Home Blog Pagina 6670

Hockey, prossimo week end play off serie B

Quasi tutto pronto al Campo Arnaldi di Genova per i Playoff promozione di Serie B in calendario sabato e domenica 8 e 9 giugno. Purtroppo non è arrivata la qualificazione del CUS Genova Hockey di mister Cappelli ma questa manifestazione rimane comunque un grande evento di sport qua a Genova.

Le partite inizieranno sabato pomeriggio dalle 15:00 per poi concludersi il giorno dopo con la premiazione delle 18:00. Quattro le squadre in corsa, da Nord fino a Sud, passando per il Centro, per l’unico posto valido per la promozione in Serie A2. Queste le compagini in campo: CUS Torino, Hockey Cernusco, CUS Unime e HC Eur.

Durante tutte le partite sarà valido il servizio bar e si potrà mangiare e bere in compagnia assistendo nel contempo alle sfide di hockey.

 

Europeo U21, Italia cerca il titolo in casa propria

Italia U21 a caccia del titolo nell’Europeo che si giocherà da metà giugno in casa.

Di Biagio vuole riportare un titolo che manca da troppo tempo nel nostro Paese dopo un decennio di dominio assoluto.

Vediamo assieme quello che è il programma della fase a gironi che porterà alla Final Four con semifinali e finalissima per il titolo.

fc

GRUPPO A
Domenica 16 giugno
18.00 Polonia-Belgio
20.45 Italia-Spagna

Mercoledì 19 giugno
18.00 Spagna-Belgio
20.45 Italia-Polonia

Sabato 22 giugno
20.45 Spagna-Polonia
20.45 Italia-Belgio

GRUPPO B
Lunedì 17 giugno
18.00 Serbia-Austria
20.45 Germania-Danimarca

Giovedì 20 giugno
18.00 Danimarca-Austria
20.45 Germania-Serbia

Domenica 23 giugno
20.45 Danimarca-Serbia
20.45 Austria-Germania

GRUPPO C
Mercoledì 18 giugno
18.00 Romania-Croazia
20.45 Inghilterra-Francia

Venerdì 21 giugno
18.00 Inghilterra-Romania
20.45 Francia-Croazia

Domenica 23 giugno
20.45 Francia-Romania
20.45 Croazia-Inghilterra

Semifinali fissate per giovedì 27, la finalissima sarà invece il 30 giugno.

Genovese spaccia coca a Multedo su auto rubata

Borgoratti, trovato ai domiciliari con la cocaina: arrestato
Cocaina (foto di repertorio)

La polizia ha arrestato, ieri sera, un 52enne genovese pluripregiudicato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Durante un servizio di controllo del territorio una volante insospettita da un veicolo in sosta con la luce di cortesia accesa e 4 persone a bordo, in via Ronchi a Multedo, ha deciso di effettuare un controllo.

Alla vista dei poliziotti gli uomini hanno spento immediatamente la luce per non farsi notare e il 52enne ha cercato di disfarsi di un piccolo astuccio nero gettandolo tra le altre macchine parcheggiate.

L’astuccio, immediatamente recuperato da un agente conteneva 13 involucri di cocaina già pronti alla vendita, per un peso complessivo di 8 grammi circa.

L’uomo è stato inoltre denunciato perché trovato in possesso di un coltello a serramanico e per riciclaggio, poiché l’autovettura sulla quale era a bordo risultava rubata e con le targhe sostituite.

Fissata per questa mattina l’udienza per direttissima.

Controlli congiunti della Questura, Ispettorato, Inps e Asl nell’imperiese

Il Questore di Imperia emana diverse misure di prevenzione
La questura di Imperia

Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno ha avviato un processo di rilancio e riorganizzazione del settore della polizia amministrativa, inteso non solo come strumento per innalzare il livello di efficacia dell’azione di prevenzione generale dei reati, ma anche come “sensore” destinato ad acquisire una consapevolezza anticipata delle possibili evoluzioni dei fenomeni della delinquenza comune ed organizzata, nonché delle manifestazioni della devianza suscettibili di ingenerare, in futuro, turbative dell’ordine e della sicurezza pubblica.

