studiare i nuovi talenti, ed avere una prospettiva che vada al di là di Tokio, rivolta cioè già al naturale ricambio che ci dovrà essere da qui a qualche anno in Nazionale. E quello che sto vedendo In questi campionati mi fa ben sperare».

L’ evento loanese è molto importante non solo in quanto assegna i titoli nazionali assoluti in vasca corta Finp, ma anche in quanto la manifestazione ha una rilevanza internazionale nel mondo del nuoto paralimpico, essendo stata inclusa dall’ Organismo Internazionale Ipc, l’ International Paralympic Committee, fra i meeting che permettono agli atleti di registrare i loro miglior tempi a livello mondiale.

Questi i risultati. 50 stile libero S1S3: 1) Vincenzo Boni (Fiamme Oro) 50.20; 2) Francesco Bettella (id.) 1.13.71; 3) Vincenzo Pirone (Nuotatori Campani) 1.15.77.
S4-S6: 1) Antonio Fantin (ASPEA Padova) 31.51; 2) Efrem Morelli (Pol. Bresciana) 43.68; 3) Giovanni Sciaccaluga (Nuotatori Genovesi) 37.86.
S7-S10: 1) Simone Ciulli (Canottieri Aniene) 25.81; 2) Andrea Lobba (Rari Nantes Marostica)28.40; 3) Alberto Amodeo (Polha Varese) 29.45.

50 stile libero Femmi. S4-S6: 1) Arjola Trimi (Polha Varese) 41.18; 2) Monica Boggioni (Pavia Nuoto) 38.18; 3)Irene Agostini (ASPEA Padova) 46.57.
S7-S10: 1) Katia Aere (ASD Trivium)38.87; 2) Silvia Vicch (Pol. Bergamasca) 35.60; 3) Marika Del Mastro (Canottieri Aniene) 36.43.

100 dorso: 1) Riccardo Menciotti (Canottieri Aniene) 59.28; 2) Simone Barlaam (Polha Varese) 1.04.21; 3) Federico Bicelli (Pol. Bresciana) 1.12.44.

100 dorso femm. Vincitrici delle varie categorie.S3: Angela Procida (Nuotatori Campani) 2.50.25. S6: Arianna Talamona (Polha Varese) 1.32.74. S9: Francesca Barcellan (Fiamme Oro) 2.0282. S10: Adlin Cika (Polha Varese)1.43.29. S11: Mrtina Rabbolini (Non Nedenti Milano)1.27.61. S12: Alessia Berra (Polha Varese) 1.1482. S13: Viviana Teofili (Lazio Nuoto) 1.31.46.

50 rana SB1-SB3: 1) Efrem Morelli (Pol.Bresciana) 49.93; 2) Carlo Sbriccoli (Pol. Disabili Fabriano) 1.00.69; 3) Cristiano Marson (Briantea84) 1.09.95.
SB4-SB6: 1) Francesco Bocciardo (Fiamme Oro) 51.49; 2) Giuseppe Cotticelli (Nuotatori Campani) 1.00.46; 3) Riccardo Geri (Fanfulla Lodi) 57.90.

50 rana donne. Vincitrici delle varie categoria. SB02: Angela Procida (Nuotatori Campani) 1.59.96. SB3: Arjola Trimi (Polha Varese) 1.07.13. SB4: Giulia Ghiretti (Fiamme Oro) 55.48. SB6: Giulia Terzi (Sporting Lodi) 55.06. SB7: Garcia Chiara Melocchi (Pol. Bergamasca) 1.28.85. SB 9: Margherita Sorini (Triestina Nuoto)55.91. SB14: Giorgia Marchi (Triestina Nuoto) 41.37.
CLAUDIO ALMANZI