Nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 19, si è verificata un’esplosione in un’abitazione di via delle Torri, nel centro storico di Diano Castello alla quale è seguto un incendio.
Dai primi accertamenti sembra che, a causare l’esplosione, che ha distrutto l’alloggio, sarebbe stato lo scoppio di una bombola contenente Gpl.
Al momento dell’incidente nell’appartamento, abitato da una famiglia, non c’era nessuno.
Ancora da capire l’elemento scatenante.
L’immobile è stato dichiarato inagibile dai vigili del fuoco del comando centrale di Imperia che hanno domato l’incendio e messo in sicurezza l’immobile.
Carabinieri del Nas, Nucleo antisofisticazioni e sanità (foto d'archivio)
I carabinieri del Nas di Genova, insieme ai colleghi della Forestale e del Nucleo tutela patrimonio artistico, hanno scoperto in un ristorante di Nervi cibi mal conservati, sporcizia, lavoratori in nero e le strutture esterne che erano in amianto. Per questo un ristorante alle spalle del porticciolo è stato chiuso e il titolare multato per 3 mila euro.
I militari del Nas hanno sequestrato 160 chili di cibi non conservati secondo le norme.
I carabinieri hanno riscontrato che il titolare aveva costruito alcune baracchette con materiale contenente amianto, in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico.
I controlli sono nati dopo gli esposti dei residenti che si lamentavano per i cattivi odori provenire dal locale.
L’ex mister di Genoa ed InterGigi Simoni è ricoverato in gravi condizioni nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale Cisanello di Pisa.
Ottant’anni compiuti lo scorso 22 gennaio, ha accusato un malore nella sua abitazione di San Piero a Grado, in provincia di Pisa ed è stato immediatamente trasferito in ospedale in condizioni molto critiche.
In ospedale ci sono i familiari e i parenti più stretti.
L’ex tecnico è stato sulle panchine di decine di club sia in Italia che all’estero dopo una discreta carriera di calciatore.
Gli ultimi incarichi sono stati da dirigente con il Gubbio e da tempo pur continuando a seguire il calcio si era di fatto ritirato a vita privata.
Da giocatore ha vinto una coppa Italia con il Napoli nel 1961-62 e il campionato italiano di serie B con il Genoa nella stagione 1967-68.
Più ricco il palmares in panchina dove ha vinto con la Cremonese la coppa Anglo italiana nel 1993, una coppa Uefa con l’Inter nella stagione 1997/98, anno nel quale gli fu assegnata anche la Panchina d’oro come migliore allenatore italiano, e cinque campionati di serie B (tre con il Genoa e due con il Pisa.
Siglato protocollo per presidio di Salvamento Acquatico con i VVF
In località San Terenzo nel comune di Lerici è stata firmata una convenzione tra il Comune e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
Oggetto del protocollo è un presidio di Salvamento Acquatico con moto d’acqua da svolgersi nei fine settimana dei mesi di luglio, agosto e nei primi due fine settimana di settembre.
Alla presenza del Capitano di Corvetta Luigi Vincenti della Capitaneria di Porto della Spezia, il Prefetto della Spezia Antonio Lucio Garufi, il Sindaco di Lerici Leonardo Paoletti e il Comandante VV.F. Leonardo Bruni hanno firmato la convenzione che prevede la presenza dei Soccorritori Acquatici in forza al Comando VVF spezzino a bordo di moto d’acqua; mezzo che, come ha illustrato il Comandante Bruni, ha nella sua versatilità e velocità le componenti fondamentali per garantire un efficace soccorso in mare.
La moto d’acqua VV.F. è dotata di una barella galleggiante e prevede la presenza di due unità operative: un conduttore e un soccorritore.
Gli orari di svolgimento del servizio saranno dalle 12 alle 18 di ogni sabato e domenica di luglio, agosto e dei primi due weekend del mese di settembre. Inoltre, sarà garantito, con gli stessi orari, anche tutti i giorni dal 12 al 16 agosto.
La presenza dei Vigili del Fuoco, per la prima volta nel comune di Lerici con queste modalità, va ad aggiungersi alle altre componenti del soccorso già attive sul territorio: Capitaneria di Porto, Pubblica Assistenza, Carabinieri, Polizia Municipale, Associazione di Protezione Civile “Radio Marconi”, Associazione Nazionale Carabinieri, in un’ottica di sinergica e fattiva collaborazione con il fine ultimo della salvaguardia della vita umana.