In questa prospettiva, il nuovo modello della polizia amministrativa che, in termini più aderenti al disegno costituzionale, verrà definita di sicurezza, comporta l’intensificazione dei controlli, oltre che in fase statica, al momento del rilascio delle licenze, in fase dinamica per la verifica sulle modalità di esercizio delle attività autorizzate, con particolare attenzione ai settori economici sottoposti a legislazione di polizia.

In tale ottica è stata implementata l’attività di verifica espletata, nell’intero territorio della provincia di Imperia, dalla Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura e dagli omologhi settori dei Commissariati di Pubblica Sicurezza di Sanremo e Ventimiglia, e rivolta ad accertare il rispetto della normativa in tema di rilascio di licenze e autorizzazioni e l’adempimento delle prescrizioni con le stesse impartite.

In particolare sono proseguiti i controlli congiunti con l’Ispettorato Territoriale del Lavoro, l’INPS e l’ASL, intrapresi nel giugno scorso, e fortemente voluta dal Questore dottor Cesare Capocasa.

Grazie alla perfetta sinergia venutasi a creare tra gli enti interessati, estremamente proficuo è il bilancio dell’attività effettuata dall’inizio dell’anno ad oggi.

Sono state sottoposte a verifica le varie tipologie di esercizi commerciali, quali bar, ristoranti, alberghi, circoli privati, sale giochi, istituti di vigilanza privata per i profili di competenza dei vari attori  istituzionali.

Si evidenzia che il Comune di Sanremo ha adottato due provvedimenti di chiusura di esercizi, sottoposti ad autorizzazioni di polizia, a seguito delle segnalazioni di irregolarità riscontrate nel corso dei controlli congiunti.

In particolare è stata disposta la chiusura dell’attività nei locali di un circolo privato, in cui è stato accertato che veniva consentito a personale non socio di usufruire di vari servizi, tra cui la somministrazione di alimenti e bevande, svolta nei confronti di un pubblico indifferenziato senza tesseramento, e quindi in forma imprenditoriale, in assenza della necessaria autorizzazione.

E’ stata, altresì, disposta la chiusura dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande nei confronti di un bar, in cui erano state accertate, da parte dell’ASL, non conformità alla normativa vigente dei locali, e il cui titolare è risultato inottemperante al provvedimento di sospensione dell’esercizio, precedentemente adottato dal Comune, stante la mancanza  della conformazione richiesta.

Nel corso dei controlli congiunti, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria 2 titolari di esercizi pubblici per la mancata esposizione della tabella dei giochi proibiti e sono in corso le contestazioni per illeciti amministrativi connessi alla mancata esposizione della licenza, all’assenza del cartello indicante gli orari di apertura e di chiusura.

E’ stata accertata la mancata esposizione delle tabelle alcolemiche e l’assenza degli apparecchi per la rilevazione del tasso alcolemico da parte degli avventori in un bar che effettua la somministrazione di alimenti e bevande con orario protratto oltre le ore 24,00.

Nell’ambito della capillare attività di controllo delle sale giochi, è stata contestata la violazione amministrativa di euro 6.666,67 per la presenza di un minore all’interno di un esercizio.

E’ stato denunciato all’Autorità Giudiziaria il titolare di un internet point per esercizio abusivo delle scommesse.

Le accurate verifiche effettuate dal personale dell’Ispettorato del Lavoro e dell’INPS, per il contrasto dei fenomeni di lavoro nero ed evasione contributiva, hanno consentito di riscontrare irregolarità in diverse aziende controllate.

