Home Blog Pagina 6654

Ponte Primo maggio da bollino rosso sulle strade: gli aggiornamenti

Ponte Primo maggio da bollino rosso sulle strade: gli aggiornamenti

Oggi inizia il ponte del primo maggio che, per i più fortunati, terminerà domenica.

Come tutti i ponti, quella di oggi si presenta una giornata da bollino rosso per quanto riguarda la viabilità su strade ed autostrade in Liguria.

Ecco tutti gli aggiornamenti sulle autostrade liguri

Il traffico in tempo reale: http://www.autostrade.it/autostrade-gis/gis.do

Aggiornamenti

Ore 18.40. A10 Genova-Savona-Ventimiglia in direzione Genova, coda in uscita a Genova Aeroporto provenendo da Ventimiglia per traffico intenso.

Ore 12.10. Autostrade A12: coda in uscita a Rapallo per traffico intenso.

Ore 11.30.  A10: coda in uscita a Arenzano provenendo da Genova per traffico intenso.

Ore 11.15. A7: coda tra Isola del Cantone e Vignole Borbera per traffico intenso

Per il 1 maggio giornata col il sole, poi arriverà la pioggia

Per il 1 maggio giornata col il sole, poi arriverà la pioggia

Temperature quasi estive ancora per oggi

Con la fine dei ponti primaverili arriva il maltempo in Liguria.

“Fino al Primo Maggio – spiegano dal Centro Meteo Arpal – cielo in prevalenza soleggiato sulla Liguria, a parte qualche addensamento sui rilievi; dalla sera del Primo Maggio progressivo aumento della nuvolosità a partire dal Centro-Ponente; Giovedì cielo molto nuvoloso con possibili deboli piovaschi sparsi sul settore centrale; Venerdì perturbato”.

Le previsioni meteo di Arpal

Oggi, mercoledì 1 maggio

Al mattino cielo in prevalenza soleggiato, a parte qualche irregolare addensamento sul Levante; nelle ore centrali attività cumuliforme nell’interno con possibili brevi e isolati rovesci o temporali su rilievi alpini e appenninici di Levante; in serata progressivo aumento della nuvolosità sul Centro-Ponente.

Umidità: su valori medi.

Venti: deboli a regime di brezza fino al mattino, poi deboli o moderati meridionali con rinforzi sui capi del Ponente.

Mare: in calo da mosso a poco mosso già in mattinata a Levante, poco mosso a Ponente.

Domani, giovedì 2 maggio.

Una saccatura atlantica in avvicinamento determina l’instaurarsi di un flusso umido sudorientale sulla Liguria con conseguenti addensamenti nei bassi strati più compatti ed estesi sul settore centrale, dove sono possibili deboli piovaschi sparsi, specialmente dal pomeriggio.

Umidità: su valori alti.

Venti: meridionali in prevalenza deboli al mattino, in aumento a moderati nel pomeriggio.

Mare: poco mosso al mattino, in aumento a mosso a partire da Ponente nel corso del pomeriggio.

Dopodomani, venerdì 3 maggio

La giornata si presenta ancora con condizioni di tempo perturbato per il passaggio di un’onda depressionaria con probabili piogge diffuse su Centro-Levante ed entroterra nelle valli Scrivia, d’Aveto e Trebbia già dalle prime ore della notte.

I fenomeni possono assumere anche carattere di rovescio o temporale d’intensità fino a moderata.

A partire dal pomeriggio possibili fenomeni temporaleschi anche sui rilievi del Ponente e nell’entroterra tra Savona e Genova.

Mare molto mosso a Levante.

Palermo-Spezia, 21 convocati: out capitan Terzi

Ultimi tre atti della regular season, con lo Spezia di mister Marino atteso dal turno infrasettimanale in casa del Palermo, sfida in programma domani, mercoledì 1 maggio, alle ore 12:30, sul terreno del ‘Renzo Barbera’.

Dopo la rifinitura di questa mattina il tecnico di Marsala ha diramato la lista dei convocati tra cui rientrano dopo la squalifica Luca Mora e Matteo Ricci; fermato per un turno il capitano Claudio Terzi, dunque indisponibile al pari di Alessio Da Cruz (affaticamento muscolare), Gennaro Acampora, Soufiane Bidaoui, Martin Erlic e Giuseppe Mastinu.

