Home Blog Pagina 6672

Intervento d’urgenza della Guardia Costiera della Spezia: salvata una donna

Intervento d’urgenza della Guardia Costiera della Spezia: salvata una donna

Erano quasi le 12 di ieri, 30 maggio, quando la sala operativa della Guardia Costiera della Spezia raccoglieva la chiamata, concitata, di un cittadino relativa ad una signora gettatasi in mare nelle acque portuali dal Molo Italia.

Immediata l’uscita in mare del battello veloce GC A69 e della motovedetta CP 865 che coordinate dalla Sala Operativa raggiungevano l’interessata, individuandola a circa 20 metri dalla testata del molo Italia, riuscendo con una manovra coordinata tra i due mezzi, a recuperarla velocemente issandola a bordo e a metterla quindi in sicurezza.

Intanto in banchina le sirene di una ambulanza segnalavano l’arrivo del personale sanitario che prestava le prime cure per poi trasferire in ospedale la donna.

Un intervento lampo che ha scongiurato ben più gravi conseguenze.

Sul posto anche una pattuglia via terra della Guardia Costiera e dell’Arma che provvedeva a raccogliere le testimonianze dei presenti al momento dell’accaduto.

Con l’occasione si ricorda che per ogni esigenza in mare è sempre attivo il numero blu 1530 ed il numero unico 112.

Crolla soletta tunnel a Pontedecimo, 150 persone evacuate

Via Anfossi a Genova Pontedecimo

Erano le 17.30 di ieri pomeriggio quando a Pontedecimo una soletta del tunnel che conduce al civico 68 c di via Anfossi, è crollata.

Sul posto sono subito intervenuti i vigili del fuoco che, per sicurezza, hanno evacuato 150 persone.

L’area è stata messa in sicurezza, dopodichè, intorno alle 19, le persone sono potute rientrare.

A Loano nel fine settimana è in programma il Vela Days

Il CN Loano

Sabato e domenica si svolgerà a Loano il “Vela Day”.Saranno due giornate nelle quali al Circolo Nautico sarà possibile per tutti, a partire dai 6 anni compiuti, provare la barca a vela ed il wind surf del tutto gratuitamente. La manifestazione, che è organizzata a livello nazionale in tutta Italia dalla Federazione Italiana Vela, tramite le sue società affiliate, ha lo scopo di promuovere la cultura del mare e lo sport della vela e del wind surf.

Dalle 9 e 30 alle 17 e 30 per due giorni il CN Loano metterà a disposizione tutte le sue attrezzature ed istruttori per offrire a tanti il battesimo del mare. Ogni partecipante sarà tesserato gratuitamente alla Federazione Italiana Vela con relativa copertura assicurativa e riceverà un gadget e l’attestato di partecipazione.

“Saranno due giornate di grande festa – spiegano gli organizzatori- nelle quali si potrà anche conoscere la storia del Circolo, le sue attività legate al mare, le squadre agonistiche che tanti successi raccolgono in Italia e nel mondo”.

Oltre a Loano il Vela Day si svolgerà in tutti gli approdi e le marine della Riviera nella quale sono in programma anche importanti appuntamenti agonistici.

Ad Alassio domenica si svolgeranno le regate della Selezione zonale per partecipare al Campionato Italiano Giovanile. In palio anche la Coppa del Presidente, la Coppa Cadetti e la Coppa Primavela. In acqua scenderanno i giovani della classe Optimist. L’evento è organizzato dal CNAM (Circolo Nautico Al Mare) in collaborazione con la Fiv, l’ Optimist Italia e la World Sailing.

A Ventimiglia domenica si regaterà nelle acque di confine per la classica: “Sulla rotta del Corsaro Nero”, valida anche per il Trofeo Cala del Forte. In gara la flotta di imbarcazioni della classe Libera. Ad organizzare la manifestazione sono il Circolo Velico Ventimigliese e lo Yacht Club Sant’Ampelio.

A Finale Ligure, sabato e domenica, ci sarà il Trofeo Città di Finale Ligure per la classe Dinghy 12’. L’ appuntamento è valido quale prova del Campionato zonale. L’ evento è organizzato dal Circolo Nautico del Finale.