In particolare:

11 lavoratori sono risultati “in nero”, non essendo stata fatta comunicazione di assunzione agli enti preposti e per 12  sono state riscontrate violazioni relative alla disciplina del rapporto di lavoro;

2 appalti sono risultati non genuini;

sono state contestate violazioni amministrative per 16 posizioni relative alla durata massima dell’orario di lavoro, al disconoscimento di rapporti di lavoro autonomo e a infedeli registrazioni sul libro unico del lavoro;

sono state accertate retribuzioni non assoggettate a contribuzione per oltre 67.000 euro di contributi e 20.000 euro di sanzioni civili;

sono state effettuate 22 contestazioni e relative notizie di reato per violazioni inerenti la normativa sulla tutela della maternità o per l’illecita installazione di impianti di videosorveglianza.

Estremamente approfonditi sono stati i controlli posti in essere dal personale dell’ASL delle strutture Igiene e Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare, finalizzati sia alla tutela della salute degli avventori sia alla verifica delle condizioni igieniche dei locali.

A seguito delle verifiche sono state riscontrate violazioni amministrative per carenza di condizioni igieniche e sono state impartite prescrizioni per l’adeguamento alla normativa vigente per 4 attività.

L’attività proseguirà, a livello provinciale, in modo costante, con particolare attenzione, per il prossimo periodo estivo, alle attività  di maggiore interesse turistico.

Marocchino 19enne ruba telefonino, denunciato per furto e truffa

Si avvicina alla ex malgrado divieto: arrestato a Sanremo
Il Commissariato di Sanremo

Gli uomini del Commissariato di Sanremo, a seguito di richiesta di intervento al Numero Unico di Emergenza 112, si recavano presso un esercizio commerciale di rosticceria e ristorazione ove il proprietario dello stesso narrava loro di aver riconosciuto il marocchino autore del furto di cellulare avvenuto la notte precedente ai danni di un suo dipendente.

Attraverso le immagini delle telecamere di videosorveglianza, gli agenti, in collaborazione con il proprietario e il dipendente, riuscivano ad individuare l’autore del furto in un soggetto straniero che spesso si aggirava da quelle parti.

L’indomani il ristoratore, notato il giovane, subito lo bloccava e in maniera pacifica gli richiedeva di restituire il cellulare.

Il giovane inizialmente negava ogni addebito, ma poi, messo alle strette, riferiva di aver già rivenduto il telefono e di non aver nemmeno più il ricavato corrispondente alla somma di cinquanta euro.

A questo punto i due bloccavano il soggetto sino all’arrivo della volante e nell’attesa ricevevano pesanti minacce dallo stesso.

Accompagnato negli uffici del Commissariato, il marocchino, che nonostante la giovane età era già noto per i reati predatori commessi nella città matuziana anche quando ancora minorenne, veniva deferito all’Autorità Giudiziaria per furto aggravato e truffa.

Genoa, vertice a Pegli sul futuro di Prandelli

Prandelli ex allenatore del Genoa

Sono ore frenetiche per il futuro della panchina rossoblù con un vertice tra allenatore e dirigenti genoani per dipanare le nubi sul futuro tecnico.

Cesare Prandelli è arrivato poco prima delle 11 a Pegli, nella sede di Villa Rostan: per l’allenatore rossoblù, che aveva preferito non parlare in conferenza stampa domenica sera dopo il pareggio-salvezza con la Fiorentina, è l’occasione per incontrare l’Ad Zarbano, il Dg Perinetti e il Ds Donatelli; non dovrebbe invece esserci il presidente Preziosi, che in questi giorni è all’estero.

Grazie alla salvezza conquistata all’ultima giornata a Firenze, per il tecnico è scattato il rinnovo automatico del contratto sino al 2020, ma la sua permanenza al Genoa è molto incerta

Una notte da 10: la festa di Flachi per il Gaslini alla Sciorba

Il consigliere delegato allo Sport Stefano Anzlone con Francesco Flachi

Questa sera, venerdì 31 maggio La Cantera Stadium della Barabino & Partners della Sciorba in via Adamoli 57 si vestirà a festa per “Una Notte da 10”, la manifestazione benefica a favore dell’istituto pediatrico Giannina Gaslini per sostenere il progetto “Attrezzature tecnologiche e diagnostiche”.