Ecco la lista dei convocati aquilotti:

PORTIERI: 1.LAMANNA, 22.MANFREDINI, 33.BARONE

DIFENSORI: 2.BRERO, 3.AUGELLO, 4.CRIVELLO, 13.CAPRADOSSI, 20.LIGI, 23.DE COL, 24.VIGNALI

CENTROCAMPISTI: 6.MORA, 8.RICCI, 15.CRIMI, 16.BARTOLOMEI, 18.DE FRANCESCO, 25.MAGGIORE

ATTACCANTI: 7.PIERINI, 9.GALABINOV, 11.GYASI, 21.OKEREKE, 31.ABDULLAHI

Palermo-Spezia, Marino: Consapevoli della nostra forza

Marino

Alla vigilia della sfida del “Barbera”, il tecnico aquilotto Pasquale Marino presenta così il match che vedrà le Aquile affrontare il Palermo: “Il campionato è agli sgoccioli, restano tre partite nelle quale dovremo cercare di raccogliere il più possibile, sfoderando le prestazioni che questa squadra ha dimostrato di esser capace di fare; se quanto fatto fino ad oggi non è bastato per assicurarci i playoff, vuol dire che dovremo fare ancora di più nelle tre partite che mancano.

La gara con il Perugia? Nonostante il pareggio, la squadra ha offerto una prova positiva, concedendo pochissimo agli avversari ed offrendo una prestazione diligente ed accorta, senza mai rinunciare ad attaccare con coraggio e determinazione; prove come quella di sabato scorso aiutano ad aumentare la consapevolezza nei propri mezzi.

Il Palermo è una squadra costruita per vincere, con una rosa forte in tutti i reparti ed allenata da un tecnico di esperienza come Delio Rossi, pertanto dovremo restare concentrati fino alla fine e sbagliare il meno possibile; non andremo a chiuderci, ma cercheremo di proporre il nostro gioco, curando bene le coperture preventive contro una squadra che ha grande qualità in attacco ed un ottimo palleggio.

La classifica? Non è possibile fare pronostici, dobbiamo cercare di fare semplicemente del nostro meglio fino all’ultimo secondo della gara di Lecce; di sicuro noi abbiamo un obiettivo e vogliamo raggiungerlo, quindi, ripeto, la prestazione sarà fondamentale.

Turnover visti gli incontri ravvicinati? Gli interpreti sono importanti, serve affinità, soprattutto in determinati reparti, pertanto faremo le scelte più opportune, anche considerando le condizioni di alcuni elementi; ho visto la squadra allenarsi molto bene e valuteremo con attenzione, consci di poter contare su un ottimo gruppo.

Tensione? Questa è una squadra che ha dimostrato di non lasciarsi condizionare da fattori ambientali ed anche a Palermo cercheremo di fare del nostro meglio, provando a regalare un viaggio di ritorno con il sorriso ai nostri tifosi”.

Gemellaggio Parma-Samp, maglie invertite al Tardini

Una storia fatta di grandi sfide sul campo e di una lunga amicizia sugli spalti. Unione Calcio Sampdoria e Parma Calcio 1913 rappresentano un esempio di correttezza, lealtà e sportività. Da quasi 30 anni, mentre le due squadre lottano per vincere, le due tifoserie danno prova di rispetto reciproco, amore e passione per la propria maglia.

Oggi le due società hanno deciso di celebrare questo storico legame tra i propri tifosi scambiandosi la maglia per una partita grazie anche alla collaborazione degli sponsor tecnici Joma e Erreà. Il prossimo 5 maggio, quando al “Tardini” si svolgerà la gara valida per la 36.a di Serie A 2018/19, la Sampdoria scenderà in campo con una speciale rivisitazione della casacca crociata mentre il Parma utilizzerà una versione gialloblù della maglia blucerchiata.

#BluCrociati – Not just colours è il nome dell’iniziativa che vedrà due tra le divise italiane più iconiche di tutti i tempi mescolare i propri simboli mantenendo però la propria identità attraverso i colori storici, quasi a voler rappresentare l’abbraccio e la stima tra le due tifoserie.

