Home Blog Pagina 6667

Genoa, ritorno a Neustift per il 14° anno consecutivo

Neustift

A Neustift im Stubaital, dove il Genoa sosterrà la prima parte della preparazione estiva per il 14° anno non consecutivo (date indicative: 8-20 luglio), stanno entrando nel vivo le operazioni per aprire ufficialmente la stagione dei ritiri estivi per le squadre di calcio.

Una tradizione inaugurata proprio dal club più antico in Italia nel 2005, e che ha visto in questi anni fare tappa sotto il ghiacciaio dello Stubai nazionali come Spagna, Francia e Russia. I terreni di gioco dei campi in uso alla SportPlatz, dopo il tardivo scioglimento della neve, sono stati sottoposti a un ampio maquillage, in vista dell’arrivo tra un paio di settimane del primo team. I bulgari del Ludogorets. Le prenotazioni per seguire la squadra in Austria sono in corso presso le agenzie Elvy Tours.

 

E’ giunta a Calata Bettolo la Cigala Fulgosi con 100 migranti

Genova, a Calata Bettolo la nave Cigala Fulgosi con 100 migranti

E’ giunto questa mattina in porto a Genova alle 8.40, scortato da una motovedetta della guardia costiera ed una della guardia di finanza, il pattugliatore d’altura della Marina Militare Cigala Fulgosi, con un centinaio di migranti salvati giovedì al largo delle coste della Libia in acque internazionali a circa 90 miglia a sud di Lampedusa.

La nave ha attraccato a calata Bettolo dopo essere stato trainato da un rimorchiatore della Rimorchiatori Uniti.

All’aba a Calata Bettolo dall’alba è stata allestista una struttura mobile per l’identificazione delle persone e gli screening sanitari.

La struttura è composta da un pediatra del Gaslini, da due infermieri, due medici e una psicologa del Galliera.

Un medico della sanità marittima USMAF e tre medici ed un infermiere dell’ufficio igiene della Asl 3 genovese.

Sul posto anche personale della Croce Rossa Italiana.

Tra i migranti a bordo ci sarebbero donne incinte ed una bambina che sarebbe rimasta ustionata.

A calata Bettolo sono presenti i volontari di Protezione Civile, circa 130 persone che, una volta espletate le operazioni d’identificazione e sanitarie, serviranno un pasto ai migranti.

Una volta terminate le operazioni di sbarco, identificazione e visite mediche i migranti verranno trasferiti su bus con una destinazione, sembra strutture messe a disposizione dal Vaticano e in alcuni paesi della Ue.

Ieri  alcuni portuali della Culmv, la Compagnia unica avevano fissato alla Lanterna, uno striscione con scritto ‘Benvenuti’.

La Culmv è la stessa che dieci giorni fa aveva cercato di bloccare l’approdo della Bahri Yanbu, il cargo che trasportava materiale bellico in Arabia Saudita.

Recuperati due ciclisti ed una turista dal Soccorso alpino

Soccorso alpino

Il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico Liguria oggi, nel pomeriggio, è stato attivato per tre interventi.
Sulle alture di Genova a Monte Pennello la squadra del Soccorso Alpino è intervenuta per il recupero di un biker caduto sul sentiero,  procurandosi una distorsione al ginocchio e alla caviglia.

Dopo aver stabilizzato il ragazzo, la squadra del Soccorso Alpino ha chiamato l’elicottero che ha provveduto al trasporto al pronto soccorso.

Una signora in bicicletta al confine del Parco delle 5 Terre e Ricco del Golfo, accusava un malore. La squadra del Soccorso Alpino informata dai VVF ha raggiunto la zona in cerca della malcapitata senza trovarla, perche nel frattempo, la donna riprendendosi dal malore, ha raggiunto l’ambulanza di Portovenere autonomamente.

A Monterosso porta Vernazza una donna, in gita con amici ha accusato un malore. All’arrivo della squadra del Soccorso Alpino il medico ha riscontrato una tachicardia. Sotto il controllo del sanitario del Soccorso Alpino è stata trasportata con barella portantina insieme alla squadra dei VVF fino all’ambulanza della pubblica assistenza di Monterosso.

Una precauzione e anche un dovere:
«Quando si richiede un intervento di soccorso  ̶̶  puntualizza il personale del Soccorso Alpino  ̶  è buona norma non spostarsi dal luogo dove ci si trova, e si è segnalato.  Questo per permettere ai soccorritori di raggiungere la persona malcapitata. Anche quando il malore passa bisogna subito togliere l’impegno del soccorso.» ABov

Varese Ligure: incidente in moto al Passo di Cento Croci

Incidente a Pieve ligure

Un centauro di circa 50 anni, ha perso il controllo della moto cadendo sul selciato al passo di Cento Croce verso le ore 15.30.

La violenta caduta ha procurato all’uomo la frattura di una clavicola e altre contusioni alle braccia.