Siglato protocollo per presidio di Salvamento Acquatico con i VVF
Satec 2019: Ucina ha presentato Le capitali della Nautica
Nell’ambito della Convention Ucina Satec 2019, che si è svolta presso l’Hotel Miramare di Santa Margherita, è stata presentata una ricerca commissionata da Ucina Confindustria Nautica a Fondazione Symbola dal titolo “Le Capitali della Nautica” che ha evidenziato una crescita dell’8,9% del valore aggiunto e dell’1,9% degli addetti della filiera nautica nell’ultimo triennio.
Satec 2019: Ucina ha presentato Le capitali della Nautica
La ricerca ha messo in luce come i moltiplicatori della filiera nautica siano, oggi, pari a 7,1 per il valore aggiunto e 9,6 per gli addetti.
In particolare il valore aggiunto è aumentato del 15,2% nel settore della cantieristica, a fronte di una crescita che si è fermata al +6,1% per il totale dell’economia italiana.
Con 183.624 addetti, di cui 17.245 nella costruzione, 105.549 nella subfornitura ai cantieri e nella componentistica, 39.870 nelle riparazioni, refit e servizi e 20.961 nel turismo e nel commercio, la filiera nautica si conferma leva di sviluppo per l’occupazione italiana.
Satec 2019: Ucina ha presentato Le capitali della Nautica
Alla tavola rotonda, che ha commentato la ricerca, hanno preso parte Alessandro Plateroti, Vice Direttore de Il Sole 24 Ore, Antonio Macaluso, editorialista del Corriere della Sera, Domenico Sturabotti, Direttore Fondazione Symbola, Marco Campomenosi, Onorevole al Parlamento Europeo, Saverio Cecchi, Presidente di UCINA Confindustria Nautica e, in collegamento video, Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria.
Dopo il saluto di benvenuto del Sindaco di Santa Margherita Ligure, Paolo Donadoni, il convegno si è aperto con il quadro economico curato da Alessandro Plateroti: “L’Italia non può considerarsi una variabile indipendente rispetto al contesto europeo. Per continuare a crescere dobbiamo sostenere le nostre eccellenze, come la nautica, e avere un approccio di sistema e di politica industriale. Non dobbiamo dimenticare che per chi ha le produzioni e sa produrre valore, il mercato c’è”.
Satec 2019: Ucina ha presentato Le capitali della Nautica
Per Antonio Macaluso, la percezione del valore dell’industria è centrale: “Noi viviamo in un Paese dove la nautica continua ad essere percepita come un mondo per pochi. Questo è dovuto in parte ad una classe politica che in passato ha demonizzato il settore e, poi, da un problema di cultura generale. Su questo è necessario lavorare, anche attraverso i volti di chi, col proprio lavoro, ha portato l’industria italiana della nautica ai vertici mondiali”.
Domenico Sturabotti, Direttore Fondazione Symbola ha presentato i dati della ricerca “Le Capitali della Nautica” sottolineando, in merito alla filiera della nautica, quanto sia ramificata la relazione del nostro settore con il resto dell’economia italiana.
Venendo alle Capitali della Nautica, la Lombardia, con 2miliardi e 208milioni di euro, si conferma al primo posto per valore aggiunto davanti al Veneto che scala diverse posizioni. Il Piemonte, secondo nel 2015, scende al 5° posto. Se guardiamo la quota percentuale rispetto al totale del valore aggiunto di ciascuna Regione, al primo posto il Friuli Venezia Giulia (con il 2,13%), che precede di poco la Liguria, seguita dalle le Marche.
Satec 2019: Ucina ha presentato Le capitali della Nautica
La classifica del segmento cantieristica vede Spezia sorpassare Lucca (distretto di Viareggio), al terzo posto si attesta Torino; il peso delle riparazioni navali nell’economia provinciale vede la leadership ancora una volta di La Spezia davanti a Lucca, mentre la Toscana meridionale (provincia di Grosseto) precede Genova.