Il modello blucerchiato, vestito dai giocatori del Parma e confezionato da Erreà, si tingerà di gialloblù. Molti i dettagli che impreziosiscono la maglia: il classico scudo di San Giorgio, ad esempio, verrà sostituto con l’antico stemma del Ducato di Parma. Sul retro, in continuità con le maglie da gara della stagione in corso, un triangolo con il logo della squadra. Sul fianco, invece, una scritta celebrativa:Parma Calcio vs Sampdoria, 5 maggio 2019.

La maglia crociata che verrà indossata dalla Sampdoria, prodotta da Joma, vedrà le due braccia della croce caratterizzate dai quattro colori che normalmente contraddistinguono la prima maglia doriana. Posizionata sotto il tradizionale logo sociale vi è anche in questo caso la scritta celebrativa dedicata al match.

Le maglie da gioco utilizzate dai calciatori durante la sfida verranno poi messe all’asta. Il ricavato della vendita del Parma verrà interamente devoluto all’Istituto “Gaslini” di Genova, mentre quello della Sampdoria sarà donato all’Ospedale dei Bambini

Facciamo Squadra, partita la prevendita per evento benefico

Sampdoria-Parma, le formazioni e dove vedere la partita in tv
Lo stadio Luigi Ferraris di Genova

E’ iniziata nel circuito delle ricevitorie Ticketone e sul canale on-line (www.ticketone.it) la prevendita per la partita benefica di lunedì 27 maggio allo stadio Ferraris. In campo una mista degli attuali giocatori di Genoa e Sampdoria, contro una selezione di ex rossoblucerchiati tra cui nomi di richiamo e in attività in altri club. “Facciamo Squadra” è il copy-right della serata che sarà trasmessa in diretta su Italia 1 e vedrà la partecipazione inoltre di artisti di fama internazionale. La raccolta fondi è destinata alle aziende e agli esercizi commerciali che stanno pagando le conseguenze del crollo del Ponte Morandi. Un messaggio di solidarietà e unione. Un gol verso la rinascita.

Prezzi Base – Tribuna Inferiore: 50 euro (Under 14: 25 euro), Distinti: 10 euro, Gradinate: 5 euro

Genoa, invasiona giallorossa al Ferraris

Lo Stadio Luigi Ferraris a Genova (foto d'archivio)

Sono bastati due giorni ai supporter della Roma per esaurire il migliaio di tagliandi a disposizione per il settore ospiti superiore. Per la partita di domenica al Ferraris resta a loro disposizione un altro migliaio di biglietti per il settore ospiti inferiore. Mille più mille totale duemila. Elementare, Watson. Per l’acquisizione non occorre tessera del tifoso: la trasferta è aperta a tutti. I biglietti, non solo del settore ospiti, sono reperibili nelle ricevitorie Ticketone, on-line su www.ticketone.it e presso il Genoa Museum and Store, in via al Porto Antico 4, regolarmente aperto nella festività del 1° maggio con orario continuato 10-19.

 

Oggi il pellegrino Sergio Giusto va verso Lubljana

L' ingresso a Moravce

SAVONA. 1 MAG. Prosegue anche oggi che è il Primo Maggio l’ avventura di Sergio Giusto, l’artista camminatore che sta percorrendo una parte del sentiero di San Martino, dal borgo natale del Santo, in Ungheria fino ad Albenga.

“Buon Primo Maggio a tutti – ci ha detto di buon mattino Sergio- oggi vado verso Lubljana. Cercherò di fare una trentina di chilometri, meteo permettendo. Ogni giorno incontro edicole votive, santuari, pievi, chiese, oratori, chiesette. Non sempre sosto , a volte passo oltre, ma anche se non mi fermo per visitare il luogo sacro, sento che da esso emana una forza, Lungo questo cammino c’è davvero un patrimonio di fede, devozione e passione, anche nel più piccolo borgo che ho incontrato finora. Devo dire, che tutti i borghi che ho attraversato sono di grande interesse, storico, quasi tutti di origine romana, e con gente accogliente e simpatica. La Slovenia è bella e ruspante, l’acqua è buonissima, la gente accogliente e gentile, è ancora una società pastorale, agricola, dove il latte è alla base dell’alimentazione, con dolci buonissimi e serviti in porzioni che ti fanno salire il colesterolo. Comunque le mie foto raccontano meglio delle mie parole la ricchezza di questo itinerario”.