Infine domenica a Vado Ligure, si disputerà la regata zonale per le classi Laser, valida per il campionato zonale. La manifestazione sarà organizzata dal Circolo Nautico Vadese. PAOLO ALMANZI

A fuoco auto in un un box di via Berghini

A fuoco auto in un un box di via Berghini

Poco dopo la mezzanotte i vigili del fuoco sono intervenuti in via Berghini per la fuoriuscita di fumo.

In un box di un’autorimessa una vettura stava bruciando. L’incendio, scaturito dal motore, presumibilmente ha avuto origine per cause elettriche e sono state avviate le indagini per scoprire le cause.

Il fumo è stato evacuato rapidamente e non ha causato problemi agli inquilini dei palazzi limitrofi.

A fuoco auto in un un box di via Berghini

Savona, pari nel match di andata di Juniores contro il Chieri

Termina 1-1 tra Savona e Chieri nel match d’andata degli ottavi di Finale.

Nel primo tempo match combattuto con poche occasioni da gol da una parte e dall’altra, il Savona si rende pericoloso con le sortite offensive di Kallon e Giorgi. La squadra di Errico e Ragni si difende bene con sicurezza mentre a centrocampo David, Zola e Dorno tengono botta al forte centrocampo dei piemontesi.
Nella ripresa è il Chieri a passare in vantaggio su una mischia in area, con la palla che si insacca nell’angolino.

A pareggiare i conti ci pensa David Samuel, centrocampista classe 2000 che sfrutta l’occasione di una palla vagante al limite dell’area e trafigge il portiere del Chieri per l’1-1 finale.

Il match di ritorno si giocherà sabato 1 giugno alle ore 18.30 al centro sportivo “Roberto Rosato” di Chieri.

Entella, bomber Mancosu convocato nella Nazionale Sarda

Mancosu

Dopo essere stato protagonista della grande cavalcata biancoazzurra che si è conclusa con la promozione in serie A Mancosu si gode il grande momento personale.

Dopo l’ottimo risultato sportivo in Liguria il giocatore è stato convocato per rappresentare la Nazionale Sarda, non riconosciuta a livello UEFA e FIFA, ma che si sta affacciando nel panorama dei tornai non ufficiali in giro per il Mondo.

E per il popolo sardo questo è un grande orgoglio, come il bomber dell’Entella.

“Sarà una vera festa. Ritrovo tanti amici, tra cui Emerson e Nuvoli con cui ho giocato e mister Mereu che mi ha allenato. E’ davvero una bella occasione, poi un po’ di vacanza per presentarsi al meglio quando andremo in ritiro”.

Samp sempre più protagonista nel calciomercato

Con la gestione di Massimo Ferrero la Samp è diventata sempre più protagonista delle sessioni di calciomercato, piazzando importanti plusvalenze che hanno permesso ai blucerchiati di avere ottimo rendimento in campo unito ad un ottimo risultato nel bilancio societario.

Grande merito è anche degli uomini mercato di Corte Lambruschini come il diesse Osti, dirigente sempre più stimato dai top club di serie A e non solo.

fc

La classifica dei 10 acquisti più costosi
Zapata (20,1 milioni), Audero (20 milioni), Caprari (15 milioni), Jankto (14,5 milioni), Muriel (12 milioni), Gabbiadini (12 milioni), Murru (9 milioni), Correa (8,5 milioni), Fernando (8,15 milioni), Praet (8,05 milioni).

La classifica delle 10 cessioni più onerose
Schick (42 milioni), Torreira (28,6 milioni), Muriel (17,2 milioni), Skriniar (15,4 milioni), Soriano (13,7 milioni), Eder (13,5 milioni), Gabbiadini (12,5 milioni), Correa (11,8 milioni), Fernando (11,4 milioni), Mustafi (7,6 milioni).

Genoa, Kouamè secondo in serie A per duelli aerei

Christian Kouamè

L’attaccante Christian Kouamè, alla sua prima stagione con il Grifone e in Serie A Tim, è risultato essere il secondo giocatore del massimo campionato per numero di duelli aerei vinti.