Saverio Cecchi, Presidente di UCINA Confindustria Nautica, commentando i dati della ricerca: “Lo studio mostrato oggi in occasione della Convention SATEC2019 è la prima parte di un lavoro che sarà presentato al 59°Salone Nautico a Genova (19-24 settembre). Ci sono alcuni dati, in particolare, che mi preme sottolineare. I sei codici ATECO direttamente afferenti alle attività economiche della nautica coinvolgono attività economiche di altre 220 categorie ATECO sulle 920 del totale dell’economia nazionale. Mentre, nell’ultimo triennio, l’economia italiana è cresciuta del 3%, l’industria nautica da diporto segna un +9%. Questi dati evidenziano il peso del nostro settore per l’economia italiana per il quale chiediamo rispetto: alla politica, al mondo della comunicazione”.
Il neo presidente di Ucina Saverio Cecchi
Un valore, quello della nautica, che dovrebbe essere percepito anche a livello europeo. A tal proposito, Marco Campomenosi, onorevole al Parlamento europeo, alla domanda se non vi sia un distacco talvolta netto ed evidente della Commissione Europea dai cittadini e dai territori, ha risposto che “il confronto seppur difficile è continuo”. E, in merito alla questione delle gare Bolkenstein per i porti turistici, ha confermato l’impegno perché venga valutata la diversità tra la fornitura di servizi e la costruzione di porti turistici.
Satec 2019: Ucina ha presentato Le capitali della Nautica: Il governatore Toti
In chiusura, il governatore della Regione Liguria, Giovanni Toti, collegatosi in video, ha richiamato i dati dell’eccellenza nautica in Liguria affermando che va sostenuta. “Genova ospita il Salone più importante del Mediterraneo ed uno dei più importanti al mondo. La nostra città, e la Liguria in generale, rappresentano lo scenario più adatto per sviluppare una cultura della navigazione e una grande offerta attorno al Salone Nautico. Questo è ciò che intendiamo fare per confermarci la Città della Nautica”.
In occasione della Convention UCINA SATEC è stato presentato il Manuale di Diritto della Navigazione da diporto del Comandante Aniello Raiola sponsorizzato da UCINA, edito da Pacini Giuridica e già adottato da due Università e dall’Accademia Navale di Livorno.
Nuovo allenatore nuovo staff tecnico per la Samp che passa ufficialmente dalla gestione Giampaolo a quella di Eusebio Di Francesco.
Tra i componenti dell’equipe dell’ex tecnico della Roma anche Fabrizio Lorieri, indimenticato ex portiere del Genoa in serie B e l’ex capitano della Samp Angelo Palombo.
“L’U.C. Sampdoria comunica lo staff tecnico della prima squadra per la stagione sportiva 2019/20”.
Eusebio Di Francesco (allenatore)
Danilo Pierini (allenatore in seconda)
Giancarlo Marini (collaboratore tecnico)
Angelo Palombo (collaboratore tecnico)
Stefano Romano (collaboratore tecnico)
Nicandro Vizoco (preparatore atletico)
Franco Giammartino (preparatore atletico)
Massimo Catalano (preparatore atletico)
Fabrizio Lorieri (preparatore dei portieri)
Sergio Spalla (video analyst)
Finalmente è ufficiale: Di Francesco è ufficialmente il nuovo tecnico della Samp e succede a Marco Giampaolo.
Acquisto importante per la panchina: l’ex Romanista è arrivato anche in semifinale di Champions League con i giallorossi.
Il presidente Massimo Ferrero e l’U.C. Sampdoria danno il benvenuto a Eusebio Di Francesco, che si è legato alla società in qualità di allenatore responsabile della prima squadra fino al 30 giugno 2022.
«Di Francesco è la scelta migliore, con l’obiettivo di continuare a far crescere la nostra Samp – sottolinea il presidente Ferrero -. È un tecnico che metterà a disposizione preparazione, esperienza, gioco, voglia, mentalità. Benvenuto, Eusebio!».
Ci sarebbe anche uno studente di 22 anni ecuadoriano residente a Genova, tra le 51 persone indagate, di cui ben 30 sono minorenni, dalla procura distrettuale e quella per i minorenni di Catania, in varie regioni italiane per detenzione e divulgazione di pornografia minorile online.
La Polposta ha perquisito la sua abitazione e ha posto sotto sequestro il suo telefonino.
Il giovane era inserito nei gruppi WhatsApp ‘Tana della Luna’ e ‘scoobyDank’, dove venivano condivisi immagini e video di torture, suicidi e di sesso con minorenni.
Il giovane si è giustificato dicendo di essere stato aggiunto ai gruppi a sua insaputa.
Nella sua casa però sono stati trovati alcuni filmati con immagini con minori ed è stato denunciato.