E le foto di Giusto si possono ammirare sulla sua pagina Facebook, attraverso la quale lo stanno seguendo tantissimi albenganesi.

Ieri Sergio era partito da Motnik, in Alta Carniola, cittadina sorta in età romana, lungo la via che da Aquileia portava in Pannonia. Ha attraversato i boschi e le colline che portano in Slovenia Centrale ed è passato da Trojane, la Atrans romana. Un altro punto di sosta molto importante per chi andava verso Roma e Parigi, partendo dall’Europa Centrale. Trojane oggi è famosa per i suoi krapfen. Il pellegrino ha chiuso la giornata di ieri a Moravce, in Slovenia Centrale. Parte di questo comune fu annesso, dal 1941 al 1943, alla provincia italiana di Lublijana.

“Quella di ieri- ci ha raccontato Giusto- è stata una bella giornata, dura dal punto di vista fisico in quanto piena di saliscendi: sono salito fino ad 800 metri di altitudine. Ma lo spettacolo del cammino in cresta è stato davvero eccezionale. Un cammino tra boschi di larici, roveri e querce. Il sentiero è sempre ben segnalato, pulito e curato. Oggi spero di trovare una strada altrettanto bella e di arrivare a Lubljana”.
CLAUDIO ALMANZI

Dalla Regione stop a fondi sviluppo hotel che ospitano migranti

Migranti in hotel (foto di repertorio)

Lunardon (Pd): Una norma nazista, vergognosa e incostituzionale

Una proposta di legge della Lega approvata oggi pomeriggio a Genova dal Consiglio regionale con 16 voti a favore (centrodestra) e 11 contrari (Pd, M5S e Rete a Sinistra-LiberaMente Liguria), prevede che la Regione Liguria non non erogherà contributi per lo sviluppo del turismo alle imprese ricettive che negli ultimi tre anni hanno ospitato migranti.

La norma esclude dai contributi per la riqualificazione turistica gli alberghi e gli ostelli che hanno firmato le convenzioni del sistema Sprar.

“Il Pd ogni tanto ha un gusto per l’iperbole non sintonizzato con il gusto dei cittadini italiani. La legge dice una cosa banale: cerchiamo di destinare soldi dei cittadini allo sviluppo di un settore economico e non darli a qualcuno che, legittimamente secondo le leggi dello Stato, fa tutt’altro nella vita. È come se mi si chiedesse perché non do aiuti regionali per chi aggiusta le biciclette a chi non fa quel lavoro”. Queste le parole del presidente della Regione Giovanni Toti in risposta al capogruppo del Pd in Regione Giovanni Lunardon, che ha definito tale provvedimento “Una norma nazista, vergognosa e incostituzionale”… “Un testo vuoto, di propaganda, che strumentalizza il turismo a fini politici”.

Il presidente Toti ha poi precisato: “Spendiamo soldi pubblici per riqualificare il turismo e aiutare gli imprenditori. Ne può usufruire solo chi ha un’attività che prevalentemente ospita turisti e ha quello come business principale. Chi invece utilizza quella struttura per la maggior parte dell’anno o del suo sistema di business per ospitare migranti a quella legge non accede”.

Porta a porta per contratti energia e telefonia con 41 persone in nero

Porta a porta per contratti energia e telefonia con 41 persone in nero

Gli uomini della guardia di finanza di Genova hanno scoperto 41 lavoratori in nero, tra cui alcuni minorenni, impiegati da un’azienda operante nel settore della promozione e vendita, con il metodo “porta a porta”, di contratti per la fornitura di energia elettrica, gas e telefonia e hanno applicato una sanzione di 147 mila euro.

Dall’analisi della documentazione extracontabile acquisita, e anche attraverso l’esame dei messaggi su WhatsApp, i militari hanno accertato che il datore di lavoro aveva fatto sottoscrivere un contratto di collaborazione per la vendita porta a porta, risultato successivamente del tutto inesistente come spiegato dagli stessi dipendenti che di fatto erano subordinati.

E’ stata inoltre accertata la presenza, in forma subordinata, di due lavoratori minorenni senza regolare contratto.

Il titolare della ditta è stato denunciato alla procura per l’inosservanza delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e anche sulla irregolare assunzione minorile.