L’evento, voluto dall’ex calciatore della Sampdoria Francesco Flachi con il patrocinio del Comune di Genova e della Regione Liguria, prevede sport e intrattenimento. E c’è chi l’ha già definita la serata di addio al calcio di Flachi.

La giornata inizierà con un torneo pomeridiano fra società di scuole calcio genovesi fra cui: U.S. Polis Genova 1993, Sport Club Molassana Boero, Asd FC Bogliasco, Unione Sportiva Sestri Levante e Fratellanza Sportiva Sestrese Calcio 1919.

La manifestazione proseguirà in serata con un triangolare dove protagonisti saranno vecchie glorie calcistiche che hanno militato nelle due principali squadre genovesi e non solo.

Fra gli invitati: Walter Novellino, Gigi Cagni, Cristiano Doni, Fabio Bazzani, Simone Inzaghi, Christian Maggio, Christian Vieri, Adrian Mutu, Marco Borriello, Sinisa Mihaijlovic, Stefano Bettarini, Angelo Palombo, Fabio Quagliarella, e molti altri giocatori.

Presentano la serata Andrea Carlini, star del programma televisivo “Colorado” supportato dal comico Paul D. Genovese. Madrina e presentatrice della serata sarà Barbara Pedrotti, giornalista, speaker, conduttrice televisiva, report e volto fisso di Sky Sport.

Il divertimento sarà assicurato anche dalla “Blue Circle Band”, che si occuperà dell’intrattenimento musicale, e dalla partecipazione di altri numerosi artisti tra la band esordiente #ARTISTINSIEMEPERGENOVA (Abes, Beatrice, Viola e Titto) che presenteranno il loro ultimo singolo, “Silenzio”, dedicato a Genova.

“Personalmente, e a nome dell’amministrazione comunale, accolgo con piacere e orgoglio questa importante iniziativa benefica, che, attraverso il mondo sportivo, contribuisce a realizzare progetti concreti nel campo medico e sociale – dichiara il consigliere comunale delegato allo Sport Stefano Anzalone. Trovo anche molto incoraggiante, vedere grandi campioni affiancarsi ad atleti di società sportive presenti sul territorio per perseguire insieme un intento di alto valore come quello della solidarietà”.

Ecco il programma della giornata

Ore 16 – Quadrangolare scuole calcio leva 2009: U.S. Polis Genova 1993, Sport Club Molassana Boero, Fratellanza Sportiva Sestrese Calcio 1919 e A.s.d. Genova Calcio.

Ore 18 – Quadrangolare scuole calcio leva 2007: Sestese Calcio, Asd FC Bogliasco, Unione Sportiva Sestri Levante e Gsd San Michele; Quadrangolare scuole calcio leva 2012-2013: Sport Club Molassana Boero, Asd FC Bogliasco, Asd Vallescrivia 2018 e Asd Scuola Calcio Città Giardino.

Ore 20.30 – Welcome di Benvenuto.

Ore 21 – Triangolare Vecchie Glorie: Sampdoria Blu (1999-2007), Sampdoria Bianca (1999-2007) e Acd Bagno e Ripoli.

La Sciorba

Finisce con l’auto dapprima contro un muro, poi sui binari del treno

Mele, 69enne colpito da malore muore in bici sulle alture di Genova
Ambulanza (foto di repertorio)

Erano le 5 di questa mattina quando lungo l’Aurelia tra Ceriale e Borghetto Santo Spirito un uomo alla guida della propria auto, per cause ancora in via di accertamento, ha perso il controllo del mezzo ed è andato dapprima a sbattere contro un muro e poi ha terminato la sua corsa sui binari della ferrovia.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i militi della croce rossa di Ceriale.

L’uomo è stato soccorso e l’auto rimoss di binari con il traffico ferroviario che è rimasto bloccato per circa venti minuti. Infine il ferito è stato trasportato in codice giallo all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure.