Sono stati 5.2 gli interventi riusciti monitorati di media in ogni incontro dal nazionale ivoriano. E’ un dato inferiore solo al primatista del Cagliari, ex Genoa, Leonardo Pavoletti irraggiungibile con il punteggio accumulato di 7.4. Terzo in questa graduatoria risulta il centravanti del Bologna, Federico Santander, che si è fermato a 5.1. Kouamè è nei top-10 pure in un’altra graduatoria. E’ il settimo giocatore infatti per numero di falli subiti dalle squadre avversarie. In media 5.2 in ogni match.

Genoa, otto Grifoni convocati nelle nazionali

Genoa (foto d'archivio)

Raduni nelle selezioni nazionali per otto giocatori. Oltre a Pezzella già al lavoro con l’Italia Under 21 in vista dell’Europeo, la tornata di impegni è voluminosa con tante partite alle porte.

Per Pandev l’agenda prevede le gare della Macedonia con Polonia e Austria (7 e 10 giugno). Radu aspetta i match della Romania con Norvegia e Malta (7 e 10). Zukanovic si allena per le partite della Bosnia-Erzegovina contro Finlandia e Italia (8 e 11 giugno). La Danimarca di Lerager scenderà in campo contro Irlanda e Georgia (7 e 10).

Lazovic con la Serbia è atteso dalle sfide con Ucraina e Lituania (7 e 10).

Sanabria con il Paraguay se la vedrà con Honduras e Guatemala (5 e 9). Infine Vodisek con la Slovenia U.21 incrocia Svizzera e Georgia (7 e 10).

Alla Corte Bashir Lazhar: un uomo, un insegnante

Alla Corte Bashir Lazhar, un uomo, un insegnante

Un insegnante deve sostituire una collega che si è suicidata. Un supplente, e, per giunta, di origine algerina, un arabo in un paese straniero, ma questo si capisce dopo.

Una persona che, da come si pone, sembrerebbe aver bisogno di supporti psicologici, inadatto ad insegnare. Piano piano impariamo a conoscere la sua personalità e il suo agire apparentemente titubante, mentre cerca di imporsi agli scolari, alla preside.

Pare che, tra le molte esperienze  proposte a scuola, incontri con i pompieri per apprendere la sicurezza, visite alle centrali del latte per conoscere l’economia, spettacoli teatrali per apprendere  cultura, colloqui con la psicologa per conoscere se stessi, trovi a fatica il tempo di insegnare. E neppure si mostra troppo etico, diciamo che è piuttosto pratico.

Un suo alunno non ha amici? Pazienza, neppure lui. Ma da buon figlio di un dio minore, quale si sente, ha consigli vincenti da dare per imparare l’arte della sopravvivenza: stare sempre con quelli  che hanno tanti amici, anche se falsi, prendere in giro il più debole; e se il più debole sei tu? Ridi, ridi sempre, da scemo, li spiazzerai. Quello che importa è imparare la socialità, a stare con gli altri.

Stranamente questa sua morale sfaccettata e di convenienza , ma non negativa, pare attecchire sugli alunni  e portarli a ripensare il loro essere bambini, anche relativamente al tremendo evento, il suicidio dell’insegnante, di cui sono stati spettatori in classe: neppure il buon gusto di ammazzarsi in casa sua.

Un uomo che induce a pensare manca di progetti dinamici, sostiene la direttrice.

Pian piano si viene a scoprire il vero dramma dell’uomo, la perdita tragica di una moglie e tre figli disperatamente amati, disperatamente mancanti.

Uno spettacolo caleidoscopico, che non manca di offrire immagini  simboliche e poetiche: bello il racconto dell’albero che protegge una  crisalide verde, emblema di una vita che sta per sbocciare e che non sboccerà, ma l’albero bruciacchiato dallo stesso incendio che ha ucciso  la creatura continuerà a vivere, con nostalgia.

Educare, e-ducere, tirare fuori. E così gli spunti di riflessione proposti agli alunni possono anche arrivare da un esperimento alla rovescia,  un tema fatto dal professore per farsi correggere e far capire quanto è faticoso il compito di chi deve correggere.

Bashir Lazhar nasce dalla penna  di una celebre drammaturga canadese, Evelyne de la Chenelière: la regia è di Thaiz Bozano, l’interpretazione  magistrale, intensa e magnetica è affidata a Fabrizio Matteini. Primo spettacolo della Rassegna di Drammaturgia contemporanea, resta alla Corte fino all’otto giugno.

Elisa Prato