Sul posto dell’incidente è arrivato la Croce Rossa di Varese Ligure e l’ automedica di Lavagna chiamate da automobilisti che transitavano sul passo.

Non essendo disponibile l’elicottero, impegnato in un altro soccorso, il malcapitato è stato trasportato con autoambulanza al pronto soccorso di Lavagna in codice giallo.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri per rilevamenti e capire la dinamica dell’incidente.ABov

Regata Repubbliche Marinare: vince Venezia, Genova seconda

Nella splendida cornice della Laguna di Venezia si è svolta la consueta Regata Storica delle Repubbliche Marinare, che vede sfidarsi le imbarcazioni di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia.

Dopo una partenza in ritardo, dovuta anche alle condizioni del mare agitato per via del vento , ha preso parte la regata davanti ad un folto pubblico che ha tifato per il proprio equipaggio.

Nella prima fase di gara è rimasta attardata Amalfi campione uscente mentre le altre tre squadra hanno preso il largo. A circa metà percorso anche Pisa ha perso terreno e la vittoria è cominciata ad essere cosa a due tra Genova e Venezia.

Dopo un alternarsi in vetta nei pressi di Piazza San Marco è stata l’imbarcazione verde di Venezia a trionfare davanti ad una Genova reattiva e che collezione un altro secondo posto dopo la vittoria del 2017.

fc

Samp, il patron Ferrero premiato da Football Leader

Samp, oggi udienza per il ricorso di Ferrero: tifosi in presidio
Massimo Ferrero, ex presidente della Sampdoria (foto d'archivio)

Partirà lunedì con un triangolare ‘No Racism’ la VII edizione di Football Leader, il premio nazionale dell’Assoallenatori in programma a Napoli dal 3 al 5 giugno. La rassegna proseguirà poi martedì 4 alle 17.30 con la premiazione ufficiale presso l’Auditorium del Royal Continental Hotel.

Nella lista dei prestigiosi premiati dell’edizione 2019 figura anche Massimo Ferrero. Il presidente della Sampdoria ha vinto il Premio Speciale ‘Solidarietà’ con la seguente motivazione: «A Massimo Ferrero, per la grande sensibilità mostrata e per le tante iniziative intraprese, con la Sampdoria, in relazione alla tragedia del ponte Morandi».

 

Genoa, Ferraris riempito al 60% della capienza

Genoa (foto d'archivio)

Quasi il 60 % di posti occupati di media allo stadio Ferraris, rispetto alla capienza indicata a inizio stagione, nelle partite interne del campionato 2018/19. Se per numero di spettatori il Genoa si attesta all’ottavo posto in Serie A Tim, la classifica relativa al riempimento degli stadi colloca il club in dodicesima posizione. Una graduatoria che vede Juventus, Cagliari e Spal ai vertici, seguite nell’ordine da Udinese, Frosinone, Torino, Parma, Atalanta, Inter, Milan e Fiorentina prima del Grifone. La media spettatori registrata quest’anno negli incontri a Marassi è stata la migliore delle ultime otto stagioni (21.632).

Prime dodici posizioni: Juventus – 94,43%, Cagliari – 93,80%, Spal – 84,1%, Udinese – 80,79%, Frosinone – 78,13%, Torino – 76,39%, Parma – 73,92%, Atalanta – 73,85%, Inter – 73,47%, Milan – 68,31%, Fiorentina – 65,82%, Genoa – 59,39%.

 

Incidente sulla A12 a Recco, furgoncino si ribalta: un ferito

Incidente sulla A12 a Recco, furgoncino si ribalta: un ferito

Questa mattina 2 squadre di vigili del fuoco di Ge Est e Rapallo, sono intervenute sulla A12 in direzione Livorno, per un incidente stradale.

Due veicoli, al km 22 nei pressi dell’uscita di Recco, si sono scontrati con un furgoncino che, nell’impatto, si è ribaltato su un fianco.

Il conducente è rimasto bloccato con le gambe all’interno. I vigili del fuoco hanno estratto il ferito e lo hanno dato in consegna alle cure del 118 che lo ha trasportato in codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale.

La polizia stradale sta ricostruendo la dinamica dell’avvenuto. L’autostrada è rimasta chiusa per pochi minuti e poi aperta ad una corsia.

Incidente sulla A12 a Recco, furgoncino si ribalta: un ferito

Il Nano Morgante | La società sartoriale

Il Nano Morgante | La società sartoriale

Mi ispiro alla “Natura”,  perpetua forza evolutiva e generatrice, per solidarizzare con l’idea “naturale” che qualunque “involucro animato”,  qualunque forma vivente e pensante, implichi, ben oltre che una semplice sagoma, uno sky-line, un profilo, anche un equabile e corrispondente intento di contenuto.

Per coerenza, senza entrare nel merito dell’annosa dualità mente/corpo, mi appello, semplicemente ed unicamente, alle qualità ereditate ed acquisite dagli avi, in sostanza alla personalità,  affinché non ci si standardizzi secondo cliché di mercato e si riesca, invece, a connotare la singolarità di ogni individuo e di sé.