Cento migranti salvati dalla Marina, in arrivo a Genova. Toti chiama Salvini

il Pattugliatore d’altura della Marina Militare Cigala Fulgosi

Nelle prossime ore l’arrivo in porto a Genova della nave Cigala Fulgosi con cento migranti a bordo.

Proprio ieri mattina il Pattugliatore d’altura della Marina Militare Cigala Fulgosi, aveva raggiunto un gommone in acque internazionali, a circa 90 miglia a sud di Lampedusa.

L’unità della Marina, constatate le condizioni del natante con 100 persone a bordo, di cui solo una decina provvisti di salvagente individuale, motore spento, precarie condizioni di galleggiamento e considerate le condizioni meteorologiche in peggioramento, è intervenuta in soccorso delle persone che erano in imminente pericolo di vita.

A termine del soccorso sono state recuperate le 100 persone, di cui 17 donne e 23 minori, per i quali è attualmente in atto la verifica delle condizioni di salute. Non risulta alcuna persona deceduta a bordo.

Ed è stato il presidente Toti a spiegare la situazione in divenire, dopo aver parlato con il ministro dell’Interno Salvini ed aver avuto rassicurazioni.

“Il Ministro mi ha assicurato – spiega Toti con un post su Facebook – che Genova sarà solo il punto di arrivo della nave e che nessuno dei migranti resterà sul territorio. Mi ha anche detto che sta lavorando per evitare che a pagare il conto siano ancora una volta gli Italiani”.

Poi ha ringraziato gli uomini della Marina Militare per il compito svolto: “Grazie agli uomini in divisa per aver aiutato chi rischiava la vita. Soccorrere chi ha bisogno è un obbligo e Genova non si sottrarrà mai ai suoi doveri, senza per questo abdicare al rigore e al rigido controllo degli sbarchi che hanno già salvato tante vite.”

Nave Cigala Fulgosi, unità della Marina Militare, è attualmente impegnata nell’Operazione Mare Sicuro, unitamente ad altre unità aeronavali della Difesa, al fine di proteggere gli interessi nazionali nel Mediterraneo centrale, conducendo attività di presenza, sorveglianza e deterrenza, anche in ragione all’attuale situazione di sicurezza presente in Libia.

Tale unità è posta in particolare a protezione distante di nave Capri, anch’essa facente parte dell’Operazione Mare Sicuro, che si trova ormeggiata in porto a Tripoli per fornire assistenza tecnico-logistica ai mezzi della Marina militare e della Guardia Costiera libica.

L’unità è anche a salvaguardia del personale italiano presente a Tripoli nonché delle piattaforme estrattive dell’ENI presenti al largo delle coste libiche.

Intervento d’urgenza della Guardia Costiera della Spezia: salvata una donna

Intervento d’urgenza della Guardia Costiera della Spezia: salvata una donna

Erano quasi le 12 di ieri, 30 maggio, quando la sala operativa della Guardia Costiera della Spezia raccoglieva la chiamata, concitata, di un cittadino relativa ad una signora gettatasi in mare nelle acque portuali dal Molo Italia.

Immediata l’uscita in mare del battello veloce GC A69 e della motovedetta CP 865 che coordinate dalla Sala Operativa raggiungevano l’interessata, individuandola a circa 20 metri dalla testata del molo Italia, riuscendo con una manovra coordinata tra i due mezzi, a recuperarla velocemente issandola a bordo e a metterla quindi in sicurezza.

Intanto in banchina le sirene di una ambulanza segnalavano l’arrivo del personale sanitario che prestava le prime cure per poi trasferire in ospedale la donna.

Un intervento lampo che ha scongiurato ben più gravi conseguenze.

Sul posto anche una pattuglia via terra della Guardia Costiera e dell’Arma che provvedeva a raccogliere le testimonianze dei presenti al momento dell’accaduto.

Con l’occasione si ricorda che per ogni esigenza in mare è sempre attivo il numero blu 1530 ed il numero unico 112.