Tuttavia, l’immagine dell’essere umano contemporaneo, prodotto seriale e confezionato di una “Società sartoriale” omologante, nel suo frenetico e quotidiano peregrinare, materializza  una “immacolata percezione” che essa trovi principale compiacimento nel plus-interest  in se stessa.

Non è raro, infatti, percepire in taluni esemplari, affetti ed afflitti da tale fraintendimento identitario, una omogeneità monodimensionale.

Non rileva, a tal fine,  che questa mono-dimensionalità,  ricordando a tratti la realtà di “Flatlandia” di Abbott,  possa essere replicata e contraddetta, se vogliamo, dalla regola della tri-dimensionalità  fisica spaziale,  condizione della nostra sopravvivenza.

Tutti gli esseri animati,  compresi tra contingenza e necessità ed  in base ad una com-presenza di com-ponenti, così si formano e si forgiano:  tutti, con l’eccezione dell’essere pensante.

Tal com-presenza  va dileguandosi, deietta, dimidiata.

L’esito pare prevedibile, tutto sommato, nella misura in cui possiamo pensare ad un’esistenza, da un certo punto di vista, anche parziale,  purché impercepita come tale dal soggetto.

Diciamo pure, per concludere in bellezza, che “chi ha fama di essere Napoleone, vince anche le battaglie perse”, citando Musil.

Massimiliano Barbin Bertorelli

Il battesimo dei cuccioli dell’associazione Dei dell’acqua a Spotorno

A Noli venerdì 2 Agosto il progetto di Zooantropologia didattica

L’Associazione “Dei dell’acqua” onlus festeggia quest’anno il suo 20° anniversario nel migliore dei modi, con il battesimo dei suoi cuccioli di Terranova, avvenuto il 25 Maggio scorso, figli di due cani bagnino: Cove Guardian for Shadow’s Eternity aka Ribes e Masterpiece of Balkan Key to success aka Aslan.

In simultanea, a Spotorno, presso la Pluto Beach, in un lido di Ravenna e a Porto Ferro (SS), i 7 fratellini cuccioli di Terranova, che ora fanno parte delle Associazioni “Dei dell’acqua” onlus, in Liguria, Emilia Romagna e Sardegna, hanno effettuato la loro prima nuotata.

Il battesimo dei cuccioli dell’associazione Dei dell’acqua a Spotorno

I 5 cuccioli in Liguria erano accompagnati dai loro conduttori, o dai proprietari, dalla loro mamma Ribes e dalla loro allevatrice, la Dott.ssa Edi Giovanna Accornero, Presidente dell’Associazione “Dei dell’acqua” onlus.

Il mare Ligure è stato clemente e ha accolto i cuccioli con un’onda di pochi centimetri.

I piccoli hanno solcato la prima onda: chi timidamente, chi un po’ più coraggiosamente, chi aiutato e sorretto, chi, invece, muovendo un passo dopo l’altro, fino a fluttuare, sorpreso, nella nuova dimensione liquida.

Il battesimo dei cuccioli dell’associazione Dei dell’acqua a Spotorno

L’augurio che la loro allevatrice dà ai suoi cuccioli è che possano proseguire il loro percorso acquatico con i loro proprietari, fino ad arrivare a essere cani bagnino o cani da pet therapy in acqua, le due specialità per le quali l’Associazione è nota.

Ogni cucciolo, insieme al suo conduttore, sono seguiti, passo dopo passo, dagli istruttori dell’Associazione in un percorso formativo sicuro, graduale, che tiene in grande considerazione il benessere psicofisico del cucciolo e che lo aiuta nella sua crescita e a rinforzare il legame con la sua persona.
Il conduttore del cane, se non ha ancora conseguito il brevetto di assistente bagnanti può, sempre grazie agli istruttori IAMAS dell’Associazione, ricevere la formazione idonea per il conseguimento del brevetto di bagnino di salvataggio per acque esterne, requisito obbligatorio, richiesto dalle Ordinanze delle Capitanerie di Porto Italiane per poter essere operativi in mare.

Il battesimo dei cuccioli dell’associazione Dei dell’acqua a Spotorno

I cuccioli, che ora hanno tre mesi, nell’arco dei prossimi 15 mesi avverrà la loro formazione acquatica ed entro il 20° mese saranno sicuramente brevettati al soccorso nautico con i loro conduttori, grazie a una formazione professionale e divertente, nel pieno rispetto delle attitudini psicofisiche di razza e di ogni singolo individuo.

L’Associazione “Dei dell’acqua” onlus ha sedi in Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Abruzzo, Molise, Puglia e Sardegna e forma istruttori cinofili al fine di aprire nuove sedi operative in tutta Italia. (foto: Laura Candelo)

Laura Candelo

Info: www.deih2o.eu